Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Francesco Tamburini

Francesco Tamburini
autore
Pisa University Press

Dottore di ricerca in Storia, istituzioni e relazioni internazionali dei paesi extra-europei e docente esterno presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa per Storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici e Storia dei paesi islamici.

Titoli dell'autore

Storia, istituzioni, diritto e potere nel "Grande Maghreb"

di Francesco Tamburini

editore: Pisa University Press

Algeria, Libia, Marocco, Mauritania, Tunisia compongono la regione del così detto “Grande Maghreb&rdq
19,99

Storia, istituzioni, diritto e potere nel "Grande Maghreb"

di Francesco Tamburini

editore: Pisa University Press

A lgeria, Libia, Marocco, Mauritania, Tunisia compongono la regione del così detto “Grande Maghreb”. Si tratta di cinque paesi contraddistinti da caratteristiche molto simili, ma anche da diversità estremamente marcate, legate alla loro storia, cultura e geografia, che hanno impresso loro destini diversi. Il volume ripercorre gli sviluppi delle vicende storiche, politiche, economiche, istituzionali e costituzionali dei cinque paesi maghrebini (e della contestata regione del Sahara Occidentale) a partire dalle indipendenze.Prendendo spunto anche dalle fonti ufficiali in lingua araba, si è cercato di offrire una visione diversa sulla governance, sul controverso rapporto tra Islam e potere politico e sulla difficile e incompiuta transizione verso la democrazia della regione.
28,00

Il Maghreb dalle indipendenze alle rivolte arabe: Storia e Istituzioni

di Francesco Tamburini

editore: Pisa University Press

pagine: 256

Gli eventi che dal gennaio 2011 sono avvenuti nell’area geopolitica del MENA, ossia Middle East-North Africa, hanno riportato l’interesse, anche del pubblico non specializzato, sul Maghreb, regione generalmente ritenuta meno rilevante rispetto al Vicino Oriente e alle sue problematiche internazionali. Eppure quel complesso fenomeno ormai comunemente conosciuto come le “Primavere arabe” è sorto proprio in uno Stato del Maghreb considerato agli occhi dell’Occidente il più stabile, stupendo tutti gli studiosi e confermando le peculiarità di una regione che per i più era stata sino a quel momento trascurabile o comunque destinata alla perpetua staticità. Il volume ripercorre le vicende storiche e politico-istituzionali, a partire dal raggiungimento delle indipendenze sino alle rivolte arabe, dei cinque paesi che compongono il Maghreb (Algeria, Libia, Marocco, Mauritania e Tunisia), più la contestata regione del Sahara Occidentale, con particolare attenzione dedicata al ruolo giocato da attori quali leader carismatici, partiti politici, militari, sindacati, etnie, tribù e movimenti islamici, trattando altresì i mutamenti costituzionali intervenuti tra il 2011 e il 2016 nella maggior parte delle nazioni maghrebine. Una analisi che risulta imprescindibile per comprendere a fondo i recenti sviluppi nella regione nordafricana la cui caratteristica principale è quella di essere un multiforme e eterogeneo complesso di realtà assai diverse e con distinti percorsi storici, difficilmente accomunabili tra di loro. 

Il Maghreb dalle indipendenze alle rivolte arabe: Storia e Istituzioni

di Francesco Tamburini

editore: Pisa University Press

Gli eventi che dal gennaio 2011 sono avvenuti nell’area geopolitica del MENA, ossia Middle East-North Africa, hanno riportato
17,99
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.