Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali

Pompei oltre le Porte

Memoria funeraria, interazioni culturali e società fra tarda repubblica e prima età augustea

di Marianna Castiglione

editore: Pisa University Press

pagine: 394

Il volume esamina le relazioni sociali e le interazioni culturali tra la componente locale e i coloni giunti a Pompei al momento della deduzione sillana, utilizzando, come punto di vista privilegiato, le tombe databili fra la tarda repubblica e l’età proto-augustea. Insieme alle necropoli, sono tenuti in considerazione i coevi contesti intramuranei e i centri campani e di ambito extra-regionale. La ricerca si avvale di una documentazione variegata (fonti storiche, letterarie ed epigrafiche, dati stratigrafici e topografici, tipologie architettoniche, tecniche edilizie, apparato scultoreo e decorativo), che permette di cogliere in diacronia forme, significati e cambiamenti nelle scelte funerarie.
32,00

Resisting and justifying changes II

Testifying and legitimizing innovation in Indian and Ancient Greek Culture

di Elisabetta Poddighe, Tiziana Pontillo

editore: Pisa University Press

È la seconda tappa di un Progetto di ricerca sulla resistenza ai cambiamenti, svolto con la cooperazione di studios
Gratuito

Veicoli cerimoniali nell’antica Roma

Contributo a una storia sociale dello spazio urbano

di Fabio Guidetti

editore: Pisa University Press

Quando si parla di veicoli nel mondo romano, il pensiero corre subito a due contesti molto noti e studiati: il corteo trionfale e le corse nel circo. L’uso di carri cerimoniali nell’antica Roma non si limitava però a questi due ambiti, ma riguardava anche altre occasioni e altre categorie che ne facevano uso, prime fra tutti le matrone e le divinità. Il volume intende ricostruire le circostanze dell’impiego di veicoli nello spazio urbano in età repubblicana e nella prima età imperiale, facendo luce su aspetti della storia sociale di Roma quali il ruolo delle donne nella vita pubblica e la costruzione dell’identità collettiva attraverso i rituali religiosi che percorrevano le vie della città.
22,00

Resisting and justifying changes

How to make the new acceptable in the Ancient, Medieval and Early Modern world

editore: Pisa University Press

pagine: 618

Nato da un Progetto di ricerca in seno all’Università di Cagliari, il volume vede la cooperazione di studiosi italiani e stranieri di Letterature Antico-Indiane, di Storia e Letteratura Greca e di Storia dell’Italia Medievale e Moderna. Al cuore è l’idea di affrontare lo studio del problema della resistenza al mutamento (culturale, sociale, giuridico) in un arco cronologico ampio e in una geografia variabile, attraverso un dialogo tra studiosi che agiscono con diverse metodologie di ricerca (linguistiche, filologiche e storiche). La prospettiva è “multifocale” e il tema selezionato è la lente comune. Nelle tre sezioni, distinte per ragioni pratiche, sono indagati, da un lato, il rapporto specificamente stabilito con il passato e la rilettura che strategicamente se ne propone allo scopo di resistere al necessario mutare delle istituzioni oppure nel tentativo di negare o di giustificare il cambiamento; dall’altro, il confronto con la novità e l’innovazione in ambito politico, economico e legale.
38,00

In amicitia tua memores et grati

Contributi di retorica, metrica e stilistica per Daniele Mastai

editore: Pisa University Press

pagine: 180

 Questo volume raccoglie contributi di retorica, metrica e stilistica greca e latina che amici, docenti e colleghi offrono in memoria di Daniele Cosimo Mastai, scomparso prematuramente il 5 di agosto del 2016 a soli 25 anni. Nel corso della sua breve vita, Daniele aveva sviluppato un grande interesse per l’oratoria greca e latina e per la prosa ritmica, ambiti sui quali questo volume vuole offrire nuovi contributi e direzioni di ricerca.  
16,00

Storia dell'ecdosis di Plauto

di Andrea Aragosti

editore: Pisa University Press

pagine: 334

Il procedimento di questo lavoro, dichiarato a partire dal titolo, è quello di un’indagine cronologica e critica dei presupposti culturali che dalla filologia alessandrina e pergamena, attraverso lo sviluppo dell’indagine grammaticale prevarroniana, portarono alla costituzione di un testo critico delle commedie di Plauto. L’ipotesi teorica dell’esistenza nel II sec. a.C. di un’ipoedizione comprendente un numero imprecisabile di fabulae appare concretamente rilevabile grazie alle frequenti attestazioni indirette che la presuppongono: dopo vicissitudini varie, tra cui fondamentale fu l’assestarsi del canone cosiddetto varroniano, comprendente 21 commedie sicuramente connesse con la paternità autoriale, e dopo almeno un’altra edizione di epoca adrianeo-antonina, il testo di Plauto sfociò nella tradizione manoscritta AP. I vari plessi di questo percorso ecdotico, dal II sec. a.C. al IV sec. d.C., sono analizzati in dettaglio, a partire dai glossografi pre-varroniani fino a Carisio, e corredati dallo studio analitico dei resti di Bacchides: della commedia andò perduta, in una fase presumibilmente vicina all’archetipo, l’intera scena iniziale, tuttavia parzialmente integrabile e ricostruibile dai testimonia che ebbero accesso a una redazione integra pre-archetipale, forse proveniente dall’antichissima edizione. Un excursus finale sul tipo del parasito in due commedie pretervarroniane si sostanzia di numerosi confronti con la storia del genere e di esempi dagli autori comici greci, in modo da fornire coordinate utili per collegare i modelli originali con le riprese romane. In ultima posizione un lusus ecdotico, con una brevissima storia delle edizioni moderne, limitate ai frammenti dalle commedie non varroniane.
22,00

Due secoli con Ivanhoe

Atti della giornata di Studio, Pisa 18 ottobre 2018

editore: Pisa University Press

Giustificare un volume dedicato a Ivanhoe a duecento anni dalla pubblicazione è un compito lieve; un romanzo continuamente ristampato, tradotto e trasposto in tutte le forme visive e sonore disponibili nelle varie epoche si è già conquistato un’attenzione particolare. Ivanhoe meriterebbe, dunque, da parte degli studiosi il riguardo dovuto a un’opera che, insieme ad altre di Sir Walter Scott, ha creato il genere letterario noto come romanzo storico. Forse, però, non è così difficile comprendere come ‒ salvo alcune eccezioni ‒ il romanzo scottiano abbia suscitato, in realtà, un interesse accademico tenue: non di rado, infatti, capita che la grande popolarità di un testo possa rappresentare un ostacolo più che un invito alla ricerca. Il contributo interdisciplinare di colleghi di settori e di aree diverse, ha quindi reso possibile esplorare il contenuto e i temi dell’opera, l’ambiente culturale e politico che ha favorito la genesi di Ivanhoe, l’influenza successiva di questo romanzo nell’espressione artistica europea, le riflessioni che ha suscitato in critici letterari e filosofi.    
25,00

L'odium regni a Roma tra realtà politica e finzione storiografica

di Federico Russo

editore: Pisa University Press

pagine: 384

In questo volume sono presentati i risultati di una ricerca svolta all’università di Costanza (Germania) grazie ad un finanziamento della Gerda Henkel Stiftung. In contrasto con una visione antica e moderna, secondo cui l’odium regni, e cioè l’avversione tipicamente romana per qualunque forma di potere monocratico (ed in particolare quello prettamente monarchico), questa monografia dimostra l’ambiguità dell’atteggiamento romano vero il concetto di regnum. Distinguendosi dalla convinzione tradizionale secondo cui l’odium regni a Roma sarebbe stato una diretta conseguenza dell’esperienza traumatica del regno tirannico di Tarquinio il Superbo, l’indagine mostra, tramite un’analisi di testi di fine III e II secolo a. C., come la riflessione sull’istituto monarchico compaia compiutamente nelle fonti (teatrali e non) di fine III secolo (capitolo 1: “Re e tiranni sulle scene romane”), e si affermi nella coeva e di poco successiva storiografia latina greca solo in conseguenza del contemporaneo dibattito politico interno a Roma. L’emergere di figure per qualche motivo dotate di poteri “straordinari”, cioè non ricadenti entro le normali strutture giuridiche dello stato repubblicano, come il Temporeggiatore e l’Africano, o ancora il ricorso eccessivo, ancorché giustificato dall’emergenza annibalica, alla carica di dittatore, introdussero nel discorso politico l’accusa di adfectatio regni, cioè di aspirazione tirannica, intesa come minaccia al funzionamento delle istituzioni repubblicane. L’accusa di aspirazione monarchica / tirannica si saldò ben presto a quella di demagogia, cosicché quest’ultima fu vista come uno strumento tramite cui lo stato repubblicano poteva essere sovvertito in una monarchia (capitolo 2: “IL concetto di regnum al tempo della seconda guerra punica”; capitolo 4: “Il regnum di P. Cornelio Scipio Africano”). Tracce frammentarie ma esplicite di tale accezione dei concetti di demagogia e monarchia / tirannide emergono non solo nel dibattito politico di Roma mediorepubblicana, ma anche nella riflessione polibiana sull’anakyklosis applicata proprio all’interpretazione che lo storico megapolitano dà dell’ascesa del dominio di Roma (capitolo 6 “Roma come una monarchia? Il tema della translatio imperii”), ed infine nella coeva riconsiderazione storiografica di alcuni episodi del passato di Roma, sia monarchico che repubblicano (capitolo 3: “Connotazioni ideologico-politiche del concetto di regnum”; capitolo 7; “Amulio, Romulo e Tito Tazio: problemi storiografici”). L’indagine mostra dunque come la dialettica tra quattro temi principali, monarchia, la sua quasi inevitabile corruzione in tirannide, demagogia e istituzioni repubblicane ritornino costantemente nella risistemazione storiografica, proprio dell’annalistica di età medio e tardorepubblicana, di alcuni eventi salienti della storia di Roma, rivelando nel contempo l’applicazione di cliché storiografico-interpretativi la cui codificazione si può far risalire al periodo tra la fine del III secolo e l’inizio del II secolo a. C., quando cioè il concetto di regnum irruppe nel discorso politico romano. Fu quindi in questo lasso di tempo che il concetto di regnum assunse una connotazione negativa, a scapito di accezioni neutre o addirittura positive che ne caratterizzavano l’uso teatrale degli ultimi decenni del III secolo a. C. E tuttavia, un’ulteriore prova di come tale concetto conservasse una posizione ambigua nell’immaginario ideologico romano è fornita dal fatto che nella politica estera di età mediorepubblicana i Romani non si presentarono mai come acerrimi nemici delle monarchie, ma anzi intrattennero con re, ed in particolare con i regni ellenistici, ottimi rapporti diplomatici e politici (capitolo 5: “Omnium regum hostes”). Sarà solo una certa parte della storiografia, coeva (si pensi a Catone) ma più spesso di età tardorepubblicana, che amerà presentare i Romani come l’antitesi par excellence di ogni forma monarchica. Il volume, dunque, coniugando l’analisi dell’evidenza storiografica con una riflessione sul dibattito politico romano di età mediorepubblicana (capitolo 8: “L’esempio degli adfectores regni. Interferenze tra discorso politico e tradizione storiografica”), mostra l’ambiguità del concetto di regnum nella mentalità romana, determinata in ultima analisi da specifici aspetti delle istituzioni repubblicane romane tra l’età annibalica e il periodo delle guerre d’oltremare.  
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.