Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Elisabetta Poddighe

Elisabetta Poddighe
autore
Pisa University Press
Elisabetta Poddighe insegna Storia greca nella Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari e nel Curriculum Antichistico del Dottorato Internazionale (Cagliari, Cracovia, Edimburgo) in “Studi Filologico-Letterari e Storico-Culturali”. Si occupa di storia politica e istituzionale della Grecia classica, della riflessione teorica antica sulla storia della democrazia ateniese, dell’opera storica di Aristotele, del pensiero politico e storico greco. Fra le pubblicazioni: Aristotele, Atene e le metamorfosi dell’idea democratica, Carocci, Roma 2014; Aristotele e il synoran. La visione globale tra politica e storia, tra retorica e diritto, FrancoAngeli, Milano 2020.

Titoli dell'autore

Resisting and justifying changes II

Testifying and legitimizing innovation in Indian and Ancient Greek Culture

di Elisabetta Poddighe, Tiziana Pontillo

editore: Pisa University Press

È la seconda tappa di un Progetto di ricerca sulla resistenza ai cambiamenti, svolto con la cooperazione di studios
Gratuito

Resisting and justifying changes

How to make the new acceptable in the Ancient, Medieval and Early Modern world

editore: Pisa University Press

pagine: 618

Nato da un Progetto di ricerca in seno all’Università di Cagliari, il volume vede la cooperazione di studiosi italiani e stranieri di Letterature Antico-Indiane, di Storia e Letteratura Greca e di Storia dell’Italia Medievale e Moderna. Al cuore è l’idea di affrontare lo studio del problema della resistenza al mutamento (culturale, sociale, giuridico) in un arco cronologico ampio e in una geografia variabile, attraverso un dialogo tra studiosi che agiscono con diverse metodologie di ricerca (linguistiche, filologiche e storiche). La prospettiva è “multifocale” e il tema selezionato è la lente comune. Nelle tre sezioni, distinte per ragioni pratiche, sono indagati, da un lato, il rapporto specificamente stabilito con il passato e la rilettura che strategicamente se ne propone allo scopo di resistere al necessario mutare delle istituzioni oppure nel tentativo di negare o di giustificare il cambiamento; dall’altro, il confronto con la novità e l’innovazione in ambito politico, economico e legale.
38,00

Resisting and justifying changes

How to make the new acceptable in the Ancient, Medieval and Early Modern world

di Elisabetta Poddighe, Tiziana Pontillo

editore: Pisa University Press

Nato da un Progetto di ricerca in seno all’Università di Cagliari, il volume vede la cooperazione di stud
Gratuito
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.