Pubbliche Funzioni e Responsabilità
Parlamento e tecniche dell’informazione e della comunicazione
Profili di contrapposizione e d’integrazione nell’esperienza italiana
di Fabio Pacini
editore: Pisa University Press
pagine: 182
Il Parlamento è un organo articolato, che per sua natura è – o dovrebbe essere – al centro delle tensioni che attraversano la società. Ciò comporta che i mutamenti del paradigma tecnico non possano non investirlo, sia dal punto di vista del momento elettorale che della sua capacità normativa. Inoltre, è il suo stesso funzionamento ad attraversare trasformazioni in base alle tecniche dell’informazione e della comunicazione disponibili, e tali tecniche finiscono per avere un impatto sulle stesse funzioni per le quali sono utilizzate. Nel libro s’intende quindi fornire una panoramica aggiornata e sistematica di questi temi, cruciali per il presente ed il futuro della rappresentanza parlamentare.
Le dimissioni nel diritto costituzionale
di Saulle Panizza
editore: Pisa University Press
pagine: 180
A differenza di quanto accade in altri ambiti (in particolare nel diritto privato e amministrativo), il tema delle dimissioni non risulta particolarmente approfondito in quello del diritto costituzionale. A partire dalle scarne ricorrenze contenute nella Costituzione (per il Presidente della Repubblica: art. 86, per il Governo: art. 94 e per gli organi regionali: art. 126, vecchia e nuova formulazione) e nelle fonti di rango subordinato (in relazione a membri del Parlamento, giudici costituzionali, componenti del Cnel, titolari e componenti degli organi degli enti locali), il volume si interroga sulla possibilità di rinvenirne un'accezione univoca, quale ne sia il fondamento, anche teorico, e quale disciplina risulti auspicabile. L'indagine porta a individuare nei motivi e nella loro esternazione il possibile tratto caratterizzante dell'istituto nel diritto costituzionale, verificando infine la tenuta di tali conclusioni alla luce di alcune questioni problematiche di particolare attualità, quali il grave fenomeno delle dimissioni per intimidazione negli enti locali e quelle da parlamentare in caso di dissenso politico.
Costituzione repubblicana e dimensione sovranazionale
Tra vincoli e rappresentatività delle istituzioni
editore: Pisa University Press
pagine: 116
Leonetto Amadei, il Comune di Serravezza (LU), La Fondazione Amadei e il Laboratorio di Cultura costituzionale dell’Università di Pisa, hanno organizzato, nel novembre 2017, una giornata di studio sulla Costituzione repubblicana, di cui si raccolgono qui gli atti. Essa ha offerto l’occasione per una riflessione sui rapporti tra la nostra Carta fondamentale e la dimensione sovranazionale, con i vincoli che ne derivano e la comune esigenza di consolidare la rappresentatività delle istituzioni, ai vari livelli.
Con i contributi di: Giuseppe Campanelli, Ugo De Siervo, Gianluca Famiglietti, Massimiliano Malvicini, Fabio Pacini, Saulle Panizza.
La qualità degli atti normativi e amministrativi
di Saulle Panizza
editore: Pisa University Press
pagine: 208
A partire da una Giornata di studio e formazione tenutasi all’Università di Pisa il 22 ottobre 2015, il Volume raccoglie le riflessioni svolte sulla qualità degli atti normativi e amministrativi. Con il contributo di studiosi ed esperti di vari settori, vengono analizzate le questioni più attuali in tema di scrittura, redazione e reperimento dei documenti contenenti disposizioni giuridiche, dal drafting alla semplificazione, dall’analisi di impatto della regolazione al linguaggio, dalle tecnologie linguistico-computazionali alla standardizzazione dei provvedimenti. Per i cultori della tecnica normativa e per gli operatori, uno strumento aggiornato per riflettere sul tema da una prospettiva realmente interdisciplinare.
Con i contributi di Dominique Brunato, Francesco Dal Canto, Angela Di Carlo, Raffaele Libertini, Pietro Mercatali, Fabio Pacini, Saulle Panizza, Mariasole Rinaldi, Cecilia Robustelli, Francesco Romano, Francesco Sarpi, Giulia Venturi
La Costituzione e la sua revisione
editore: Pisa University Press
pagine: 270
Il Volume raccoglie, con gli opportuni aggiornamenti e integrazioni, gli Atti della giornata di...
Indipendenza, imparzialità e responsabilità dei giudici speciali
editore: Pisa University Press
pagine: 304
Il volume raccoglie, con i necessari...
L'elezione del Presidente della Repubblica: spunti dall'Europa, prospettive per l'Italia
di Elettra Stradella
editore: Pisa University Press
pagine: 232
Lo studio si propone di riflettere sul rapporto tra modalità di...
L'Interconnessione tra Prefetto e territorio
di Carlo Boffi
editore: Pisa University Press
pagine: 96
A partire da una ricerca effettuata nell’ambito...
Il contributo di Leonetto Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica
editore: Pisa University Press
pagine: 112
A cura di Saulle Panizza
A partire dai contributi scientifici presentati in occasione...
Amministrazione pubblica e responsabilità
di Rossana Caridà
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 143
Il volume si occupa, nella prospettiva di una più generale tematica della responsabilità delle amministrazioni pubbliche, di q
La responsabilità disciplinare dei componenti delle commissioni tributarie
di Saulle Panizza
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 224
Primo volume della collana Pubbliche funzioni e responsabilità si occupa della responsabilità disciplinare dei componenti dell
La giurisdizione dei diritti costituzionali tra potere pubblico e interesse legttimo:la relativizzazione dell'inviolabilità
di Nicola Pignatelli
editore: Pisa University Press
pagine: 96
Il volume affronta un ossimoro...