Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Fabio Pacini

Fabio Pacini
autore
Pisa University Press
Fabio Pacini è ricercatore in Diritto pubblico presso l’Università degli Studi della
Tuscia (Viterbo), abilitato alle funzioni di professore associato per il settore del
Diritto costituzionale. È affiliate researcher dell’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore
Sant’Anna di Pisa, dove si è formato e coordina l’area di ricerca PARS (Parlamenti e
Assemblee Rappresentative in Sistema).

Titoli dell'autore

Parlamento e tecniche dell’informazione e della comunicazione

Profili di contrapposizione e d’integrazione nell’esperienza italiana

di Fabio Pacini

editore: Pisa University Press

Il Parlamento è un organo articolato, che per sua natura è – o dovrebbe essere – al
Gratuito

Parlamento e tecniche dell’informazione e della comunicazione

Profili di contrapposizione e d’integrazione nell’esperienza italiana

di Fabio Pacini

editore: Pisa University Press

pagine: 182

Il Parlamento è un organo articolato, che per sua natura è – o dovrebbe essere – al centro delle tensioni che attraversano la società. Ciò comporta che i mutamenti del paradigma tecnico non possano non investirlo, sia dal punto di vista del momento elettorale che della sua capacità normativa. Inoltre, è il suo stesso funzionamento ad attraversare trasformazioni in base alle tecniche dell’informazione e della comunicazione disponibili, e tali tecniche finiscono per avere un impatto sulle stesse funzioni per le quali sono utilizzate. Nel libro s’intende quindi fornire una panoramica aggiornata e sistematica di questi temi, cruciali per il presente ed il futuro della rappresentanza parlamentare.
16,00

I vapori del cambiamento

Spigolature sui Governi Conte

di Emanuele Rossi, Fabio Pacini

editore: Pisa University Press

La discontinuità – proclamata o praticata – ha rappresentato la cifra di tutta la prima met&
Gratuito

I vapori del cambiamento

Spigolature sui Governi Conte

editore: Pisa University Press

pagine: 182

La discontinuità – proclamata o praticata – ha rappresentato la cifra di tutta la prima metà della XVIII legislatura, ed in particolare in tre casi: nel suo tormentato avvio con la formazione del primo Governo Conte, poi nella cesura costituita dal secondo Governo Conte e, al di là della volontà politica, per l’emergenza sanitaria. Questo volume, frutto del lavoro di un gruppo di Allieve ed Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, si concentra sulle prime due. Nei contributi della prima parte si vanno ad indagare i punti nodali della formazione dei Governi Conte I e II. Nei contributi della seconda parte ci si concentra, invece, sul Governo Conte I con riferimento alla sua attività nei diversi ambiti, anche quale attore calato in un più ampio contesto istituzionale.
18,00

La legge regionale toscana sulle persone con disabilità

uno sguardo critico

editore: Pisa University Press

pagine: 292

Il volume intende fornire al lettore una valutazione critica delle scelte operate  dalla Toscana con l’approvazione della Legge regionale n. 60 del 18 ottobre 2017, intitolata “Disposizioni generali sui diritti e le politiche per le persone con disabilità”. Esso vede quindi riuniti i contributi di alcuni studiosi particolarmente attivi nell’analisi della condizione giuridica delle persone con disabilità, insieme ai giudizi delle associazioni per la tutela dei diritti delle persone con disabilità che vivono sul territorio regionale. Il volume è completato dalle voci di alcuni dei policymakers che hanno contributo alla redazione del testo della l.r. 60/2017, accanto alla Giunta regionale e all’interno del Consiglio.
18,00

La legge regionale toscana sulle persone con disabilità

uno sguardo critico

di Paolo Addis, Emanuele Rossi

editore: Pisa University Press

Il volume intende fornire al lettore una valutazione critica delle scelte operate  dalla Toscana con l&r
11,99

La XVII legislatura: Elementi per un Bilancio

editore: Pisa University Press

Nel 2007, Pisa University Press ha pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa su tematiche connesse all’organizzazione e alle attività parlamentari. Questo volume, il nono della serie, accoglie gli atti di un ciclo di seminari volti a compiere un’analisi della XVII legislatura (2013-2018) sotto diversi profili delle fonti del diritto, dell’organizzazione parlamentare e di alcune tra le più rilevanti politiche pubbliche.
18,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.