Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

ARCHIVIO PENALE

ARCHIVIO PENALE ARCHIVIO PENALE

Direttore Responsabile: Roberta Catania

Responsabile Coordinamento Editoriale: Alfredo Gaito

Direttore: David Brunelli

Vicedirettore Scientifico: Cristiana Valentini

Direzione Scientifica: Alberto Di Martino; Filippo Raffaele Dinacci; Luciano Eusebi; Carlo Fiorio; Désirée Fondaroli; Giulio Garuti; Annamaria Maugeri; Oliviero Mazza

Comitato Scientifico: Antonio Balsamo, Alfredo Bargi, Elio Romano Belfiore, Renato Bricchetti, Alberto Cadoppi, Giovanni Canzio, Margherita Cassano, Elena Maria Catalano, Alberto Cisterna, Nico Vincenzo D’Ascola, Agostino De Caro, Pierpaolo Dell’Anno, Filippo Raffaele Dinacci, Leonardo Filippi, Antonio Fiorella, Giovanni Flora, Désirée Fondaroli, Antonella Marandola, Gemma Marotta, Vincenzo Militello, Alfredo Molari, Angelo Pennisi, Bartolomeo Romano, Roberto Rampioni, Alessandra Rossi, Paola Severino, Alfonso Maria Stile, Mario Trapani, Marco Zanotti

Comitato d'Onore
: Adelmo Manna, Tullio Padovani, Mauro Ronco, Giorgio Spangher

Coordinamento Scientifico: Filippo Giuncedi, Ilaria Merenda

Comitato Scientifico: Enrico Mario Ambrosetti, Elio Romano Belfiore, Teresa Bene, Manfredi Bontempelli, Alberto Camon, Alberto Cadoppi, Matteo Caputo, Fabio S. Cassibba, Adolfo Ceretti, Federico Consulich, Carlotta Conti, Nico Vincenzo D’Ascola, Agostino De Caro, Pierpaolo Dell’Anno, Massimo Donini, Stefano Fiore, Clelia Iasevoli, Vittorio Manes, Grazia Mannozzi, Luca Marafioti, Antonella Marandola, Enrico Marzaduri, Alessandro Melchionda, Isabella Merzagora, Enrico Mezzetti, Daniele Negri, Francesco Peroni, Paolo Renon, Bartolomeo Romano, Carlo Sotis, Mario Trapani, Nicola Triggiani

Consiglio Scientifico Internazionale: Marien Aguilera Morales, Moa Bladini, Radovan Blazek, Alessandro Corda, Miriam Cugat Mauri, Gaétan Di Marino, Edgardo Donna, Lorena Faraldo, Aurelijus Gutauskas, Jordi Nieva-Fenoll, William Pizzi, Gonzalo Quintero Olivares, Dalida Rittossa, Marissabell Škorić, Cyrus Tata, Stephen C. Thaman, Isabel Mª Villar Fuentes, Michael Vitiello, Pawel Wilinski, Maria Yordanova, Margareth Vetis Zaganelli

Comitato Scientifico per la Valutazione: Giuseppe Amarelli, Alfredo Bargi, Alessandro Bernardi, Marta Bertolino, Stefano Canestrari, Elena Maria Catalano, Mauro Catenacci, Mario Caterini, Antonio Cavaliere, Francesco Cingari,  Roberto Cisotta, Maria Teresa Collica, Luigi Cornacchia, Giandomenico Dodaro, Marzia Ferraioli, Gabriele Fornasari, Benedetta Galgani, Ignazio Giacona, Ciro Grandi, Antonio Gullo, Tommaso Guerini, Luigi Kalb, Emanuele La Rosa, Sergio Lorusso, Vincenzo Maiello, Dario Micheletti, Vincenzo Militello, Vincenzo Mongillo, Gaetana Morgante, Michele Papa, Marco Pelissero, Davide Petrini, Lorenzo Picotti, Carlo Piergallini, Nicola Pisani, Vito Plantamura, Alessandro Roiati, Giandomenico Salcuni, Rosaria Sicurella, Licia Siracusa, Fabrizio Siracusano, Grazia Maria Vagliasindi, Antonio Vallini, Gianluca Varraso 

 
Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una “nuova rivista” bensì una “rivista nuova” che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria.

Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell’Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell’intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d’ordine materiale, quello che era stato l’orgoglio del Fondatore.

Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all’Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.

ISSN 0004-0304

http://www.archiviopenale.it/

ABBONAMENTI:

Avviso della Direzione
Con l’anno nuovo (2024), l’Archivio muta ancora, passando ad un volto prioritariamente digitale. La rivista web resterà di libero accesso e nella veste attuale. La rivista cartacea passerà ad un unico numero annuale, che raccoglierà contributi valutati come meritevoli della speciale collocazione in cartaceo. Di questi contributi potrà risultare una parziale visione su web, in via di anticipazione, ma essi saranno fruibili solo dagli abbonati alla rivista. Entrambe le versioni, su web e in cartaceo, saranno come prima, di fascia A, nonché indicizzate su Scopus


Italia
Abbonamento annuale riservato ai clienti privati: 30,00 Euro
Abbonamento riservato a librerie e agenzie: 27,00 Euro

Estero
Abbonamento annuale riservato ai clienti privati: 30,00 Euro 
Abbonamento riservato a librerie e agenzie: 27,00 Euro


Clienti privati
sottoscrizione abbonamento: https://www.pisauniversitypress.it/scheda-abbonamento/autori-vari/archivio-penale-IT0004-0304-166288.html

Librerie e agenzie
sottoscrizione abbonamento: https://www.pisauniversitypress.it/scheda-abbonamento/autori-vari/archivio-penale-0004-0304-576007.html

Archivio Penale é classificata in fascia A nell'elenco ANVUR delle Riviste ai fini della Valutazione della Qualità della Ricerca  (Aggiornato al 8/8/2018)

**Scientificità**

Area 12 - Scienze giuridiche : Scientificità riconosciuta

**Classe A**

Area 12 - Scienze giuridiche :

Settore G1 - DIRITTO PENALE : Classe A riconosciuta (da valutazione precedente)

Settore G2 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE : Classe A riconosciuta (da valutazione precedente)


http://www.anvur.org/attachments/article/254/Area12_ClasseA_07092016.pdf


Archivio Penale è catalogato all'interno della Banca Dati online DoGi

http://nir.ittig.cnr.it/dogiswish/dogiRisultatiRivista.php

La rivista "Archivio penale" è inoltre catalogata online all'interno dell'ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici)

http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/df-p.tcl?catno=10780&libr=&person=false&B=2&proposto=NO&year_poss_from=&year_poss_to=

Archivio Penale è catalogata sulla piattaforma "IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto e dell'Economia"

http://www.iusimpresa.com/reperibilita.php?id_rivista=312


La rivista "Archivio "Penale" è indicizzata sulla piattaforma SCOPUS:

https://www.scopus.com/sourceid/21100841277?origin=resultslist

In allegato il codice etico della rivista (versione in inglese).

Elenco delle biblioteche italiane che possiedono il periodico:

http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/dc-p2.tcl?catno=10780&person=false&language=ITALIANO&libr=

Archivio Penale 1/2014

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 368

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale speciale, europea e comparata.

Archivio penale 2/2014

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 368

L’esecuzione penitenziaria dopo “Torreggiani”, tra discrezionalità amministrativa e garanzie giurisdizionali

Archivio Penale 3/2014

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 368

 In questo numero Désirée Fondaroli, Le nuove frontiere della colpa d’autore: l’orso “problematico” Sandro Furfaro, Tormentoni e tormenti: la “Carta di Napoli” e il vizio di motivazione Agostino De Caro, La prospettive di riforma del giudizio di legittimità e la c.d. Carta di Napoli Cristiana Valentini   Chi ha paura dei custodi? Claudia Recchione , Pronunce della Corte EDU e giurisprudenza della Cassazione tra tutela dei diritti individuali e salvaguardia degli interessi collettivi Oliviero Mazza, Una deludente proposta in tema di presunzione d’innocenza Ilaria Redaelli, La condanna in appello dell’imputato assolto, fra antinomie di sistema, principi europei ed interpretazione costituzionalmente orientata Ettore Squillaci, Il “nuovo” reato di scambio elettorale politico-mafioso. Pregi e limiti di una riforma necessaria Elisabetta Galli, Il caso di Radio Vaticana: problemi antichi e nuovi in tema di elettrosmog Cristina Gazzetta, L’emergenza terroristica. Appunti di geometrie costituzionali Daniela Chinnici, La sospensione del processo e il rito degli irreperibili tra novità e ambiguità Maria Francesca Cortesi, Confisca di prevenzione “antimafia” e confisca “allargata”: rapporti ed interferenze processuali Luca Verzelloni, Il lungo dibattito sui criteri di priorità negli uffici giudicanti e requirenti Enzo Musco, A proposito... di legalità penale Vito Plantamura, L’omicidio per legittima difesa Federico Girelli, Le intercettazioni indirette delle comunicazioni dei parlamentari Vico Valentini, Di nuovo alle Sezioni unite la questione della computabilità a fini cautelari del concorso omogeneo di circostanze ad effetto speciale. Andrea Chelo, Principio di specialità, estradizione suppletiva e garanzie per il ricercato Lucia Parlato, Giudizio abbreviato “non condizionato” e attenuante ex art. 13 d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74: un connubio in cerca di specifiche regole di convivenza Erica Farinelli, I limiti alle previsioni di garanzia de libertate: fissità del quadro indiziario e non essenzialità di nuovo interrogatorio per il ripristino della misura cautelare Gianrico Ranaldi, Misure di prevenzione patrimoniali, “buona fede” dell’istituto di credito mutuante ed ordine di cancellazione delle ipoteche: quali “regole d’uso Maurizio Riverditi, Oltre i confini dell’elusione fiscale: considerazioni sul caso Mediaset Roberto Borgogno,Disorientamenti giurisprudenziali in tema di misure di prevenzione patrimoniale Sartarelli, La prima volta (in Cassazione) della c.d. usura in concreto Barbara Lavarini, Di nuovo alle Sezioni unite la questione della computabilità a fini cautelari del concorso omogeneo di circostanze ad effetto speciale. Mauro Ronco,Recensione a “Manuale di procedura penale europea”, Milano, 2014, a cura di Roberto E. Kostoris Federico Gaito, Recensione a G. Di Federico – M. Sapignoli, I diritti della difesa nel processo penale r la riforma della giustizia, Padova, 2014.    

Archivio Penale - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE AI CLIENTI PRIVATI

ATTENZIONE: si precisa che l'emissione dell'ordine farà riferimento all'abbonamento relativo all'anno in corso. Eventuali richieste relative alle annate precedenti dovranno essere specificate

Autori vari

editore: Pisa University Press

Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una “nuova rivista” bensì una “rivista nuova” che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell’Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell’intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d’ordine materiale, quello che era stato l’orgoglio del Fondatore. Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all’Archivio Penale, prediligendo,  costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.   Direttore Responsabile: Roberta Catania Direttore: David Brunelli Direzione scientifica: David Brunelli, Carlo Fiorio, Giulio Garuti, Adelmo Manna, Oliviero Mazza, Tullio Padovani, Mauro Ronco, Giorgio Spangher   Comitato Scientifico: Antonio Balsamo, Alfredo Bargi, Elio Romano Belfiore, Renato Bricchetti, Alberto Cadoppi, Giovanni Canzio, Margherita Cassano, Elena Maria Catalano, Alberto Cisterna, Nico Vincenzo D’Ascola, Agostino De Caro, Pierpaolo Dell’Anno, Filippo Raff aele Dinacci, Leonardo Filippi, Antonio Fiorella, Giovanni Flora, Désirée Fondaroli, Antonella Marandola, Gemma Marotta, Vincenzo Militello, Alfredo Molari, Angelo Pennisi, Bartolomeo Romano, Roberto Rampioni, Alessandra Rossi, Paola Severino, Alfonso Maria Stile, Mario Trapani, Marco Zanotti Consiglio Scientifi co Internazionale: Marien Aguilera, Annemarieke Beijer, Edgardo Donna, Aurelijus Gutauskas, Tugrul Katoglu, William Pizzi, Ulrich Sieber, Pawel Wilinski, Maria Yordanova Comitato Scientifi co per la Valutazione: Enrico Mario Ambrosetti, Marta Bertolino, Stefano Canestrari, Mauro Catenacci, Marzia Ferraioli, Luigi Kalb, Sergio Lorusso, Enrico Marzaduri, Giovanni Paolozzi, Michele Papa, Lorenzo Picotti, Adonella Presutti, Paolo Tonini, Francesco Viganò

Archivio Penale 1/2015

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 368

In questo numero  Enrico Marzaduri -L’ennesimo compito arduo (… ma non impossibile) per l’interprete delle norme processualpenalistiche: alla ricerca di una soluzione ragionevole del rapporto tra accertamenti giudiziali e declaratoria di non punibilità ai sensi dell’art. 131-bis c.p. Adelmo Manna-Riflessioni introduttive sulle recenti riforme in tema di “svuota-carceri” Luisa Avitabile-Riflessioni per una “filosofia della pena” David Brunelli- Pena e moralismo penale nella rilettura di Cesare Beccaria Nicola Selvaggi - Interdizione perpetua dai pubblici uffici e funzione rieducativa della pena Brevi osservazioni su un problema ancora aperto Daniela Chinnici-I “buchi neri” nella galassia della pena in carcere: ergastolo ostativo e condizioni detentive disumane Vitaliano Esposito - La Preminenza del Diritto oltre lo Stato Manfredi Bontempelli -Il doppio binario sanzionatorio in materia tributaria e le garanzie europee (fra ne bis in idem processuale e ne bis in idem sostanziale) Enrico Ambrosetti - Figlicidio e infanticidio: la discussa attualità del privilegio sanzionatorio sancito dall’art. 578 Enrico Mezzetti - Falso in attestazioni o relazioni Chiara Silva - L’evoluzione della continuazione: il problematico passaggio dalla teoria del reato alla commisurazione della pena Francesco Siracusano - L’art. 391-bis c.p. e la contiguità alla mafia Vito Plantamura - L’omicidio per legittima difesa (II parte) Carlotta Brusegan- Nuove frontiere in materia di insider trading: verso una regolamentazione europea omogenea? Fabio Alonzi- La nuova disciplina della querela temeraria Gabriele Civello- Il caso del terremoto dell’Aquila: prime note alla sentenza d’appello Teresa Alesci - I confini della prova nuova ai fini della revisione Daniela Falcinelli-  “In punta di fioretto” sul reato proprio e sul reato comune (il chi e il cosa del peculato e dell’appropriazione indebita aggravata) Lucia Parlato- Ribaltamento della sentenza in appello: occorre rinnovare la prova anche per la riforma di una condanna? Carmelo D. Leotta-L’habeas corpus nell’estradizione (passiva) disciplinata da una convenzione internazionale Caterina Scaccianoce - In tema di mandato di arresto europeo e custodia cautelare: termini e preclusioni Pasquale Bronzo - Condanna in appello e rinnovazione della prova dichiarativa Marco Gambardella - Due questioni in attesa di soluzione in tema di rilevabilità in cassazione della pena divenuta illegale Gabriele Civello - La sentenza “Spinelli” sulla confisca di prevenzione: resiste l’assimilazione alle misure di sicurezza, ai fini della retroattività della nuova disciplina normativa

Archivio Penale 2/2015

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

editore: Pisa University Press

pagine: 398

Alfredo Gaito- In ricordo di Giovanni Conso Carlo Fiorio- 41-bis: ricominciamo a parlarne Dèsirée Fondaroli- O tempora o mores Alfredo Bargi- I modi di riformare la giustizia Vincenzo Nico D’Ascola-  I tempi ragionevoli del processo penale. Un dibattito sospeso tra irrinunciabili garanzie e malcelate tentazioni punitive Giuseppe Riccio- Giuristi e legislatori. A proposito dei recenti interventi sulla procedura penale Alfredo Gaito- Verso scelte coraggiose senza rinunciare al giusto processo Daniela Piana- A guisa di guardiani. Livelli, ambiti e strumenti di valutazione per una giustizia di qualità Elio Romano Belfiore-Le incursioni della normativa europea nel diritto penale interno Giovanni Rossi- La direttiva 2012/12/UE: vittima e giustizia riparativa nell’ordinamento penitenziario Gabriele Civello-Il contributo di Remo Pannain alla dottrina penale d’Italia. Nel 70° anno dalla fondazione di Archivio Penale (1945-2015) Pasquale Bartolo-L’art. 319-quater c.p. e i “nuovi” reati di “induzione indebita” e “corruzione indotta” Nadia Elvira La Rocca-La scelta del rito da parte dell’imputato: sopravvenienze e vizi della volontà Sandro Fùrfaro-Testimonianza contra del difensore e giusto processo (ovvero “quando l’avvocato si pente”) Maria Laura Strummiello-Brevi note in tema di testimonianza della polizia giudiziaria sulle dichiarazioni dell’imputato oggetto di intercettazione Sergio Colaiocco-Brevi note a margine della legge n. 43 del 2015 in tema di lotta al terrorismo Ilaria Merenda-Traffico di influenze illecite e millantato credito nel senso della continuità? Alcune osservazioni critiche Giuseppe Tabasco-Modifica “fisiologica” dell’imputazione in dibattimento e accesso al giudizio abbreviato Alfredo Bargi-Prova inutilizzabile e annullamento senza rinvio: un nuovo modello di cassazione giudice del fatto? Antonio Miriello-Disorientamenti sul computo della prescrizione per il disastro innominate Dèsirée Fondaroli- “Essere o non essere?”: reati tributari, sequestro preventivo e confisca del profitto (di nuovo) al vaglio delle Sezioni unite Ranieri Razzante-Associazione mafiosa e riciclaggio: nessun concorso Mauro Ronco-Il reato come rischio sociale Giulio Ubertis-Sospensione del procedimento con messa alla prova e Costituzione Federico Gaito-Recensione a Considerazioni sul processo “criminale” italiano di G. Spangher Gabriele Civello- Recensione a I reati contro le persone (in Trattato breve di diritto penale - Parte Speciale), Padova, 2014, a cura di Cocco, Ambrosetti Adelmo Manna-Recensione a Studio Gaito & Partners, Procedura penale, 2a ed., Milano, 2015    

Archivio Penale 3/2015

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 400

IN questo numero:Editoriale-Prolegomeni ordinamentali per una riforma della Cassazione penale  O. Mazza-Scelte politiche “europee” e limiti costituzionali in tema di prescrizione del reato  G. Civello-Il “dialogo” fra le quattro corti: dalla sentenza “Varvara” (2013) della CEDU alla sentenza “Taricco” (2015) della CGUE  S.Recchione-Dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti  G. Salcuni-Il dialogo fra Corti: dalla “giurisprudenza fonte” alla “giurisprudenza argomento”  L.Filippi-Il conflitto tra la Corte europea e la Consulta  L.M. Brunozzi, C.Fiorio- Ecoreati e responsabilità amministrativa degli enti  S.Manacorda-La prescrizione delle frodi gravi in materia di IVA: note minime sulla sentenza Taricco  E. Scaroina- Ancora sul caso Eternit: la “giustizia” e il sacrificio dei diritti  G. Pierro- Misure cautelari personali antecedenti allo svolgimento dell’istruzione dibattimentale e dubbi di legittimità costituzionale  E. Andolina- L’ammissibilità degli strumenti di captazione dei dati personali tra standard di tutela della privacy e onde eversive  I. Merenda- La circostanza aggravante della finalità di agevolazione mafiosa: incoerenze sistematiche e incertezze applicative  S. Caporale - L’audizione dei minori in incidente probatorio: una questione di equilibri  A. Testaguzza-Un legislatore severo, ma non troppo: la nuova riforma delle false comunicazioni sociali  N. Mani-Poteri probatori d’ufficio e giudizio abbreviato. L’evoluzione del rito speciale: da decisione allo stato degli atti a giudizio con accettazione del rischio  M. V. Valentino-I rimedi compensativi al vaglio della Corte costituzionale  G. Cagnazzo-Nuova responsabilità civile dei magistrati e rimessione del processo  F. Morelli-Il nuovo requisito dell’“attualità” delle esigenze cautelari e le ordinanze emesse prima della legge n. 47 del 2015: un’ipotesi di retroattività favorevole della norma processuale penale  C. Santoriello-Recensione a S. Cassese, Dentro la Corte: Diario di un giudice costituzionale  G. Civello-Recensione a L. Staffler, Präterintentionalität und Zurechnungsdogmatik. Zur Auslegung der Körperverletzung mit Todesfolge im Rechtsvergleich Deutschland und Italien  S. Fùrfaro, A. Gaito-Recensione a A. Manna, Corso di diritto penale, Parte generale

Archivio Penale 1/2016

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 304

In questo numero:   Editoriale A. Manna -  La riforma Basaglia e la responsabilità penale dello psichiatra per atti auto- ed etero-lesivi dei pazienti in Italia Carmelo Leotta - La repressione penale del terrorismo a un anno dalla riforma del d.l. 18 febbraio 2015, conv. dalla l. 17 aprile 2015, n. 43 Patrizia Caputo - La conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico nella normativa antiterrorismo Daniele Negri -  La regressione della procedura penale ad arnese poliziesco (sia pure tecnologico) Gaetano Carlizzi- Il problematico rapporto tra prova e sussunzione. Un approccio ermeneutico-giuridico  Antonella Marandola- Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione europea: la “nuova” direttiva 2014/42/UE  Francesco Siracusano - La contiguità alla mafia tra paradigmi sociologici e rilevanza penale  Daniele Piva - Concorso di persone e responsabilità dell’ente vuoti normativi, incertezze giurisprudenziali e prospettive di riforma  Stefano Aterno - L’acquisizione di dati personali tra misure antiterrorismo e intromissioni nella privacy    

Archivio Penale 2/2016

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 344

In questo numero:  Federico Romoli -  “Brexit” e prospettive della giustizia penale nei rapporti tra Regno Unito e Unione Europea  Alfredo Gaito e Sandro Furfaro - Le nuove intercettazioni “ambulanti”: tra diritto dei cittadini alla riservatezza ed esigenze di sicurezza per la collettività  Alberto Cisterna - Spazio ed intercettazioni, una liaison tormentata. Note ipogarantistiche a margine della sentenza Scurato delle Sezioni unite  Leonardo Filippi - L’ispe-perqui-intercettazione “itinerante”: le Sezioni unite azzeccano la diagnosi, ma sbagliano la terapia (a proposito del captatore informatico)  Lorenzo Picotti - Spunti di riflessione per il penalista dalla sentenza delle Sezioni unite relativa alle intercettazioni mediante captatore informatico  Enrico Mario Ambrosetti  - La riforma della prescrizione del reato tra progetti legislativi e alternative giudiziarie  Manfredi Bontempelli - Ne bis in idem e legalità penale nel processo per gli abusi di mercato  Ciro Santoriello – “La Cassazione è giudice della sentenza e non del processo”: un’affermazione equivoca e pericolosa  Giovanni Paolo Accinni - Depenalizzare il reato di impedito controllo dei revisori ha il significato della sconfessione della riaffermazione del primato della pena detentiva quale efficace strumento di prevenzione delle falsità di bilancio  Marcello Sestieri - Limiti edittali alla punibilità nei reati societari che offendono capitale sociale e riserve  Maria Teresa Abbagnale - In tema di captatore informatico  Alessandro Pasta - La rinnovazione in dibattimento della richiesta di patteggiamento  Adelmo Manna- Il nuovo delitto di false comunicazioni sociali (tra law in the books and law in action:  cronaca di una discutibile riforma)  Giuseppe Riccio - Introduzione al Seminario su “Errori e rimedi nel processo penale”  Veronica Manca - La ragionevolezza del dubbio nel delitto di calunnia: criterio di accertamento del dolo o espediente per una responsabilità sostanzialmente colposa?  Giovanni Caruso - La persistente rilevanza di «fatti» e «valutazioni» nella riforma del falso in bilancio ex lege n. 69 del 2015: la soluzione delle Sezioni unite  Laura Cesaris - Quali garanzie per il garante dei detenuti?  Teresa Bene - I poteri di controllo della Corte di cassazione in punto di discorso argomentativo  Enrico Marzaduri - La difesa dell’imputato dinanzi alla Corte di cassazione e la pretesa inapplicabilità dell’art. 108 c.p.p.: una lettura davvero riduttiva del ruolo del difensore nei giudizi di legittimità  Alessia Muscella - La motivazione apparente tra disciplina attuale e prospettive di riforma  Gabriele Civello - Recensione a M. Pawlik – L. Cornacchia (a cura di), Hans Welzel nella prospettiva attuale: fondamenti filosofici, sviluppi dogmatici ed esiti storici del finalismo penale  Mauro Ronco - Recensione a Marcello Gallo, La regola e il giudizio. 

ARCHIVIO PENALE1/2017

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 400

In questo numero:   Ciro Santoriello - Retorica dell'efficienza e giustizia penale attuale Pier Maria Corso - Prospettive evolutive del ne bis in idem Andrea Carinci - Il principio di ne bis in idem, tra opportunità e crisi del sistema sanzionatorio tributario Enrico Ambrosetti - La frode fiscale mediante altri artifici: vecchi e nuovi aspetti problematici Daniela Falcinelli - Il fatto di reato sullo sfondo del ne bis in idem nazional-europeo Ciro Santoriello - I reati tributari nella responsabilità da reato degli enti collettivi: ovvero dell’opportunità di configurare la responsabilità amministrativa delle società anche in caso di commissione di reati fiscali Gianrico Ranaldi -Introduzione allo studio dei rapporti tra ne bis in idem sostanziale e processuale Dèsirèe Fondaroli - Osservazioni in merito alla rilevanza penale dell’elusione fiscale Filippo Giunchedi  - La Consulta, la “regola Taricco” ed il rapporto tra fonti europee Gabriele Civello - La Consulta, adita sul caso “Taricco”, adisce la Corte di Giustizia: orientamenti e disorientamenti nel c.d. “dialogo fra le corti” Paola Mazzina - Le leggi di amnistia e indulto: tra riforme costituzionali riuscite o tentate e occasioni mancate Daniele Piva - I limiti dell’intervento penale sul caporalato come sistema (e non condotta) di produzione: brevi note a margine della L. 199/2016  Alessandro Pasta - Il disagio dell’interprete innanzi alle norme Cedu. La rinnovazione dell’istruttoria come condizione della riforma in appello di una sentenza di assoluzione  Giovanni Ziccardi - Parlamento Europeo, captatore informatico e attività di hacking delle Forze dell’Ordine: alcune riflessioni informatico-giuridiche  Massimo Luigi Ferrante  - Il concetto di "atti fraudolenti" nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte  Nadia E. La Rocca - La tassatività delle nullità negli itinerari mutevoli della giurisprudenza  Ombretta Di Giovine - I recenti interventi legislativi in materia di violenza contro le donne (perché il “dilemma del femminismo” è anche il “dilemma del diritto penale”)  Adelmo Manna - Aspetti problematici della vincolatività relativa del precedente giurisprudenziale in materia penale in rapporto a talune norme costituzionali(*)  Francesco Pio Lasalvia - Il sasso nello stagno: luci "europee" e ombre "nazionali" su una sentenza "storica"? Appunti su Cedu De Tommaso c. Italia  Alessia Muscella - Ammissibilità dell’atto di appello e difetto di specificità dei relativi motivi  Eleonora Addante- Il diritto alla permanenza all’aria aperta per il detenuto sottoposto al regime detentivo speciale: un’evasione dalla legalità  Raffaella Montesano - Recensione a Giuseppe Di Federico, Da Saragat a Napolitano - Il difficile rapporto tra Presidente della Repubblica e Consiglio superiore della magistratura  Federico Gaito - Recensione a “Il volto nell’investigazione e nel processo”, di G. Gullotta ed E.M. Tuosto  

Archivio Penale 2-2017

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 340

In questo numero:   Giulio Ubertis - Equità e proporzionalità versus legalità processuale: eterogenesi dei fini?  Filippo Giunchedi - La “regola Taricco” e il rapporto tra fonti europee  Gabriele Civello - La legalità come inconveniente: la “dimenticanza della legge” e le sue conseguenze nella teoria del reato  Daniele Negri - Splendori e miserie della legalità processuale. Genealogie culturali, èthos delle fonti, dialettica tra le Corti  Mauro Ronco - Legalità penale e legalità processuale  Giuseppe Riccio - Ragionando sul “doppio binario”  Vico Valentini - Normativa antimafia e diritto europeo dei diritti umani. Lo strano caso del dottor Bruno Contrada  Giovanni Ziccardi-Lo studio del Parlamento Europeo sull’attività di hacking delle Forze dell’Ordine: un’analisi informatico-giuridica (e di politica legislativa)  Alessia Muscella -Quali confini per la pubblicità delle udienze?  Piermaria Corso - La normativa penale dell’ambiente nei suoi riflessi processuali penali  Maria Teresa Trapasso - Il richiamo giurisprudenziale all’”autoria mediata” in materia di favoreggiamento all’immigrazione clandestina: tra necessità e opportunità  Stefano Maria Corso - Riflessi processuali penali del Testo Unico Amianto, attualmente al vaglio del Parlamento  Pier Paolo Casale- A proposito dell’introduzione del nuovo delitto di tortura ex art. 613-bis c.p. Il (discutibile) recepimento interno del formante giurisprudenziale europeo e degli accordi internazionali   Alberto Camon - Il diritto alla privacy di fronte alle intercettazioni: le circolari delle Procure ispirano la riforma Orlando   Adelmo Manna - Le norme penali come argine all’alterazione irreversibile dell’ecosistema   Fabrizio Siracusano -  Tra semplificazione e ibridismo: insidie e aporie dell’Ordine europeo di indagine penale   Andrea Chibelli - La Cassazione e la (ir)rilevanza penale del “fattore multiculturale”: su kirpan e dintorni   Nicoletta Mani - A proposito di diritti umani. Ci salvi il Giudice Costituzionale dalla disumana inutilità del divieto di cuocere cibi per il detenuto in regime di 41-bis   Fabio Fiorentin - Risarcimenti per la detenzione in condizioni inumane e degradanti: il giudice italiano guarda alla giurisprudenza Mursic (e oltre) per il bilanciamento dei criteri  di accertamento

Archivio Penale n. 3/2016

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 274

In questo numero:   Paola Severino, Legalità, prevenzione e repressione nella lotta alla corruzione Daniele Negri, Il dito della irretroattività sfavorevole e la luna della garanzia giurisdizionale: la posta in gioco tra Corte di Giustizia UE e Corte costituzionale Daniela Falcinelli, La prescrizione e il coraggio dell’interpretazione. Punire il colpevole del reato, tra discrezionalità giudiziale e necessità di sistema Adelmo Manna, Il difficile dialogo fra Corti Europee e Corti Nazionali nel diritto penale: il caso Taricco Cristiana Valentini, Dall’“azione penale apparente” al processo della verità apparente Roberta Aprati, L’effettività della tutela dei diritti dell’uomo: le Sezioni unite aggiungono un tassello Caterina Scaccianoce, Condizioni di detenzione e cooperazione giudiziaria: verso una rafforzata tutela della dignità del detenuto Mauro Ronco, Le aporie del concorso esterno in associazione mafiosa Pierpaolo Dell’Anno, Angelo Zampaglione, Il convivente nel processo penale: dalla facoltà di astenersi dal deporre a quella di opporsi alla richiesta di archiviazione Ilaria Merenda, L’aggravante ambientale: spunti per una riflessione in materia di circostanze Paola Scevi, Riflessioni su reati culturalmente motivati e sistema penale italiano Giorgia Cerami, Soglie di punibilità e confisca per equivalente in materia penal-tributaria: vecchi e nuovi problemi di diritto intertemporale Barbara Lavarini, I profili processuali dei recenti provvedimenti di depenalizzazione Sabrina Caporale, Ne bis in idem internazionale. Il provvedimento di archiviazione non sempre chiude definitivamente il processo Sandro Fùrfaro, Passi significativi verso effettivi controlli e concrete garanzie nel giudizio di prevenzione Nadia E. Larocca, La “regolarità” della detenzione per i migranti ristretti nei centri di identificazione ed espulsione  

Archivio Penale 3/2017

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 274

 In questo numero Adelmo Manna, In ricordo del prof. avv. Aldo Pannain. Luigi Kalb, Un rapporto «funzionale» da recuperare: il ricorso all’estradizione «dall’estero» per la certezza della esecuzione della pena. David Brunelli, Confronto di idee su “circostanze del reato tra nodi tecnici e spunti di politica penale”_ Aldo Natalini, La politica criminale delle circostanze nella legislazione del terzo millennio. Ilaria Merenda, La pena attenuata tra equità e “premio”. Daniele Cenci, Il legislatore ricorre ancora una volta alle circostanze aggravanti ad efficacia rafforzata. Giuseppe Riccio, La legge-Orlando tra pressioni comunitarie e crisi interne. Alfredo Gaito, Nadia Elvira La Rocca, Il diritto al controllo nel merito tra immediatezza e ragionevole dubbio. Pio Francesco La Salvia, La riforma del Codice Antimafia: prime osservazioni critiche. Caterina Scaccianoce, La Riforma “Orlando” e la semplificazione del sistema delle impugnazioni. Dalla “specificità” dei motivi alla struttura ‘mutevole’ dell’appello. Alessandro Pasta, I principi generali, la CEDU e le responsabilità dei giuristi. Sulla rinnovazione dell’istruttoria in appello come condizione per un’assoluzione. Stefano Maria Corso, Le ricadute processuali dell’estinzione del reato per condotte riparatorie. Federico Gaito, La riapertura del processo. Adelmo Manna, Riflessione a margine del VI Convegno nazionale dell'AIPDP su "I principi del diritto penale nella postmodernità" Giulio Garuti, Proposte per la ricostruzione sistematica del processo accusatorio: la fonte costituzionale. Alberto Cisterna, Le crepe nella legittimità costituzionale dell’art. 75, co. 2, D.lgs. n. 159 del 2011, dopo la sentenza De Tommaso. Gabriele Civiello, Misure di prevenzione personali e attualità della pericolosità qualificata: rimessa la questione alle Sezioni unite nel caso Gattuso. Caterina Scaccianoce, Sull’inammissibilità del ricorso straordinario: procedura de plano o con contraddittorio cartolare? Eleonora Addante, Riconoscimento delle sentenze penali straniere e continuazione internazionale: tra resistenze giurisdizionali e necessità di armonia. Anna Maria Siagura, Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in appello e riqualificazione giuri-dica del fatto: ancora un passo avanti nell’attuazione dei principi di oralità e di immediatezza. Sandro Furfaro, Per una definizione normativa di pericolosità sociale nel Codice delle misure di prevenzione. Gabriele Civello, Recensione a Marcello Gallo Le fonti rivisitate. Appunti di diritto penale. Federico Gaito, Recensione a Adelmo Manna “Il lato oscuro del diritto penale”. Daniela Falcinelli, Recensione a Ciro Santoriello Abuso del diritto e conseguenze penali.

ARCHIVIO PENALE 1/2018

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 204

 In questo numero: Carlo Fiorio, Uno sguardo altrove: il pubblico ministero in un Convegno palestinese  Luisa Avitabile, Le questioni della formula di Radbruch. Riflessioni a partire da Giuliano Vassalli  Pier Paolo Paulesu, Operazioni sotto copertura e ordine europeo d’indagine penale  Paola Scevi, Diritto penale e terrorismo. Il difficile equilibrio tra sicurezza nazionale e diritti fondamentali  Francesco Schiaffo , Il ‘nuovo’ «insormontabile» limite della scienza integrata del diritto penale: i diritti dell’uomo tra sovranità punitiva e poteri disciplinari  Carlo Fiorio, Francesco Urbinati, La codificazione della fattispecie di tortura: profili processuali  Ombretta Di Giovine,  Multiculturalismo e violenza contro le donne  Stefano Maria Corso, Luci e qualche ombra nella riconosciuta legittimazione del sindacato a costituirsi parte civile per grave infortunio sul lavoro  Sandro Furfaro, Opponibilità alla confisca e buona fede del creditore: brevi rilievi su un’irragionevole previsione  Paolo Troisi, Connessione teleologica e «naturalità» del giudice  Raffaella Montesano, Recensione a Sandro Furfaro, I procedimenti nel processo penale (Concetti - Collegamenti - Classificazioni)  Federico Gaito, Recensione a Filippo Giunchedi, Introduzione allo studio dei procedimenti speciali 

Archivio Penale 2/2018

Rivista quadrimestrale in Diritto, Procedura, e Legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 568

In questo numero: Elvira Nadia La Rocca-  Il progetto “estivo” di riforma dell’ordinamento penitenziario tra l’inutile e il fantomatico Ciro Santoriello-  Considerazioni semiserie di un sostituto procuratore sulla nuova disciplina in tema di avocazione Alfredo Bargi - La singolare applicabilità dell’avocazione delle indagini ex artt. 412 e 407 co. 3-bis c.p.p. nei soli casi di (evanescente) inerzia “effettiva” del pubblico ministero Giuseppe Chirichiello- Il “criminale razionale”, ovvero la teoria microeconomica del crimine.Un saggio introduttivo Luca Verzelloni- Una fotografia in movimento: riflessioni comparative sulla governance dei sistemi giudiziari europei Francesco Serpico- Diritto penale e valori culturali. Note sul delitto d’onore nell’Italia unita Francesco Siracusano - I destinatari della prevenzione personale per “fatti di mafia” Ludovica Tavassi-  Le intercettazioni ubiquitarie fra legalità e non dispersione della prova Enrico Pezzi - I due volti del ne bis in idem alla luce delle influenze europee Andrea Di Landro- Colpa medica, linee guida e buone pratiche.Spunti di riflessione comparatistici. Dalle Sez. un. “Mariotti” alle esperienze angloamericane Alessandro Roiati - Il compromesso interpretativo praeter legem delle Sezioni unite in soccorso del nuovo art. 590-sexies c.p. Fabio Ratto Trabucco- L’implementazione del principio costituzionale di rieducazione del condannato nel caso dei c.d. “colletti bianchi” ammessi all’affidamento in prova al servizio sociale Elio R. Belfiore -  Ignoranza «via di salute» Mattia Di Florio- Gioco erotico culminato nella morte del coniuge: la “problematica” qualificazione di omicidio preterintenzionale. Riflessioni de iure condendo sul possibile rilievo delle prove neuroscientifiche Anna Maria Siagura-  Lo “strano caso” del reclamo ex art. 410-bis c.p.p.: profili critici dell’istituto e prime difficoltà applicative Gennaro Gaeta -  Standard di motivazione de libertate e fisica del potere giudicante  Novella Statuti -  La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale come ago della bilancia nella definizione della natura dell’appello  Francesco Peroni -  Indagini difensive e accesso alla documentazione della P.A.:tra limiti codicistici, resistenze giurisprudenziali e nuovo Freedom of Information Act  Lorenzo Agostino -  Omesso avviso della messa alla prova nel decreto penale di condanna  Ciro Santoriello - Recensione a Corso di diritto penale dell’impresa, a cura di Adelmo Manna, Torino 2018  Marco Petrini - Recensione a Le metamorfosi delle associazioni di tipo mafioso e la legalità penale, di Pietro Pomanti, Pisa University Press, 2018  

La giustizia penale riformata

supplemento al n. 1/2018 di Archivio Penale

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 900

Il volume analizza i nuovi decreti che riformano materie fondamentali come intercettazioni, impugnazioni, prescrizioni, e le problematiche pratiche emerse dopo la riforma della giustizia penale di Giugno 2017 "Riforma Orlando"

ARCHIVIO PENALE 3/2018

Autori vari

editore: Pisa University Press

in questo numero:Tullio Padovani, La spazzacorrotti. Riforma delle illusioni e illusioni della riforma  Clelia Iasevoli, L’imprevedibilità degli esiti interpretativi Paola Mazzina,  I diritti politici dei magistrati ed il divieto di iscrizione e partecipazione sistematica e continuativa ai partiti politici: una violazione del dettato costituzionale o una scelta bilanciata? Antonio Cavaliere,  Il diritto penale minimo in Alessandro Baratta: per un’alternativa alla “cultura del penale” Fabio Coppola,  Le scelte sanzionatorie alla prova del principio di proporzionalità. Un’ipotesi di “valorizzazione” dal confronto con il Sentencing System inglese Vito Plantamura,  Legalità costituzionale e convenzionale: tra misure di prevenzione e concorso esterno Gianrico Ranaldi, Confisca urbanistica senza condanna e prescrizione del reato: interrogativi sui rimedi processuali azionabili, dopo che la Grande Camera ha delineato un “equilibrio” possibile  E. Nadia La Rocca, Inammissibilità cedevole e favor impugnationis offuscato Alessandro Pasta, Tra disposizioni e norme (a proposito delle modalità di presentazione delle impugnazioni: un esercizio d’interpretazione) Alberto Camon, Disegno di legge spazzacorrotti e processo penale. Osservazioni a prima lettura Giulio Garuti,  La specificità dei motivi di appello Vico Valentini,  Abuso d’ufficio e fast law ANAC. Antichi percorsi punitivi per nuovi programmi preventivi Alessandra Rossi,  Riflessioni sulla responsabilità degli enti per associazione per delinquere e reati-fine in materia agroalimentare Bianca Maria Colangelo, Il sottile discrimen tra millantato credito e traffico di influenze illecite Guido Colaiacovo, Prova per intercettazioni e diritto di difesa nell’incidente cautelare Nicoletta Mani,  La Cassazione fa chiarezza in ordine alla necessità di un “giusto” procedimento disciplinare per l’inflizione delle sanzioni ai detenuti  

ARCHIVIO PENALE 1/2019

rivista quadrimestrale di diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 344

In questo numero: Alfredo Gaito, E. Nadia La Rocca, Il controlimite della tutela dei diritti processuali dell’imputato: visioni evolutive dalle Corti europee tra legalità e prevedibilità. David Brunelli, Introduzione ad un Confronto di idee su: «Diritto penale di lotta versus diritto penale di Governo. Sconfiggere l’incomunicabilità o rassegnarsi all’irrilevanza». Marco Pelissero, Politica, consenso sociale e dottrina: un dialogo difficile sulle riforme attuate e mancate del sistema sanzionatorio. Raffaele Bianchetti, Sentimenti, risentimenti e politica criminale: un’indagine quali-quantitativa in tema di legislazione penale compulsiva. Carlo Sotis, Il diritto penale tra scienza della sofferenza e sofferenze della scienza. Ciro Santoriello, Decreto “spazza-corrotti” e responsabilità da reato delle società: ovvero come tornare indietro di vent’anni nella prevenzione del reato nelle aziende. Giuseppe Chirichiello, Ottimalità della pena, principio di proporzionalità ed il sistema delle guidelines nell’approccio di teoria economica del crimine. Chiara Silva, La deriva del ne bis in idem verso il canone di proporzionalità. Alessandra Lanciotti, Profili internazionalistici. Mariangela Montagna, Profili processualistici. Ciro Santoriello, Profili di diritto intertemporale. Giuseppe De Luca, Carnelutti e l’arte del diritto. Ilaria Merenda, I confini del falso tra simulazione di reato e calunnia. Marcello L. Busetto, Le contestazioni al testimone tra prassi largheggianti e resistenze ideologiche. Alfredo Gaito, La progressiva trasfigurazione del ne bis in idem. Gianrico Ranaldi, Confisca urbanistica e prescrizione del reato: prime “applicazioni” della sentenza G.I.E.M. s.r.l. e altri c. Italia. Silvia Rizzato, Il nuovo delitto di disastro ambientale: un’importante sentenza in tema di rapporti tra l’art. 452-quater.

Archivio Penale 2/2019

Rivista quadrimestrale di diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 334

In questo numero: Marcello Gallo, Due o tre cose sul nuovo volto della legittima difesa. Alfredo Gaito, La crisi della giustizia penale e le remore a riformare l’ordinamento giudiziario. Giuseppe Riccio, La notte della repubblica. Ciro Santoriello, Toga sommersa. Cesare Pinelli, Come riformare il Consiglio Superiore della Magistratura? Paolo Ferrua, Il sacrificio dell’oralità nel nome della ragionevole durata: i gratuiti suggerimenti della Corte costituzionale al legislatore. Oliviero Mazza, Il sarto costituzionale e la veste stracciata del codice di procedura penale. Daniela Negri, La Corte costituzionale mira a squilibrare il “giusto processo” sulla giostra dei bilanciamenti. Lorenzo Zilletti, La linea del Piave e il duca di Mantova. Oliviero Mazza, Dalla confisca di prevenzione alla pena patrimoniale. Désirée Fondaroli, La poliedrica natura della confisca. Gabriele Civello, La confisca nell’attuale spirito dei tempi: tra punizione e prevenzione. Andreana Esposito, Il dialogo imperfetto sulla confisca urbanistica. Riflessioni a margine di sentenze europee e nazionali. Antonino Pulvirenti, Il difficile connubio dell’art. 578-bis c.p.p. con la sentenza G.I.E.M. della Corte europea tra arretramenti ermeneutici e tentativi di innalzamento del livello (interno) di tutela. Mariangela Montagna, Confisca e tutela del terzo estraneo. Eleonora Addante, La prevedibilità europea in chiave nazionale: istruzioni per l’uso. Alberto di Martino, Stato di bisogno o condizione di vulnerabilità tra sfruttamento lavorativo, tratta e schiavitù. Contenuti e metodi fra diritto nazionale e orizzonti internazionali. Daniela Falcinelli, Per una cultura penale dell’errore umano. Enrico Mezzetti, La nuova grammatica del legislatore sulle Straf-Kulturnormen. Alessia Muscella, La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in appello delle dichiarazioni di periti e consulenti tecnici in caso di overturning accusatorio.

Archivio Penale 3/2019

Rivista quadrimestrale di diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 380

In questo numero: Alfredo Gaito, Elvira N. La Rocca, Vent’anni di “giusto processo” e trent’anni di “codice Vassalli”: quel (poco) che rimane... Marcello Gallo, Il romanzo di un codice. Alfredo Bargi, Le insidiose oscillazioni della recente legislazione populista tra tutela della “sicurezza” e garanzia dei diritti fondamentali. Confronto di idee su: «Vent’anni di “giusto processo” e trent’anni di “Codice Vassalli: le sabbie mobili delle riforme rimaste inattuate: Giuseppe Riccio, La crisi della giustizia tra pressioni comunitarie e recessioni interne. Gaetano Pecorella, Una crisi annunciata. Lettera a un giovane avvocato sul processo penale. Adelmo Manna, Rapporti tra diritto penale sostantivo e processo penale a trent’anni dal Codice Vassalli. Marco Pelissero, Sistema sanzionatorio e infermità psichica. I nodi delle questioni presenti tra riforme parziali effettuate e riforme generali mancate. Cristiana Valentini, La completezza delle indagini, tra obbligo costituzionale e (costanti) elusioni della prassi. Mariangela Montagna, Obblighi convenzionali, tutela della vittima e completezza delle indagini. Leonardo Filippi, Riforme attuate, riforme fallite e riforme mancate degli ultimi 30 anni. Le intercettazioni: Teresa Bene, “Il re è nudo”: anomie disapplicative a proposito del captatore informatico. Fabio Cassibba, Udienza preliminare e controlli sull’enunciato d’accusa a trent’anni dal codice di procedura penale. Adolfo Scalfati, L’uso strategico dei procedimenti “differenziati”. Francesco Peroni, La peripezia del patteggiamento in un trentennio di sperimentazione. Enrico Marzaduri, A trenta anni dall’entrata in vigore del c.p.p.: le disposizioni generali sulle misure cautelari personali. Pierpaolo Dell’Anno, Specificità ed inammissibilità dell’atto di impugnazione a seguito della riforma Orlando. Barbara Lavarini, L’incidente di esecuzione a rimedio della pena e della condanna illegale: tra riforme “pretorie” e mancate riforme legislative. Fabrizio Siracusano, “Cronaca di una morte annunciata”: l’insopprimibile fascino degli automatismi preclusivi penitenziari e le linee portanti della “riforma tradita”. Enrico Mezzetti, L’ordito rapsodico della riforma penale. Oliviero Mazza, Tradimenti di un Codice. David Brunelli, Riformare il penale, tra l’abbandono del codice

Archivio penale 1/2020

Rivista quadrimestrale di diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 356

In questo numero:   Filippo Giunchedi, L’insostenibile conciliabilità tra “smart” process e due process of law (riflessioni minime sul d.d.l. per la riforma del processo penale) Confronto di idee su: Giustizia penale e agone politico: quando il contrasto interpretativo si scioglie nel tifo da stadio David Brunelli, Giustizia penale e agone politico: quando il contrasto interpretativo si scioglie nel tifo da stadio Ciro Santoriello, Caso Sea Watch ovvero la truffa delle etichette: è “politica” la decisione che non si condivide (o che non si comprende)… Mauro Ronco, L’esercizio dei poteri costituzionali in materia di libertà, sicurezza e giustizia e l’obbligo di lealtà nel rapporto tra gli organi dello Stato Rossella Fonti- Vico Valentini,Il caso Sea Watch 3 e il gioco delle tre carte: una decisione che non si condivide (proprio perché la si comprende) L’opinione Oliviero Mazza, Distopia del processo a distanza Cultura penale e spirito europeo Antonio Tarallo, Interferenze e deroghe ai diritti umani per ragioni di sanità pubblica: le linee guida del Consiglio d’Europa delimitano il “margine di apprezzamento” degli Stati membri Gianluca Borgia, La prima volta dell’ordine europeo di indagine penale dinanzi alla Corte di giustizia UE: strumento nuovo, approccio di sempre Filippo Raffaele Dinacci, Il valore costituzionale dell’obbligo di motivazione quale limite ad espansionismi operativi in tema di inammissibilità dell’impugnazione tra diritto interno e sensibilità europea Orientamenti Sandro Furfaro, Autorità e libertà dopo il coronavirus Vico Valentini, Profili penali della veicolazione virale: una prima mappatura Daniele Piva, Il diritto penale ai tempi del coronavirus: troppo su inosservanza e poco su carcere Pier Paolo Paulesu, Il divieto di reformatio in peius: note a margine di una garanzia controversa Quesiti Alberto Camon, Il cacciatore di IMSI Eleonora Iuliano, L’aberrante espansione delle videoconferenze: tra vecchie questioni e attuali problematiche Convegni Filippo Bellagamba, Riflessioni a margine del nuovo assetto riservato ai delitti contro la Pubblica Amministrazione dalla Legge “negaprincìpi” e “spazzagaranzie” Nico D’Ascola, Alfredo Gaito, Benedetta Galgani, Clelia Iasevoli, Adelmo Manna, Oliviero Mazza, Daniele Negri, «Oltre i codici del Novecento: quel che resta della giustizia penale» (Una iniziativa sospesa tra residui di libertà e attesa del ritorno alla vita usuale) Attualità Roberto Rampioni, La immediata applicabilità della legge c.d. “Spazzacorrotti”: a proposito delle Sezioni unite civili in tema di delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A. e captatore informatico Questioni aperte Adelmo Manna- Andrea de Lia, “Nuove mafie” e vecchie perplessità. Brevi note a margine di una recente pronuncia della Cassazione Ilaria Merenda, Concorso di persone e aggravante dell’agevolazione mafiosa: riflessioni a margine della pronuncia delle Sezioni unite Susanna Maria Livi, Profili critici delle Sezioni unite Bajrami: ciò che resta dell’immediatezza Gianrico Ranaldi, Il diritto UE non vieta la previsione di un procedimento civile di confisca che sia indipendente dall’accertamento di un reato: dal congelamento dei beni alla confisca dei diritti?

Archivio Penale 2/2020

Rivista quadrimestrale di diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 300

È sotto gli occhi di tutti la contesa che si sta giocando sulla giustizia penale, alimentata dai recentissimi disegni riformatori, dalla decretazione d’urgenza e inflazionata dagli interventi creativi della giurisprudenza. Ma sullo sfondo rimangono sempre i principi costituzionali e quelli della Convenzione dei diritti umani. Come di consueto, anche in questo numero ampio spazio è dedicato non solo all’informazione ma alla riflessione efficace sui temi più attuali.   in questo numero: Cristiana Valentini, Forme di privazione del diritto di difesa nello Stato senza diritto (ovvero: come un gioco di parole diventa realtà) Marcello Gallo, La regola dell’eccezione Antonio Tarallo, C.E.D.U. e Sezioni unite sul concorso esterno in associazione mafiosa: un dialogo interrotto   Andreana Esposito, Giochi di luce: quando il mostro diventa riconoscibile  Filippo Raffaele Dinacci, Obblighi europei, resistenze giurisprudenziali e negazione dei diritti: Contrada è figlio unico Daniela Falcinelli, Della Mafia e di altri demoni. Storie di Mafie e racconto penale della tipicità mafiosa (Spunti critici estratti dal sigillo processuale su Mafia Capitale) Alessandro Pasta, Le lenti del formalista e i silenzi del legislatore. Sull’utilizzazione delle intercettazioni per l’accertamento di reati diversi  Gaetano Insolera , Per favore, non trattiamo il teleologismo ad orecchio  Massimo Donini, Reati contro la P.A. e riconoscibilità del precetto. L’imputazione del formante amministrativo e di quello giurisprudenziale   Giulio Ubertis Prova, verità e processo Flavio Dezzani, Ciro Santoriello, Non necessario il raffronto fra diverse annualità di bilancio per il reato di false comunicazioni sociali Vico Valentini, Versatilità del diritto penale e certezza della punizione: l’implacabile arsenale «made in Italy» in una recente sentenza della Cassazione Alessandro Gerardi, Gli effetti dell’emergenza sanitaria sul sequestro probatorio: l’incombente condanna ante causam  Gennaro Gaeta, Una lezione da San Marino sulla dimensione europea del diritto fondamentale di non bis in idem D. Naike Cascini Imparzialità e terzietà del giudice: l’incerto destino del decreto che dispone il giudizio emesso dallo iudex suspectus     

Archivio penale 3/2020

rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numero: Alfredo Gaito, Cristiana Valentini, Stato senza diritto e difesa smaterializzata: la sostanziale inutilità del diritto alla prova. Oliviero Mazza, La legalità estinta (per prescrizione) e lo squilibrio dei valori costituzionali. Gennaro Gaeta, Quando l’assoluzione viene riformata in condanna: le regole minime europee su prove e regole di giudizio nelle impugnazioni penali. Filippo Giunchedi, In claris non fit interpretatio. “Dan c. Moldavia 2” impone rinnovazioni effettive. Annalisa Mangiaracina, Dan v. Moldavia 2: la rinnovazione in appello tra itinerari sperimentati e cedimenti silenziosi. Alfredo Gaito, Ancora alla ricerca di un passaggio a Nord-Ovest… oltre il giudizio d’appello. Elvira Nadia La Rocca, Quale immediatezza, ora? Francesco Trapella, Equo processo e inutilizzabilità tra Codice e C.E.D.U. Désirée Fondaroli, I Maestri non svaniscono mai. Nel ricordo del Professor Filippo Sgubbi. Enrico Maestri, Giustizia digitale. Tecnologia cyber-giudiziaria e accesso alla giustizia nell’era della digitalizzazione. Gianluca Ruggiero, Difesa legittima e legittimità della difesa: fragile equilibrio di un’evoluzione discutibile. Fabio Nicolicchia, Dalla confisca “senza condanna” alla confisca “senza tempo”: rilievi critici dalla prospettiva processuale. Daniela Cavallini, Linee guida e best practices in materia organizzativa e rocessuale: le nuove frontiere del CSM. Gennaro Gaeta, Estradizione. Giulia Fiorucci, Regole per l’esame e il controesame. Vincenzo Nico D’Ascola, Giustizia penale e informazione giudiziaria: un nodo ancora irrisolto?

Archivio Penale 1/2021

rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 414

In questo numero:Anna Maria Maugeri, L’uso di algoritmi predittivi per accertare la pericolosita sociale: una sfida tra evidence-basedpractices e tutela dei diritti fondamentali.Tullio Padovani, Gli elementi obiettivi di colpevolezza.Nicola Saracino, “Il Sistema”, spiegato.Cristiana Valentini, “Il Sistema” e il processo penale.Alberto Cisterna, La Maja desnuda ovvero graffiti per un ritratto senza veli della magistratura italiana al tempodel correntismo.Ciro Santoriello, Il pubblico ministero nel “Sistema”.Elvira N. La Rocca, L’art. 270 c.p.p. e la proporzionalità perduta: moniti per un recupero dalla Corte di giustizia UE.Francesco Trapella, Appunti sull’equo processo cautelare.Tommaso Guerini, Il Presidente e lo Sciamano. Riflessioni sul ruolo del diritto penale come elemento regolatoredell’infosfera.Gaetana Morgante, La ripartizione volontaria dei doveri di sicurezza tra garanti “innominati”: le deleghe di funzioni.Daniela Falcinelli, Tre storie brevi, e una quarta, di Verità e Diritto Penale. L’inquietudine del Vero nella fenomenologiadella liberta morale.David Brunelli, Appunti sulla tipicità unitaria del concorso apparente di norme: eclissi definitiva o spazi per lariemersione del reato soccombente?Adelmo Manna, La deformazione o lo sfregio permanente al viso tra codice penale, codice rosso e principio diproporzione.Francesco Violante, Vittorio Manes, Le oscillazioni del concetto di causalità tra medicina del lavoro e diritto penale.Carlo Piergallini, La “maggiore età” della responsabilità dell’ente: nodi ermeneutici e pulsioni di riforma.Giulio Garuti, Il “d.d.l. Bonafede”: riformulata (timidamente) la durata delle indagini.Alessandro Malchionda, Omicidio ed assoluzione “per gelosia”. Dai motivi aggravanti, alle psicopatie invalidanti,nel focus delle “impugnazioni mediatiche”.Gennaro Gaeta, Da ramo secco dell’ordinamento a problema attuale: l’incompatibilità dei giudici di cassazione.Gianluca Borgia, Mandato d’arresto europeo e ordine europeo di indagine penale a confronto: cosi simili (?),eppure così diversi.

Archivio Penale 2/2021

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numero: EditorialeFilippo Giunchedi, Bruno Sassani, La cruna dell’ago (a proposito del principio di autosufficienza)David Brunelli, Limitatori della penalità: dall’abuso d’ufficio alla gestione datoriale del rischio Covid-19Alessandro Melchionda, La riforma dell’“abuso d’ufficio” nel caleidoscopio del sistema penale dell’emergenza da Covid-19Massimo Ricciarelli, Il nuovo abuso di ufficio: un difficile punto di equilibrioGiuseppe Amarelli, “Limitatori della penalità”: il caso del peculato dell’albergatore tra depenalizzazione legislativa e reviviscenza giurisprudenzialeVico Valentini, Organizzazione del lavoro e responsabilità punitivo-penali da contagio: a che punto siamo?Mauro Ronco, Alle origini del diritto penale moderno: dalla (falsa) proposta di un diritto penale dolce alla realtà di un diritto penale di ferroElio Romano Belfiore, Il vento illiberale delle disapplicazioni e delle interpretazioni conformiLorenzo Pulito, Overturning the acquittal e rinnovazione istruttoria: tra “vecchie” asimmetrie e “nuove” prospettive di riformaGianluca Ruggiero, Un giurista dimenticato: Raul Alberto FrosaliAndreana Esposito, L’impetuosa avanzata della compliance. La L. 231/01 ha compiuto 20 anniStefano Fiore, Non aspettare più Godot. Il problema dell’applicazione analogica delle scusanti e il nuovo protagonismo delle Sezioni UniteGabriele Civello, Lottizzazione abusiva e concorso dell’extraneus: la responsabilità del dirigente dell’ufficio tecnico comunaleFrancesco Peroni, Sul controverso confine tra incidente d’esecuzione e rescissione del giudicato

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.