Direttore Responsabile: Roberta Catania
Responsabile Coordinamento Editoriale: Alfredo Gaito
Direttore: David Brunelli
Vicedirettore Scientifico: Cristiana Valentini
Direzione Scientifica: Alberto Di Martino; Filippo Raffaele Dinacci; Luciano Eusebi; Carlo Fiorio; Désirée Fondaroli; Giulio Garuti; Annamaria Maugeri; Oliviero Mazza
Comitato Scientifico: Antonio Balsamo, Alfredo Bargi, Elio Romano Belfiore, Renato Bricchetti, Alberto Cadoppi, Giovanni Canzio, Margherita Cassano, Elena Maria Catalano, Alberto Cisterna, Nico Vincenzo D’Ascola, Agostino De Caro, Pierpaolo Dell’Anno, Filippo Raffaele Dinacci, Leonardo Filippi, Antonio Fiorella, Giovanni Flora, Désirée Fondaroli, Antonella Marandola, Gemma Marotta, Vincenzo Militello, Alfredo Molari, Angelo Pennisi, Bartolomeo Romano, Roberto Rampioni, Alessandra Rossi, Paola Severino, Alfonso Maria Stile, Mario Trapani, Marco Zanotti
Comitato d'Onore: Adelmo Manna, Tullio Padovani, Mauro Ronco, Giorgio Spangher
Coordinamento Scientifico: Filippo Giuncedi, Ilaria Merenda
Comitato Scientifico: Enrico Mario Ambrosetti, Elio Romano Belfiore, Teresa Bene, Manfredi Bontempelli, Alberto Camon, Alberto Cadoppi, Matteo Caputo, Fabio S. Cassibba, Adolfo Ceretti, Federico Consulich, Carlotta Conti, Nico Vincenzo D’Ascola, Agostino De Caro, Pierpaolo Dell’Anno, Massimo Donini, Stefano Fiore, Clelia Iasevoli, Vittorio Manes, Grazia Mannozzi, Luca Marafioti, Antonella Marandola, Enrico Marzaduri, Alessandro Melchionda, Isabella Merzagora, Enrico Mezzetti, Daniele Negri, Francesco Peroni, Paolo Renon, Bartolomeo Romano, Carlo Sotis, Mario Trapani, Nicola Triggiani
Consiglio Scientifico Internazionale: Marien Aguilera Morales, Moa Bladini, Radovan Blazek, Alessandro Corda, Miriam Cugat Mauri, Gaétan Di Marino, Edgardo Donna, Lorena Faraldo, Aurelijus Gutauskas, Jordi Nieva-Fenoll, William Pizzi, Gonzalo Quintero Olivares, Dalida Rittossa, Marissabell Škorić, Cyrus Tata, Stephen C. Thaman, Isabel Mª Villar Fuentes, Michael Vitiello, Pawel Wilinski, Maria Yordanova, Margareth Vetis Zaganelli
Comitato Scientifico per la Valutazione: Giuseppe Amarelli, Alfredo Bargi, Alessandro Bernardi, Marta Bertolino, Stefano Canestrari, Elena Maria Catalano, Mauro Catenacci, Mario Caterini, Antonio Cavaliere, Francesco Cingari, Roberto Cisotta, Maria Teresa Collica, Luigi Cornacchia, Giandomenico Dodaro, Marzia Ferraioli, Gabriele Fornasari, Benedetta Galgani, Ignazio Giacona, Ciro Grandi, Antonio Gullo, Tommaso Guerini, Luigi Kalb, Emanuele La Rosa, Sergio Lorusso, Vincenzo Maiello, Dario Micheletti, Vincenzo Militello, Vincenzo Mongillo, Gaetana Morgante, Michele Papa, Marco Pelissero, Davide Petrini, Lorenzo Picotti, Carlo Piergallini, Nicola Pisani, Vito Plantamura, Alessandro Roiati, Giandomenico Salcuni, Rosaria Sicurella, Licia Siracusa, Fabrizio Siracusano, Grazia Maria Vagliasindi, Antonio Vallini, Gianluca Varraso
Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una “nuova rivista” bensì una “rivista nuova” che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria.
Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell’Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell’intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d’ordine materiale, quello che era stato l’orgoglio del Fondatore.
Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all’Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
ISSN 0004-0304
http://www.archiviopenale.it/
ABBONAMENTI:
Italia
Abbonamento annuale riservato ai clienti privati: 80,00 Euro
Abbonamento riservato a librerie e agenzie: 72,00 Euro
Singolo fascicolo: 30,00 Euro
Estero
Abbonamento annuale riservato ai clienti privati: 80,00 Euro
Abbonamento riservato a librerie e agenzie: 72,00 Euro
Singolo fascicolo: 30,00 Euro
Clienti privati
sottoscrizione abbonamento: https://www.pisauniversitypress.it/scheda-abbonamento/autori-vari/archivio-penale-IT0004-0304-166288.html
Librerie e agenzie
sottoscrizione abbonamento: https://www.pisauniversitypress.it/scheda-abbonamento/autori-vari/archivio-penale-0004-0304-576007.html
Archivio Penale é classificata in fascia A nell'elenco ANVUR delle Riviste ai fini della Valutazione della Qualità della Ricerca (Aggiornato al 8/8/2018)
**Scientificità**
Area 12 - Scienze giuridiche : Scientificità riconosciuta
**Classe A**
Area 12 - Scienze giuridiche :
Settore G1 - DIRITTO PENALE : Classe A riconosciuta (da valutazione precedente)
Settore G2 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE : Classe A riconosciuta (da valutazione precedente)
http://www.anvur.org/attachments/article/254/Area12_ClasseA_07092016.pdf
Archivio Penale è catalogato all'interno della Banca Dati online DoGi
http://nir.ittig.cnr.it/dogiswish/dogiRisultatiRivista.php
La rivista "Archivio penale" è inoltre catalogata online all'interno dell'ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici)
http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/df-p.tcl?catno=10780&libr=&person=false&B=2&proposto=NO&year_poss_from=&year_poss_to=
Archivio Penale è catalogata sulla piattaforma "IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto e dell'Economia"
http://www.iusimpresa.com/reperibilita.php?id_rivista=312
La rivista "Archivio "Penale" è indicizzata sulla piattaforma SCOPUS:
https://www.scopus.com/sourceid/21100841277?origin=resultslist
In allegato il codice etico della rivista (versione in inglese).
Elenco delle biblioteche italiane che possiedono il periodico:
http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/dc-p2.tcl?catno=10780&person=false&language=ITALIANO&libr=