In questo numero
Alfredo Gaito, Il cambio della guardia. Un saluto affettuoso dal Direttore uscente
David Brunelli, Una sfida intrigante e azzardata
Cristiana Valentini, Davide e Golia
Remo Pannain, Archivio Penale guarda avanti...
Editoriale
Filippo Raffaele Dinacci, I tortuosi percorsi della legalità mancata: dalla flessibilizzazione del “tipo” alla libertà delle forme probatorie e all’imprevedibilità della decisione
L’opinione
Fabiana Falato, L’evoluzione della dogmatica processuale nella fisionomia “europea” del diritto al silenzio. Questioni esegetiche da risolvere
Confronto di idee su: Il cantiere lento della riforma in materia di sanzioni penali
Luciano Eusebi, Il cantiere lento della riforma in materia di sanzioni penali. Temi per una discussione
Valeria Bove, Diverse modalità sanzionatorie o modalità sanzionatorie diverse? (Ovvero, come rapportarsi ad una nuova, imminente, riforma)
Salvatore Dovere, Colpa e sanzioni: verso un nuovo paradigma?
Grazia Mannozzi, Nuovi scenari per la giustizia riparativa. Riflessioni a partire dalla legge delega 134/2021
Cultura penale e spirito europeo
Gennaro Gaeta, Sanzioni economiche dell’UE in materia di politica estera ed obbligo di motivazione: le indicazioni della Corte di Giustizia sul diritto al controllo in materia di libertà fondamentali
Mattia Visentin, Il rigetto immotivato del permesso premio tra norme interne e principi europei
Orientamenti
Daniela Falcinelli, L’età evolutiva del diritto penale. Il valore dell’educazione, alla libertà (negli scorci delle Sezioni Unite sulla produzione di materiale pornografico)
Rossella Landi, Il nodo gordiano del generico “sentito dire” nel giudizio abbreviato
Quesiti
Francesco Trapella, Note in tema di prescrizione e di efficienza del processo (a proposito di «Riforme, statistiche e altri demoni»)
Caterina Iagnemma, I nuovi reati inerenti ai beni culturali. Sul persistere miope di una politica criminale ricondotta alla deterrenza punitiva
Questioni aperte
Marta Lamanuzzi, Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: prospettive di riforma
Valeria Torre, Compliance penale e normativa tecnica
Alfredo Gaito, Il cambio della guardia. Un saluto affettuoso dal Direttore uscente
David Brunelli, Una sfida intrigante e azzardata
Cristiana Valentini, Davide e Golia
Remo Pannain, Archivio Penale guarda avanti...
Editoriale
Filippo Raffaele Dinacci, I tortuosi percorsi della legalità mancata: dalla flessibilizzazione del “tipo” alla libertà delle forme probatorie e all’imprevedibilità della decisione
L’opinione
Fabiana Falato, L’evoluzione della dogmatica processuale nella fisionomia “europea” del diritto al silenzio. Questioni esegetiche da risolvere
Confronto di idee su: Il cantiere lento della riforma in materia di sanzioni penali
Luciano Eusebi, Il cantiere lento della riforma in materia di sanzioni penali. Temi per una discussione
Valeria Bove, Diverse modalità sanzionatorie o modalità sanzionatorie diverse? (Ovvero, come rapportarsi ad una nuova, imminente, riforma)
Salvatore Dovere, Colpa e sanzioni: verso un nuovo paradigma?
Grazia Mannozzi, Nuovi scenari per la giustizia riparativa. Riflessioni a partire dalla legge delega 134/2021
Cultura penale e spirito europeo
Gennaro Gaeta, Sanzioni economiche dell’UE in materia di politica estera ed obbligo di motivazione: le indicazioni della Corte di Giustizia sul diritto al controllo in materia di libertà fondamentali
Mattia Visentin, Il rigetto immotivato del permesso premio tra norme interne e principi europei
Orientamenti
Daniela Falcinelli, L’età evolutiva del diritto penale. Il valore dell’educazione, alla libertà (negli scorci delle Sezioni Unite sulla produzione di materiale pornografico)
Rossella Landi, Il nodo gordiano del generico “sentito dire” nel giudizio abbreviato
Quesiti
Francesco Trapella, Note in tema di prescrizione e di efficienza del processo (a proposito di «Riforme, statistiche e altri demoni»)
Caterina Iagnemma, I nuovi reati inerenti ai beni culturali. Sul persistere miope di una politica criminale ricondotta alla deterrenza punitiva
Questioni aperte
Marta Lamanuzzi, Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: prospettive di riforma
Valeria Torre, Compliance penale e normativa tecnica