Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Scienze giuridiche

Codice Penitenziario

annotato. Aggiornato a maggio 2023

di Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio

editore: Pisa University Press

pagine: 1076

In un contesto politico-legislativo in cui assumono importanza sempre crescente la normativa sovranazionale e le pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo, il Codice si pone quale strumento di consultazione completo e aggiornato per tutti coloro che, a vario titolo (magistrati, avvocati, operatori penitenziari e studenti) si relazionano con il sistema penitenziario e con le procedure di esecuzione penale.Il Volume, aggiornato alle riforme Cartabia (L. 27 settembre 2021, n. 134 e D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) e Nordio (D.L. 31 ottobre 2022, n. 162, conv. con mod. dalla L. 30 dicembre 2022, n. 199), riporta le principali fonti nazionali ed internazionali in materia, corredate dalla giurisprudenza europea, costituzionale e di legittimità.
26,00

Raccolta normativa sul terzo settore

editore: Pisa University Press

pagine: 472

L’adozione di un codice del terzo settore ha dato corpo alla volontà politica di riorganizzare una materia caratterizzata da una legislazione alluvionale e sparsa in molti atti. Il principale merito della riforma, infatti, è stato proprio quello di aver definito, una volta per tutte e in senso prescrittivo, il perimetro legale del terzo settore. L’intenzione del legislatore, cioè, non era tanto di fotografare una porzione della realtà, ma di definirla per poter applicare su di essa una normativa ad hoc, caratterizzata da una matrice promozionale ma contemporaneamente connotata da una serie di obblighi, anche e soprattutto di pubblicità, e meccanismi di controllo.Con questa raccolta normativa si vuole offrire uno strumento di approfondimento e una guida per orientarsi nella normativa del terzo settore. Per soddisfare tanto le esigenze dello studioso quanto quelle del professionista e dell’operatore in genere, il codice raccoglie tutti gli atti attraverso cui si formano le prassi di settore (decreti ministeriali, linee guida, note ministeriali, circolari) e, attraverso tre sistemi di indicizzazione, li ordina in modo da facilitarne la ricerca e la consultazione.
35,00

Dangerousness and Criminal Justice

Dialogue Between Italy and Türkiye

editore: Pisa University Press

pagine: 228

Dangerousness and Criminal Justice as a Dialogue Between Italy and Türkiye brings together scholars from Italy and Türkiye who examine the concept of “dangerousness”, representing a product of a long-standing cooperationamong scholars from the Universities of Pisa and of Istanbul.The concept of dangerousness has been explored with a holistic and integrated approach, offering analysis from every area of criminal law, as such, substantive criminal law, criminal procedure law and prison law. Organized in two sections, the book contains the analysis of the main issues through the eyes of experienced academicians, then giving young scholars the opportunity to shape their understandings of the topic.
25,00

Dinastie a confronto. Un dialogo storico-giuridico

Atti dell’Ottavo Convegno di Diritto Nobiliare Roma, Circolo Pio IX, 8 novembre 2019

editore: Pisa University Press

pagine: 370

Questo volume raccoglie gli Atti dell’Ottavo Convegno di Diritto Nobiliare tenutosi l’8 novembre 2019 in Roma, presso il Circolo Ufficiali PIO IX.Nel Convegno si sono approfondite le tematiche delle istituzioni araldico nobiliari legate a Dinastie regnanti, ovvero già regnanti, sia europee che di altre realtà del mondo. In particolare si è trattato di una delle più antiche dinastie esistenti, e cioè quella del Giappone, e di una dinastia effimera, quella del primo Regno di Albania, nato nel 1912, a seguito dell’indipendenza albanese. Sono state poi esposti altri temi quali la Dalmazia inserita nel Regno d’Italia napoleonico e poi nelle Province Illiriche, la cessione della Savoia alla Francia, l’operato del Senato nel periodo fascista, le famiglie nobili di San Miniato e la teoria del ’700 sulla pubblica felicità.
24,00

I predicati della nobiltà Italiana. Con annesso l'elenco generale dei predicati della nobiltà italiana

Atti del Nono Convegno di Diritto Nobiliare svolto on line il 14 maggio 2020. Atti del Decimo Convegno di Diritto Nobiliare svolto on line il 25 giugno 2021

editore: Pisa University Press

pagine: 712

Il volume raccoglie gli atti del Nono e del Decimo Convegno di Diritto Nobiliare tenutisi in via telematica nel 2020 e 2021 per le restrizioni Covid. Gli argomenti trattati sono stati i predicati feudali, e i predicati onorifici, temi questi squisitamente giuridici che sono stati affrontati sotto le varie angolature del diritto nobiliare e del diritto civile e costituzionale, con riferimento anche alla loro cognomizzazione. Completa il volume l’Elenco Generale dei Predicati della Nobiltà Italiana, il primo che viene redatto e pubblicato dal 1903.
44,00

Diacronia 2.2022

Rivista di storia della filosofia del diritto

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 226

La sezione monografica del numero 2/2022 di «Diacronìa» è dedicata alla metafora dei diversi tipi di proporzione – aritmetica e geometrica – applicati all’idea di uguaglianza e di giustizia da alcuni tra i maggiori filosofi della tradizione occidentale. Benché gli articoli qui presentati si riferiscano soltanto al periodo moderno – i contributi sono dedicati a Hobbes, Leibniz, Bentham e Marx – la presenza esplicita di questa metafora, o l’idea implicita che a essa si riferisce, sono parte della filosofia politica e giuridica fin dall’antichità e possiamo dire che, in forme e declinazioni diverse, esse accompagnano l’intera riflessione sulla giustizia fino ai nostri giorni. Il fascicolo è completato da saggi sulla filosofia della pena in Hegel e sulle implicazioni morali e giuridiche del principio della natura perpetua delle società, nonché da note dedicate alla storia della filosofia del diritto, al tema della giustizia e a Piero Calamandrei.In questo numero saggi di: Filippo Del Lucchese, Mauro farnesi Camellone. Luca Basso, Paola Calonico, Giancarlo Anello, Annachiara Carcano, Serena Vantin, Carlo Pontorieri, Maria Borrello.
25,00

Il giusto processo penale dopo la riforma Cartabia

editore: Pisa University Press

pagine: 388

Il volume analizza in maniera chiara le novità della riforma Cartabia su notificazioni, indagini e udienza preliminare, dibattimento, impugnazioni, riti speciali, giustizia riparativa ed esecuzione penale, con attenzione alle ricadute sulla giurisprudenza e sulle regole del giusto processo. Il taglio è pratico ed evita astrazioni teoriche ma, al contempo, non risulta essere basilare e meramente nozionistico: sintesi e capacità di approfondimento rappresentano i passaggi obbligati in una stagione di cambiamenti significativi, in cui occorre un’opera che sappia cogliere gli elementi essenziali e le ulteriori linee di sviluppo agevolando il lettore con un’esposizione diretta ed essenziale. Contributi di Cristiana Valentini, Filippo Giunchedi, Gianrico Ranaldi, Francesco Trapella, Antonio Faberi, Federico Gaito, Maria Merlino, Gennaro Gaeta, Alessandro Gerardi, Susanna Maria Livi, Rossella Landi, Giulia Fiorucci, Aurora Maria Di Leverano, Vincenzo Santoriello, Nunzio Gallo, Donato Polidoro, Giulia Coretti, raccolti da Alfredo Gaito, con il coordinamento redazionale di Gennaro Gaeta.
28,00

Diritti fondamentali e incidenza dei risultati provenienti dalla scienza: esperienze a confronto

Seminario interno del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti, anno 2022

editore: Pisa University Press

pagine: 294

Il presente Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla XI edizione del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti “Alessandro Pizzorusso”, svoltosi – in modalità telematica – presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa tra il gennaio e il febbraio 2022.Gli interventi pubblicati affrontano – sotto le diverse prospettive offerte dalle esperienze dei partecipanti al Corso, provenienti da vari Paesi – il tema del rapporto tra Diritti fondamentali e incidenza dei risultati provenienti dalla scienza. Il Seminario, come nelle precedenti edizioni, ha costituito quindi l’occasione per un dibattito non limitato al piano nazionale, ma esteso a quello sovranazionale e internazionale.Il Corso, di cui nel gennaio 2023 sarà inaugurata la XII edizione – finalmente in presenza dopo le restrizioni imposte dalla pandemia negli anni 2021 e 2022 – ha da sempre costituito, tanto per i partecipanti quanto per i docenti, un’occasione unica di proficuo confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali nei Paesi di provenienza dei Corsisti, in particolare focalizzando l’attenzione sul ruolo svolto dalle Corti costituzionali, sovranazionali e internazionali.
25,00

Riflessioni sulla condotta nel reato omissivo improprio

di David Brunelli

editore: Pisa University Press

pagine: 194

Lo studio del reato omissivo improprio è sinora incentrato sui temi della posizione di garanzia e della causalità omissiva, sui quali si sono giocati i processi celebrati negli ultimi decenni relativi alle catastrofi, agli infortuni sul lavoro e alla responsabilità medica. Questo lavoro è dedicato al tema “intermedio” della tipicità della condotta omissiva e si sviluppa mettendo in discussione il dogma che colloca l’omissione in una realtà spiccatamente normativa. Se ne ricavano indicazioni sistematiche e di taglio operativo, funzionali ad arginare la dilagante estensione del penale nei settori dell’esercizio dei poteri pubblici, della gestione di strutture complesse, dell’attività sanitaria.
24,00

Tra principi del diritto penale e teoria del reato

Per Giovannangelo De Francesco. Atti del convegno Pisa, 6 maggio 2022

editore: Pisa University Press

pagine: 380

Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Pisa, il 6 maggio 2022, in onore di Giovannangelo De Francesco. La relazione introduttiva di Tullio Padovani precede i contributi degli autorevoli partecipanti alle sessioni dedicate ai principi del diritto penale e alla teoria del reato, di cui tratta altresì il dedicatario del convegno. Seguono gli interventi degli studiosi partecipanti alla tavola rotonda sul tema del reato tra diritto penale sostanziale e processuale. L’intervento conclusivo è affidato a Mario Chiavario. Il volume comprende infine più brevi interventi di giovani studiosi pisani che si sono avvicinati al diritto penale seguendo gli insegnamenti di Giovannangelo De Francesco.
30,00

La normativa della Regione Toscana sul terzo settore

editore: Pisa University Press

pagine: 312

La redazione di questa raccolta normativa intende rispondere a due obiettivi.Il primo è creare uno strumento operativo di supporto nella conoscenza del diritto del Terzo settore utile agli operatori ed ai professionisti operanti nel territorio della Toscana. Il secondo, di tipo culturale, è ricostruire una sorta di manifesto del modo in cui legislatore regionale può promuovere le diverse forme di vita associata, a partire da quelle del Terzo settore. Le coordinate costituzionali dell’attività e dei fini del Terzo settore si trovano nella lectio magistralis che il prof. Luca Antonini, giudice costituzionale, ha tenuto a Pisa il 21 maggio 2022 sul tema “Alle origini dell’amministrazione condivisa”, pubblicata in premessa a questa raccolta.
20,00

Impedimento plurisoggettivo dell'offesa

Profili sistematici del concorso omissivo nelle organizzazioni complesse

di Alberto Gargani

editore: Pisa University Press

pagine: 244

L’indagine ha ad oggetto il delicato e controverso tema del concorso mediante omissione nell’ambito dei contesti organizzati e delle attività complesse. Sulla base della ricostruzione dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia di partecipazione omissiva – dolosa e colposa – vengono messe a fuoco le implicazioni sistematiche dell’applicazione dello schema dell’esecuzione frazionata al concorso omissivo, nel quadro della teoria della fattispecie plurisoggettiva eventuale. Ad assumere rilievo è la figura di impedimento plurisoggettivo e condiviso che, da un lato, meglio corrisponde alla divisione del lavoro e alla frammentazione dei processi decisionali ed esecutivi che caratterizzano le organizzazioni complesse, dall’altro, si rivela in grado di considerare in una nuova luce le forme di responsabilità individuale a titolo di concorso per omissione, attualmente sottoposte a meccanismi presuntivi e semplificazioni probatorie in contrasto con i principi di garanzi
18,00

Archivio Penale 1/2022

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numeroAlfredo Gaito, Il cambio della guardia. Un saluto affettuoso dal Direttore uscenteDavid Brunelli, Una sfida intrigante e azzardataCristiana Valentini, Davide e Golia  Remo Pannain, Archivio Penale guarda avanti... Editoriale Filippo Raffaele Dinacci, I tortuosi percorsi della legalità mancata: dalla flessibilizzazione del “tipo” alla libertà delle forme probatorie e all’imprevedibilità della decisioneL’opinione Fabiana Falato, L’evoluzione della dogmatica processuale nella fisionomia “europea” del diritto al silenzio. Questioni esegetiche da risolvere  Confronto di idee su: Il cantiere lento della riforma in materia di sanzioni penaliLuciano Eusebi, Il cantiere lento della riforma in materia di sanzioni penali. Temi per una discussioneValeria Bove, Diverse modalità sanzionatorie o modalità sanzionatorie diverse? (Ovvero, come rapportarsi ad una nuova, imminente, riforma)Salvatore Dovere, Colpa e sanzioni: verso un nuovo paradigma?Grazia Mannozzi, Nuovi scenari per la giustizia riparativa. Riflessioni a partire dalla legge delega 134/2021 Cultura penale e spirito europeo Gennaro Gaeta, Sanzioni economiche dell’UE in materia di politica estera ed obbligo di motivazione: le indicazioni della Corte di Giustizia sul diritto al controllo in materia di libertà fondamentali Mattia Visentin, Il rigetto immotivato del permesso premio tra norme interne e principi europeiOrientamenti Daniela Falcinelli, L’età evolutiva del diritto penale. Il valore dell’educazione, alla libertà (negli scorci delle Sezioni Unite sulla produzione di materiale pornografico) Rossella Landi, Il nodo gordiano del generico “sentito dire” nel giudizio abbreviato Quesiti Francesco Trapella, Note in tema di prescrizione e di efficienza del processo (a proposito di «Riforme, statistiche e altri demoni») Caterina Iagnemma, I nuovi reati inerenti ai beni culturali. Sul persistere miope di una politica criminale ricondotta alla deterrenza punitiva Questioni aperte  Marta Lamanuzzi, Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: prospettive di riforma  Valeria Torre, Compliance penale e normativa tecnica
30,00

Il diritto dell’edilizia dopo il decreto semplificazioni

Alla ricerca di un linguaggio comune

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie le relazioni svolte nel Convegno tenutosi in tre sessioni nell’anno 2021, sotto il patrocinio della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, in tema di modifiche apportate dal “Decreto Semplificazioni” (d.l. 76 del 2020) al T.U. Edilizia (d.P.R. 380 del 2001). Sono stati chiamati ad intervenire Docenti, Notai, Avvocati, esponenti delle Amministrazioni locali e Tecnici del settore, nella convinzione che sia indispensabile, nel diritto dell’edilizia, perseguire una visione trasversale delle questioni che, partendo dalla convergenza delle “lenti” pratiche e teoriche, aspiri a raggiungere un linguaggio comune per la costante condivisione del dibattito
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.