Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Scienze giuridiche

Le forme di produzione normativa

Appunti di diritto comparato

di Paolo Passaglia

editore: Pisa University Press

pagine: 96

La pluralità delle forme di produzione normativa è una caratteristica che accomuna tutti gli ordinamenti giuridici.Il combinarsi delle varie forme e la preponderanza dell’una o dell’altra sono tra le variabili più frequentemente utilizzate per lo studio e la classificazione dei sistemi. L’analisi delle diverse forme di produzione rappresenta dunque una base necessaria per la didattica e la ricerca di diritto comparato.Alla luce di questo, il volume è rivolto a fornire una prima informazione e talune linee di contestualizzazione relativamente alle principali forme di produzione del diritto,di tipo politico, consuetudinario, divino, giurisprudenziale, dottrinale e convenzionale.
12,00

Giovanni Gronchi e l’attuazione della Costituzione

Istituzioni, culture politiche e costruzione dell’identità repubblicana

editore: Pisa University Press

pagine: 256

Questo volume ospita gli atti di un convegno organizzato dall’Istituto Dirpolis della Scuola superiore “Sant’Anna” di Pisa e dal Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico, svoltosi a Pontedera il 24 e 25 febbraio 2023.Nel volume si ricostruiscono episodi fondamentali del secondo dopoguerra italiano, attraverso il filo rosso dell’azione esercitata da Giovanni Gronchi, costituente, presidente della Camera dei deputati e capo dello Stato.In particolare, gli aspetti relativi al settennato 1955-62 definiscono complessivamente il quadro di una presidenza durante la quale, malgrado le difficoltà e gli insuccessi, a molti parve udire dal Quirinale la viva vox Constitutionis.

Giovanni Gronchi e l’attuazione della Costituzione

Istituzioni, culture politiche e costruzione dell’identità repubblicana

editore: Pisa University Press

pagine: 256

Questo volume ospita gli atti di un convegno organizzato dall’Istituto Dirpolis della Scuola superiore “Sant’Anna” di Pisa e dal Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico, svoltosi a Pontedera il 24 e 25 febbraio 2023.Nel volume si ricostruiscono episodi fondamentali del secondo dopoguerra italiano, attraverso il filo rosso dell’azione esercitata da Giovanni Gronchi, costituente, presidente della Camera dei deputati e capo dello Stato.In particolare, gli aspetti relativi al settennato 1955-62 definiscono complessivamente il quadro di una presidenza durante la quale, malgrado le difficoltà e gli insuccessi, a molti parve udire dal Quirinale la viva vox Constitutionis.
18,00

Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali

La riscoperta della funzione rieducativa come essenza riformatrice del sistema sanzionatorio

editore: Pisa University Press

pagine: 256

La presente collettanea è il risultato del progetto di ricerca EuRiPEn (Europa Rieducazione Pena Persone Enti) – coordinato dalla Prof.ssa Anna Maria Maugeri – nell’ambito del quale i docenti di diritto penale e processuale penale dell’Università di Catania hanno perseguito, con metodo interdisciplinare e comparatistico, un duplice obiettivo, culturale oltre che giuridico, ossia: ribaltare la visione populista spesso propagandata con riguardo all’Europa, ricostruendo il ruolo fondamentale della funzione rieducativa della pena nella legislazione e nella giurisprudenza europee nonché la sua influenza sugli Stati Membri; individuare best practices e formulare proposte di riforma dell’apparato sanzionatorio per le persone fisiche e giuridiche nonché meccanismi processuali di diversion.

Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali

La riscoperta della funzione rieducativa come essenza riformatrice del sistema sanzionatorio

editore: Pisa University Press

pagine: 256

La presente collettanea è il risultato del progetto di ricerca EuRiPEn (Europa Rieducazione Pena Persone Enti) – coordinato dalla Prof.ssa Anna Maria Maugeri – nell’ambito del quale i docenti di diritto penale e processuale penale dell’Università di Catania hanno perseguito, con metodo interdisciplinare e comparatistico, un duplice obiettivo, culturale oltre che giuridico, ossia: ribaltare la visione populista spesso propagandata con riguardo all’Europa, ricostruendo il ruolo fondamentale della funzione rieducativa della pena nella legislazione e nella giurisprudenza europee nonché la sua influenza sugli Stati Membri; individuare best practices e formulare proposte di riforma dell’apparato sanzionatorio per le persone fisiche e giuridiche nonché meccanismi processuali di diversion.
23,00

Diacronia 1/2024

Rivista di storia della filosofia del diritto

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 272

Il presente fascicolo contiene una sezione monografica dedicata al diritto di resistenza, inserito nella cornice più ampia dell’obbedienza (o della disobbedienza) al potere costituito, e che inevitabilmente rimanda alla questione del “che fare” quando il diritto diventa (gravemente) ingiusto. Il fascicolo contiene inoltre saggi su Locke e il diritto di proprietà, e sulla teoria del governo dello scrittore giapponese del XVIII secolo Ueda Akinari, nonché una nota sulla figura di Hans Kelsen.Hanno contribuito al fascicolo: Ilario Belloni, Corrado Del Bò, Aldo Andrea Cassi, Tommaso Gazzolo, Barbara Pezzini, Filippo Pizzolato, Federico LorenzoRamaioli, Giorgio Ridolfi, Michele Saporiti, Maria Zanichelli, Federico Zuolo.
25,00

The regulation of health technologies

A European perspective

editore: Pisa University Press

pagine: 273

Conceived as a textbook for academic teaching and as a reference text for non-specialists, ‘The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’ provides a genuine cross-disciplinary in-depth overview of crucial topics at the intersection of health regulations and biomedical innovation, such as the right to health and health justice, the coordination of liability and risk management, access to human tissues and data, the challenges to intellectual property protection.The book was prepared in the framework of the project ‘Elate: The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’, funded by the European Commission under the Erasmus+ Action Jean Monnet Module 621002-EPP-1-2020-1-IT-EPPJMO-MODULE
16,00

Corso di legislazione urbanistica

di Giancarlo Altavilla

editore: Pisa University Press

pagine: 238

L’urbanistica, fin dalle sue origini, si è occupata di programmare l’uso dei suoli, la loro edificazione privata, per costruire case e palazzi, e quella pubblica, per realizzare le opere di urbanizzazione. L’accezione meramente territoriale dell’urbanistica non è più idonea ad attribuire esaustiva identità alla materia, che, sulla spinta di più moderne consapevolezze, che hanno condotto a mutarne il nome in “governo del territorio”, è oggi una disciplina complessa, tecnica e giuridica, intrisa di componenti e problematiche ecologico-ambientali, culturali, e sociali. La pianificazione urbanistica è oggi la sintesi di analisi territoriali, sociologiche, ambientali e culturali che ne fanno lo strumento dello sviluppo complessivo delle comunità, riferito sia al patrimonio edilizio (a destinazione abitativa, rurale, produttiva, turistica, etc.) sia alla qualità della vita, alla tutela dei suoli e delle risorse, alla sostenibilità ambientale degli usi e delle trasformazioni.L’urbanistica come scienza sociale è l’assunto da cui prende le mosse il presente volume, che, nell’analizzare gli istituti della pianificazione, evidenzia ciò che è sotteso alla materia e alle sue regole: il territorio come bene comune, da utilizzare equamente, nel rispetto delle sue caratteristiche, delle sue fragilità e delle sue finitezze, anche nell’interesse delle generazioni future.
18,00

Diacronia 1/2023

Rivista di storia della filosofia del diritto

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 268

Il presente fascicolo di Diacronìa contiene i materiali presentati in occasione del VII Seminario di Storia della filosofia del diritto, tenutosi a Siviglia, in Spagna, il 9-10 marzo 2023, e dedicato a “Tecnologia, Potere e Diritto: una prospettiva storico-filosofica”. I contributi sono dedicati alla storia della filosofia del diritto e al rapporto tra diritto e tecnica, nonché ad autori come Ortega y Gasset, Lon Fuller e Günther Anders. Il fascicolo contiene altresì una sezione dedicata ad Hans Kelsen, e in particolare ai Problemi fondamentali della dottrina del diritto statuale.In questo numero saggi di: Nuria Belloso Martín, Ricardo García Manrique, Fernando H. Llano Alonso, Ana Mª Marcos del Cano, Lorenzo Milazzo, Antonio Enrique Pérez Luño, Stefano Pietropaoli, Giorgio Ridolfi, Serena Vantin.
25,00

Le "parole" dell'economia circolare

Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile

editore: Pisa University Press

pagine: 162

In un contesto sempre più caratterizzato dall’uso cospicuo di risorse naturali e materie prime limitate, dove assumono un crescente risalto le conseguenze socio-ambientali prodotte dal sistema, va aumentando la consapevolezza della necessità di abbandonare il modello lineare, per abbracciare la transizione verso la c.d. circular economy. Un punto decisivo è però costituito dalla capacità di penetrazione di questa nuova visione, in termini di impatto sui tessuti sociali dei risultati raggiunti dalla comunità scientifica.L’idea alla base del Volume è allora quella della costruzione e condivisione delle principali “parole” dell’economia circolare, in cui la comunità tutta sappia riconoscersi.
20,00

Il progetto di vita della persona con disabilità

Dal PNRR al decreto legislativo n. 62/2024

editore: Pisa University Press

pagine: 202

Il volume contiene un’analisi puntuale dei contenuti della riforma sulla disabilità che rinnova il sistema di accertamento della disabilità e introduce il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. In questa direzione, il volume propone una lettura critica dei progetti di vita indipendente finanziati dal PNRR e una riflessione sulle funzioni assegnate al Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il lavoro è arricchito dalla raccolta di alcune esperienze di inclusione realizzate nei contesti lavorativi, sportivi, del tempo libero nonché dall’analisi di alcune azioni progettuali che pongono in primo piano l’utilizzo della robotica per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. In questo momento, contrassegnato da importanti riforme legislative, emerge l’importanza di condividere buone prassi e creare reti tra enti di ricerca, mondo del lavoro, della scuola, famiglie e Terzo settore al fine di dare piena attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Diritti della natura e lotta ai cambiamenti climatici

Seminario interno del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale, anno 2024

editore: Pisa University Press

pagine: 228

Il Volume raccoglie i contributi dei partecipanti al Seminario interno alla XIII ed. del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti “Alessandro Pizzorusso”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa a gennaio 2024.Il Corso ha costituito negli anni un’occasione unica di confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali nei Paesi di provenienza dei Corsisti. I lavori qui raccolti contribuiscono ad arricchire il dibattito sulla tematica dei Diritti della natura e della lotta ai cambiamenti climatici, argomenti particolarmente “sentiti” nel dibattito costituzionalistico latinoamericano.

25 luglio 1943

Un problema di diritto statutario o di diritto costituzionale?

editore: Pisa University Press

pagine: 264

Questo volume apre la nuova collana “Storie costituzionali”, ospitando gli atti della giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa il 25 luglio 2023, a ottanta anni dalla caduta del fascismo.Nei diversi contributi, studiosi di diritto e di storia contemporanea ricostruiscono gli snodi istituzionali e giuridici dell’estate più tragica nell’esperienza nazionale italiana: il significato costituzionale della destituzione di Mussolini; l’attività del Governo Badoglio nella prosecuzione della guerra a fianco della Germania; la continuità dello Stato dopo l’armistizio dell’8 settembre; la persecuzione dei “fascisti traditori” nella Repubblica sociale.
28,00

Archivio Penale 3/2023

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

editore: Pisa University Press

pagine: 292

Il numero 3 del 2023 si apre con l’Editoriale a firma di Alfredo Gaito, che offre una riflessione in materia di intercettazioni telefoniche e telematiche. Analizzandone limiti e novità, l’Autore suggerisce un approccio risolutivo al tema nel rispetto dei principi costituzionali. Si prosegue con un “confronto di idee” – a più mani – relativo alla stagione delle riforme recenti (Brunelli, Eusebi, Valentini, Mazza). Completa il numero la riflessione di Rosa Palavera in tema di politiche criminali rispetto alla filiera alimentare.Non si trascurano argomenti di stampo pratico, con riguardo particolare all’istituto della legittimazione ad impugnare da parte del Pubblico Ministero, introdotto nel 2018 ed oggetto di contrasti interpretativi sia in dottrina che in giurisprudenza (Stefano Ciampi). Contributi di: Alfredo Gaito, David Brunelli, Luciano Eusebi, Cristiana Valentini, Oliviero Mazza, Stefano Ciampi, Rosa Palavera, Giulia Angiolini, Nicolò Granocchia, Mariano Menna, Filippo Marchetti, Valeria Polimeni, Alessandro Rosanò.  
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.