Giancarlo Altavilla
Titoli dell'autore
Corso di legislazione urbanistica
di Giancarlo Altavilla
editore: Pisa University Press
pagine: 238
L’urbanistica, fin dalle sue origini, si è occupata di programmare l’uso dei suoli, la loro edificazione privata, per costruire case e palazzi, e quella pubblica, per realizzare le opere di urbanizzazione. L’accezione meramente territoriale dell’urbanistica non è più idonea ad attribuire esaustiva identità alla materia, che, sulla spinta di più moderne consapevolezze, che hanno condotto a mutarne il nome in “governo del territorio”, è oggi una disciplina complessa, tecnica e giuridica, intrisa di componenti e problematiche ecologico-ambientali, culturali, e sociali. La pianificazione urbanistica è oggi la sintesi di analisi territoriali, sociologiche, ambientali e culturali che ne fanno lo strumento dello sviluppo complessivo delle comunità, riferito sia al patrimonio edilizio (a destinazione abitativa, rurale, produttiva, turistica, etc.) sia alla qualità della vita, alla tutela dei suoli e delle risorse, alla sostenibilità ambientale degli usi e delle trasformazioni.L’urbanistica come scienza sociale è l’assunto da cui prende le mosse il presente volume, che, nell’analizzare gli istituti della pianificazione, evidenzia ciò che è sotteso alla materia e alle sue regole: il territorio come bene comune, da utilizzare equamente, nel rispetto delle sue caratteristiche, delle sue fragilità e delle sue finitezze, anche nell’interesse delle generazioni future.