![]() |
Egitto e vicino oriente - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE A LIBRERIE E AGENZIE (ITALIA)Rivista della sezione di Egittologia e Scienze Storiche del Vicino Oriente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell' Università degli studi di Pisa
Direttore responsabile/editor in Chief: Marilina BetròComitato Editoriale / Editorial Board: Marilina Betrò, Pier Giorgio Borbone, Gianluca Miniaci (Vice-direttore/Deputy Editor-in-Chief)Comitato Scientifico / Board of Advisors: James P. Allen, Daniela Amaldi, Alessandra Avanzini, Chiara Barbati, Marilina Betrò, Dominik Bonatz, Pier Giorgio Borbone, Richard Bussmann, Maria Piera Candotti, Carlo G. Cereti, Anacleto D'Agostino, Giuseppe Del Monte, Didier Devauchelle, Jesper Eidem, Irene Forstner-Müller, Marc Gabolde, Christian Greco, Fayza Haikal, Daniele Mascitelli, Giovanni Mazzini, Stefania Mazzoni, Angiolo Menchetti, Gianluca Miniaci, Alessandro Orengo, Sara Pizzimenti, Tiziana Pontillo, Stephen Quirke, Claudio Saporetti, Jérémie Schiettecatte, Glenn M. Schwartz, Flora Silvano, Anna Sirinian, Andreas Stauder, Anna Stevens, Gaëlle Tallet, Juan Pablo Vita Barra, Wilfred G. E. Watson, Willeke Z. Wendrich, Paolo Xella, Christiane Zivie-CocheRedazione / Editorial Assistans: Mattia Mancini, Camilla Saler
Egitto e Vicino Oriente (EVO) è una rivista annuale edita dall'Università di Pisa, fondata da Edda Bresciani nel 1978 e diretta da Marilina Betrò. La rivista accetta lavori di alto profilo scientifico riguardanti l'antico Egitto, il Vicino Oriente e le aree limitrofe con cui sono entrati in contatto. Gli argomenti vanno dall'archeologia alla cultura materiale, filologia e linguistica, letteratura, religione, storia e storia sociale (https://egittologia.cfs.unipi.it/it/evo-egitto-e-vicino-oriente/).
La rivista,classificata in Fascia A, è pubblicata dalla Pisa University Press e accessibile online su JSTOR.
Gli articoli sono sottoposti al giudizio di due revisori esterni nel sistema 'a doppio-cieco' (double blind peer review) e vanno inviati per l'eventuale pubblicazione a evo@humnet.unipi.it
|
![]() |
Archivio Penale - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE A LIBRERIE E AGENZIERispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una “nuova rivista” bensì una “rivista nuova” che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell’Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell’intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d’ordine materiale, quello che era stato l’orgoglio del Fondatore. Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all’Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
Direttore Responsabile: Roberta Catania
Direttore: David Brunelli
Direzione scientifica: David Brunelli, Carlo Fiorio, Giulio Garuti, Adelmo Manna, Oliviero Mazza, Tullio Padovani, Mauro Ronco, Giorgio Sprangher
Comitato Scientifico: Antonio Balsamo, Alfredo Bargi, Elio Romano Belfiore, Renato Bricchetti, Alberto Cadoppi, Giovanni Canzio, Margherita Cassano, Elena Maria Catalano, Alberto Cisterna, Nico Vincenzo D’Ascola, Agostino De Caro, Pierpaolo Dell’Anno, Filippo Raff aele Dinacci, Leonardo Filippi, Antonio Fiorella, Giovanni Flora, Désirée Fondaroli, Antonella Marandola, Gemma Marotta, Vincenzo Militello, Alfredo Molari, Angelo Pennisi, Bartolomeo Romano, Roberto Rampioni, Alessandra Rossi, Paola
Severino, Alfonso Maria Stile, Mario Trapani, Marco Zanotti
Consiglio Scientifi co Internazionale: Marien Aguilera, Annemarieke Beijer, Edgardo Donna, Aurelijus Gutauskas, Tugrul Katoglu, William Pizzi, Ulrich Sieber, Pawel Wilinski, Maria Yordanova
Comitato Scientifi co per la Valutazione: Enrico Mario Ambrosetti, Marta Bertolino, Stefano Canestrari, Mauro Catenacci, Marzia Ferraioli, Luigi Kalb, Sergio Lorusso, Enrico Marzaduri, Giovanni Paolozzi, Michele Papa, Lorenzo Picotti, Adonella Presutti, Paolo Tonini, Francesco Viganò
|
![]() |
DIACRONIAFascicolo singolo € 25,00Abbonamento annuale Italia: € 40,00Abbonamento annuale estero: € 50,00Per ordini e sottoscrizioni abbonamento:Pisa University PressLungarno Pacinotti 4456126 PISATel. 050-2212056Fax 050-2212945Mail: press@unipi.itwww.pisauniversitypress.it
|
![]() |
Sport and anatomyRIVISTA TRIMESTRALE IN VENDITA SOLAMENTE IN ABBONAMENTO.
Abbonamenti: Italia € 50,00
Estero € 60,00
|
![]() |
Nuove Musiche- abb. onlineRivista semestrale di musica contemporanea
|
![]() |
Nuove musiche- abb. esteroRivista semestrale di musica conteporanea
|
![]() |
Nuove Musiche- abb. italiaRivista semestrale di musica contemporanea
|
Archives Italiennes de Biologie...
|
Archivio Penale - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE AI CLIENTI PRIVATIRispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una “nuova rivista” bensì una “rivista nuova” che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell’Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell’intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d’ordine materiale, quello che era stato l’orgoglio del Fondatore. Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all’Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
Direttore Responsabile: Roberta Catania
Direttore: David Brunelli
Direzione scientifica: David Brunelli, Carlo Fiorio, Giulio Garuti, Adelmo Manna, Oliviero Mazza, Tullio Padovani, Mauro Ronco, Giorgio Sprangher
Comitato Scientifico: Antonio Balsamo, Alfredo Bargi, Elio Romano Belfiore, Renato Bricchetti, Alberto Cadoppi, Giovanni Canzio, Margherita Cassano, Elena Maria Catalano, Alberto Cisterna, Nico Vincenzo D’Ascola, Agostino De Caro, Pierpaolo Dell’Anno, Filippo Raff aele Dinacci, Leonardo Filippi, Antonio Fiorella, Giovanni Flora, Désirée Fondaroli, Antonella Marandola, Gemma Marotta, Vincenzo Militello, Alfredo Molari, Angelo Pennisi, Bartolomeo Romano, Roberto Rampioni, Alessandra Rossi, Paola
Severino, Alfonso Maria Stile, Mario Trapani, Marco Zanotti
Consiglio Scientifi co Internazionale: Marien Aguilera, Annemarieke Beijer, Edgardo Donna, Aurelijus Gutauskas, Tugrul Katoglu, William Pizzi, Ulrich Sieber, Pawel Wilinski, Maria Yordanova
Comitato Scientifi co per la Valutazione: Enrico Mario Ambrosetti, Marta Bertolino, Stefano Canestrari, Mauro Catenacci, Marzia Ferraioli, Luigi Kalb, Sergio Lorusso, Enrico Marzaduri, Giovanni Paolozzi, Michele Papa, Lorenzo Picotti, Adonella Presutti, Paolo Tonini, Francesco Viganò
|
AGROCHIMICASubscription other countries (not Italy): euro 155,00
Requests of information on journal subscription should be sent to: seymons.press@unipi.it
tel: 39-050-2212055
|
Egitto e Vicino OrienteRivista della sezione di Egittologia e Scienze Storiche del Vicino Oriente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell' Università degli Studi di Pisa.
|
Archives Italiennes de biologie...
|
Studi Classici OrientaliAbbonamento annuale per l'Italia: euro 50,00
Abbonamento annuale per l'estero: euro...
|
Cultura e DirittiRivista trimestrale a cura della Scuola superiore dell'Avvocatura e della Fondazione del Consiglio Nazionale Forense
|
Egitto e vicino oriente - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE AI CLIENTI PRIVATI (ITALIA)Rivista della sezione di Egittologia e Scienze Storiche del Vicino Oriente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell' Università degli Studi di Pisa.
|