Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
  • Login
  • Registrati
PisaUniversityPress.it
  • Seguici su:
0
  • Home
  • Chi siamo
    • La casa editrice

      Comitato scientifico

      UPI

  • Catalogo
    • Area scientifica

      Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa

      Matematica e Informatica

      • Atti di Convegno
      • Collezione accademica
      • Quaderni del Dipartimento di Matematica
      • Quaderni della Fondazione Galilei
      • Editoria multimediale
      • La Fenice
      • Linee di confine
      • Saggi e studi
      • Manuali

      Fisica

      • Quaderni della Fondazione Galilei
      • Collezione accademica
      • Atti di Convegno
      • Saggi e studi
      • Manuali

      Chimica

      • saggi e studi
      • Manuali
      • Atti di Convegno

      Scienze della Terra

      • Collezione accademica
      • Cataloghi di Mostre
      • Saggi e studi
      • Manuali

      Biologia

      • Collezione accademica
      • Studi pisani
      • Atti di Convegno

      Medicina

      • Sant'Anna Medical Reviews
      • Sedare dolorem
      • Collezione accademica
      • DNA della Salute
      • Studi pisani
      • Saggi e studi
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Agraria e Veterinaria

      • Saggi e studi
      • Collezione accademica
      • Quaderni della Scuola di Dottorato in Scienze dei Sistemi Agrari
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Ingegneria civile Architettura

      • Avantgard
      • Fuori collana
      • Polit(t)ico Theories
      • PITLAB
      • Human Factors & Technological Design Innovation
      • Architect[ure]s
      • Collezione accademica
      • Architettura e Restauro
      • Saggi e studi
      • Quaderni di Ecostoria
      • Studi e ricerche
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Ingegneria industriale e dell’informazione

      • Collezione accademica
      • Ingegneria Gestionale
      • Saggi e studi
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Religione e teologia

      Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche

      • Praedia
      • Quaderni Sistema Museale di Ateneo
      • Borealia
      • Nuove ricerche umanistiche
      • Atlantica
      • Traduzioni
      • Viaggi per scene in movimento
      • Nuova Sismondiana
      • Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
      • Monografie di Egitto e vicino Oriente
      • Ricerche linguistiche e interculturali
      • Connessioni
      • Arabia antica
      • Letteratura russa contemporanea all'Università
      • Riviste
      • Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
      • Studi pisani
      • Architettura e Restauro
      • Studi linguistici pisani
      • Commenti a testi latini e greci
      • Quaderni di Ecostoria
      • Egitto e vicino Oriente
      • Musica e Letteratura
      • Pubblicazioni periodiche
      • Collana
      • Instrumenta
      • Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
      • Cataloghi di mostre
      • Saggi e studi
      • Atti di Convegno
      • Manuali
      • Collezione accademica

      Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

      • Scritti e discorsi di Sandro Pertini
      • Scienza e umanesimo
      • Premio Franca Pieroni Bortolotti
      • La Fenice
      • Progetto Methexis
      • Studi di Genere e Pari Opportunità
      • Opere di Giacomo Matteotti
      • Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
      • Cataloghi di Mostre
      • Fonti tradotte per la Storia dell'Alto Medioevo
      • Linee di confine
      • Saggi e studi
      • Collezione accademica
      • Studi pisani
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Scienze giuridiche

      • Studi giuridici per le professioni legali
      • Principi e valori costituzionali nell'esperienza italiana e brasiliana
      • Ripensare il terzo settore
      • Centro di Diritto Penale Europeo
      • Studi di giustizia penale
      • Internet Ecosystem
      • Southern European Housing
      • Le norme per l'udienza penale
      • Giustizia criminale
      • Incontri
      • Giuristi pisani
      • Riviste
      • I libri di Archivio Penale-Nuova serie
      • Quaderni del Dipartimento di Storia
      • Robolaw series
      • Atti di Convegno
      • Collezione accademica
      • Materiali di diritto pubblico italiano e comparato della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
      • Materiali di Diritto Pubblico Italiano
      • Giurisprudenza di diritto privato
      • Formazione giuridica
      • Collana del Dipartimento di Istituzioni, Impresa e Mercato "A. Cerrai"
      • Conversazioni in Sapienza
      • Cultura e Didattica giuridica
      • Saggi e studi
      • Manuali

      Scienze economiche e statistiche

      • Quaderni di Dottorato del Dip. di Economia aziendale E.Giannessi
      • Collezione accademica
      • Studi pisani
      • Saggi e studi
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Scienze politiche e sociali

      • studi pisani sul parlamento
      • Genere, soggettività, diritti
      • essepiesse
      • Premio Franca Pieroni Bortolotti
      • Pubbliche Funzioni e Responsabilità
      • Strumenti per la didattica
      • Storia e sociologia della modernità
      • Scienze politiche internazionali
      • Collezione accademica
      • Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
      • Studi di Genere e Pari Opportunità
      • Studi del Cisp
      • Scienze per la Pace
      • Scienza Politica
      • Scienze Sociali
      • Studi pisani
      • Saggi e studi
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Riviste

      CULTURA E DIRITTI

      ATTI E SIPARI

      ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE

      POLITTICO

      AGROCHIMICA

      EGITTO E VICINO ORIENTE

      STUDI CLASSICI E ORIENTALI

      ARCHIVIO PENALE

      NUOVE MUSICHE

      SPORT AND ANATOMY

      DIACRONIA

      STUDIA GRAECO-ARABICA

      Abbonamenti

  • Prossime uscite
  • Pubblica con noi
    • Pubblica con noi

      Condizioni e Policy

      Deposito digitale

  • In evidenza
    • Eventi

      News

      Rassegna stampa

  • Contatti
  • Login
  • Registrati
  • 0

Attenzione, controllare i dati.

Chiudi
  • Home
  • Chi siamo
    • La casa editrice

      Comitato scientifico

      UPI

  • Catalogo
    • Area scientifica

      Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa

      Matematica e Informatica

      • Atti di Convegno
      • Collezione accademica
      • Quaderni del Dipartimento di Matematica
      • Quaderni della Fondazione Galilei
      • Editoria multimediale
      • La Fenice
      • Linee di confine
      • Saggi e studi
      • Manuali

      Fisica

      • Quaderni della Fondazione Galilei
      • Collezione accademica
      • Atti di Convegno
      • Saggi e studi
      • Manuali

      Chimica

      • saggi e studi
      • Manuali
      • Atti di Convegno

      Scienze della Terra

      • Collezione accademica
      • Cataloghi di Mostre
      • Saggi e studi
      • Manuali

      Biologia

      • Collezione accademica
      • Studi pisani
      • Atti di Convegno

      Medicina

      • Sant'Anna Medical Reviews
      • Sedare dolorem
      • Collezione accademica
      • DNA della Salute
      • Studi pisani
      • Saggi e studi
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Agraria e Veterinaria

      • Saggi e studi
      • Collezione accademica
      • Quaderni della Scuola di Dottorato in Scienze dei Sistemi Agrari
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Ingegneria civile Architettura

      • Avantgard
      • Fuori collana
      • Polit(t)ico Theories
      • PITLAB
      • Human Factors & Technological Design Innovation
      • Architect[ure]s
      • Collezione accademica
      • Architettura e Restauro
      • Saggi e studi
      • Quaderni di Ecostoria
      • Studi e ricerche
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Ingegneria industriale e dell’informazione

      • Collezione accademica
      • Ingegneria Gestionale
      • Saggi e studi
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Religione e teologia

      Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche

      • Praedia
      • Quaderni Sistema Museale di Ateneo
      • Borealia
      • Nuove ricerche umanistiche
      • Atlantica
      • Traduzioni
      • Viaggi per scene in movimento
      • Nuova Sismondiana
      • Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
      • Monografie di Egitto e vicino Oriente
      • Ricerche linguistiche e interculturali
      • Connessioni
      • Arabia antica
      • Letteratura russa contemporanea all'Università
      • Riviste
      • Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
      • Studi pisani
      • Architettura e Restauro
      • Studi linguistici pisani
      • Commenti a testi latini e greci
      • Quaderni di Ecostoria
      • Egitto e vicino Oriente
      • Musica e Letteratura
      • Pubblicazioni periodiche
      • Collana
      • Instrumenta
      • Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
      • Cataloghi di mostre
      • Saggi e studi
      • Atti di Convegno
      • Manuali
      • Collezione accademica

      Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

      • Scritti e discorsi di Sandro Pertini
      • Scienza e umanesimo
      • Premio Franca Pieroni Bortolotti
      • La Fenice
      • Progetto Methexis
      • Studi di Genere e Pari Opportunità
      • Opere di Giacomo Matteotti
      • Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
      • Cataloghi di Mostre
      • Fonti tradotte per la Storia dell'Alto Medioevo
      • Linee di confine
      • Saggi e studi
      • Collezione accademica
      • Studi pisani
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Scienze giuridiche

      • Studi giuridici per le professioni legali
      • Principi e valori costituzionali nell'esperienza italiana e brasiliana
      • Ripensare il terzo settore
      • Centro di Diritto Penale Europeo
      • Studi di giustizia penale
      • Internet Ecosystem
      • Southern European Housing
      • Le norme per l'udienza penale
      • Giustizia criminale
      • Incontri
      • Giuristi pisani
      • Riviste
      • I libri di Archivio Penale-Nuova serie
      • Quaderni del Dipartimento di Storia
      • Robolaw series
      • Atti di Convegno
      • Collezione accademica
      • Materiali di diritto pubblico italiano e comparato della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
      • Materiali di Diritto Pubblico Italiano
      • Giurisprudenza di diritto privato
      • Formazione giuridica
      • Collana del Dipartimento di Istituzioni, Impresa e Mercato "A. Cerrai"
      • Conversazioni in Sapienza
      • Cultura e Didattica giuridica
      • Saggi e studi
      • Manuali

      Scienze economiche e statistiche

      • Quaderni di Dottorato del Dip. di Economia aziendale E.Giannessi
      • Collezione accademica
      • Studi pisani
      • Saggi e studi
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Scienze politiche e sociali

      • studi pisani sul parlamento
      • Genere, soggettività, diritti
      • essepiesse
      • Premio Franca Pieroni Bortolotti
      • Pubbliche Funzioni e Responsabilità
      • Strumenti per la didattica
      • Storia e sociologia della modernità
      • Scienze politiche internazionali
      • Collezione accademica
      • Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
      • Studi di Genere e Pari Opportunità
      • Studi del Cisp
      • Scienze per la Pace
      • Scienza Politica
      • Scienze Sociali
      • Studi pisani
      • Saggi e studi
      • Atti di Convegno
      • Manuali

      Riviste

      CULTURA E DIRITTI

      ATTI E SIPARI

      ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE

      POLITTICO

      AGROCHIMICA

      EGITTO E VICINO ORIENTE

      STUDI CLASSICI E ORIENTALI

      ARCHIVIO PENALE

      NUOVE MUSICHE

      SPORT AND ANATOMY

      DIACRONIA

      STUDIA GRAECO-ARABICA

      Abbonamenti

  • Prossime uscite
  • Pubblica con noi
    • Pubblica con noi

      Condizioni e Policy

      Deposito digitale

  • In evidenza
    • Eventi

      News

      Rassegna stampa

  • Contatti
  • 0
  • Home


Diacronia - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE A LIBRERIE E AGENZIE

Diacronia - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE A LIBRERIE E AGENZIE

Diacronìa nasce dalla convinzione che la filosofia del diritto, e la cultura giuridica tout court, non possano affrontare criticamente i temi e i problemi all’ordine del giorno senza considerarne storicamente la genesi, le interpretazioni e le stesse soluzioni che si è ritenuto di poterne offrire in precedenza. Fine esplicito dell’operazione è quello di promuovere un dibattito che riguardi i fondamenti stessi dell’approccio storico-filosofico, a cominciare dalle questioni metodologiche, che anziché essere date per risolte una volta per tutte non possono non essere messe continuamente in discussione, come del resto avviene in discipline affini quali la filosofia politica o la storia delle dottrine politiche. La rivista ambisce quindi a costituire un luogo aperto di approfondimento e di confronto per tutti coloro che hanno interesse per la storia della riflessione sul diritto, nelle varie forme e nei diversi modi nei quali essa è stata o potrà di volta in volta essere concepita. Diacronìa intende dare nuova linfa agli studi di storia della filosofia del diritto in quanto luoghi di riflessione e di dialogo tra le diverse ‘tradizioni’ che concorrono a formare quella che a ragione è stata definita l’identità plurale della filosofia del diritto. ISSN 2704-7334 Direttore: Tommaso Greco Comitato di direzione: Alberto Andronico, Francisco Javier Ansuategui Roig, Giulia M. Labriola, Marina Lalatta Costerbosa, Francesco Mancuso, Carlo Nitsch, Aldo Schiavello, Vito Velluzzi. Consiglio scientifico: Mauro Barberis, Franco Bonsignori, Pietro Costa, Rafael de Asís, Francesco De Sanctis, Carla Faralli, Paolo Grossi, Mario Jori, Jean-François Kervégan, Massimo La Torre, Mario G. Losano, Giovanni Marino, Bruno Montanari, Claudio Palazzolo, Enrico Pattaro, Antonio Enrique Perez Luño, Pierre-Yves Quiviger, Francesco Riccobono, Eugenio Ripepe, Alberto Scerbo, Michel Troper, Vittorio Villa, Francesco Viola, Maurizio Viroli, Gianfrancesco Zanetti, Giuseppe Zaccaria. Comitato dei referees: Ilario Belloni, Giovanni Bisogni, Giovanni Bombelli, Gaetano Carlizzi, Thomas Casadei, Corrado del Bo, Francesco Ferraro, Valeria Giordano, Marco Goldoni, Dario Ippolito, Fernando Llano Alonso, Alessio Lo Giudice, Valeria Marzocco, Ferdinando Menga, Lorenzo Milazzo, Stefano Pietropaoli, Andrea Porciello, Federico Puppo, Filippo Ruschi, Carlo Sabbatini, Aaron Thomas, Persio Tincani, Daniele Velo Dal Brenta, Massimo Vogliotti, Maria Zanichelli. Redazione: Paola Calonico, Federica Martiny, Giorgio Ridolfi (coordinatore), Mariella Robertazzi.
ATTENZIONE: si precisa che l'emissione dell'ordine farà riferimento all'abbonamento relativo all'anno in corso. Eventuali richieste relative alle annate precedenti dovranno essere specificate
€36,00
Diacronia - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE AI CLIENTI PRIVATI

Diacronia - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE AI CLIENTI PRIVATI

Diacronìa nasce dalla convinzione che la filosofia del diritto, e la cultura giuridica tout court, non possano affrontare criticamente i temi e i problemi all’ordine del giorno senza considerarne storicamente la genesi, le interpretazioni e le stesse soluzioni che si è ritenuto di poterne offrire in precedenza. Fine esplicito dell’operazione è quello di promuovere un dibattito che riguardi i fondamenti stessi dell’approccio storico-filosofico, a cominciare dalle questioni metodologiche, che anziché essere date per risolte una volta per tutte non possono non essere messe continuamente in discussione, come del resto avviene in discipline affini quali la filosofia politica o la storia delle dottrine politiche. La rivista ambisce quindi a costituire un luogo aperto di approfondimento e di confronto per tutti coloro che hanno interesse per la storia della riflessione sul diritto, nelle varie forme e nei diversi modi nei quali essa è stata o potrà di volta in volta essere concepita. Diacronìa intende dare nuova linfa agli studi di storia della filosofia del diritto in quanto luoghi di riflessione e di dialogo tra le diverse ‘tradizioni’ che concorrono a formare quella che a ragione è stata definita l’identità plurale della filosofia del diritto. ISSN 2704-7334 Direttore: Tommaso Greco Comitato di direzione: Alberto Andronico, Francisco Javier Ansuategui Roig, Giulia M. Labriola, Marina Lalatta Costerbosa, Francesco Mancuso, Carlo Nitsch, Aldo Schiavello, Vito Velluzzi. Consiglio scientifico: Mauro Barberis, Franco Bonsignori, Pietro Costa, Rafael de Asís, Francesco De Sanctis, Carla Faralli, Paolo Grossi, Mario Jori, Jean-François Kervégan, Massimo La Torre, Mario G. Losano, Giovanni Marino, Bruno Montanari, Claudio Palazzolo, Enrico Pattaro, Antonio Enrique Perez Luño, Pierre-Yves Quiviger, Francesco Riccobono, Eugenio Ripepe, Alberto Scerbo, Michel Troper, Vittorio Villa, Francesco Viola, Maurizio Viroli, Gianfrancesco Zanetti, Giuseppe Zaccaria. Comitato dei referees: Ilario Belloni, Giovanni Bisogni, Giovanni Bombelli, Gaetano Carlizzi, Thomas Casadei, Corrado del Bo, Francesco Ferraro, Valeria Giordano, Marco Goldoni, Dario Ippolito, Fernando Llano Alonso, Alessio Lo Giudice, Valeria Marzocco, Ferdinando Menga, Lorenzo Milazzo, Stefano Pietropaoli, Andrea Porciello, Federico Puppo, Filippo Ruschi, Carlo Sabbatini, Aaron Thomas, Persio Tincani, Daniele Velo Dal Brenta, Massimo Vogliotti, Maria Zanichelli. Redazione: Paola Calonico, Federica Martiny, Giorgio Ridolfi (coordinatore), Mariella Robertazzi.
ATTENZIONE: si precisa che l'emissione dell'ordine farà riferimento all'abbonamento relativo all'anno in corso. Eventuali richieste relative alle annate precedenti dovranno essere specificate
€40,00
Archivio Penale - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE A LIBRERIE E AGENZIE

Archivio Penale - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE A LIBRERIE E AGENZIE

Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una “nuova rivista” bensì una “rivista nuova” che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell’Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell’intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d’ordine materiale, quello che era stato l’orgoglio del Fondatore. Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all’Archivio Penale, prediligendo,  costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.   Direttore Responsabile: Roberta Catania Direttore: David Brunelli Direzione scientifica: David Brunelli, Carlo Fiorio, Giulio Garuti, Adelmo Manna, Oliviero Mazza, Tullio Padovani, Mauro Ronco, Giorgio Spangher   Comitato Scientifico: Antonio Balsamo, Alfredo Bargi, Elio Romano Belfiore, Renato Bricchetti, Alberto Cadoppi, Giovanni Canzio, Margherita Cassano, Elena Maria Catalano, Alberto Cisterna, Nico Vincenzo D’Ascola, Agostino De Caro, Pierpaolo Dell’Anno, Filippo Raff aele Dinacci, Leonardo Filippi, Antonio Fiorella, Giovanni Flora, Désirée Fondaroli, Antonella Marandola, Gemma Marotta, Vincenzo Militello, Alfredo Molari, Angelo Pennisi, Bartolomeo Romano, Roberto Rampioni, Alessandra Rossi, Paola Severino, Alfonso Maria Stile, Mario Trapani, Marco Zanotti Consiglio Scientifi co Internazionale: Marien Aguilera, Annemarieke Beijer, Edgardo Donna, Aurelijus Gutauskas, Tugrul Katoglu, William Pizzi, Ulrich Sieber, Pawel Wilinski, Maria Yordanova Comitato Scientifi co per la Valutazione: Enrico Mario Ambrosetti, Marta Bertolino, Stefano Canestrari, Mauro Catenacci, Marzia Ferraioli, Luigi Kalb, Sergio Lorusso, Enrico Marzaduri, Giovanni Paolozzi, Michele Papa, Lorenzo Picotti, Adonella Presutti, Paolo Tonini, Francesco Viganò
ATTENZIONE: si precisa che l'emissione dell'ordine farà riferimento all'abbonamento relativo all'anno in corso. Eventuali richieste relative alle annate precedenti dovranno essere specificate
€72,00
DIACRONIA

DIACRONIA

Fascicolo singolo € 25,00Abbonamento annuale Italia: € 40,00Abbonamento annuale estero: € 50,00Per ordini e sottoscrizioni abbonamento:Pisa University PressLungarno Pacinotti 4456126 PISATel. 050-2212056Fax 050-2212945Mail: press@unipi.itwww.pisauniversitypress.it
Rivista di Storia della filosofia del diritto
€40,00
Sport and anatomy

Sport and anatomy

RIVISTA TRIMESTRALE IN VENDITA SOLAMENTE IN ABBONAMENTO. Abbonamenti: Italia € 50,00 Estero € 60,00
abbonamento Italia
€50,00
Nuove Musiche- abb. online

Nuove Musiche- abb. online

Rivista semestrale di musica contemporanea
abb. online
€35,00
Nuove musiche- abb. estero

Nuove musiche- abb. estero

Rivista semestrale di musica conteporanea
abbonamento annuale per l'estero
€60,00
Nuove Musiche- abb. italia

Nuove Musiche- abb. italia

Rivista semestrale di musica contemporanea
Abbonamento Italia
€50,00
Archives Italiennes de Biologie

Archives Italiennes de Biologie

...
annual subscription
€180,00
Archivio Penale - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE AI CLIENTI PRIVATI

Archivio Penale - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE AI CLIENTI PRIVATI

Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una “nuova rivista” bensì una “rivista nuova” che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell’Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell’intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d’ordine materiale, quello che era stato l’orgoglio del Fondatore. Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all’Archivio Penale, prediligendo,  costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.   Direttore Responsabile: Roberta Catania Direttore: David Brunelli Direzione scientifica: David Brunelli, Carlo Fiorio, Giulio Garuti, Adelmo Manna, Oliviero Mazza, Tullio Padovani, Mauro Ronco, Giorgio Spangher   Comitato Scientifico: Antonio Balsamo, Alfredo Bargi, Elio Romano Belfiore, Renato Bricchetti, Alberto Cadoppi, Giovanni Canzio, Margherita Cassano, Elena Maria Catalano, Alberto Cisterna, Nico Vincenzo D’Ascola, Agostino De Caro, Pierpaolo Dell’Anno, Filippo Raff aele Dinacci, Leonardo Filippi, Antonio Fiorella, Giovanni Flora, Désirée Fondaroli, Antonella Marandola, Gemma Marotta, Vincenzo Militello, Alfredo Molari, Angelo Pennisi, Bartolomeo Romano, Roberto Rampioni, Alessandra Rossi, Paola Severino, Alfonso Maria Stile, Mario Trapani, Marco Zanotti Consiglio Scientifi co Internazionale: Marien Aguilera, Annemarieke Beijer, Edgardo Donna, Aurelijus Gutauskas, Tugrul Katoglu, William Pizzi, Ulrich Sieber, Pawel Wilinski, Maria Yordanova Comitato Scientifi co per la Valutazione: Enrico Mario Ambrosetti, Marta Bertolino, Stefano Canestrari, Mauro Catenacci, Marzia Ferraioli, Luigi Kalb, Sergio Lorusso, Enrico Marzaduri, Giovanni Paolozzi, Michele Papa, Lorenzo Picotti, Adonella Presutti, Paolo Tonini, Francesco Viganò
ATTENZIONE: si precisa che l'emissione dell'ordine farà riferimento all'abbonamento relativo all'anno in corso. Eventuali richieste relative alle annate precedenti dovranno essere specificate
€80,00
AGROCHIMICA

AGROCHIMICA

Subscription other countries (not Italy): euro 155,00 Requests of information on journal subscription should be sent to: seymons.press@unipi.it tel: 39-050-2212055
annual subscription
€155,00
Abbonamento Italia
€129,00
Egitto e Vicino Oriente

Egitto e Vicino Oriente

Rivista della sezione di Egittologia e Scienze Storiche del Vicino Oriente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell' Università degli Studi di Pisa.
Annual subscription
€52,00
Archives Italiennes de biologie

Archives Italiennes de biologie

...
abbonamento Italia
€140,00
Studi Classici Orientali

Studi Classici Orientali

Abbonamento annuale per l'Italia: euro 50,00 Abbonamento annuale per l'estero: euro...
€50,00
Cultura e Diritti

Cultura e Diritti

Rivista trimestrale a cura della Scuola superiore dell'Avvocatura e della Fondazione del Consiglio Nazionale Forense
Per una formazione giuridica
€90,00
Egitto e vicino oriente - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE AI CLIENTI PRIVATI (ITALIA)

Egitto e vicino oriente - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE AI CLIENTI PRIVATI (ITALIA)

Rivista della sezione di Egittologia e Scienze Storiche del Vicino Oriente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell' Università degli Studi di Pisa.
ATTENZIONE: si precisa che l'emissione dell'ordine farà riferimento all'abbonamento relativo all'anno in corso. Eventuali richieste relative alle annate precedenti dovranno essere specificate
€25,00

News

"Costruire la pace – L’esperienza dell’Università di Pisa”: il nuovo ciclo di podcast firmato da Pisa University Press

07/11/2022

"Costruire la pace  – L’esperienza dell’Università di Pisa”: il nuovo ciclo di podcast firmato da Pisa University Press
Su Spreaker, Spotify e tutte le principali piattaforme di streaming audio sono disponibili i tre episodi curati dal Cisp-Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace: “La guerra non è un conflitto”, “Difendersi senza aggredire” e “La minaccia nucleare”
Continua

Rassegna stampa

Recensione del cofanetto "Matteotti si racconta" sulla rivista "Tempo presente"

02/02/2023

Recensione del cofanetto "Matteotti si racconta" sulla rivista "Tempo presente"
Recensione del cofanetto "Matteotti si racconta" sulla rivista "Tempo presente"
Continua

Recensione de "Lo Specchio del Gulag in Francia e in Italia"

02/02/2023

Recensione de "Lo Specchio del Gulag in Francia e in Italia"
Nella rivista "Revue des études slaves. 93-4, 2022" è stata pubblicata una recensione del volume "Lo Specchio del Gulag in Francia e in Italia" , a cura di Luba Jurgenson e Claudia Pieralli
Continua

Thietmar di Merseburg - Cronaca

30/01/2023

Thietmar di Merseburg - Cronaca
Sulla rivista "Medioevo europeo. 6/1 2022" è stata pubblicata una recensione del volume "Thietmar di Merseburg - Cronaca" a cura di Matteo Taddei
Continua

Pisa University Press

Lungarno Pacinotti 43/44 56126 Pisa
tel. +39 050 2212056
fax +39 050 2212945
email press@unipi.it
C.F. e P.IVA IT 02047370503

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Sei già iscritto alla newsletter
Riceverai una mail per confermare l'iscrizione alla newsletter
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 13 del D. Lgs. 30/6/2003 n. 196, "Codice in materia di protezione dei dati personali", ti informiamo che i dati da te inseriti per la registrazione saranno trattati elettronicamente da Pisa University Press, con sede in Lungarno Pacinotti 43/44, 56126 Pisa (Titolare del trattamento dati) nonché da DGLine Srl con sede iVia Abbiati 20/B, 25125 Brescia (BS)G), in quanto designato "Responsabile del trattamento dati" per conto di Pisa University Press
I dati forniti attraverso questo form saranno trattati nel pieno rispetto del D.lgs. 196/2003 ed utilizzati unicamente per informarVi su libri, eventi, servizi, promozioni e novità legati al nostro sito web o a Pisa University Press.
I dati raccolti non saranno ceduti in alcun modo a terzi.
In qualsiasi momento si potrà richiedere la modifica o la cancellazione dei suddetti dati.
Responsabile per il trattamento dei dati è la persona che di volta in volta ha la rappresentanza legale, salvo che non sia nominato un responsabile ai sensi della dell'art. 29 del D.lgs. n. 196/2003.

Informazioni

  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • PRIVACY
  • GESTIONE COOKIE
  • PAGINA TRASPARENZA
  • DISTRIBUZIONE
Realizzazione:
Powered by:

Il tuo account per accedere

Password dimenticata?
Sei nuovo su PisaUniversityPress.it? Registrati ora

Password dimenticata?

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password

Torna alla Login

Inserire il codice per il download.

Chiudi

Inserire il codice per attivare il servizio.

Chiudi