Saggi e studi

Servizio sociale come capitale sociale

Una analisi delle reti di relazione degli assistenti sociali nella pratica professionale

editore: Pisa University Press

pagine: 166

Il volume ha l’obiettivo di descrivere e discutere i risultati dell’indagine che è stata resa possibile dalla partnership tra l’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana, l’ASL Nord Ovest Toscana e il Centro Teorie e Metodi di Analisi delle Reti Sociali del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, coinvolgendo tutti gli assistenti sociali incardinati presso la medesima ASL. L’obiettivo della ricerca è stato quello di compiere una prima rilevazione sulle caratteristiche delle reti intra-professionali e inter-professionali generate dagli assistenti sociali nello svolgimento quotidiano delle proprie attività, adottando la prospettiva della Social Network Analysis
16,00

Dialoghi intorno alle geografie

Esperienze, linguaggi, narrazioni dal Festival delle Geografie di Levanto 2021

editore: Pisa University Press

pagine: 236

Dialoghi intorno alle Geografie. Detto al plurale perché non esiste una sola geografia ma molte! Da una variegata complessità discende, infatti, la forza della disciplina e ampio è il suo discorso. La globalità non è solo quella del nostro pianeta ma soprattutto quella del pensiero che la Geografia alimenta. La Geografia è, infatti, antidoto al provincialismo e indica la prospettiva pedagogica che dalla “piattezza” apparente del circostante educa alla sfericità del globale, a narrare le vicende territoriali e riconoscere i legami tra passato e futuro.I saggi di questo volume testimoniano questa vitalità e come si è espressa al Festival delle Geografie di Levanto del 2021: oltre ai geografi, gli autori coinvolti provengono da settori diversi e insieme svelano le tante Geografie possibili. La prima sezione è dedicata alla didattica, declinata nelle sue varie forme ed esperienze; la seconda mostra come l’escursionismo, il teatro e l’archeologia diventano strumenti che illuminano il territorio; l’ultima parte discute visioni geografiche a più ampio raggio: si ripensa il gesto del cartografare, si presenta una lettura simbolica della città e, infine, si discute provocatoriamente del fare Geografia astronomica nell’epoca del terrapiattismo.
25,00

Volontari due volte

L'azione pro-sociale nella Società di San Vincenzo De Paoli

di Andrea Salvini

editore: Pisa University Press

pagine: 296

Il Volume presenta i risultati di una indagine nazionale sulle caratteristiche dell’azione volontaria espressa dai soci della Società di San Vincenzo De Paoli (SSVP).Mediante l’attenta analisi del volontariato vincenziano, è stato possibile far emergere le criticità dei cambiamenti che attraversano la solidarietà organizzata nel nostro Paese alle prese con la pandemia, da una parte e le riformenormative, dall’altra. La dualità dell’identità organizzativa vincenziana, radicata nella tradizione ecclesiale ma laicamente orientata al contrasto della povertà sul territorio, costituisce una semplice ma efficace lente concettualeattraverso cui decifrare, più in generale, i destini del volontariato di ispirazione cattolica nel futuro prossimo.
10,00

1980 Una lunga estate italiana

La musica che ha cambiato il consumo della politica

di Alessandro Volpi

editore: Pisa University Press

pagine: 226

Questo libro è un viaggio che dura un anno. Racconta, infatti, la storia di una parte rilevante del rapporto fra politica e musica nel corso del 1980, quando, forse per la prima volta in maniera organica, la politica si è occupata della musica, ed in particolare dei concerti.Il tema centrale è costituito proprio dai concerti degli artisti internazionali, che in quell’anno ritornarono finalmente in Italia, e di quelli italiani, a cominciare dai cantautori. Da allora, e per almeno una decina di anni, i concerti della musica “pop” sono stati utilizzati dalla politica per cercare consensi nuovi , soprattutto tra i giovani. Tuttavia, tale sforzo ha finito per rendere la politica stessa, per molti versi, dipendente da una spettacolarizzazione destinata a restare nel tempo.
18,00

La Scuola di Scienze corporative dell'Università di Pisa

Studenti, editoria, strumenti

editore: Pisa University Press

pagine: 408

La definizione di una “scienza del corporativismo” costituisce il pilastro portante del tentativo fatto dal fascismo per proporsi come “terza via” alternativa al liberalismo e al socialismo. La necessità di predisporre istituzioni finalizzate alla formazione del personale dello Stato corporativo spinse l’Università di Pisa, nel 1928, a creare una “Scuola di Scienze corporative”, allo scopo di perfezionare i giovani nelle discipline corporative e sindacali.Il volume raccoglie un insieme di strumenti utili a una ricostruzione della proposta scientifica della Scuola, la quale operò anche da canale di collegamento tra il dibattito italiano e la riflessione che si svolgeva in Europa sulle trasformazioni delle moderne società industriali.
22,00

Il carcere, un luogo dimenticato

una ricerca sociologica tra Italia e Francia

di Patrizia Pacini Volpe

editore: Pisa University Press

pagine: 390

Il lavoro di ricerca contenuto nel volume si articola tra la Francia e l’Italia nel periodo compreso dal 2014 al 2018. La ricerca si inserisce in maniera critica e riflessiva nell’ambito di un quadro teorico di analisi sociologica, legislativa, politica e istituzionale di tipo comparativo, con l’obiettivo di ricostruire un quadro unitario e organico dell’universo carcerario in due paesi europei molto vicini, storicamente e culturalmente. Le osservazioni, svolte sul campo, si focalizzano su quattro aree tematiche: la salute, l’importanza dei differenti percorsi di studio, la formazione professionale e il lavoro in detenzione, i rapporti con le famiglie. L’indagine mette in evidenza modelli coerenti e incoerenti della riabilitazione delle persone detenute ma anche i dispositivi e le prospettive del carcere odierno.
26,00

Interpretare il cambiamento

Agire politico e sfide formative degli assistenti sociali

editore: Pisa University Press

pagine: 224

Il Volume approfondisce il dibattito sulle sfide formative e politiche con cui il Servizio sociale si trova a confrontarsi interpretando il mutamento e i bisogni emergenti nei diversi contesti di intervento, locali o internazionali, e l’adeguatezza delle risposte nello svolgimento della professione. Studiosi e professionisti discutono di un cambiamento che si fa sempre più complesso, alla luce dell’impatto della pandemia da Covid-19 sulle vite quotidiane dei cittadini, nel tentativo di far emergere pratiche condivise per la comprensione della cornice multidimensionale in cui si colloca il lavoro sociale. L’assunzione di una responsabilità collettiva tra sfere differenti supera la dicotomia tra teoria e pratica, valorizzando la necessità di uno scambio di prassi che orienti tale trasformazione: a partire dalle ricadute formative e aprendo al ruolo degli assistenti sociali nel più ampio quadro dell’agire politico, anche in una prospettiva futura.
18,00

Migrazioni, comunità, sviluppo

Analisi dei progetti di cosviluppo sostenuti da Regione Toscana (2017-2019)

editore: Pisa University Press

pagine: 406

Sono oramai oltre venti anni che il termine cosviluppo circola nei saggi scientifici e nei documenti di policy per indicare il numero sempre maggiore di pratiche che intendono coniugare positivamente flussi migratori e sviluppo. La connessione tra questi due fenomeni ha così avuto modo nel tempo di accumulare esperienze e raffinare modellizzazioni, consegnando alla riflessione globale uno specifico e innovativo dominio tematico. La presente pubblicazione raccoglie le riflessioni e gli studi di caso che sono state realizzati sul programma pilota di cosviluppo promosso da Regione Toscana e da essa realizzato tra il 2017-2019 in collaborazione con alcune organizzazioni di terzo settore dotate di comprovata esperienza in azioni di cooperazione con le comunità di migranti.
18,00

Partecipazione, conflitti e sicurezza

Mutamento delle dinamiche evolutive dagli anni Cinquanta a oggi

editore: Pisa University Press

pagine: 208

Il presente volume racchiude alcuni degli interventi proposti in occasione del Workshop dottorale Partecipazione, conflitti e sicurezza: mutamento e dinamiche evolutive dagli anni Cinquanta ad oggi, organizzato dai dottorandi del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, nell’ottobre del 2019. Prestandosi ad un’analisi multidisciplinare, i contributi raccolti offrono una serie di chiavi di lettura applicabili allo studio metodologico del confitto, della partecipazione, delle logiche di potere, dei meccanismi di controllo e delle politiche securitarie e punitive. Attingendo dagli strumenti propri della scienza politica, della storia, della sociologia e della geopolitica, l’aspettativa degli autori è porre in essere una capillare riflessione circa l’evoluzione di alcune di queste dinamiche a livello nazionale e transnazionale, nell’intento di fornire prospettive innovative e eterogenee, attuabili a più livelli dell’indagine politico-sociale.
16,00

Italiani emigrati all'estero

Progettualità, rotte, adattamento e rientro in patria

di Serena Gianfaldoni

editore: Pisa University Press

pagine: 822

Il testo affronta la complessa tematica della migrazione italiana da una prospettiva interdisciplinare presentando i risultati della Ricerca ItE coordinata da Serena Gianfaldoni per il CAFRE Centro interdipartimentale per la Formazione e Ricerca Educativa  dell’Università di Pisa. Lo studio parte dall’analisi del fenomeno migratorio che continua a interessare l’Italia, a partire da una rilevazione che ha coinvolto oltre 700 italiani che attualmente vivono all’estero. Il testo presenta 72 capitoli suddivisi in sezioni, numerose testimonianze di migrazione e la definizione di strategie destinate a sostenere i giovani che vorrebbero rimanere in Italia, individuate da un team composto da 50 Manager attivi sul territorio nazionale e 50 giovani che studiano a Pisa presso il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
33,00

Diritti oltre frontiera

Migrazioni, politiche di accoglienza e integrazione

editore: Pisa University Press

pagine: 496

Qual è la condizione giuridica degli stranieri in Italia? Quali sono le politiche e le azioni che, sul territorio nazionale, vengono realizzate per dare attuazione alla Costituzione e alle norme internazionali? Quanto risulta chiara la distinzione tra migrazioni economiche e migrazioni forzate? Questi i principali interrogativi cui il presente Volume cerca di offrire risposta, analizzando il contesto giuridico di riferimento e le attività delle istituzioni pubbliche e delle diverse espressioni della società civile organizzata. Ne emerge un quadro ricco e composito, attento anche alle esperienze finanziate con il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, che si propone come strumento di conoscenza fondamentale per chi intende comprendere l’impegno degli attori pubblici e del privato sociale, nonché le sfide che attendono gli Stati nazionali nel garantire i diritti oltre “frontiera”. Con i contributi di Eduardo Barberis, Marta Bonetti, Sergio Bontempelli, Anna Brambilla, Michela  Castiglione, Sara Cei, Giuseppe Delle Vergini, Davide De Servi, Elisa Galli, Monia Giovannetti, Luca Gori, Lucia Iuzzolini, Francesca Meoni, Noris Morandi, Federico Oliveri, Rita Reale, Giorgio Sordelli, Daniele Stefanelli, Mariateresa Veltri, Elena Vivaldi.
25,00

Dinamiche nelle strutture organizzative: riflessioni sullo sviluppo e sulla tecnologia a supporto

editore: Pisa University Press

pagine: 350

Le strutture organizzative sono la risposta ai proble­mi di divisione del lavoro, di coordinamento e del mantenimento del vantaggio competitivo di una azienda. Il tema è affrontato dimostrando come nell’integrazione tra teoria organizzativa e pratica, risultino “favorevoli” quelle soluzioni organizzative coerenti con strategie di innovazione, di miglioramento qualitativo e che favori­scono l’ausilio della tecnologia. Il lavoro si prefigge di essere uno strumento di apprendi­mento e un’occasione di riflessione nei confronti di una materia complessa e di natura interdisciplinare quale è appunto la progettazione organizzativa. Il testo si articola in otto capitoli che delineano un inqua­dramento sistematico dei vari aspetti di un processo di progettazione di un’organizzazione
18,00

Diversity Management: uno sguardo all'Europa

di Maria Zifaro

editore: Pisa University Press

pagine: 116

La Commissione Europea ha previsto delle azioni volte a favorire l’integrazione e la valorizzazione delle diversità all’interno delle aziende europee per contrastare le discriminazioni nei luoghi di lavoro e pro­muovere politiche di Diversity Management nelle aziende europee. Il modello di gestione del Diversity Management, se cor­rettamente applicato, è in grado di incidere sulla perfor­mance aziendale facilitando la valorizzazione della pro­pria diversità. Il volume, attraverso una valutazione sull’attuazione delle “Carte della Diversità” e l’esposizione dei dati derivanti dal suo monitoraggio nei diversi Paesi europei, affronta il tema del Diversity Management descrivendone l’origine, l’evoluzione e i suoi campi di applicazione nonché le stra­tegie possibili nell’approccio della gestione delle Risorse Umane
12,00

Donne e cremazione

editore: Pisa University Press

pagine: 218

La prima cremazione documentata risale a 17.000 anni fa. La scoperta è avvenuta nel corso di scavi archeologici in Australia. In Europa la cremazione è documentata dal Neolitico fino ai giorni nostri. Le società per la cremazione si costituiscono in Italia nella seconda metà dell’Ottocento e sono nella quasi totalità dei casi partecipate da soli uomini. Oggi la tendenza si è capovolta e poco meno del 60% delle persone aderenti a queste associazioni è donna. Il “fenomeno” avvertito è stato oggetto di studio da parte delle società per la cremazione di Lucca, Pisa e Prato con l’Università di Pisa – Dipartimento di Scienze Politiche. Il campione esaminato riguarda il 15% del totale delle iscritte alle associazioni ricordate e svela le ragioni della scelta di cremazione da parte delle donne.  
16,00