Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Archivio Penale 1/2014

Archivio Penale 1/2014
Titolo Archivio Penale 1/2014
Sottotitolo Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata
Argomento Scienze giuridiche Riviste
Collana ARCHIVIO PENALE
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 368
Pubblicazione 06/2014
ISBN 9788867413157
 

Abstract

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale speciale, europea e comparata.
30,00
 

Disponibile anche nel formato

Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una “nuova rivista” bensì una “rivista nuova” che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria.

Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell’Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell’intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d’ordine materiale, quello che era stato l’orgoglio del Fondatore.

Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all’Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.

INDICE:

- Ombretta di Giovine, In difesa del c.d. decreto Balduzzi (ovvero: perché non è possibile ragionare di medicina come se fosse diritto e di diritto come se fosse matematica)

- Oliviero Mazza, Introduzione ad un dibattito su "retroattività e 'legge Severino'"

- Oliviero Mazza, Lo chassé-croisé della retroattività (in margine alla "legge Severino")

- Benedetta Galgani, Le vicende dell'incandidabilità nella dialettica tra garanzie costituzionali: distingue frequenter

- Adelmo Manna, L'incandidabilità sopravvenuta nel corso del mandato parlamentare e l'irretroattività della norma penale

- Ciro Santoriello, Il movente politico come criterio esegetico della norma penale

- Giulio Maria Salerno, Incandidabilità alla carica di parlamentare e Costituzione: alcune riflessioni sul d.legs. n. 235 del 2012

- Marco Gambardella, "Legge Severino" in materia di incandidabilità sopravvenuta e divieto di retroattività convenzionale

- Vincenzo Nico D'Ascola, Alla ricerca di un diritto che non c'è. La presunta retroattività della "legge Severino", tra derive asistematiche e suggestioni moralistiche

- Désirée Fondaroli, L'accertamento della responsabilità penale secondo il paradigma del "caso per caso" ed il "circo mediatico-giudiziario". Il nuovo particolarismo giuridico

- Teresa Alesci, La Procura europea per i reati lesivi di interessi finanziari:la proposta di regolamento tra luci e ombre

- Ettore Squillaci, In margine alla proposta di istituzione della Procura europea per la tutela degli interessi finanziari dell'Unione

- Sergio Colaiocco, Nuovi mezzi di ricerca della prova: l'utilizzo dei programmi spia

- Daniela Piana, Di quali saperi abbiamo bisogno? La conoscenza tecnico-scientifica nella collaborazione fra uffici requirenti e università

- Annamaria Astrologo, Il "gruppo" come fattore incidente sulla valutazione dell'imputabilità del minore ultraquattordicenne

- Attilio Nisco, Gli eventi del reato di atti persecutori tra disorientamenti applicativi ed apporto delle scienze empirico-sociali

- Leonardo Filippi, Il ricorso in cassazione per "violazione di legge"

- Davide Carnevali, L'inadeguatezza dei criteri utilizzati nella revisione delle circoscrizioni giudiziarie

- Silvio Sau, Segnali non condivisibili dalla prassi sul versante delle garanzie linguistiche dell'imputato


- Gianrico Ranaldi, Processo de societate, confisca del prezzo o del profitto del reato e teoria dei controlimiti: i "compiti" del curatore fallimentare

- Alessandro Serrani, Affaire Scoppola. recupero dei benefici del giudizio abbreviato e riflessi odierni sul giudicato


- Marco Gambardella, I fratelli minori di "Scoppola" davanti al giudice dell'esecuzione per la sostituzione dell'ergastolo con trent'anni di reclusione

- Bartolomeo Romano, Il contrasto penalistico alla violenza sulle donne

- Adelmo Manna, Società dell'informazione e diritto penale: problemi e prospettive


ISSN 0004-0304

 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.