Editoriale
David Brunelli, Del diritto penale percepito e dei suoi più recenti
Confronto di idee su: Modello processuale penale europeo e resistenze interne
Alfredo Gaito, Francesco Trapella, Premesse per una discussione su Modello processuale penale europeo e
resistenze interne
Alessia Muscella, Rinnovazione obbligatoria dell’istruzione dibattimentale in appello e giudizio
abbreviato: prassi giudiziaria, imperativi europei e prospettive di riforma
Francesco Trapella, Immediatezza cedevole, conoscenza della prova e attribuzioni del giudice che
sentenzia
Alfredo Gaito, Gennaro Gaeta, La corrispondenza al modello nelle decisioni di legittimità: profili evolutivi
L’Opinione
Marcello Gallo, La chiave di vetro
Cultura penale e spirito europeo
Alfredo Gaito, Gennaro Gaeta, Legislatori e Corti nazionali sul funzionamento del processo a seguito
dell’emergenza: prospettive di adeguamento agli obiettivi europei e perduranti
resistenze interne
Orientamenti
Giandomenico Salcuni, Abuso d’ufficio ed eccesso di potere: “fine di un amore tormentato”?
Ludovica Tavassi, Riti alternativi “ad effetti speciali” nella giustizia penale tributaria
Ricordo
Adelmo Manna, Un ricordo di Enzo Musco
Quesiti
Adelmo Manna, Il delitto di incesto: tra foro interno e foro esterno
Questioni aperte
Mario Caterini, Partecipazione ad associazione mafiosa: non basta la parola
Oliviero Mazza, Prasseologia dell’inammissibilità (brevi note a margine della prima pronuncia di
legittimità sulla disciplina intertemporale dell’art. 344-bis c.p.p.)
Marcello Busetto, Una questione importante e trascurata: la “preparazione” del testimone da parte
del pubblico ministero
Recensioni
Luca Carraro, Recensione a Itinerari di medicina legale e delle responsabilità in campo sanitario, a
cura di Oliva, Caputo
Michele Papa, Recensione a Manuale di diritto penale, II ed., di A. Manna
Gabriele Civello, Recensione a Confische e sanzioni patrimoniali nella dimensione interna ed europea, a
cura di Castronuovo, Grandi
Federico Gaito, Recensione a Diritto penale italiano. Appunti di parte speciale: i delitti contro la
personalità dello Stato. Lo Stato si racconta, di M. Gallo