Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press: ARCHIVIO PENALE

Direttore Responsabile: Roberta Catania

Direttore: Alfredo Gaito

Direzione scientifica: David Brunelli, Carlo Fiorio, Giulio Garuti, Adelmo Manna, Oliviero Mazza, Tullio Padovani, Mauro Ronco, Giorgio Spangher

Comitato Scientifico: Antonio Balsamo, Alfredo Bargi, Elio Romano Belfiore, Renato Bricchetti, Alberto Cadoppi, Giovanni Canzio, Margherita Cassano, Elena Maria Catalano, Alberto Cisterna, Nico Vincenzo D’Ascola, Agostino De Caro, Pierpaolo Dell’Anno, Filippo Raffaele Dinacci, Leonardo Filippi, Antonio Fiorella, Giovanni Flora, Désirée Fondaroli, Antonella Marandola, Gemma Marotta, Vincenzo Militello, Alfredo Molari, Angelo Pennisi, Bartolomeo Romano, Roberto Rampioni, Alessandra Rossi, Paola Severino, Alfonso Maria Stile, Mario Trapani, Marco Zanotti

Consiglio Scientifico Internazionale: Marien Aguilera, Annemarieke Beijer, Edgardo Donna, Aurelijus Gutauskas, Tugrul Katoglu, William Pizzi, Ulrich Sieber, Pawel Wilinski, Maria Yordanova

Comitato Scientifico per la Valutazione: Enrico Mario Ambrosetti, Marta Bertolino, Stefano Canestrari, Mauro Catenacci, Marzia Ferraioli, Luigi Kalb, Sergio Lorusso, Enrico Marzaduri, Giovanni Paolozzi, Michele Papa, Lorenzo Picotti, Adonella Presutti, Paolo Tonini, Francesco Viganò

 

Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una “nuova rivista” bensì una “rivista nuova” che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria.

Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell’Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell’intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d’ordine materiale, quello che era stato l’orgoglio del Fondatore.

Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all’Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.

ISSN 0004-0304

http://www.archiviopenale.it/

La rivista "Archivio penale" è catalogata online all'interno dell'ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici):

http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/df-p.tcl?catno=10780&libr=&person=false&B=2&proposto=NO&year_poss_from=&year_poss_to=

"Archivio Penale" è catalogata sulla piattaforma "IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto e dell'Economia"

http://www.iusimpresa.com/reperibilita.php?id_rivista=312


La rivista "Archivio "Penale" è indicizzata sulla piattaforma SCOPUS:

https://www.scopus.com/results/results.uri?sort=plf-f&src=s&sid=c5ecf677d847866c920b07b0faddcb4b&sot=a&sdt=a&sl=25&s=SRCTITLE%28Archivio+Penale%29&origin=searchadvanced&editSaveSearch=&txGid=310bb1d58f8ad5a81f4f8859a9b0d1f2

 

Italia

Abbonamento annuale: 80,00 Euro
Singolo fascicolo: 30,00 Euro

Estero
Abbonamento annuale: 80,00 Euro

Singolo fascicolo: 30,00 Euro


Archivio Penale 3/2022

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 1086

In questo numero:Editoriale Consensi e dissensi sulle origini della cassazione: la sensibile divaricazione dal modello prefigurato da Calamandrei della funzione nomofilattica nello Stato moderno Alfredo Bargi   L’opinione La praticabilità dell’interpretazione penale. Una riflessione teorica Nicolò Amore   Confronto di idee su: Diritto penale e impresa Non c’è pace tra gli ulivi. La sperimentazione inesausta del diritto penale dell’impresa e dell’economia. Spunti per un Confronto di idee Désirée Fondaroli   Diritto penale fallimentare e nuova disciplina di gestione della crisi d’impresa. Innovazioni e limiti di una riforma “gattopardesca” Alessandro Melchionda   L’organizzazione dell’impresa a confronto con il diritto penale della sicurezza sul lavoro Salvatore Dovere Diritto penale concorsuale: la riforma non può attendere Renato G. Bricchetti La colpa di organizzazione dopo il caso “Impregilo” Attilio Nisco La nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente Alessio Scarcella Il whistleblowing come strumento di prevenzione della corruzione: la protezione delle reporting person nel multilateralismo giuridico Giovanni Tartaglia Polcini   Orientamenti Associazioni criminali e società commerciali: la “sovrapposizione” tra enti tra problemi di struttura e di accertamento Gaspare Stallone   Quesiti Brevi note sulla comunicabilità ai concorrenti dei fattori puramente psichici David Brunelli   Questioni aperte Interesse a ricorrere in caso di confisca urbanistica nei confronti di persona giuridica rimasta estranea al processo Francesco Vergine Disorientamenti applicativi in tema di inutilizzabilità e tutela sostanziale del contraddittorio Giulia Fiorucci   Convegni La rivoluzione digitale alla prova della riforma Francesco Trapella L’efficienza del processo tra riduzione dei tempi di indagine, rimedi giurisdizionali e “nuova” regola di giudizio Giulio Garuti   Attualità  L’inquadramento della regola di giudizio del non luogo a procedere tra passato e presente dell’udienza preliminare Mariano Menna    
30,00

Archivio Penale 2/2022

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 728

In questo numero:EditorialeAlberto di Martino - Immagini e metodi del sistema penale di fronte ai delitti c.d. di genere (Fra sollecitazioni internazionali ed esperienza interna)Gender-based crimes, domestic violence and Italian criminal justice: a need for new attitudes and methodsL’opinioneFilippo Raffaele Dinacci - I valori della Costituzione a presidio dell’esigenza di certezza e “prevedibilità”(La difficoltà di una corretta esegesi tra nova fenomenici, ordinamento “liquido” e norme diluite)Alfredo Gaito, Rossella Landi - Confronto di idee su: Una riforma da meditare attentamente“L’altare e le (forse inevitabili) vittime”.Osservazioni sul processo penale à la CartabiaOliviero Mazza - Il processo che verrà: dal cognitivismo garantista al decisionismo efficientistaCiro Santoriello - Le nuove regole di giudizio della riforma Cartabia, tra una positiva sinergia e una possibile eterogenesi dei finiCristiana Valentini - The untouchables: la fase delle indagini preliminari e i suoi misteriGennaro Gaeta - Inseguendo l’Europa. La riforma delle indagini preliminari tra problemi risolti e irrisoltiJacopo Della Torre - La crisi dell'appello penale nel prisma della statistica giudiziaria Iacopo della Valetina - L’“eterno ritorno” alla Corte EDU di prevedibilità e matière pénale tra efficienza e garantismo. Riflessioni a margine di C. EDU, Sez. I, sentt. 17 giugno 2021, Galan e Miniscalco c. ItaliaOrientamentiDaniela Falcinelli - Miseria e Nobiltà di un homo faber. Rielaborazioni di un osservatore penaleAgostino De Caro - Dal presidente della Corte costituzionale giunge un segnale di rivitalizzazione del contraddittorioStefano Ciampi - La prova in appelloQuesitiLa pena proporzionata: viaggio tra legalità ed equità a partire della sentenza C-205/20Maria Giovanna BrancatiResponsabilità colposa: irrazionalità e prospettive di riformaLuigi CornacchiaAdvocatus, advocati: note sulla difesa al pluraleRossella LandiQuestioni aperteBrevi osservazioni sulla tutela dei diritti del detenutoGiuseppe TabascoLe idee degli altriRecensione a Informazione e Giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al “processo mediatico”, di N. Triggiani (a cura di), Bari, 2022, I-709Filippo GiunchediRecensione a Il giusto processo tra modello europeo e resistenze interne, di A. Gaito (a cura di), Milano, 2022, XVIII-401Nicola Triggiani
30,00

Archivio Penale 1/2022

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numeroAlfredo Gaito, Il cambio della guardia. Un saluto affettuoso dal Direttore uscenteDavid Brunelli, Una sfida intrigante e azzardataCristiana Valentini, Davide e Golia  Remo Pannain, Archivio Penale guarda avanti... Editoriale Filippo Raffaele Dinacci, I tortuosi percorsi della legalità mancata: dalla flessibilizzazione del “tipo” alla libertà delle forme probatorie e all’imprevedibilità della decisioneL’opinione Fabiana Falato, L’evoluzione della dogmatica processuale nella fisionomia “europea” del diritto al silenzio. Questioni esegetiche da risolvere  Confronto di idee su: Il cantiere lento della riforma in materia di sanzioni penaliLuciano Eusebi, Il cantiere lento della riforma in materia di sanzioni penali. Temi per una discussioneValeria Bove, Diverse modalità sanzionatorie o modalità sanzionatorie diverse? (Ovvero, come rapportarsi ad una nuova, imminente, riforma)Salvatore Dovere, Colpa e sanzioni: verso un nuovo paradigma?Grazia Mannozzi, Nuovi scenari per la giustizia riparativa. Riflessioni a partire dalla legge delega 134/2021 Cultura penale e spirito europeo Gennaro Gaeta, Sanzioni economiche dell’UE in materia di politica estera ed obbligo di motivazione: le indicazioni della Corte di Giustizia sul diritto al controllo in materia di libertà fondamentali Mattia Visentin, Il rigetto immotivato del permesso premio tra norme interne e principi europeiOrientamenti Daniela Falcinelli, L’età evolutiva del diritto penale. Il valore dell’educazione, alla libertà (negli scorci delle Sezioni Unite sulla produzione di materiale pornografico) Rossella Landi, Il nodo gordiano del generico “sentito dire” nel giudizio abbreviato Quesiti Francesco Trapella, Note in tema di prescrizione e di efficienza del processo (a proposito di «Riforme, statistiche e altri demoni») Caterina Iagnemma, I nuovi reati inerenti ai beni culturali. Sul persistere miope di una politica criminale ricondotta alla deterrenza punitiva Questioni aperte  Marta Lamanuzzi, Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: prospettive di riforma  Valeria Torre, Compliance penale e normativa tecnica
30,00

Archivio Penale - CONDIZIONI DI ABBONAMENTO RISERVATE A LIBRERIE E AGENZIE

ATTENZIONE: si precisa che l'emissione dell'ordine farà riferimento all'abbonamento relativo all'anno in corso. Eventuali richieste relative alle annate precedenti dovranno essere specificate

Autori vari

editore: Pisa University Press

Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una “nuova rivista” bensì una “rivista nuova” che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell’Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell’intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d’ordine materiale, quello che era stato l’orgoglio del Fondatore. Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all’Archivio Penale, prediligendo,  costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.   Direttore Responsabile: Roberta Catania Direttore: David Brunelli Direzione scientifica: David Brunelli, Carlo Fiorio, Giulio Garuti, Adelmo Manna, Oliviero Mazza, Tullio Padovani, Mauro Ronco, Giorgio Spangher   Comitato Scientifico: Antonio Balsamo, Alfredo Bargi, Elio Romano Belfiore, Renato Bricchetti, Alberto Cadoppi, Giovanni Canzio, Margherita Cassano, Elena Maria Catalano, Alberto Cisterna, Nico Vincenzo D’Ascola, Agostino De Caro, Pierpaolo Dell’Anno, Filippo Raff aele Dinacci, Leonardo Filippi, Antonio Fiorella, Giovanni Flora, Désirée Fondaroli, Antonella Marandola, Gemma Marotta, Vincenzo Militello, Alfredo Molari, Angelo Pennisi, Bartolomeo Romano, Roberto Rampioni, Alessandra Rossi, Paola Severino, Alfonso Maria Stile, Mario Trapani, Marco Zanotti Consiglio Scientifi co Internazionale: Marien Aguilera, Annemarieke Beijer, Edgardo Donna, Aurelijus Gutauskas, Tugrul Katoglu, William Pizzi, Ulrich Sieber, Pawel Wilinski, Maria Yordanova Comitato Scientifi co per la Valutazione: Enrico Mario Ambrosetti, Marta Bertolino, Stefano Canestrari, Mauro Catenacci, Marzia Ferraioli, Luigi Kalb, Sergio Lorusso, Enrico Marzaduri, Giovanni Paolozzi, Michele Papa, Lorenzo Picotti, Adonella Presutti, Paolo Tonini, Francesco Viganò
72,00

Archivio Penale 3/2021

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numero: Editoriale David Brunelli, Del diritto penale percepito e dei suoi più recenti   Confronto di idee su: Modello processuale penale europeo e resistenze interne Alfredo Gaito, Francesco Trapella, Premesse per una discussione su Modello processuale penale europeo e resistenze interne Alessia Muscella, Rinnovazione obbligatoria dell’istruzione dibattimentale in appello e giudizio abbreviato: prassi giudiziaria, imperativi europei e prospettive di riforma Francesco Trapella, Immediatezza cedevole, conoscenza della prova e attribuzioni del giudice che sentenzia Alfredo Gaito, Gennaro Gaeta, La corrispondenza al modello nelle decisioni di legittimità: profili evolutivi   L’Opinione Marcello Gallo, La chiave di vetro Cultura penale e spirito europeo Alfredo Gaito, Gennaro Gaeta, Legislatori e Corti nazionali sul funzionamento del processo a seguito dell’emergenza: prospettive di adeguamento agli obiettivi europei e perduranti resistenze interne   Orientamenti Giandomenico Salcuni, Abuso d’ufficio ed eccesso di potere: “fine di un amore tormentato”? Ludovica Tavassi, Riti alternativi “ad effetti speciali” nella giustizia penale tributaria   Ricordo Adelmo Manna, Un ricordo di Enzo Musco   Quesiti Adelmo Manna, Il delitto di incesto: tra foro interno e foro esterno Questioni aperte Mario Caterini, Partecipazione ad associazione mafiosa: non basta la parola Oliviero Mazza, Prasseologia dell’inammissibilità (brevi note a margine della prima pronuncia di legittimità sulla disciplina intertemporale dell’art. 344-bis c.p.p.) Marcello Busetto, Una questione importante e trascurata: la “preparazione” del testimone da parte del pubblico ministero   Recensioni Luca Carraro, Recensione a Itinerari di medicina legale e delle responsabilità in campo sanitario, a cura di Oliva, Caputo Michele Papa, Recensione a Manuale di diritto penale, II ed., di A. Manna Gabriele Civello, Recensione a Confische e sanzioni patrimoniali nella dimensione interna ed europea, a   cura di Castronuovo, Grandi Federico Gaito, Recensione a Diritto penale italiano. Appunti di parte speciale: i delitti contro la personalità dello Stato. Lo Stato si racconta, di M. Gallo
30,00

Archivio Penale 2/2021

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numero: EditorialeFilippo Giunchedi, Bruno Sassani, La cruna dell’ago (a proposito del principio di autosufficienza)David Brunelli, Limitatori della penalità: dall’abuso d’ufficio alla gestione datoriale del rischio Covid-19Alessandro Melchionda, La riforma dell’“abuso d’ufficio” nel caleidoscopio del sistema penale dell’emergenza da Covid-19Massimo Ricciarelli, Il nuovo abuso di ufficio: un difficile punto di equilibrioGiuseppe Amarelli, “Limitatori della penalità”: il caso del peculato dell’albergatore tra depenalizzazione legislativa e reviviscenza giurisprudenzialeVico Valentini, Organizzazione del lavoro e responsabilità punitivo-penali da contagio: a che punto siamo?Mauro Ronco, Alle origini del diritto penale moderno: dalla (falsa) proposta di un diritto penale dolce alla realtà di un diritto penale di ferroElio Romano Belfiore, Il vento illiberale delle disapplicazioni e delle interpretazioni conformiLorenzo Pulito, Overturning the acquittal e rinnovazione istruttoria: tra “vecchie” asimmetrie e “nuove” prospettive di riformaGianluca Ruggiero, Un giurista dimenticato: Raul Alberto FrosaliAndreana Esposito, L’impetuosa avanzata della compliance. La L. 231/01 ha compiuto 20 anniStefano Fiore, Non aspettare più Godot. Il problema dell’applicazione analogica delle scusanti e il nuovo protagonismo delle Sezioni UniteGabriele Civello, Lottizzazione abusiva e concorso dell’extraneus: la responsabilità del dirigente dell’ufficio tecnico comunaleFrancesco Peroni, Sul controverso confine tra incidente d’esecuzione e rescissione del giudicato
30,00

Archivio penale 1/2020

Rivista quadrimestrale di diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 356

In questo numero:   Filippo Giunchedi, L’insostenibile conciliabilità tra “smart” process e due process of law (riflessioni minime sul d.d.l. per la riforma del processo penale) Confronto di idee su: Giustizia penale e agone politico: quando il contrasto interpretativo si scioglie nel tifo da stadio David Brunelli, Giustizia penale e agone politico: quando il contrasto interpretativo si scioglie nel tifo da stadio Ciro Santoriello, Caso Sea Watch ovvero la truffa delle etichette: è “politica” la decisione che non si condivide (o che non si comprende)… Mauro Ronco, L’esercizio dei poteri costituzionali in materia di libertà, sicurezza e giustizia e l’obbligo di lealtà nel rapporto tra gli organi dello Stato Rossella Fonti- Vico Valentini,Il caso Sea Watch 3 e il gioco delle tre carte: una decisione che non si condivide (proprio perché la si comprende) L’opinione Oliviero Mazza, Distopia del processo a distanza Cultura penale e spirito europeo Antonio Tarallo, Interferenze e deroghe ai diritti umani per ragioni di sanità pubblica: le linee guida del Consiglio d’Europa delimitano il “margine di apprezzamento” degli Stati membri Gianluca Borgia, La prima volta dell’ordine europeo di indagine penale dinanzi alla Corte di giustizia UE: strumento nuovo, approccio di sempre Filippo Raffaele Dinacci, Il valore costituzionale dell’obbligo di motivazione quale limite ad espansionismi operativi in tema di inammissibilità dell’impugnazione tra diritto interno e sensibilità europea Orientamenti Sandro Furfaro, Autorità e libertà dopo il coronavirus Vico Valentini, Profili penali della veicolazione virale: una prima mappatura Daniele Piva, Il diritto penale ai tempi del coronavirus: troppo su inosservanza e poco su carcere Pier Paolo Paulesu, Il divieto di reformatio in peius: note a margine di una garanzia controversa Quesiti Alberto Camon, Il cacciatore di IMSI Eleonora Iuliano, L’aberrante espansione delle videoconferenze: tra vecchie questioni e attuali problematiche Convegni Filippo Bellagamba, Riflessioni a margine del nuovo assetto riservato ai delitti contro la Pubblica Amministrazione dalla Legge “negaprincìpi” e “spazzagaranzie” Nico D’Ascola, Alfredo Gaito, Benedetta Galgani, Clelia Iasevoli, Adelmo Manna, Oliviero Mazza, Daniele Negri, «Oltre i codici del Novecento: quel che resta della giustizia penale» (Una iniziativa sospesa tra residui di libertà e attesa del ritorno alla vita usuale) Attualità Roberto Rampioni, La immediata applicabilità della legge c.d. “Spazzacorrotti”: a proposito delle Sezioni unite civili in tema di delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A. e captatore informatico Questioni aperte Adelmo Manna- Andrea de Lia, “Nuove mafie” e vecchie perplessità. Brevi note a margine di una recente pronuncia della Cassazione Ilaria Merenda, Concorso di persone e aggravante dell’agevolazione mafiosa: riflessioni a margine della pronuncia delle Sezioni unite Susanna Maria Livi, Profili critici delle Sezioni unite Bajrami: ciò che resta dell’immediatezza Gianrico Ranaldi, Il diritto UE non vieta la previsione di un procedimento civile di confisca che sia indipendente dall’accertamento di un reato: dal congelamento dei beni alla confisca dei diritti?
30,00

ARCHIVIO PENALE 1/2019

rivista quadrimestrale di diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 344

In questo numero: Alfredo Gaito, E. Nadia La Rocca, Il controlimite della tutela dei diritti processuali dell’imputato: visioni evolutive dalle Corti europee tra legalità e prevedibilità. David Brunelli, Introduzione ad un Confronto di idee su: «Diritto penale di lotta versus diritto penale di Governo. Sconfiggere l’incomunicabilità o rassegnarsi all’irrilevanza». Marco Pelissero, Politica, consenso sociale e dottrina: un dialogo difficile sulle riforme attuate e mancate del sistema sanzionatorio. Raffaele Bianchetti, Sentimenti, risentimenti e politica criminale: un’indagine quali-quantitativa in tema di legislazione penale compulsiva. Carlo Sotis, Il diritto penale tra scienza della sofferenza e sofferenze della scienza. Ciro Santoriello, Decreto “spazza-corrotti” e responsabilità da reato delle società: ovvero come tornare indietro di vent’anni nella prevenzione del reato nelle aziende. Giuseppe Chirichiello, Ottimalità della pena, principio di proporzionalità ed il sistema delle guidelines nell’approccio di teoria economica del crimine. Chiara Silva, La deriva del ne bis in idem verso il canone di proporzionalità. Alessandra Lanciotti, Profili internazionalistici. Mariangela Montagna, Profili processualistici. Ciro Santoriello, Profili di diritto intertemporale. Giuseppe De Luca, Carnelutti e l’arte del diritto. Ilaria Merenda, I confini del falso tra simulazione di reato e calunnia. Marcello L. Busetto, Le contestazioni al testimone tra prassi largheggianti e resistenze ideologiche. Alfredo Gaito, La progressiva trasfigurazione del ne bis in idem. Gianrico Ranaldi, Confisca urbanistica e prescrizione del reato: prime “applicazioni” della sentenza G.I.E.M. s.r.l. e altri c. Italia. Silvia Rizzato, Il nuovo delitto di disastro ambientale: un’importante sentenza in tema di rapporti tra l’art. 452-quater.
30,00

ARCHIVIO PENALE 3/2018

Autori vari

editore: Pisa University Press

in questo numero:Tullio Padovani, La spazzacorrotti. Riforma delle illusioni e illusioni della riforma  Clelia Iasevoli, L’imprevedibilità degli esiti interpretativi Paola Mazzina,  I diritti politici dei magistrati ed il divieto di iscrizione e partecipazione sistematica e continuativa ai partiti politici: una violazione del dettato costituzionale o una scelta bilanciata? Antonio Cavaliere,  Il diritto penale minimo in Alessandro Baratta: per un’alternativa alla “cultura del penale” Fabio Coppola,  Le scelte sanzionatorie alla prova del principio di proporzionalità. Un’ipotesi di “valorizzazione” dal confronto con il Sentencing System inglese Vito Plantamura,  Legalità costituzionale e convenzionale: tra misure di prevenzione e concorso esterno Gianrico Ranaldi, Confisca urbanistica senza condanna e prescrizione del reato: interrogativi sui rimedi processuali azionabili, dopo che la Grande Camera ha delineato un “equilibrio” possibile  E. Nadia La Rocca, Inammissibilità cedevole e favor impugnationis offuscato Alessandro Pasta, Tra disposizioni e norme (a proposito delle modalità di presentazione delle impugnazioni: un esercizio d’interpretazione) Alberto Camon, Disegno di legge spazzacorrotti e processo penale. Osservazioni a prima lettura Giulio Garuti,  La specificità dei motivi di appello Vico Valentini,  Abuso d’ufficio e fast law ANAC. Antichi percorsi punitivi per nuovi programmi preventivi Alessandra Rossi,  Riflessioni sulla responsabilità degli enti per associazione per delinquere e reati-fine in materia agroalimentare Bianca Maria Colangelo, Il sottile discrimen tra millantato credito e traffico di influenze illecite Guido Colaiacovo, Prova per intercettazioni e diritto di difesa nell’incidente cautelare Nicoletta Mani,  La Cassazione fa chiarezza in ordine alla necessità di un “giusto” procedimento disciplinare per l’inflizione delle sanzioni ai detenuti  
30,00

Archivio Penale 2/2018

Rivista quadrimestrale in Diritto, Procedura, e Legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 568

In questo numero: Elvira Nadia La Rocca-  Il progetto “estivo” di riforma dell’ordinamento penitenziario tra l’inutile e il fantomatico Ciro Santoriello-  Considerazioni semiserie di un sostituto procuratore sulla nuova disciplina in tema di avocazione Alfredo Bargi - La singolare applicabilità dell’avocazione delle indagini ex artt. 412 e 407 co. 3-bis c.p.p. nei soli casi di (evanescente) inerzia “effettiva” del pubblico ministero Giuseppe Chirichiello- Il “criminale razionale”, ovvero la teoria microeconomica del crimine.Un saggio introduttivo Luca Verzelloni- Una fotografia in movimento: riflessioni comparative sulla governance dei sistemi giudiziari europei Francesco Serpico- Diritto penale e valori culturali. Note sul delitto d’onore nell’Italia unita Francesco Siracusano - I destinatari della prevenzione personale per “fatti di mafia” Ludovica Tavassi-  Le intercettazioni ubiquitarie fra legalità e non dispersione della prova Enrico Pezzi - I due volti del ne bis in idem alla luce delle influenze europee Andrea Di Landro- Colpa medica, linee guida e buone pratiche.Spunti di riflessione comparatistici. Dalle Sez. un. “Mariotti” alle esperienze angloamericane Alessandro Roiati - Il compromesso interpretativo praeter legem delle Sezioni unite in soccorso del nuovo art. 590-sexies c.p. Fabio Ratto Trabucco- L’implementazione del principio costituzionale di rieducazione del condannato nel caso dei c.d. “colletti bianchi” ammessi all’affidamento in prova al servizio sociale Elio R. Belfiore -  Ignoranza «via di salute» Mattia Di Florio- Gioco erotico culminato nella morte del coniuge: la “problematica” qualificazione di omicidio preterintenzionale. Riflessioni de iure condendo sul possibile rilievo delle prove neuroscientifiche Anna Maria Siagura-  Lo “strano caso” del reclamo ex art. 410-bis c.p.p.: profili critici dell’istituto e prime difficoltà applicative Gennaro Gaeta -  Standard di motivazione de libertate e fisica del potere giudicante  Novella Statuti -  La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale come ago della bilancia nella definizione della natura dell’appello  Francesco Peroni -  Indagini difensive e accesso alla documentazione della P.A.:tra limiti codicistici, resistenze giurisprudenziali e nuovo Freedom of Information Act  Lorenzo Agostino -  Omesso avviso della messa alla prova nel decreto penale di condanna  Ciro Santoriello - Recensione a Corso di diritto penale dell’impresa, a cura di Adelmo Manna, Torino 2018  Marco Petrini - Recensione a Le metamorfosi delle associazioni di tipo mafioso e la legalità penale, di Pietro Pomanti, Pisa University Press, 2018  
30,00

ARCHIVIO PENALE 1/2018

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 204

 In questo numero: Carlo Fiorio, Uno sguardo altrove: il pubblico ministero in un Convegno palestinese  Luisa Avitabile, Le questioni della formula di Radbruch. Riflessioni a partire da Giuliano Vassalli  Pier Paolo Paulesu, Operazioni sotto copertura e ordine europeo d’indagine penale  Paola Scevi, Diritto penale e terrorismo. Il difficile equilibrio tra sicurezza nazionale e diritti fondamentali  Francesco Schiaffo , Il ‘nuovo’ «insormontabile» limite della scienza integrata del diritto penale: i diritti dell’uomo tra sovranità punitiva e poteri disciplinari  Carlo Fiorio, Francesco Urbinati, La codificazione della fattispecie di tortura: profili processuali  Ombretta Di Giovine,  Multiculturalismo e violenza contro le donne  Stefano Maria Corso, Luci e qualche ombra nella riconosciuta legittimazione del sindacato a costituirsi parte civile per grave infortunio sul lavoro  Sandro Furfaro, Opponibilità alla confisca e buona fede del creditore: brevi rilievi su un’irragionevole previsione  Paolo Troisi, Connessione teleologica e «naturalità» del giudice  Raffaella Montesano, Recensione a Sandro Furfaro, I procedimenti nel processo penale (Concetti - Collegamenti - Classificazioni)  Federico Gaito, Recensione a Filippo Giunchedi, Introduzione allo studio dei procedimenti speciali 
30,00

Archivio Penale 3/2017

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 274

 In questo numero Adelmo Manna, In ricordo del prof. avv. Aldo Pannain. Luigi Kalb, Un rapporto «funzionale» da recuperare: il ricorso all’estradizione «dall’estero» per la certezza della esecuzione della pena. David Brunelli, Confronto di idee su “circostanze del reato tra nodi tecnici e spunti di politica penale”_ Aldo Natalini, La politica criminale delle circostanze nella legislazione del terzo millennio. Ilaria Merenda, La pena attenuata tra equità e “premio”. Daniele Cenci, Il legislatore ricorre ancora una volta alle circostanze aggravanti ad efficacia rafforzata. Giuseppe Riccio, La legge-Orlando tra pressioni comunitarie e crisi interne. Alfredo Gaito, Nadia Elvira La Rocca, Il diritto al controllo nel merito tra immediatezza e ragionevole dubbio. Pio Francesco La Salvia, La riforma del Codice Antimafia: prime osservazioni critiche. Caterina Scaccianoce, La Riforma “Orlando” e la semplificazione del sistema delle impugnazioni. Dalla “specificità” dei motivi alla struttura ‘mutevole’ dell’appello. Alessandro Pasta, I principi generali, la CEDU e le responsabilità dei giuristi. Sulla rinnovazione dell’istruttoria in appello come condizione per un’assoluzione. Stefano Maria Corso, Le ricadute processuali dell’estinzione del reato per condotte riparatorie. Federico Gaito, La riapertura del processo. Adelmo Manna, Riflessione a margine del VI Convegno nazionale dell'AIPDP su "I principi del diritto penale nella postmodernità" Giulio Garuti, Proposte per la ricostruzione sistematica del processo accusatorio: la fonte costituzionale. Alberto Cisterna, Le crepe nella legittimità costituzionale dell’art. 75, co. 2, D.lgs. n. 159 del 2011, dopo la sentenza De Tommaso. Gabriele Civiello, Misure di prevenzione personali e attualità della pericolosità qualificata: rimessa la questione alle Sezioni unite nel caso Gattuso. Caterina Scaccianoce, Sull’inammissibilità del ricorso straordinario: procedura de plano o con contraddittorio cartolare? Eleonora Addante, Riconoscimento delle sentenze penali straniere e continuazione internazionale: tra resistenze giurisdizionali e necessità di armonia. Anna Maria Siagura, Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in appello e riqualificazione giuri-dica del fatto: ancora un passo avanti nell’attuazione dei principi di oralità e di immediatezza. Sandro Furfaro, Per una definizione normativa di pericolosità sociale nel Codice delle misure di prevenzione. Gabriele Civello, Recensione a Marcello Gallo Le fonti rivisitate. Appunti di diritto penale. Federico Gaito, Recensione a Adelmo Manna “Il lato oscuro del diritto penale”. Daniela Falcinelli, Recensione a Ciro Santoriello Abuso del diritto e conseguenze penali.
30,00

Archivio Penale 2-2017

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 340

In questo numero:   Giulio Ubertis - Equità e proporzionalità versus legalità processuale: eterogenesi dei fini?  Filippo Giunchedi - La “regola Taricco” e il rapporto tra fonti europee  Gabriele Civello - La legalità come inconveniente: la “dimenticanza della legge” e le sue conseguenze nella teoria del reato  Daniele Negri - Splendori e miserie della legalità processuale. Genealogie culturali, èthos delle fonti, dialettica tra le Corti  Mauro Ronco - Legalità penale e legalità processuale  Giuseppe Riccio - Ragionando sul “doppio binario”  Vico Valentini - Normativa antimafia e diritto europeo dei diritti umani. Lo strano caso del dottor Bruno Contrada  Giovanni Ziccardi-Lo studio del Parlamento Europeo sull’attività di hacking delle Forze dell’Ordine: un’analisi informatico-giuridica (e di politica legislativa)  Alessia Muscella -Quali confini per la pubblicità delle udienze?  Piermaria Corso - La normativa penale dell’ambiente nei suoi riflessi processuali penali  Maria Teresa Trapasso - Il richiamo giurisprudenziale all’”autoria mediata” in materia di favoreggiamento all’immigrazione clandestina: tra necessità e opportunità  Stefano Maria Corso - Riflessi processuali penali del Testo Unico Amianto, attualmente al vaglio del Parlamento  Pier Paolo Casale- A proposito dell’introduzione del nuovo delitto di tortura ex art. 613-bis c.p. Il (discutibile) recepimento interno del formante giurisprudenziale europeo e degli accordi internazionali   Alberto Camon - Il diritto alla privacy di fronte alle intercettazioni: le circolari delle Procure ispirano la riforma Orlando   Adelmo Manna - Le norme penali come argine all’alterazione irreversibile dell’ecosistema   Fabrizio Siracusano -  Tra semplificazione e ibridismo: insidie e aporie dell’Ordine europeo di indagine penale   Andrea Chibelli - La Cassazione e la (ir)rilevanza penale del “fattore multiculturale”: su kirpan e dintorni   Nicoletta Mani - A proposito di diritti umani. Ci salvi il Giudice Costituzionale dalla disumana inutilità del divieto di cuocere cibi per il detenuto in regime di 41-bis   Fabio Fiorentin - Risarcimenti per la detenzione in condizioni inumane e degradanti: il giudice italiano guarda alla giurisprudenza Mursic (e oltre) per il bilanciamento dei criteri  di accertamento
30,00

ARCHIVIO PENALE1/2017

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 400

In questo numero:   Ciro Santoriello - Retorica dell'efficienza e giustizia penale attuale Pier Maria Corso - Prospettive evolutive del ne bis in idem Andrea Carinci - Il principio di ne bis in idem, tra opportunità e crisi del sistema sanzionatorio tributario Enrico Ambrosetti - La frode fiscale mediante altri artifici: vecchi e nuovi aspetti problematici Daniela Falcinelli - Il fatto di reato sullo sfondo del ne bis in idem nazional-europeo Ciro Santoriello - I reati tributari nella responsabilità da reato degli enti collettivi: ovvero dell’opportunità di configurare la responsabilità amministrativa delle società anche in caso di commissione di reati fiscali Gianrico Ranaldi -Introduzione allo studio dei rapporti tra ne bis in idem sostanziale e processuale Dèsirèe Fondaroli - Osservazioni in merito alla rilevanza penale dell’elusione fiscale Filippo Giunchedi  - La Consulta, la “regola Taricco” ed il rapporto tra fonti europee Gabriele Civello - La Consulta, adita sul caso “Taricco”, adisce la Corte di Giustizia: orientamenti e disorientamenti nel c.d. “dialogo fra le corti” Paola Mazzina - Le leggi di amnistia e indulto: tra riforme costituzionali riuscite o tentate e occasioni mancate Daniele Piva - I limiti dell’intervento penale sul caporalato come sistema (e non condotta) di produzione: brevi note a margine della L. 199/2016  Alessandro Pasta - Il disagio dell’interprete innanzi alle norme Cedu. La rinnovazione dell’istruttoria come condizione della riforma in appello di una sentenza di assoluzione  Giovanni Ziccardi - Parlamento Europeo, captatore informatico e attività di hacking delle Forze dell’Ordine: alcune riflessioni informatico-giuridiche  Massimo Luigi Ferrante  - Il concetto di "atti fraudolenti" nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte  Nadia E. La Rocca - La tassatività delle nullità negli itinerari mutevoli della giurisprudenza  Ombretta Di Giovine - I recenti interventi legislativi in materia di violenza contro le donne (perché il “dilemma del femminismo” è anche il “dilemma del diritto penale”)  Adelmo Manna - Aspetti problematici della vincolatività relativa del precedente giurisprudenziale in materia penale in rapporto a talune norme costituzionali(*)  Francesco Pio Lasalvia - Il sasso nello stagno: luci "europee" e ombre "nazionali" su una sentenza "storica"? Appunti su Cedu De Tommaso c. Italia  Alessia Muscella - Ammissibilità dell’atto di appello e difetto di specificità dei relativi motivi  Eleonora Addante- Il diritto alla permanenza all’aria aperta per il detenuto sottoposto al regime detentivo speciale: un’evasione dalla legalità  Raffaella Montesano - Recensione a Giuseppe Di Federico, Da Saragat a Napolitano - Il difficile rapporto tra Presidente della Repubblica e Consiglio superiore della magistratura  Federico Gaito - Recensione a “Il volto nell’investigazione e nel processo”, di G. Gullotta ed E.M. Tuosto  
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.