In questo numero:
Editoriale
Alberto di Martino - Immagini e metodi del sistema penale di fronte ai delitti c.d. di genere (Fra sollecitazioni internazionali ed esperienza interna)
Gender-based crimes, domestic violence and Italian criminal justice: a need for new attitudes and methods
L’opinione
Filippo Raffaele Dinacci - I valori della Costituzione a presidio dell’esigenza di certezza e “prevedibilità”(La difficoltà di una corretta esegesi tra nova fenomenici, ordinamento “liquido” e norme diluite)
Alfredo Gaito, Rossella Landi - Confronto di idee su: Una riforma da meditare attentamente
“L’altare e le (forse inevitabili) vittime”.Osservazioni sul processo penale à la Cartabia
Oliviero Mazza - Il processo che verrà: dal cognitivismo garantista al decisionismo efficientista
Ciro Santoriello - Le nuove regole di giudizio della riforma Cartabia, tra una positiva sinergia e una possibile eterogenesi dei fini
Cristiana Valentini - The untouchables: la fase delle indagini preliminari e i suoi misteri
Gennaro Gaeta - Inseguendo l’Europa. La riforma delle indagini preliminari tra problemi risolti e irrisolti
Jacopo Della Torre - La crisi dell'appello penale nel prisma della statistica giudiziaria
Iacopo della Valetina - L’“eterno ritorno” alla Corte EDU di prevedibilità e matière pénale tra efficienza e garantismo. Riflessioni a margine di C. EDU, Sez. I, sentt. 17 giugno 2021, Galan e Miniscalco c. Italia
Orientamenti
Daniela Falcinelli - Miseria e Nobiltà di un homo faber. Rielaborazioni di un osservatore penale
Agostino De Caro - Dal presidente della Corte costituzionale giunge un segnale di rivitalizzazione del contraddittorio
Stefano Ciampi - La prova in appello
Quesiti
La pena proporzionata: viaggio tra legalità ed equità a partire della sentenza C-205/20
Maria Giovanna Brancati
Responsabilità colposa: irrazionalità e prospettive di riforma
Luigi Cornacchia
Advocatus, advocati: note sulla difesa al plurale
Rossella Landi
Questioni aperte
Brevi osservazioni sulla tutela dei diritti del detenuto
Giuseppe Tabasco
Le idee degli altri
Recensione a Informazione e Giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al “processo mediatico”, di N. Triggiani (a cura di), Bari, 2022, I-709
Filippo Giunchedi
Recensione a Il giusto processo tra modello europeo e resistenze interne, di A. Gaito (a cura di), Milano, 2022, XVIII-401
Nicola Triggiani
Editoriale
Alberto di Martino - Immagini e metodi del sistema penale di fronte ai delitti c.d. di genere (Fra sollecitazioni internazionali ed esperienza interna)
Gender-based crimes, domestic violence and Italian criminal justice: a need for new attitudes and methods
L’opinione
Filippo Raffaele Dinacci - I valori della Costituzione a presidio dell’esigenza di certezza e “prevedibilità”(La difficoltà di una corretta esegesi tra nova fenomenici, ordinamento “liquido” e norme diluite)
Alfredo Gaito, Rossella Landi - Confronto di idee su: Una riforma da meditare attentamente
“L’altare e le (forse inevitabili) vittime”.Osservazioni sul processo penale à la Cartabia
Oliviero Mazza - Il processo che verrà: dal cognitivismo garantista al decisionismo efficientista
Ciro Santoriello - Le nuove regole di giudizio della riforma Cartabia, tra una positiva sinergia e una possibile eterogenesi dei fini
Cristiana Valentini - The untouchables: la fase delle indagini preliminari e i suoi misteri
Gennaro Gaeta - Inseguendo l’Europa. La riforma delle indagini preliminari tra problemi risolti e irrisolti
Jacopo Della Torre - La crisi dell'appello penale nel prisma della statistica giudiziaria
Iacopo della Valetina - L’“eterno ritorno” alla Corte EDU di prevedibilità e matière pénale tra efficienza e garantismo. Riflessioni a margine di C. EDU, Sez. I, sentt. 17 giugno 2021, Galan e Miniscalco c. Italia
Orientamenti
Daniela Falcinelli - Miseria e Nobiltà di un homo faber. Rielaborazioni di un osservatore penale
Agostino De Caro - Dal presidente della Corte costituzionale giunge un segnale di rivitalizzazione del contraddittorio
Stefano Ciampi - La prova in appello
Quesiti
La pena proporzionata: viaggio tra legalità ed equità a partire della sentenza C-205/20
Maria Giovanna Brancati
Responsabilità colposa: irrazionalità e prospettive di riforma
Luigi Cornacchia
Advocatus, advocati: note sulla difesa al plurale
Rossella Landi
Questioni aperte
Brevi osservazioni sulla tutela dei diritti del detenuto
Giuseppe Tabasco
Le idee degli altri
Recensione a Informazione e Giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al “processo mediatico”, di N. Triggiani (a cura di), Bari, 2022, I-709
Filippo Giunchedi
Recensione a Il giusto processo tra modello europeo e resistenze interne, di A. Gaito (a cura di), Milano, 2022, XVIII-401
Nicola Triggiani