Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Archivio Penale 3/2022

novità
Archivio Penale 3/2022
titolo Archivio Penale 3/2022
sottotitolo Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata
Collana ARCHIVIO PENALE
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 1086
Pubblicazione 09/2023
ISBN 9788833398181
 

Abstract

In questo numero:Editoriale Consensi e dissensi sulle origini della cassazione: la sensibile divaricazione dal modello prefigurato da Calamandrei della funzione nomofilattica nello Stato moderno Alfredo Bargi   L’opinione La praticabilità dell’interpretazione penale. Una riflessione teorica Nicolò Amore   Confronto di idee su: Diritto penale e impresa Non c’è pace tra gli ulivi. La sperimentazione inesausta del diritto penale...
30,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

In questo numero:

Editoriale

Consensi e dissensi sulle origini della cassazione: la sensibile divaricazione dal modello prefigurato da Calamandrei della funzione nomofilattica nello Stato moderno

Alfredo Bargi

 

L’opinione

La praticabilità dell’interpretazione penale. Una riflessione teorica

Nicolò Amore

 

Confronto di idee su: Diritto penale e impresa

Non c’è pace tra gli ulivi. La sperimentazione inesausta del diritto penale dell’impresa e dell’economia. Spunti per un Confronto di idee

Désirée Fondaroli

 

Diritto penale fallimentare e nuova disciplina di gestione della crisi d’impresa. Innovazioni e limiti di una riforma “gattopardesca”

Alessandro Melchionda

 

L’organizzazione dell’impresa a confronto con il diritto penale della sicurezza sul lavoro

Salvatore Dovere


Diritto penale concorsuale: la riforma non può attendere

Renato G. Bricchetti


La colpa di organizzazione dopo il caso “Impregilo”

Attilio Nisco


La nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente

Alessio Scarcella


Il whistleblowing come strumento di prevenzione della corruzione: la protezione delle reporting person nel multilateralismo giuridico

Giovanni Tartaglia Polcini

 

Orientamenti

Associazioni criminali e società commerciali: la “sovrapposizione” tra enti tra problemi di struttura e di accertamento

Gaspare Stallone

 

Quesiti

Brevi note sulla comunicabilità ai concorrenti dei fattori puramente psichici

David Brunelli

 

Questioni aperte

Interesse a ricorrere in caso di confisca urbanistica nei confronti di persona giuridica rimasta estranea al processo

Francesco Vergine


Disorientamenti applicativi in tema di inutilizzabilità e tutela sostanziale del contraddittorio

Giulia Fiorucci

 

Convegni

La rivoluzione digitale alla prova della riforma

Francesco Trapella


L’efficienza del processo tra riduzione dei tempi di indagine, rimedi giurisdizionali e “nuova” regola di giudizio

Giulio Garuti

 

Attualità

 L’inquadramento della regola di giudizio del non luogo a procedere tra passato e presente dell’udienza preliminare

Mariano Menna

 

 

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.