In questo numero:
Editoriale
Contrasto alla criminalità organizzata e tipicità penale: il punto sull’associazione mafiosa
David Brunelli
Confronto di idee su: Legalità, umanità e carcere. Spunti di dibattito
Introduzione ad un confronto di idee sul mondo carcerario
Francesco Trapella
La vittima della legalità violata. Spunti in tema di vulnerabilità
Francesco Trapella
Carcere e affettività: rieducazione o spersonalizzazione del detenuto?
Giulia Moscatelli
Le condizioni del condannato in vinculis
Vito Quintaliani
“E quindi uscimmo a rivedere le stelle”: l’ergastolo ostativo e il diritto (negato?) alla speranza di uscire dal carcere dopo il d.l. 31 ottobre 2022, n. 162 e la relativa legge di conversione
Simona Metrangolo
L’opinione
Quello che le norme non dicono. L’ortopedia giudiziaria come tecnica di rigenerazione offensiva del traffico di influenze illecite
Stefano FioreIV
Orientamenti
Registrazione della notizia di reato e tempi dell’indagine
Alberto Camon
Il deposito delle copie dell’atto d’impugnazione nelle disposizioni transitorie della riforma Cartabia: cartaceo o digitale?
Gennaro Gaeta
Quesiti
Appunti sulla compatibilità del reato continuato con la non punibilità per fatto tenue: spazi applicativi per un giudizio equitativo in alcune ipotesi di continuazione omogenea tra più (di due) reati
Carla Iavarone
Diversi titoli di reato per un medesimo fatto concorsuale? Il rompicapo della disciplina del concorso eventuale di persone nel reato: osservazioni a margine di Cass., Sez. III, ord. n. 20563 del 12 maggio 2022
Alessandro Morelli
Per una tipizzazione della produzione e diffusione di “pedo-pornografia domestica”
Malaika Bianchi
Questioni aperte
Il deposito telematico delle impugnazioni, prima, durante e dopo l’emergenza epidemiologica
Cesare Trabace