Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Parlamento e tecniche dell’informazione e della comunicazione

Parlamento e tecniche dell’informazione e della comunicazione

Abstract

Il Parlamento è un organo articolato, che per sua natura è – o dovrebbe essere – al centro delle tensioni che attraversano la società. Ciò comporta che i mutamenti del paradigma tecnico non possano non investirlo, sia dal punto di vista del momento elettorale che della sua capacità normativa. Inoltre, è il suo stesso funzionamento ad attraversare trasformazioni in base alle tecniche dell’informazione e della comunicazione disponibili,...
16,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Il Parlamento è un organo articolato, che per sua natura è – o dovrebbe essere – al centro delle tensioni che attraversano la società.

Ciò comporta che i mutamenti del paradigma tecnico non possano non investirlo, sia dal punto di vista del momento elettorale che della sua capacità normativa. Inoltre, è il suo stesso funzionamento ad attraversare trasformazioni in base alle tecniche dell’informazione e della comunicazione disponibili, e tali tecniche finiscono per avere un impatto sulle stesse funzioni per le quali sono utilizzate.

Nel libro s’intende quindi fornire una panoramica aggiornata e sistematica di questi temi, cruciali per il presente ed il futuro della rappresentanza parlamentare.
 

Biografia dell'autore

Fabio Pacini

Fabio Pacini è ricercatore in Diritto pubblico presso l’Università degli Studi della
Tuscia (Viterbo), abilitato alle funzioni di professore associato per il settore del
Diritto costituzionale. È affiliate researcher dell’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore
Sant’Anna di Pisa, dove si è formato e coordina l’area di ricerca PARS (Parlamenti e
Assemblee Rappresentative in Sistema).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.