Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Diacronia 2/2023

Rivista di storia della filosofia del diritto

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 236

Il presente fascicolo contiene una sezione monografica dedicata a Richard Price (1723-1791), figura influente nel panorama culturale del XVIII secolo, la cui riflessione è rimasta in ombra dopo la sua morte. Dai contributi qui pubblicati emergono alcuni concetti nevralgici delle sue considerazioni politiche e giusfilosofiche (deismo, libertà, autogoverno, una certa idea di patria), ma anche il suo ruolo di rilievo nel «transnational framework of dissent» che matura nel secondo Settecento. Il fascicolo contiene inoltre due saggi su Hegel e una ‘lezione’ su Judith Shklar, nonché delle note riguardanti i diritti delle donne, il ruolo dei giuristi e la natura della scienza giuridica, il tema della responsabilità e dei doveri.
25,00

Amore, donne e migrazione

Una etnografia delle relazioni sentimentali tra Messico e Italia

di Paulina Sabugal

editore: Pisa University Press

Più del 50% delle persone che migrano dal Messico all’Italia sono donne
Gratuito

Ideologia e insegnamento delle lingue

di Monica Lupetti, Elena Carpi

editore: Pisa University Press

Al di là delle politiche e pianificazioni perseguite da entità statali, l’ideologia linguistic
Gratuito

Amore, donne e migrazione

Una etnografia delle relazioni sentimentali tra Messico e Italia

di Paulina Sabugal

editore: Pisa University Press

pagine: 254

Più del 50% delle persone che migrano dal Messico all’Italia sono donne. La maggior parte di loro afferma di aver lasciato il proprio paese per amore. Le emozioni raramente vengono prese in considerazione dagli studi classici sulle migrazioni. Studiando invece l’intreccio tra amore, donne e migrazione con un approccio interdisciplinare sorgono alcune domande: in che modo l’identità femminile muta o si adatta da un paese all’altro?È meglio essere considerate “donne innamorate” che “donne migranti”? Come cambia l’idea del matrimonio e della sessualità nel nuovo contesto culturale? Questo libro esplora il fenomeno attraverso l’analisi delle narrazioni delle protagoniste.
18,00

Appunti di Deontologia forense

editore: Pisa University Press

pagine: 176

La raccolta di testi sui principali argomenti della deontologia forense è il frutto dell’esperienza maturata dall’Autore non solo e non tanto come professionista e redattore di numerosi contributi sul tema, ma anche dei lunghi anni durante i quali è stato membro e segretario del Consiglio Distrettuale di Disciplina per il Distretto di Genova. Il fil rouge degli interventi è costituito proprio dalla riflessione sui casi pratici alla luce dei principi fondamentali del corpus deontologico italiano, costituito, oltre che dalle norme, anche dal diritto disciplinare vivente; e il linguaggio usato ha in mente in particolare i più probabili lettori: i colleghi e gli allievi delle Scuole forensi, dove De Santis ha svolto da lungo tempo una costante attività di formatore.
18,00

Ideologia e insegnamento delle lingue

editore: Pisa University Press

pagine: 192

Al di là delle politiche e pianificazioni perseguite da entità statali, l’ideologia linguistica esiste in se stessa come un insieme di idee che un individuo o una comunità costruiscono sulla lingua propria e su quella degli altri. Tali idee alimentano la nascita di miti linguistici quali il purismo, l’elitismo o la condanna della variazione diacronica, e fanno parte non solo della vita quotidiana dei parlanti, ma anche della didattica delle lingue. Dalla consapevolezza che le lingue, per quanto patrimonio immateriale, non sono un oggetto astratto, e che non esistono strumenti didattici “oggettivi”, nasce questo volume, in cui autori e autrici privilegiano l’analisi di manuali e grammatiche destinati all’apprendimento delle lingue seconde.
20,00

Velia Titta Matteotti - Lettere a Giacomo

di Stefabo Caretti

editore: Pisa University Press

Nel 1986 Stefano Caretti pubblicò, con una ampia, esauriente introduzione e una premessa lucida e appassionata di E
13,99

Velia Titta Matteotti - Lettere a Giacomo

editore: Pisa University Press

pagine: 326

Nel 1986 Stefano Caretti pubblicò, con una ampia, esauriente introduzione e una premessa lucida e appassionata di Eugenio Garin, le Lettere a Velia di Giacomo Matteotti… Già nell’introduzione a quel volume Stefano Caretti tracciò un ampio profilo anche di Velia Titta, sorella del celebre baritono Ruffo Titta (in arte Titta Ruffo) e asserì che le lettere di Velia a Giacomo erano “meritevoli un giorno di stampa completa o almeno largamente antologica”. Quel giorno è venuto, e con ragione Caretti ha pubblicato tutte le lettere di Velia a Giacomo… Su Velia, ancor più che nel volume precedente, qui Caretti si sofferma a lungo; non soltanto sui suoi rapporti con Giacomo, ma sulla sua infanzia e prima giovinezza non immuni da turbamenti familiari e da tristezze, sulle sue prove di poetessa e di autrice di un romanzo, L’Idolatra, che suscitò meritato interesse.(Dalla premessa di SEBASTIANO TIMPANARO)
20,00

Le miniere toscane nel secondo dopoguerra

Sviluppo, declino e degrado ambientale

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

Nel secondo dopoguerra, in coincidenza col boom economico nazionale, la Toscana giunse ad occupare i primi posti fra le region
17,99

Le miniere toscane nel secondo dopoguerra

Sviluppo, declino e degrado ambientale

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

pagine: 298

Nel secondo dopoguerra, in coincidenza col boom economico nazionale, la Toscana giunse ad occupare i primi posti fra le regioni italiane per numero di miniere in attività, per quantità estratte e per numero di addetti, tanto da giocare un ruolo economico rilevante non solo a livello locale, ma addirittura mondiale. Ancora nei primi anni Settanta le prospettive di continuità e crescita del settore apparivano rosee, ma il progressivo esaurimento dei giacimenti, spesso sottoposti ad uno sfruttamento a fini meramente speculativi, e la crescente concorrenza delle produzioni estere portò in breve tempo al pressoché totale azzeramento dell’attività mineraria regionale: dei precedenti successi rimasero soltanto ruderi fatiscenti ed un preoccupante stato di degrado del contesto ambientale, che ancora oggi segnano il territorio. La terza parte del volume è interamente dedicata alla necessità di procedere alla rinaturalizzazione delle aree minerarie dismesse e ad un loro recupero produttivo in chiave essenzialmente turistica.
25,00

Piranesi. Utopia come architettura

L'atto progettuale

di Paolo Sabatini Bertoncini, Luigi Ficacci

editore: Pisa University Press

La trasmissione dell’idea progettuale, resa eterna nella sua fabbricabilità tramite un’impressi
11,99

Orosius

Seven books of histories against the Pagans (Arabic version). Vol. I: Arabic Text and English Translation

di Marco Di Branco

editore: Pisa University Press

The so-called Kitāb Hurūšiyūš is an Arabic translation and reworking of the famous Historiae adversus pa
Gratuito

Orosius

Seven books of histories against the Pagans (Arabic version). Vol. I: Arabic Text and English Translation (2 tomi)

editore: Pisa University Press

pagine: 1644

The so-called Kitāb Hurūšiyūš is an Arabic translation and reworking of the famous Historiae adversus paganos by the Latin historian Paulus Orosius, and this was the product of Christian and Muslim authors working together at the court of the Andalusian caliph al-Ḥakam II al-Mustanṣir. This book acted as a new gateway into the Graeco-Roman world for medieval Islamic culture, and its influence on Islamic historical knowledge was very strong (it was used and quoted by several important Arabic historians and geographers). The English translation and commentary of this text constitute a useful tool for further studies on the subject and, more in general, for a reflection on the topic of the Arabic vision of Graeco-Roman history.
80,00

Piranesi. Utopia come architettura

L'atto progettuale

di Paolo Bertoncini Sabatini, Luigi Ficacci

editore: Pisa University Press

pagine: 154

La trasmissione dell’idea progettuale, resa eterna nella sua fabbricabilità tramite un’impressionante definizione, fino allora ignota, del dettaglio formale e funzionale intagliato sulla lastra di rame, è l’evidenza dimostrativa di una realtà fisica, sintesi di qualità architettoniche e tecniche, che solo una figura professionale con competenze pratiche da ingegnere avrebbe potuto esprimere in disegni di così esplicita coerenza. Il genio inventivo e creatore di Piranesi si traduce in un atto progettuale che nobilita la pratica professionale e raggiunge risultati inediti in termini di inventiva urbana, nel dominio delle forme visive e delle funzioni sociali della città.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.