Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Il lessico greco dell’amministrazione romana

Casi di studio e problematiche

editore: Pisa University Press

pagine: 340

Il diritto romano, a contatto con il mondo greco, divenne bilingue: per i Romani, rendere in greco i singoli lemmi o i sintagmi latini di uso tecnico si rivelò una necessità imprescindibile per farsi intendere dai Greci. Studiare questo particolare fenomeno di bilinguismo ha un valore fondamentale, per comprendere i meccanismi traduttivi dei documenti ufficiali romani, per risalire all’originale latino a partire da un testo in greco. Nel volume si presentano i contributi originati dalle relazioni presentate nel corso di un Convegno Internazionale: sono studi che contribuiscono all’avanzamento della ricerca verso la realizzazione di un Lessico in greco del diritto romano e dell’amministrazione provinciale.
30,00

La linea della palma e l’antimafia giudiziaria

Specializzazione e coordinamento dell’azione requirente antimafia in Toscana e in prospettiva comparata

di Salvatore Sberna

editore: Pisa University Press

pagine: 288

Negli ultimi anni la magistratura ha certificato l’esistenza di un’Italia unita nel segno delle mafie. Nell’immaginario collettivo l’espansione mafiosa è il prodotto recente di un contagio che da Sud avrebbe investito l’intero paese. Dopo anni di sottovalutazioni, però, le inchieste svelano un fenomeno più datato, mosso anche da spinte locali e da un tardivo riconoscimento delle istituzioni, mostrando così la diffusione al Centro-Nord di modelli di azione requirente antimafia già sperimentati da trent’anni al Sud. La maggiore mobilità dei magistrati e il coordinamento nelle indagini sono tra i fattori esaminati nel volume, alla base di una nuova risalita della palma: quella dell’antimafia
20,00

Lezioni di costruzione di macchine

di Lucio Lazzarino

di Antonio De Paulis, Enrico Manfredi

editore: Pisa University Press

La figura di Lucio Lazzarino, progettista aeronautico, docente, personalità eminente in vari campi, è no
19,99

Enhancing Resolution

Grapho-phonological Phenomena in Ancient Roman World: Variation, Continuity and Discontinuity

di Serena Barchi

editore: Pisa University Press

pagine: 339

The study of Latin texts of direct tradition, including inscriptions, ostraca, tablets, and papyri, has long been recognized as an almost inexhaustible field of research for the analysis of grapho-phonological variation in relation to historical processes. These primary sources offer valuable insights into the linguistic dynamics of the ancient Roman world, capturing variations that reflect both the spoken language and the evolving norms of written Latin. Moreover, the increasing availability of comprehensive digital databases that make these documentary texts accessible to a wider audience has revolutionized the field. Scholars can now work with large corpora, enabling more robust and nuanced analyses of language patterns across regions and time periods.The present volume brings together a collection of 'historically-oriented' studies that delve into specific grapho-phonological phenomena, like vowel prosthesis before word-initial /sC/, consonant gemination and the variable orthographic representations of the /kt/ cluster. Each phenomenon is examined through the dual lens of qualitative and quantitative analysis, focusing on language contact, the relationship between synchronic variation and change, and the reflections of ancient grammarians.
24,00

Studi Classici Orientali 2024

Vol. LXX

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numeroGiovanni Mazzini, The Sabaic Inscription R 4727=Ja 417 in the Museo Nazionale d&rs
35,99

Studi Classici Orientali 2024

Vol. LXX ·

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 276

In questo numero Giovanni Mazzini, The Sabaic Inscription R 4727=Ja 417 in the Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” (Rome). A New Interpretation Tommaso Brusasca, Some Remarks on the Samalian Inscription of KTMW Federico Giusfredi, The Cebelireis Dağı Inscription from an Anatolian Perspective Giulio Di Gennaro, Cantico 5,2-8 e l’oneirocritica antica Claudia Fabrizio, Valentina Gasbarra, Le sorti dell’infinito soggetto nel greco post-omerico. Prime ricognizioni Francesco Zucconi, Gaio Cassio e Quinto Oppio allo scoppio della Prima guerra mitridatica e la provincia di Cilicia nel I secolo a.C. Michele Bellomo, Lorenzo Gagliardi, Federico Russo, Riflessioni in margine a un recente libro su SallustioCesare Letta, Divus Iulius: alle origini del culto di Cesare Cristiano D’Orsi, Ad concilianda vulgi studia II. La gestione del ricordo di Germanico sotto ClaudioCarlo Delle Donne, Innumerabilia saecla. What was there before time? Seneca’s and Cicero’s accountsGiuseppe Cordiano, Paolo Binaco, Walter Pantano, Rachele Pavan, Carlotta Schwarz, Federico Spiganti, Shantidas Valli, Sabatia stagna. Ancora sul comprensorio del lago di Bracciano in età romana tra sitinuovi e ulteriore documentazione sulla città di Forum Clodii Domitilla Campanile, Il bosco e non la gabbia: ancora sui sofisti di Filostrato Salvatore Costanza, Le critiche ai Cartaginesi nel discorso di Massimino il Trace (Hdn. 7, 8, 5)NoteGiovanni Mazzini, Back to the Old Aramaic(-Sam’alian) Term syd Simone I.M. Pratelli, Segnatura dei fascicoli e foliotazione in un incunabolo ebraico recentemente catalogato (Catania, Biblioteca regionale universitaria, Inc. Vent. 9) Duccio Guasti, Sull’etimologia indoeuropea del greco μωρός ‘stolto’ Cesare Letta, Ancora su Sanniti e Campani nel papiro di AnnibaleAbstracts Nuova Biblioteca di Studi Classici e Orientali Indicazioni per gli autoriInstructions for the authors
50,00

Relazioni familiari e libertà di religione

«Beni di rilievo costituzionale» a confronto. Atti del Convegno dell’Associazione dei docenti della disciplina giuridica del fenomeno religioso (Messina, 21 e 22 settembre 2023)

di Sara Domianello, Fortunato Freni

editore: Pisa University Press

Il pluralismo degli ordinamenti democratici è influenzato dall’accelerazione del progresso tecnologico e
Gratuito Open access

Glossario

Parole e pratiche della parità di genere

di Francesca Pecori, Ilario Belloni

editore: Pisa University Press

«To say something is to do something», sosteneva John L
Gratuito Open access

Il diritto “in un altro senso”

La filosofia giuridica di Marsilio da Padova

di Chiara Magneschi

editore: Pisa University Press

Il volume conduce una ricerca sugli aspetti filosofico-giuridici del pensiero di Marsilio da Padova, mostrando l’esi
17,99

Il diritto “in un altro senso”

La filosofia giuridica di Marsilio da Padova

di Chiara Magneschi

editore: Pisa University Press

pagine: 232

Il volume conduce una ricerca sugli aspetti filosofico-giuridici del pensiero di Marsilio da Padova, mostrando l’esistenza di una teoria dei diritti avvicinabile alle moderne teorie del diritto soggettivo. Allo stesso tempo, il percorso di analisi si confronta con le interpretazioni classiche delle varie accezioni di legge, mettendo in luce come per molti versi si realizzi quell’approdo giuspositivistico ricercato dal filosofo, ma come allo stesso tempo l’attributo di laicità dell’ordinamento giuridico mondano sia trattenuto da una fondazione ancora teologica e necessiti dell’apporto della legge divina per poter operare il bene comune. Ne deriva un quadro di grande complessità, dove l’eredità del pensiero classico si proietta nella modernità giuridica.
25,00

Studi sul neoplatonismo

Raccolti da Elisa Coda, Cristina D’Ancona, Concetta Luna

di Marie-Odile Goulet-Cazé

editore: Pisa University Press

pagine: 384

Studiosa nota in tutto il mondo per le sue ricerche sul cinismo, Marie-Odile Goulet-Cazé (1950-2023) ha contribuito in modo decisivo anche al rinnovamento degli studi sul neoplatonismo. Ciò che prima dei saggi qui raccolti era dettaglio erudito o spunto romanzesco – la scuola di Plotino nella Roma imperiale, cenacolo platonico di senatori, intellettuali in visita, gente comune e donne dell’alta aristocrazia raccolto attorno a un filosofo duro e profondo nei giudizi, ascetico e bonario nel tratto personale – è divenuto dopo di essi un quadro articolato e pieno di senso, che illumina la nostra comprensione dei due grandi protagonisti del terzo secolo: Plotino e Porfirio. Plotino, appassionato e originale interprete di Platone, discuteva con tutti e scriveva per pochi; a qualche decennio di distanza dalla sua morte solitaria, Porfirio ne raccolse gli scritti e costruì con essi un sistema destinato ad attraversare i secoli e le lingue: le Enneadi. Da Atene, dove era stato allievo di Longino, il letterato e platonico più in vista del tempo, Porfirio andò a Roma per ascoltare Plotino: incontrò in lui una versione nuova e inaudita di platonismo che inizialmente lo sconcertò, per poi conquistarlo. In base al nuovo platonismo che Plotino faceva partire dall’anima umana per risalire al mondo intelligibile e infine all’Uno, Porfirio ordinò le Enneadi; dagli scritti e dai temi di Plotino trasse le proprie Sentenze; dall’incontro con Plotino sorse in lui il progetto di ripensare Aristotele e soprattutto l’Organon. Nacque così la filosofia tardo-antica. Senza gli studi di Marie-Odile Goulet-Cazé, che abbiamo qui raccolto per il loro grande significato intrinseco e per la gratitudine che la comunità accademica le deve, questo momentofondatore della filosofia mondiale rimarrebbe molto meno comprensibile.
34,00

Studia Graeco Arabica 14/2024 (2 tomi)

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 1136

In questo numero Nicolas RoudetBibliographie des travaux de Concetta Luna (avril 2024) I.Texts, Schools, and History of Science / Textes, écoles, histoire des sciencesFrancesco AdemolloAristotle, Metaphysics Δ 26, 1023 b 26–7: The First Definition of Whole Richard SorabjiAn Application of Social oikeiōsis (Affiliation) to Other Humans in Time of Pandemic Richard GouletLa datation de Cléomède Lorenzo SalernoI Theologumena Arithmeticae dello ps.-Giamblico: alcune note testuali al capitolo sulla Tetrade Frans A.J. de HaasAlexander of Aphrodisias on Analysis to the First PrincipleHenri Hugonnard-RocheDe l’ Isagoge aux Analytiques: Sur quelques étapes de la formation d’un corpus syriaque (puis arabe)de logique à l’époque tardo-antique (et au-delà) Daniel KingSeverus Sebokht On Deductions in Aristotle’s Prior Analytics Rüdiger Arnzen, Pieter Sjoerd HasperSophistical Refutations 33: Three Arabic Translations and the Greek Original Stefano Gattei“Vita spoliatus iacerem, nisi dulcedo astronomiae retinuisset animam”Il manifesto di Regiomontano per un rinascimento delle scienze matematiche (Padova, 1464) Nicolas RoudetThe Name of the Father. About a Mysterious Jesuit Mentioned by Keplerin the Phaenomenon singulare (1609) Denis SavoieTeodosio Rossi, le gnomoniste des PapesGiovanna VaraniRisonanze elleniche e prima modernità.Scorribande letterarie leibniziane nella poesia greca arcaica Carlo GabbaniΣῴζειν τὰ φαινόμεναAppunti sulle vicende e i significati di un principio II.Platonism and Neoplatonism / Platonisme et néoplatonismeFranco FerrariLa relazione inafferrabile. Immagini, analogie e metafore nella metafisica di Platone Bruno Centrone“Nulla è più forte dell’episteme”Note sull’intellettualismo etico in Platone tra il Protagora e le Leggi Dominic J. O’MearaSallustius’ On Gods and the UniverseA Manual for Teachers of Platonic Philosophy? Jan OpsomerPlutarch’s Predecessors in the Exegesis of Plato Federico M. PetrucciNotes on the Post-Hellenistic Platonist Debate on Divine Causation: Plutarch, Taurus, Atticus Gabriele GalluzzoPlotinus and the Identity Theory of Truth Leonida VanniLa concezione plotiniana della parcellizzazione (μερισμός)Parte II: l’origine della parcellizzazione dei corpi Riccardo ChiaradonnaLo statuto della differenza specifica: da Alessandro di Afrodisia a Giamblico Marco Zambon“La virtú è una veste divina” (Didym., GenT 92, 12)La dottrina della virtú in Didimo il Cieco Gerd Van RielProclus. L’abeille. Sur le discours des Muses dans la RépubliqueNouvelle édition et traduction Jean-Pierre SchneiderLes 4 “questions” scientifiques aristotélicienneset les Introductions à la philosophie de l’Antiquité tardive Benedikt Strobel, Carlos SteelWilliam of Moerbeke’s Twofold Translation of Philoponus’ Commentary on De Anima III 4, 429 a 10–13A Comparative Analysis with a Greek Retroversion Stéphane ToussaintLa Vénus de Plotin. Pic contre Ficin
70,00

Un ateneo al femminile

Le docenti dell’Università degli studi di Milano nei cento anni della sua storia

editore: Pisa University Press

pagine: 324

Sulla base di uno studio condotto presso l’Archivio storico dell’Università degli Studi di Milano e l’Archivio Centrale dello Stato a Roma, nonché di altra documentazione coeva, tra cui gli Annuari dell’ateneo milanese, il volume propone, primo caso in Italia, un quadro della consistenza e della qualità della presenza femminile tra il personale docente di un Ateneo nazionale dalle sue origini ad oggi. L’evoluzione del personale docente, di cui si descrivono i profili biografici più significativi e si rappresenta l’andamento generale con l’ausilio di grafici e tabelle, viene ad intrecciarsi, da un lato, con le svolte più significative dello sviluppo istituzionale del sistema universitario italiano, e, dall’altro, con la trasformazione del ruolo sociale della donna nel corso del 900.
30,00

Italian lobbying: rappresentare gli interessi nazionali a Bruxelles

Le relazioni nello spazio di coordinamento italiano

di Edoardo Amato

editore: Pisa University Press

pagine: 176

Complessità e competizione caratterizzano sempre di più il processo decisionale europeo. Gli Stati membri esercitano un ruolo chiave, ma condividono la capacità di incidere con diversi attori, interni ed esterni. Il concetto di Spazio Nazionale di Coordinamento descrive un’area di intermediazione per proteggere gli interessi nazionali, attraverso pratiche di coordinamento informali e network flessibili. Questo libro esamina il ruolo degli attori italiani a Bruxelles, approfondendo le relazioni che i gruppi di interesse nazionali intrecciano con i decisori istituzionali, sfruttando la nazionalità comune per consolidare influenze e migliorare la cooperazione nelle politiche europee.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.