Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Riccardo Mazzanti

Riccardo Mazzanti
autore
Pisa University Press

Professore ordinario di Geografia Umana presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, ha pubblicato oltre 70 contributi scientifici riguardanti i problemi connessi con l'approvvigionamento idrico delle città, col degrado ambientale prodotto dall'industria estrattiva, con la pianificazione delle aree urbane e litoranee, con lo sviluppo dei sistemi portuali, con la progettazione dei parchi naturali, con la crescita turistica e con la geografia del paesaggio sotto il profilo descrittivo e concettuale: si è inoltre occupato di teoria e storia della cartografia e di didattica della geografia

Titoli dell'autore

Cultura popolare e territorio

I modi di dire pisani

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

Questo volume rappresenta il completamento di un tentativo di analisi delle relazioni esistenti fra la cultura popolare e il t
23,99

Cultura popolare e territorio

I modi di dire pisani

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

pagine: 568

Questo volume rappresenta il completamento di un tentativo di analisi delle relazioni esistenti fra la cultura popolare e il territorio, condotto attraverso la ricerca, l’individuazione e la spiegazione dei modi di dire e di pensare di una specifica popolazione, nella fattispecie quella insediata nell’area geografica interessata dalla storia, dai rapporti sociali ed economici e dal substrato culturale della città di Pisa: un obiettivo prioritario è quello di contribuire a rivalutare la tradizione popolare locale prima che i processi di omologazione culturale – recentemente accentuati da quelli di internazionalizzazione e globalizzazione e favoriti dai progressi dei mezzi di comunicazione a livello personale e di massa – finiscano per renderli obsoleti e li cancellino dal patrimonio socio-culturale locale.Un compito del genere può forse essere ritenuto più idoneo ad uno studio di psicologia sociale, di antropologia culturale o di linguistica, ma in questa sede è stato affrontato in un’ottica dichiaratamente geografica per la ferma convinzione che, interessando in maniera diretta e indiscutibile anche la distribuzione spaziale dei modi di dire, le loro origini storiche e ambientali e il loro impatto sul territorio, rientri a pieno titolo nel campo di indagine della geografia umana, e più specificamente della cosiddetta geografia culturale.
34,00

Cultura popolare e territorio

I proverbi pisani

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

Questo volume giunge a coronamento di oltre trent’anni di ricerche sul campo condotte in diverse parti del territorio pisano, durante le quali sono stati rilevati oltre 2000 proverbi, esclusivi di quest’area o diffusi anche in ambito toscano e nazionale. L’elenco è ripartito in sezioni tematiche e ogni proverbio è corredato da una traduzione in italiano e da un commento che serve a spiegarlo e a inquadrarlo dal punto di vista geografico, storico, sociologico ed epistemologico. Da esso emergono il carattere pragmatico e disilluso dei Pisani, il loro spirito religioso, il tipo di rapporti sociali, l’amara ironia dei ceti meno abbienti nei confronti delle necessità quotidiane: in pratica si tratta di un compendio di saggezza di matrice popolare, anche se molti fra i proverbi più famosi denotano origini dotte e, forse per questo, hanno avuto continuità nel tempo.
32,00

La geografia della vite

vol. IV - La viticoltura in Italia a scala nazionale e regionale. Il paesaggio viticolo

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

pagine: 508

Questo IV volume della “Geografia della vite” tenta di fornire una una visione sintetica della viticoltura nazionale. Dopo una valutazione quantitativa dell’attuale situazione italiana, sia pure con riferimenti all’evoluzione storico-culturale e all’impatto del contesto ambientale sulla coltivazione della vite, sono state descritte le diverse realtà regionali: per ciascuna sono state poste in evidenza le caratteristiche storiche, ecologiche, ampelografiche, agronomiche e produttive, e si è poi proceduto all’individuazione delle maggiori zone viticole regionali; non potevano mancare un riferimento agli aspetti salienti del paesaggio viticolo in generale, la cui rilevanza estetica e culturale è stata da tempo riconosciuta ed esaltata, ed una breve sintesi conclusiva in merito al ruolo economico e territoriale della viticoltura, anche in una prospettiva di sviluppo e gestione. Il volume comprende una completa e dettagliata bibliografia, che riguarda anche gli argomenti trattati nei tre volumi precedenti.
35,00

La geografia della vite

vol. IV - La viticoltura in Italia a scala nazionale e regionale. Il paesaggio viticolo

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

Questo IV volume della “Geografia della vite” tenta di fornire una una visione sintetica della viticoltura
24,99

La geografia della vite vol. II

I numeri della viticoltura mondiale. La viticoltura in Europa

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

pagine: 272

In questo secondo volume della “Geografia della vite” l’approccio regionale prende decisamente il sopravvento, per cui, dopo un breve inquadramento statistico della viticoltura mondiale, si procede ad una descrizione relativamente dettagliata delle diverse realtà statali europee, mettendo in evidenza per ciascuna i legami fra gli aspetti salienti della coltivazione della vite e gli specifici fattori ambientali e culturali: l’analisi non può che essere condotta a livello piuttosto schematico e superficiale, ma l’ampiezza della trattazione risulta direttamente proporzionale al ruolo economico e territoriale ricoperto dai diversi Stati nell’ambito dell’attività viticola internazionale. Per ciascuno di essi (ove possibile in base alla reperibilità, non sempre agevole, delle informazioni a livello globale e nazionale) sono stati presi in considerazione gli aspetti storici, ecologici, statistici, agronomici, ampelografici e produttivi, e sono state altresì individuate a livello regionale le maggiori aree viticole, al fine di giungere ad una sintesi che possa risultare utile anche in una prospettiva futura di sviluppo e gestione della viticoltura in Europa.  
20,00

La geografia della vite vol. III

La viticoltura nel mondo

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

pagine: 360

Questo terzo volume della “Geografia della vite” è interamente dedicato alla viticoltura nei Paesi extraeuropei, che in tempi recenti hanno fatto importanti passi in avanti a livello produttivo, sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo, conquistando porzioni crescenti del mercato internazionale: molti di essi possono essere definiti emergenti a tutti gli effetti, grazie anche ad una maggiore dinamicità ed elasticità rispetto a quelli europei nella gestione del settore viticolo; oltre a poter offrire i loro prodotti a prezzi concorrenziali in ragione dei costi della manodopera (di solito relativamente bassi), essi hanno potuto fare affidamento sull’esperienza maturata dai viticoltori del Vecchio Continente ed hanno altresì sfruttato le opportunità derivanti dalle moderne tecnologie per mettere in produzione nuovi impianti altamente competitivi, senza dover riconvertire quelli ormai obsoleti, presenti su gran parte del territorio europeo. Questa tendenza, comune del resto ad altri settori dell’economia mondiale, non esclude che anche nel resto del Mondo siano in atto processi involutivi di alcune viticolture nazionali, soprattutto a seguito di crisi economiche e politiche, o di scelte penalizzanti in ambito socioculturale.  
25,00

La geografia della vite

vol. III. La viticoltura nel mondo

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

Questo terzo volume della “Geografia della vite” è interamente dedicato alla viticoltura nei Pa
17,99

La geografia della vite

Vol. II. I numeri della viticoltura mondiale. La viticoltura in Europa

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

In questo secondo volume della “Geografia della vite” l’approccio regionale prende decisamente i
13,99

La geografia della vite

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

pagine: 272

Il tema della geografia della vite e del vino è stato più volte affrontato in passato da valenti geografi, come Mario Pinna (1962), Alessandro Kemal Vlora (1973), Henry Enjalbert (1975 e 1983), Jean Pierre Lozato-Giotart (1976 e segg.), Lucien Tirone (1970, 1975 e 1996), Giuseppe Rocca (1984), Donatella Carboni e Sergio Ginesu (2007), per citarne alcuni, ed ha comunque giocato un ruolo da protagonista negli studi sul paesaggio condotti nell’ambito di questa disciplina: nella quasi totalità dei casi, tuttavia, i contributi scientifici sull’argomento si sono sviluppati mediante un approccio decisamente idiografico e di chiaro taglio regionale; in altre parole sono in genere  riferibili a spazi geografici relativamente limitati, di dimensioni comprese fra l’ambito locale e quello nazionale. L’intento di questo lavoro è invece quello di proporre una descrizione ed un’interpretazione degli aspetti geografici della viticoltura nella sua globalità, sfruttando appunto le conoscenze e le ricerche messe a punto dalle diverse discipline specialistiche (come l’ampelografia, l’epiontologia, l’ecologia, la biologia, la climatologia, l’economia, la merceologia, la storia, eccetera), per giungere ad una visione di sintesi che ne evidenzi il ruolo ecologico, sociale, economico e, in una parola, territoriale. In questo primo volume l’attenzione si concentra in particolare sugli aspetti storici, ecologici e, in una parola, fitogeografici della coltivazione della vite, senza però trascurare quelli strettamente ampelografici relativi alla diffusione dei vitigni in Italia e nel Mondo.    
28,00

La geografia della vite

Vol I. Storia, ampelografia, ecologia, fitogeografia

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

Il tema della geografia della vite e del vino è stato più volte affrontato in passato da valenti geograf
Gratuito
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.