L’elenco è ripartito in sezioni tematiche e ogni proverbio è corredato da una traduzione in italiano e da un commento che serve a spiegarlo e a inquadrarlo dal punto di vista geografico, storico, sociologico ed epistemologico.
Da esso emergono il carattere pragmatico e disilluso dei Pisani, il loro spirito religioso, il tipo di rapporti sociali, l’amara ironia dei ceti meno abbienti nei confronti delle necessità quotidiane: in pratica si tratta di un compendio di saggezza di matrice popolare, anche se molti fra i proverbi più famosi denotano origini dotte e, forse per questo, hanno avuto continuità nel tempo.
Biografia dell'autore
Riccardo Mazzanti
Professore ordinario di Geografia Umana presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, ha pubblicato oltre 70 contributi scientifici riguardanti i problemi connessi con l'approvvigionamento idrico delle città, col degrado ambientale prodotto dall'industria estrattiva, con la pianificazione delle aree urbane e litoranee, con lo sviluppo dei sistemi portuali, con la progettazione dei parchi naturali, con la crescita turistica e con la geografia del paesaggio sotto il profilo descrittivo e concettuale: si è inoltre occupato di teoria e storia della cartografia e di didattica della geografia