Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Cultura popolare e territorio

novità
Cultura popolare e territorio
titolo Cultura popolare e territorio
sottotitolo I modi di dire pisani
Autore
Argomento Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Collezione accademica
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 568
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788833398952
 

Abstract

Questo volume rappresenta il completamento di un tentativo di analisi delle relazioni esistenti fra la cultura popolare e il territorio, condotto attraverso la ricerca, l’individuazione e la spiegazione dei modi di dire e di pensare di una specifica popolazione, nella fattispecie quella insediata nell’area geografica interessata dalla storia, dai rapporti sociali ed economici e dal substrato culturale della città di Pisa: un obiettivo priori...
34,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Questo volume rappresenta il completamento di un tentativo di analisi delle relazioni esistenti fra la cultura popolare e il territorio, condotto attraverso la ricerca, l’individuazione e la spiegazione dei modi di dire e di pensare di una specifica popolazione, nella fattispecie quella insediata nell’area geografica interessata dalla storia, dai rapporti sociali ed economici e dal substrato culturale della città di Pisa: un obiettivo prioritario è quello di contribuire a rivalutare la tradizione popolare locale prima che i processi di omologazione culturale – recentemente accentuati da quelli di internazionalizzazione e globalizzazione e favoriti dai progressi dei mezzi di comunicazione a livello personale e di massa – finiscano per renderli obsoleti e li cancellino dal patrimonio socio-culturale locale.

Un compito del genere può forse essere ritenuto più idoneo ad uno studio di psicologia sociale, di antropologia culturale o di linguistica, ma in questa sede è stato affrontato in un’ottica dichiaratamente geografica per la ferma convinzione che, interessando in maniera diretta e indiscutibile anche la distribuzione spaziale dei modi di dire, le loro origini storiche e ambientali e il loro impatto sul territorio, rientri a pieno titolo nel campo di indagine della geografia umana, e più specificamente della cosiddetta geografia culturale.
 

Biografia dell'autore

Riccardo Mazzanti

Professore ordinario di Geografia Umana presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, ha pubblicato oltre 70 contributi scientifici riguardanti i problemi connessi con l'approvvigionamento idrico delle città, col degrado ambientale prodotto dall'industria estrattiva, con la pianificazione delle aree urbane e litoranee, con lo sviluppo dei sistemi portuali, con la progettazione dei parchi naturali, con la crescita turistica e con la geografia del paesaggio sotto il profilo descrittivo e concettuale: si è inoltre occupato di teoria e storia della cartografia e di didattica della geografia

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.