Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Discorsi di pace, metafore di guerra

PdfDevice
Discorsi di pace, metafore di guerra
E-book
Titolo Discorsi di pace, metafore di guerra
Sottotitolo Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf |
Open Access
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2024
ISBN 9791256080151
 

Abstract

Il presente volume raccoglie contributi incentrati<br />sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e&am
Gratuito Open access

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il presente volume raccoglie contributi incentrati<br />sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e<br />quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione<br />in generale: nell&rsquo;ambito letterario e in quello della<br />mediazione e dell&rsquo;interpretazione linguistica. I saggi,<br />che spaziano in contesti linguistici e culturali profondamente<br />diversi, si soffermano ora sulle espressioni di<br />denuncia dei conflitti armati, ora sulla narrazione della<br />fuga da territori ostili o sulla disamina delle differenti<br />strategie impiegate per descrivere e raccontare gli<br />orrori bellici. Il titolo Discorsi di pace, metafore di guerra.<br />Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza vuole, da un lato, mettere in evidenza come<br />la differenza linguistica, in alcuni casi, anzich&eacute; essere<br />considerata una ricchezza, possa diventare la causa scatenante<br />di conflitti tra etnie e nazioni diverse e, dall&rsquo;altro,<br />sottolineare il ruolo cruciale delle lingue straniere<br />nel processo di integrazione sociale.
 

Biografia degli autori

Cinzia Cadamagnani

Cinzia Cadamagnani insegna Lingua russa all’Università di Pisa e Letteratura russa all’Università degli Studi Roma Tre. I suoi principali ambiti di ricerca sono la letteratura russa del XIX secolo, la critica letteraria russa del Novecento e l’emigrazione russa della prima metà del XX secolo. Insieme a Giuseppina Larocca e Guido Carpi ha curato la prima raccolta di saggi sulla teoria del verso e sulla teoria della letteratura di Maksim Šapir (Pensa Multimedia, 2013). Ha tradotto dal russo la biografia di Tolstoj, opera dello scrittore e giornalista Pavel Basinskij (Castelvecchi, 2014), poesie di Lermontov e Majakovskij

María Enriqueta Pérez Vázquez

María Enriqueta Pérez Vázquez si è laureata in Filologia ispanica presso l’Università Complutense di Madrid e ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica Generale presso la Scuola Normale Superiore.
È professoressa associata presso l’Università di Pisa. Si occupa fondamentalmente di Linguistica Contrastiva.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.