Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Anna Anguissola

Anna Anguissola
autore
Pisa University Press
Anna Anguissola insegna archeologia classica all’Università di Pisa. Le sue ricerche sono dedicate in particolare alla scultura, all’architettura domestica e ai paesaggi funerari di età ellenistica e romana,
oltre che alla storia del collezionismo e alle fonti greche e latine per la storia dell’arte antica.

Coordina le missioni di ricerca dell’Università di Pisa a Pompei e a Hierapolis di Frigia (Turchia).

Titoli dell'autore

A memoria di forma

Gabriele Mallegni e Caterina Sbrana

di Anna Anguissola, Chiara Tarantino

editore: Pisa University Press

Dal 2019, GiArA - Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa ha avviato un percorso in dialog
6,99

A memoria di forma

Gabriele Mallegni e Caterina Sbrana

editore: Pisa University Press

pagine: 64

Dal 2019, GiArA - Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa ha avviato un percorso in dialogo tra antico e contemporaneo. In questo contesto si colloca la mostra A memoria di forma, con operedi Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni, curata da Pietro Gaglianò. Sbrana e Mallegni utilizzano la tecnica del calco per esplorare il tema della memoria, della mancanza e della rigenerazione, trasformando l’assenza in materia per dar vita a sculture che contaminano forme antiche e moderne, elementi naturali e artificiali. Il catalogo illustra il progetto e offre approfondimenti critici con prospettive disciplinari diverse, grazie alle riflessioni delle curatrici, di Felice Cimatti, Pietro Gaglianò, Annalisa Metta e Donatella Puliga.
10,00

Aree archeologiche e accessibilità: riflessioni ed esperienze

editore: Pisa University Press

pagine: 148

L’installazione An Archaeology of Disability, opera di David Gissen, Jennifer Stager e Mantha Zarmakoupi, esposta a Venezia e successivamente presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Unviersità di Pisa, ha sollecitatoun’approfondita riflessione sul tema dell’accessibilità fisica e cognitiva delle aree archeologiche. Il volume testimonia il percorso che ha condotto alla realizzazione e all’allestimento di An Archaeology of Disability, dedicato all’indagine della topografia antica e moderna dell’Acropoli di Atene. L’evento ha costituito un’occasione di confronto con alcuni importanti parchi archeologici e monumentali italiani (Agrigento, Paestum, Pompei e Tivoli), di cui il volume documenta le esperienze, le attività e i progetti.
25,00

Edizione degli scavi nei Praedia di Iulia Felix e studi sulla Regio II di Pompei

di Anna Anguissola, Riccardo Olivito

editore: Pisa University Press

Il volume costituisce l’edizione dei risultati dei primi cinque anni (2016-2020) di ricerche e scavi stratigrafici a
Gratuito

Edizione degli scavi nei Praedia di Iulia Felix e studi sulla Regio II di Pompei

di Anna Anguissola, Riccardo Olivito

editore: Pisa University Press

pagine: 316

Il volume costituisce l’edizione dei risultati dei primi cinque anni (2016-2020) di ricerche e scavi stratigrafici a Pompei nell’ambito del Progetto PRAEDIA (Pompeian Residential Architecture: Environmental, Digital, Interdisciplinary Archive). Il progetto è dedicato alla conoscenza del paesaggio architettonico e naturale del quadrante sud-est di Pompei, coincidente con la Regio II e zone limitrofe. Il volume disegna un profilo storico e storiografico dell’area e rendeconto dei risultati del lavoro nell’hortus dei Praedia di Iulia Felix (II 4). I Praedia furono impostati in una zona interessata da frequentazioni fin dall’età arcaica e già dotata di efficaci infrastrutture idriche, sfruttate per le attività commerciali del complesso.
34,00

Munera Musarum-Studi per Lucia Faedo

Special Issue studi classici orientali

editore: Pisa University Press

Il volume si configura come una raccolta di contributi relativi a temi afferenti a diversi settori disciplinari. La pluralità di voci che compone il tomo emerge dalla stessa scansione in cinque sezioni: Materiali, Luoghi, Testi, Culture, Trasformazioni. L’archeologia (egea, greca, etrusca, romana), la letteratura (greca, latina, italiana), la storia, l’epigrafia, l’arte, l’architettura, le collezioni e la memoria dell’antico sono gli ambiti entro cui si inseriscono i testi, che dialogano tra loro anche al di là della specifica sezione di pertinenza e rimandano all’articolata varietà del dibattito interdisciplinare.
50,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.