Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Chiara Tarantino

Chiara Tarantino
autore
Pisa University Press

Chiara Tarantino si occupa di ricerca archeologica, educazione museale e valorizzazione dei beni culturali.

Lavora come archeologa all’Università di Pisa, dove insegna museologia e archeologia classica. Dal 2013 collabora come curatrice con la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium.

 

Titoli dell'autore

A memoria di forma

Gabriele Mallegni e Caterina Sbrana

di Anna Anguissola, Chiara Tarantino

editore: Pisa University Press

Dal 2019, GiArA - Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa ha avviato un percorso in dialog
6,99

A memoria di forma

Gabriele Mallegni e Caterina Sbrana

editore: Pisa University Press

pagine: 64

Dal 2019, GiArA - Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa ha avviato un percorso in dialogo tra antico e contemporaneo. In questo contesto si colloca la mostra A memoria di forma, con operedi Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni, curata da Pietro Gaglianò. Sbrana e Mallegni utilizzano la tecnica del calco per esplorare il tema della memoria, della mancanza e della rigenerazione, trasformando l’assenza in materia per dar vita a sculture che contaminano forme antiche e moderne, elementi naturali e artificiali. Il catalogo illustra il progetto e offre approfondimenti critici con prospettive disciplinari diverse, grazie alle riflessioni delle curatrici, di Felice Cimatti, Pietro Gaglianò, Annalisa Metta e Donatella Puliga.
10,00

Aree archeologiche e accessibilità: riflessioni ed esperienze

editore: Pisa University Press

pagine: 148

L’installazione An Archaeology of Disability, opera di David Gissen, Jennifer Stager e Mantha Zarmakoupi, esposta a Venezia e successivamente presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Unviersità di Pisa, ha sollecitatoun’approfondita riflessione sul tema dell’accessibilità fisica e cognitiva delle aree archeologiche. Il volume testimonia il percorso che ha condotto alla realizzazione e all’allestimento di An Archaeology of Disability, dedicato all’indagine della topografia antica e moderna dell’Acropoli di Atene. L’evento ha costituito un’occasione di confronto con alcuni importanti parchi archeologici e monumentali italiani (Agrigento, Paestum, Pompei e Tivoli), di cui il volume documenta le esperienze, le attività e i progetti.
25,00

I monumenti ateniesi

di Chiara Tarantino

editore: Pisa University Press

La gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa, nata alla fine dell&
Gratuito

I monumenti ateniesi

editore: Pisa University Press

pagine: 54

La gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa, nata alla fine dell’Ottocento, è una delle prime collezioni universitarie di questo genere. Un cospicuo nucleo di calchi riproduce alcuni tra i più significativi monumenti ateniesi, originariamente collocati nell’Agora o sull’Acropoli: i Tirannicidi di Crizio e Nesiote, lastre del fregio del Partenone e sculture del suo imponente frontone, lastre della balaustra del tempietto di Atena Nike, la statua di fanciullo nota come Efebo di Crizio e la “testa Palagi”, che si ritiene abbia le sembianze dell’Atena Lemnia creata da Fidia. Questa breve guida sintetizza le vicende della collezione e racconta la storia dei monumenti originali.
5,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.