Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Le "parole" dell'economia circolare

Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile

di Giuseppe Campanelli, Saulle Panizza

editore: Pisa University Press

In un contesto sempre più caratterizzato dall’uso cospicuo di risorse naturali e materie prime limitate, dove ass
Gratuito

Le "parole" dell'economia circolare

Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile

editore: Pisa University Press

pagine: 162

In un contesto sempre più caratterizzato dall’uso cospicuo di risorse naturali e materie prime limitate, dove assumono un crescente risalto le conseguenze socio-ambientali prodotte dal sistema, va aumentando la consapevolezza della necessità di abbandonare il modello lineare, per abbracciare la transizione verso la c.d. circular economy. Un punto decisivo è però costituito dalla capacità di penetrazione di questa nuova visione, in termini di impatto sui tessuti sociali dei risultati raggiunti dalla comunità scientifica.L’idea alla base del Volume è allora quella della costruzione e condivisione delle principali “parole” dell’economia circolare, in cui la comunità tutta sappia riconoscersi.
20,00

Il progetto di vita della persona con disabilità

Dal PNRR al decreto legislativo n. 62/2024

editore: Pisa University Press

pagine: 202

Il volume contiene un’analisi puntuale dei contenuti della riforma sulla disabilità che rinnova il sistema di accertamento della disabilità e introduce il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. In questa direzione, il volume propone una lettura critica dei progetti di vita indipendente finanziati dal PNRR e una riflessione sulle funzioni assegnate al Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il lavoro è arricchito dalla raccolta di alcune esperienze di inclusione realizzate nei contesti lavorativi, sportivi, del tempo libero nonché dall’analisi di alcune azioni progettuali che pongono in primo piano l’utilizzo della robotica per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. In questo momento, contrassegnato da importanti riforme legislative, emerge l’importanza di condividere buone prassi e creare reti tra enti di ricerca, mondo del lavoro, della scuola, famiglie e Terzo settore al fine di dare piena attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Seminari di salute globale

Progetto speciale per la didattica 2023-2024

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 172

In un’epoca di conflitti e rapidi cambiamenti, questo volume offre una panoramica unica sulla salute globale, frutto di seminari multidisciplinari tenuti all’Università di Pisa nell’anno accademico 2023-2024. Con il contributo di esperte ed esperti in diversi ambiti – dall’epidemiologia alla sociologia, dall’etica alla salute pubblica – il volume esplora le connessioni tra salute, cambiamenti socioeconomici e ambientali. Ogni capitolo invita a una riflessione critica su come questi fattori influenzano la salute a livello locale e internazionale. Un’occasione per studenti, professionisti e appassionati per affrontare le sfide sanitarie globali con un approccio innovativo e multidisciplinare.
18,00

Essays in honor of Carlo Casarosa

di Davide Fiaschi, Pier Mario Pacini

editore: Pisa University Press

This volume is a collection of essays honoring Carlo Casarosa, presented at the “Giornata di studi in onore di Carlo Cas
16,99

Esercizi di elettrotecnica

Soluzione guidata e commentata. Edizione aggiornata

di Sami Barmada

editore: Pisa University Press

pagine: 418

Il presente testo costituisce un supporto didattico allo studio dell’elettrotecnica attraverso la soluzione guidata di un elevato numero di esercizi. L’elettrotecnica è una disciplina di base insegnata nella maggioranza dei Corsi di Laurea in Ingegneria ed introduce spesso concetti nuovi per gli studenti.Esistono molti libri di testo estremamente validi, alcuni di essi corredati da un elevato numero di esercizi su cui gli studenti possono esercitarsi. In molti di questi casi, però, la soluzione degli esercizi è riportata solo attraverso il valore numerico della grandezza richiesta e gli esercizi stessi sono di difficoltà mediamente bassa. Gli esercizi proposti in questo testo sono di media diffi coltà e sono risolti indicando le motivazioni dellescelte eff ettuate (mai comunque univoche) per la risoluzione stessa; in questo modo lo studente può rifl ettere sui concetti appresi e, eventualmente, risolvere il problema con un approccio distinto confrontando poi i risultati numerici ottenuti.
25,00

La missione nascosta

La Missione in Cina nel 2008 del GCU-Gruppo di Chirurgia d’Urgenza di Pisa

di Giuseppe Crocetti

editore: Pisa University Press

pagine: 190

Il libro racconta la missione umanitaria di soccorso del GCU-Gruppo di Chirurgia d’Urgenza di Pisa in Cina, dal momento della partenza – il 23 maggio 2008 – fino al ritorno in Italia il 5 giugno. Un racconto che si sofferma sui contatti con la popolazione e i colleghi locali, descrivendo l’evoluzione dei rapporti sia professionali che umani.I soccorritori stranieri diventano concittadini dei cinesi, condividono momenti esaltanti e momenti tristi e terribili come, ad esempio, la nuova scossa di terremoto che colpisce la zona già devastata. Il libro offre una riflessione sull’importanza del senso di appartenenza a un gruppo e di come le persone possano aprirsi a usanze, attività e costumi del luogo ospitante, pur mantenendo la propria identità. In ogni luogo, in ogni tempo, in ogni situazione, se due popoli si ascoltano saranno sempre uniti nella condivisione e nell’amicizia.
18,00

Sport e disabilità

Progetti di Vita. Storie di studenti con disabilità

di Francesca Corradi

editore: Pisa University Press

L’idea di questa collana nasce dall’osservazione delle esperienze di tanti studenti e di tante studentesse dell&rs
Gratuito Open access

Tradizione e modernità

La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

di Andrea Addobbati, Umberto Cini

editore: Pisa University Press

Nella città di Livorno ci fu sempre una presenza greca
Gratuito Open access

Tradizione e modernità

La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

editore: Pisa University Press

pagine: 526

Nella città di Livorno ci fu sempre una presenza greca. Marinai, mercanti e artigiani provenienti dal mondo ellenico vi si stabilirono già sul fi nire del Cinquecento. Per più di un secolo e mezzo, tuttavia, i greci occuparono una posizione defi lata nella dialettica civile rispetto alle altre componenti nazionali – in particolare gli ebrei, gli inglesi, gli olandesi. Verso la metà del Settecento la posizione della colonia greca iniziò a cambiare in maniera signifi cativa: essa crebbe dal punto di vista numerico, si diede forme organizzative più strutturate, si conquistò un ruolo di maggior peso nel commercio marittimo e anche il culto ortodosso fu fi nalmente autorizzato. Mentre tutte le altre corporazioni mercantili nazionali si andavano indebolendo, i greci parteciparono al progresso civile cittadino rafforzando le proprie istituzioni. Il volume, a duecento anni dall’indipendenza della Grecia, riflette sulla via alla modernità dei greci di Livorno, nucleo importante della più estesa diaspora ellenica al cui interno si manifestarono i primi fermenti del riscatto nazionale.
35,00

Diritti della natura e lotta ai cambiamenti climatici

Seminario interno del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale, anno 2024

editore: Pisa University Press

pagine: 228

Il Volume raccoglie i contributi dei partecipanti al Seminario interno alla XIII ed. del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti “Alessandro Pizzorusso”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa a gennaio 2024.Il Corso ha costituito negli anni un’occasione unica di confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali nei Paesi di provenienza dei Corsisti. I lavori qui raccolti contribuiscono ad arricchire il dibattito sulla tematica dei Diritti della natura e della lotta ai cambiamenti climatici, argomenti particolarmente “sentiti” nel dibattito costituzionalistico latinoamericano.

Conoscere per conservare i borghi storici della Garfagnana

Un progetto speciale per la didattica

editore: Pisa University Press

pagine: 94

Il Quaderno raccoglie i risultati del workshop “Conoscere per conservare i borghi storici della Garfagnana”, progetto speciale per la didattica finanziato dall’Università di Pisa per l’anno accademico 2021-2022. Obiettivo del workshop, che si è svolto dal 30 maggio 2022 al 4 giugno 2022, è stato quello di guidare un gruppo di giovani studenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico di Ingegneria Edile-Architettura alla scoperta di tre paesi della Garfagnana: Sillico, Trassilico e Albiano. La conoscenza dei borghi storici da parte dei giovani partecipanti è stata un’occasione per stimolare il loro spirito critico e accrescere la loro consapevolezza e sensibilità verso il patrimonio storico e ambientale delle cosiddette “aree interne” del nostro paese, necessarie per chi opera nell’ambito degli interventi sul costruito e, altresì, della pianificazione territoriale. Il Quaderno raccoglie le riflessioni elaborate da ciascun gruppo di studenti durante il workshop didattico. Ogni articolo è accompagnato da una serie di schizzi, fotografie e da tre tavole di sintesi che raccolgono le elaborazioni grafiche derivanti dall’impegnativa indagine conoscitiva condotta sul campo e la conseguente meditata proposta progettuale sviluppata a livello di concept preliminare, nell’ottica di fornire spunti utili per interventi di conservazione e valorizzazione futuri.
14,00

Pacem in terris

Le religioni a servizio della pace

di Pierluigi Consorti, Daniela Tarantino

editore: Pisa University Press

L’11 aprile 1963 papa Giovanni XXIII firmò l’enciclica Pacem in terris proponendo un nuovo sguardo della Chiesa sul tema della pace e dei diritti umani. Il Concilio Vaticano II ha confermato questa attitudine della Chiesa a leggere i segni dei tempi attraverso la sapienza evangelica. Il messaggio rivolto con questa Enciclica si presenta tuttora attuale: supera i confini del tempo e offre chiavi di lettura per confrontarsi con il ritorno delle guerre e una latente diminuzione della dignità e dei diritti umani. La visione integrale della pace proposta dalla Chiesa supera la sfera politica e delle relazioni internazionali e disegna una sfida tuttora aperta.
14,00

San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone

Passioni e culti fra Provenza, Pisa e Lucca (secoli IX-XIV)

editore: Pisa University Press

pagine: 102

La vicenda del martire Torpè, fatto uccidere a Pisa da Nerone, ci è raccontata da un testo scritto poco dopo l’834, per rivendicare la presenza del suo corpo nella località provenzale di Portus Sinus (oggi St. Tropez). Questa Passio arrivò in Toscana solo più tardi e attirò l’attenzione rivale di Pisa e Lucca.Il presule pisano Federico Visconti (+1277) collocò la testa di san Torpè, “ritrovata” qualche tempo prima, in una chiesa costruita accanto ai ruderi delle Terme romane.Lucca rispose contrapponendo alla Pisa pagana signoreggiata da Nerone la propria immagine di città cristianizzata dal “protovescovo” Paolino, il cui martirio fu descritto da un racconto esemplato sulla Passio di Torpè.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.