Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Codici illustrati della Commedia

Un percorso critico del Novecento

di Elisa Orsi

editore: Pisa University Press

pagine: 244

Negli ultimi decenni l’interesse per illustrazioni e fonti figurative dantesche ha conosciuto una crescita eccezionale, con un’inedita attenzione al rapporto tra la Commedia e le sue traduzioni visive, alla cultura visuale di Dante e al ruolo che essa svolge nel poema.Il volume ricostruisce le origini di questa fortuna e offre il primo profilo degli studi sui codici illustrati della Commedia dalle soglie del Novecento fino al centenario del 2021, tracciando un percorso storico-critico cheaffronta questioni nodali della dantistica dell’ultimo secolo, attraverso la lente del manoscritto illustrato come oggetto culturale al centro di un dialogo tra indirizzi di ricerca e discipline diverse.

Codici illustrati della Commedia

Un percorso critico del Novecento

di Elisa Orsi

editore: Pisa University Press

pagine: 244

Negli ultimi decenni l’interesse per illustrazioni e fonti figurative dantesche ha conosciuto una crescita eccezionale, con un’inedita attenzione al rapporto tra la Commedia e le sue traduzioni visive, alla cultura visuale di Dante e al ruolo che essa svolge nel poema.Il volume ricostruisce le origini di questa fortuna e offre il primo profilo degli studi sui codici illustrati della Commedia dalle soglie del Novecento fino al centenario del 2021, tracciando un percorso storico-critico cheaffronta questioni nodali della dantistica dell’ultimo secolo, attraverso la lente del manoscritto illustrato come oggetto culturale al centro di un dialogo tra indirizzi di ricerca e discipline diverse.
24,00

Lezioni di meccanica razionale

Con esercizi svolti

di Giovanni Federico Gronchi

editore: Pisa University Press

pagine: 354

Il presente volume riguarda lo studio del moto di sistemi composti da corpi puntiformi e corpi estesi rigidi, eventualmente soggetti a vincoli. Vengono descritte idee e risultati della Meccanica Classica con la formulazione newtoniana e quella lagrangiana. Questo volume è pensato come libro di testo per un corso semestrale delle Lauree triennali in Matematica, Fisica e Ingegneria. Vengono presentati vari esempi e proposti esercizi la cui soluzione si trova nell’ultimo capitolo. Il libro è frutto della lunga esperienza didattica dell’autore per il Corso di Meccanica Razionale nei Corsi di Studio in Matematica e in Ingegneria Aerospaziale all’Università di Pisa.
26,00

I guerrieri di Riace a Pisa

Esposizione a Palazzo Vitelli di riproduzioni artistiche degli originali bronzei, opera di Bernardino Morsani

di Fulvia Donati

editore: Pisa University Press

pagine: 102

Le statue dei due guerrieri di Riace, riconosciuti capolavori dell’arte classica greca, sono oggi approdate a Palazzo Vitelli sul Lungarno di Pisa a raccontarci la loro storia. Si tratta in realtà delle riproduzioni artistiche ingesso tratte dagli originali bronzei esposti al Museo Archeologico di Reggio Calabria da Bernardino Morsani, scultore e bronzista di fama internazionale (1934-2024) che ne ha fatto dono all’Università.Il volume ripercorre le tappe del progetto di duplicazione ottenuta tramite misurazione di punti a compasso, a cui Morsani dedicò oltre dieci anni della sua vita lavorativa, e traccia il profilo artistico e umano dell’autore attingendo a fonti d’archivio, memorie familiari e documenti a stampa.Per ulteriori informazioni sull’opera contattare: aurelia.desimone@unipi.it

Ad alto rischio

Domande, dubbi, consapevolezze sulla malattia di Parkinson

di Lucia Migliore

editore: Pisa University Press

L’autrice è una genetista
13,99

Financial ed ESG covenants

Per una crescita aziendale sostenibile

di Lucia Talarico

editore: Pisa University Press

pagine: 192

È interessante osservare come un tema specialistico possa essere rivelatore dello spirito e delle istanze di un particolare momento storico. I financial covenant e gli ESG covenant paiono confermare l’osservazione formulata. Tali clausole contrattuali, esaminate congiuntamente, rimandano a una concezione ampia di sostenibilità, in cui non solo si intrecciano fattori interni ed esterni all’azienda, ma si integrano anche più dimensioni: economica, del buon governo, sociale e ambientale.L’argomento, che presenta un’accentuata trasversalità sul piano scientifico, viene qui analizzato con la lente dell’aziendalista, con focus sui loan covenant, assumendo come framework interpretativo l’agency theory.
18,00

Ad alto rischio

Domande, dubbi, consapevolezze sulla malattia di Parkinson

di Lucia Migliore

editore: Pisa University Press

pagine: 86

L’autrice è una genetista. Si è occupata per diversi anni di malattie neurodegenerative; recentemente ha scoperto di essere a rischio elevato di sviluppare il morbo di Parkinson. Non si è sottoposta a test genetici, ma ha capito che esistono anche altre condizioni in grado di conferire un rischio ben più consistente.Oltre all’analisi delle basi scientifiche dei fenomeni implicati, integrati con tematiche di emergente attualità quali l’epigenetica, il ruolo dei fattori ambientali nelle malattie complesse, le esposizioni in gravidanza, i test genetici fai-da-te, rievoca sensazioni, timori, ansie, assieme a ricordi ed episodi della vita quotidiana, come docente dell’Università di Pisa.
18,00

Bilancio di genere 2023-2024

editore: Pisa University Press

pagine: 132

L’Università di Pisa giunge quest’anno alla quarta edizione del Bilancio di Genere realizzato in accordo con le indicazioni contenute all’interno delle Linee guida CRUI. Il Bilancio 2023-2024 si compone di due sezioni: la prima illustra, da un punto di vista quantitativo, l’analisi di contesto dell’Ateneo nelle sue componenti e la seconda presenta, da un punto di vista qualitativo, un report di rendicontazione della pianificazione strategica rappresentata dal Gender Equality Plan 2022/2024. Questo documento costituisce uno strumento importante per rafforzare la cultura del rispetto e della valorizzazione delle differenze contribuendo a guidare le misure e le politiche dell’Ateneo.

The regulation of health technologies

A European perspective

editore: Pisa University Press

pagine: 273

Conceived as a textbook for academic teaching and as a reference text for non-specialists, ‘The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’ provides a genuine cross-disciplinary in-depth overview of crucial topics at the intersection of health regulations and biomedical innovation, such as the right to health and health justice, the coordination of liability and risk management, access to human tissues and data, the challenges to intellectual property protection.The book was prepared in the framework of the project ‘Elate: The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’, funded by the European Commission under the Erasmus+ Action Jean Monnet Module 621002-EPP-1-2020-1-IT-EPPJMO-MODULE
16,00

The regulation of health technologies

A European perspective

editore: Pisa University Press

pagine: 273

Conceived as a textbook for academic teaching and as a reference text for non-specialists, ‘The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’ provides a genuine cross-disciplinary in-depth overview of crucial topics at the intersection of health regulations and biomedical innovation, such as the right to health and health justice, the coordination of liability and risk management, access to human tissues and data, the challenges to intellectual property protection.The book was prepared in the framework of the project ‘Elate: The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’, funded by the European Commission under the Erasmus+ Action Jean Monnet Module 621002-EPP-1-2020-1-IT-EPPJMO-MODULE

Corso di legislazione urbanistica

di Giancarlo Altavilla

editore: Pisa University Press

pagine: 238

L’urbanistica, fin dalle sue origini, si è occupata di programmare l’uso dei suoli, la loro edificazione privata, per costruire case e palazzi, e quella pubblica, per realizzare le opere di urbanizzazione. L’accezione meramente territoriale dell’urbanistica non è più idonea ad attribuire esaustiva identità alla materia, che, sulla spinta di più moderne consapevolezze, che hanno condotto a mutarne il nome in “governo del territorio”, è oggi una disciplina complessa, tecnica e giuridica, intrisa di componenti e problematiche ecologico-ambientali, culturali, e sociali. La pianificazione urbanistica è oggi la sintesi di analisi territoriali, sociologiche, ambientali e culturali che ne fanno lo strumento dello sviluppo complessivo delle comunità, riferito sia al patrimonio edilizio (a destinazione abitativa, rurale, produttiva, turistica, etc.) sia alla qualità della vita, alla tutela dei suoli e delle risorse, alla sostenibilità ambientale degli usi e delle trasformazioni.L’urbanistica come scienza sociale è l’assunto da cui prende le mosse il presente volume, che, nell’analizzare gli istituti della pianificazione, evidenzia ciò che è sotteso alla materia e alle sue regole: il territorio come bene comune, da utilizzare equamente, nel rispetto delle sue caratteristiche, delle sue fragilità e delle sue finitezze, anche nell’interesse delle generazioni future.
18,00

Diacronia 1/2023

Rivista di storia della filosofia del diritto

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 268

Il presente fascicolo di Diacronìa contiene i materiali presentati in occasione del VII Seminario di Storia della filosofia del diritto, tenutosi a Siviglia, in Spagna, il 9-10 marzo 2023, e dedicato a “Tecnologia, Potere e Diritto: una prospettiva storico-filosofica”.I contributi sono dedicati alla storia della filosofia del diritto e al rapporto tra diritto e tecnica, nonché ad autori come Ortega y Gasset, Lon Fuller e Günther Anders. Il fascicolo contiene altresì una sezione dedicata ad Hans Kelsen, e in particolare ai Problemi fondamentali della dottrina del diritto statuale.In questo numero saggi di: Nuria Belloso Martín, Ricardo García Manrique, Fernando H. Llano Alonso, Ana Mª Marcos del Cano, Lorenzo Milazzo, Antonio Enrique Pérez Luño, Stefano Pietropaoli, Giorgio Ridolfi, Serena Vantin.

Diacronia 1/2023

Rivista di storia della filosofia del diritto

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 268

Il presente fascicolo di Diacronìa contiene i materiali presentati in occasione del VII Seminario di Storia della filosofia del diritto, tenutosi a Siviglia, in Spagna, il 9-10 marzo 2023, e dedicato a “Tecnologia, Potere e Diritto: una prospettiva storico-filosofica”. I contributi sono dedicati alla storia della filosofia del diritto e al rapporto tra diritto e tecnica, nonché ad autori come Ortega y Gasset, Lon Fuller e Günther Anders. Il fascicolo contiene altresì una sezione dedicata ad Hans Kelsen, e in particolare ai Problemi fondamentali della dottrina del diritto statuale.In questo numero saggi di: Nuria Belloso Martín, Ricardo García Manrique, Fernando H. Llano Alonso, Ana Mª Marcos del Cano, Lorenzo Milazzo, Antonio Enrique Pérez Luño, Stefano Pietropaoli, Giorgio Ridolfi, Serena Vantin.
25,00

Le Maxiemergenze

La Squadra Maxiemergenze Ospedaliera “S.M.O.” della U.S.L. Toscana Nord-Ovest. Generalità sull’organizzazione degli eventi a livello territoriale e ospedaliero

di Giuseppe Crocetti

editore: Pisa University Press

pagine: 208

La storia delle maxiemergenze ci insegna che non vanno affrontate con improvvisazione e superficialità, ma con pianificazione, preparazione teorica e pratica. Le attività sulle maxiemergenze costituiscono oggi una vera e propria disciplina e specializzazione della Sanità mondiale; quindi, come il chirurgo per saper ben operare deve avere esperienza diretta in sala operatoria, il Disaster Manager, colui che organizza le maxiemergenze a livello aziendale, deve essere una figura che le ha studiate, ma soprattutto vissute attivamente e operativamente in prima persona sul campo.Dal territorio all’Ospedale, laici e sanitari devono conoscere il proprio ruolo, ma anche il modus operandi degli altri protagonisti del soccorso, per un consolidato e proficuo gioco di squadra, allo scopo di evitare sovrapposizioni ed errori negli interventi. Essenziale il coordinamento fra l’attività territoriale 118 e quella ospedaliera per una dinamica e oculata distribuzione dei pazienti allo scopo di evitare effetti a imbuto nei Pronto Soccorso.A tal proposito diventa fondamentale il ruolo del Disaster Manager come coordinatore fra le due organizzazioni, territoriale e ospedaliera, in tempo di pace e in tempo di allerta.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.