Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Tradizione e modernità

PdfDevice
Tradizione e modernità
E-book
Titolo Tradizione e modernità
Sottotitolo La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf |
Open Access
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2025
ISBN 9788833399553
 

Abstract

Nella città di Livorno ci fu sempre una presenza greca
Gratuito Open access

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Nella città di Livorno ci fu sempre una presenza greca. Marinai, mercanti e artigiani provenienti dal mondo ellenico vi si stabilirono già sul fi nire del Cinquecento. Per più di un secolo e mezzo, tuttavia, i greci occuparono una posizione defi lata nella dialettica civile rispetto alle altre componenti nazionali – in particolare gli ebrei, gli inglesi, gli olandesi.
Verso la metà del Settecento la posizione della colonia greca iniziò a cambiare in maniera signifi cativa: essa crebbe dal punto di vista numerico, si diede forme organizzative più strutturate, si conquistò un ruolo di maggior peso nel commercio marittimo e anche il culto ortodosso fu fi nalmente autorizzato. Mentre tutte le altre corporazioni mercantili nazionali si andavano indebolendo, i greci parteciparono al progresso civile cittadino rafforzando le proprie istituzioni.
Il volume, a duecento anni dall’indipendenza della Grecia, riflette sulla via alla modernità dei greci di Livorno, nucleo importante della più estesa diaspora ellenica al cui interno si manifestarono i primi fermenti del riscatto nazionale.
 

Biografia degli autori

Andrea Addobbati

E' professore associato di Storia moderna all'Università di Pisa e senior researcher del progetto ERC Configmed (Mediterranean Reconfigurations), diretto da Wolfgang Kaiser. Si occupa principalmente di storia economica e sociale del Mediterraneo, prestando particolare attenzione alle problematiche del commercio marittimo e al tema delle relazioni interculturali. Rientrano nei suoi interessi anche la storia del gioco e delle tradizioni popolari. È autore di diversi studi, fra cui i volumi La Festa e il gioco nella toscana del Settecento, Pisa 2002 e Commercio rischio guerra. Il mercato delle assicurazioni marittime a Livorno, 1694-1795, Roma 2007. Recentemente ha collaborato al volume curato da Adrian B. Leonard sulla storia delle assicurazioni marittime (Marine Insurance. Origins and Institutions, 1300-1850, Palgrave 2015) scrivendo il capitolo sull'Italia in età moderna.


Umberto Cini

Umberto Cini, dopo aver conseguito il diploma in lettere della Scuola Normale Superiore, è stato per quarant’anni traduttore e interprete simultaneo di greco e altre lingue presso
le istituzioni europee e la Camera dei deputati. Scrive e pubblica su temi di storia greca moderna. Ha fondato e presiede l’associazione culturale livornese Borgo dei Greci.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.