Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Diacronia 1/2024

Rivista di storia della filosofia del diritto

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 272

Il presente fascicolo contiene una sezione monografica dedicata al diritto di resistenza, inserito nella cornice più ampia dell’obbedienza (o della disobbedienza) al potere costituito, e che inevitabilmente rimanda alla questione del “che fare” quando il diritto diventa (gravemente) ingiusto. Il fascicolo contiene inoltre saggi su Locke e il diritto di proprietà, e sulla teoria del governo dello scrittore giapponese del XVIII secolo Ueda Akinari, nonché una nota sulla figura di Hans Kelsen.Hanno contribuito al fascicolo: Ilario Belloni, Corrado Del Bò, Aldo Andrea Cassi, Tommaso Gazzolo, Barbara Pezzini, Filippo Pizzolato, Federico LorenzoRamaioli, Giorgio Ridolfi, Michele Saporiti, Maria Zanichelli, Federico Zuolo.
25,00

Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice

di Maurizio Degl'Innocenti

editore: Pisa University Press

Il volume Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice offre una lettura, agile e al tempo stessa rigorosa e corredata da
21,99

A tu per tu con il caso Ustica

Edizione aggiornata

di Carlo Casarosa

editore: Pisa University Press

La chiusura dei procedimenti penali e civili e la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura del Tribunale di Roma, se
11,99

Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice

editore: Pisa University Press

pagine: 246

Il volume Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice offre una lettura, agile e al tempo stessa rigorosa e corredata da documenti inediti, della elaborazione della figura del “martire socialista” fino alle recenti celebrazioni nazionali del centenario della morte. Matteotti fu simbolo della lotta per la democrazia e la libertà tra le due guerre di fronte al fascismo montante e infine nella Resistenza. La sua eredità morale e politica fu fonte di ispirazione di quei valori che furono alla base della Carta costituzionale repubblicana, a beneficio di tutti. Il volume associa il nome di Matteotti al concetto della “libertà liberatrice”, così come già avveniva a livello internazionale, per sottolineare il richiamo etico e politico ad una libertà che non si presentasse chiusa in se stessa a difesa del proprio ego e non si ritenesse acquisita una volta per sempre, ma che si dispiegasse e si realizzasse nel rispetto degli altri, operasse con equità per fini sociali, si aprisse ai bisogni sempre nuovi, in particolare a favore dei ceti più emarginati. Che diventasse, appunto, “liberatrice”.
30,00

A tu per tu con il caso Ustica

Edizione aggiornata

di Carlo Casarosa

editore: Pisa University Press

pagine: 184

La chiusura dei procedimenti penali e civili e la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura del Tribunale di Roma, se approvata dal GIP, potrebbe portare alla chiusura del caso Ustica dal punto di vista giudiziario consentendo di effettuare una analisi critica del materiale disponibile senza necessità di sostenere ipotesi convenienti per le parti. Questo libro scritto da un tecnico che ha seguito come consulente del Giudice Priore lo sviluppo del caso Ustica dal 1990 fino alla sentenza della Corte di Assise del 2004 fornendo anche consulenza, quando richiesta, durante l’iter giudiziario contro ignoti conclusosi nel marzo 2025 con la richiesta di archiviazione del caso, riporta i risultati conseguiti con questo tipo di indagine. I risultati hanno portato a individuare una verità, definita come verità ingegneristica, costituita da ragionevoli certezze sulle cause dell’incidente e da una possibile ipotesi di scenario dove l’evento potrebbe essere maturato. Non essendo stato possibile raggiungere la verità assoluta per la presenza di ostacoli derivanti principalmente dal troppo tempo trascorso che ha portato all’irreperibilità o alla contaminazione del materiale di interesse la verità ingegneristica è stata proposta nel libro come un tentativo di porre un punto fermo al caso Ustica almeno da un punto di vista tecnico, riservando alla Storia il compito di conseguire la verità assoluta come anche riportato nella sentenza della Corte di Assise di Roma.
16,00

Problemi di verità

Il fatto storico tra manipolazioni e racconti canonici

di Lucas Iannuzzi, Francesco Reali

editore: Pisa University Press

Il volume riflette sui caratteri della ricerca storica, confrontandosi con il concetto di vero e falso e con i problemi legati
Gratuito

Le parole per dirlo

La malattia mentale: luoghi, persone, narrazioni

di Marina Riccucci, Elena Zamperini

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli interventi dei molti relatori che hanno partecipato al Convegno tenutosi a Pisa nel febbraio 2023 e ch
Gratuito

Relazioni familiari e libertà di religione

«Beni di rilievo costituzionale» a confronto. Atti del Convegno dell’Associazione dei docenti della disciplina giuridica del fenomeno religioso (Messina, 21 e 22 settembre 2023)

di Sara Domianello, Fortunato Freni

editore: Pisa University Press

Il pluralismo degli ordinamenti democratici è influenzato dall’accelerazione del progresso tecnologico e dall&rsq
Gratuito

AGOGHE' XX-XXI

τῇ καλλίστῃ - Scritti in onore di Agrigento capitale della cultura 2025

editore: Pisa University Press

AGOGHE' XX-XXI

τῇ καλλίστῃ - Scritti in onore di Agrigento capitale della cultura 2025

editore: Pisa University Press

pagine: 96

Il titolo di Capitale italiana della cultura 2025 giunge ad Agrigento 2500 anni dopo il prestigioso elogio tributatole nel V secolo a.C. dal poeta greco Pindaro: «la più bella città dei mortali». A questa città, dove oggi i segni dell’antico splendore appaiono sovrastati dalle difficoltà del presente, Agoghé dedica gli scampoli di un racconto lungo oltre due millenni: piccole storie che spaziano dall’Akragas greca e romana alla Kerkent araba, dalla Girgenti medievale e moderna all’Agrigento contemporanea, restituite dalla ricerca archeologica e da indagini di archivio condotte da archeologi, architetti, storici e storici dell’arte del Parco della Valle dei Templi e della Soprintendenza di Agrigento.
24,00

Pisa, solitudine di un impero

Introduzione di Marianello Marianelli

di Rudolf Borchardt

editore: Pisa University Press

pagine: 216

Nessuna città italiana ha avuto da una personalità straniera – forse nemmeno Roma – il privilegio di una reinterpretazione della sua storia e della sua arte, così organica e poetica quanto Pisa, in questo libro. Borchardt vede nella sua storia di Pisa, fin dalle origini, lo svilupparsi di un tipo d’impero diverso da quelli continentali, un «impero di vele», opposto sia alla rissosa politica comunale e fiorentina, sia a Roma.Per un certo periodo i pisani parvero riuscire ad imporre questa idea anche agli svevi di cui i mercanti, i diplomatici pisani furono, secondo Borchardt, più che mediatori, guide illuminate. Testimonianza di questa visione universale di Pisa, quasi anti-Firenze e anti-Roma, sono le opere d’arte, il suo Foro imperiale e cristiano. Lo stile pisano è «il grande stile», stile imperiale. Giovanni Pisano – che Borchardt sente quasi fratello al suo temperamento – è per lui il tragico e felice punto d’incontro e di scontro della passionalità gotica e della misura classica. Da Giovanni e non da Giotto, Dante ha derivato la suadrammaticità plastica. A Pisa, già prima che con Dante, si era andato formando anche un primo volgare, imperiale e pratico, illustre, fermentato dal contatto pratico con le cancellerie, e poetico con la Provenza. Ultimi documenti di questo sogno e stile imperiali, di questa «Causa victa», di questa imperiale e dinamica solitudine di Pisa entro l’Italia ed entro l’impero, sono il Giudizio Universale del Camposanto e la scultura lignea pisana, che l’A. analizza minutamente.I dettagli, la velatura storica del libro possono essere discutibili o superati: ma questa velatura è investita da un tale soffio di fantasia e vigoria, da un affetto così insistente e prepotente, che il libro potrà sorprendere anche i più attenti conoscitori della storia e dell’arte pisana.
25,00

Lezioni di meccanica razionale

Con esercizi svolti

di Giovanni Federico Gronchi

editore: Pisa University Press

Il presente volume riguarda lo studio del moto di sistemi composti da corpi puntiformi e corpi estesi rigidi, eventualme
20,99

Dov'è il mare a Sant'Eusebio?

Da Cinisello Balsamo a Reggio Calabria: la bellezza come metodo per decostruire gli stereotipi

di Marta Galbiati

editore: Pisa University Press

pagine: 88

Un viaggio tra periferie, storie e volti che resistono.Dalla Calabria a Sant’Eusebio, quartiere popolare alle porte di Milano, questa ricerca nasce da un’esperienza vissuta sul campo e indaga le forme di marginalità urbana, la presenza di linguaggi mafiosi e il rischio di stigmatizzazione delle periferie. Un percorso etnografico nel territorio milanese che mette in luce storie di speranza, dove ogni volto diventa simbolo di una lotta per la vita e per la giustizia, riflesso di un luogo che si rifiuta si essere ridotto a stereotipo. Attraverso la bellezza, come gesto, sguardo epossibilità, il racconto diventa spazio di ascolto e cura, sfidando lo stigma e immaginando nuovi inizi.Qual è il ‘mare’ che può salvare anche il quartiere più fragile?

Studi Classici Orientali 2025

vol. LXXI

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 332

In questo numero:Marco Bonechi, Miscellaneous Ebla Notes, Tommaso Brusasca, Sabaic hrws2 in light of Ancient South Arabian and other Semitic parallelsGiovanni Mazzini, Qur’ān 81, 2 in the Light of a Northwest Semitic Tradition. A New Interpretation Giovanni Mazzini, The Sabaic Dedicatory Inscription YM 18352 with a reference to a legal case. A New Interpretation with Semitic ParallelsGiuseppe Mendicino, Il ritmo dei Threnoi per Alcesti: i dattilo-epitriti di Eur. Alc. 435-475 e il Kommos di Alc. 903-910 ~ 926-933 (e una somiglianza eschilea)Domitilla Campanile, Per un apprezzamento diacronico del ius hospitii a Roma Francesco Zucconi, Due aspetti della propaganda mitridatica alla luce di un decreto efesino (I.Ephesos 8) Davide Faoro, Ancora sulle cosiddette gentes adtribvtae. Esegesi di Plin. Nat. Hist. III, 133-134 Robert S. Wagm an, Andrew G. Nichols, Biscuits of the Virgin: a rock-cut shrine in the eastern periphery of Pharsalus Federico De Ponti, Gian Luca Gregori, Abitare in campagna: senatori, cavalieri e notabili locali nella regio XI Transpadana. Comum,Augusta Taurinorum e Augusta Praetoria Cesare Lett a, Lo scambio simposiale di epigrammi tra Floro e AdrianoGiulia Freni, Alice Montalto, Le Epistole pseudo-ippocratiche come esercizio letterario tra medicina, filosofia e paradossografia Andrea Murace, Sei note al testo della parafrasi degli Ixeutica di Dionisio Lucia Poli, La tradizione testuale del Libro dei tesori e del Trattato sulla rabbia canina di Giobbe di Edessa Simone Rendina, Writing Rhetorical Prolegomena in the Later Roman Empire
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.