Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

La musica non cambia

Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica

di Alessandro Volpi

editore: Pisa University Press

Il tema della continuità nella storia italiana del Novecento è stato molto studiato, in particolare sono
8,99

La musica non cambia

Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica

di Alessandro Volpi

editore: Pisa University Press

pagine: 120

Il tema della continuità nella storia italiana del Novecento è stato molto studiato, in particolare sono stati numerosi, e importanti, i lavori dedicati alla transizione dal fascismo alla Repubblica. Sono state relativamente poche invece le ricostruzioni che hanno avuto ad oggetto contesti specifici legati alla grande narrazione di massa, ai mass media e al fertilissimo mondo della canzone e della “letteratura commerciale”. Questo libro raccoglie le biografie di due personaggi, Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, che incarnarono molto bene tale continuità avendo dato un contributo rilevante alla produzione diffusa di stereotipi destinati a passare dall’inizio del Novecento, al fascismo e alla Repubblica e a influenzare l’immaginario del nostro paese.
12,00

Raccolta normativa sul terzo settore

di Pierluigi Consorti, Luca Gori

editore: Pisa University Press

L’adozione di un codice del terzo settore ha dato corpo alla volontà politica di riorganizzare una materi
24,99

Raccolta normativa sul terzo settore

editore: Pisa University Press

pagine: 472

L’adozione di un codice del terzo settore ha dato corpo alla volontà politica di riorganizzare una materia caratterizzata da una legislazione alluvionale e sparsa in molti atti. Il principale merito della riforma, infatti, è stato proprio quello di aver definito, una volta per tutte e in senso prescrittivo, il perimetro legale del terzo settore. L’intenzione del legislatore, cioè, non era tanto di fotografare una porzione della realtà, ma di definirla per poter applicare su di essa una normativa ad hoc, caratterizzata da una matrice promozionale ma contemporaneamente connotata da una serie di obblighi, anche e soprattutto di pubblicità, e meccanismi di controllo.Con questa raccolta normativa si vuole offrire uno strumento di approfondimento e una guida per orientarsi nella normativa del terzo settore. Per soddisfare tanto le esigenze dello studioso quanto quelle del professionista e dell’operatore in genere, il codice raccoglie tutti gli atti attraverso cui si formano le prassi di settore (decreti ministeriali, linee guida, note ministeriali, circolari) e, attraverso tre sistemi di indicizzazione, li ordina in modo da facilitarne la ricerca e la consultazione.
35,00

Tra mutualismo, emancipazionismo e coscienza nazionale

Il rapporto tra Apolloni, Dolfi e Garibaldi

di Michele Finelli

editore: Pisa University Press

Le lettere di Apollonio Apolloni a Giuseppe Dolfi, trascrittee annotate da Michele Finelli, appartenenti
Gratuito

Tra mutualismo, emancipazionismo e coscienza nazionale

Il rapporto tra Apolloni, Dolfi e Garibaldi

editore: Pisa University Press

pagine: 234

18,00

Per una Nuova Casa Italiana

Prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia

di Luca Lanini, Michela Bassanelli

editore: Pisa University Press

Il Laboratorio di Ricerca Per una Nuova Casa Italiana è uno spin-off di un Programma di Ricerca dell&r
Gratuito

Per una Nuova Casa Italiana

Prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia

editore: Pisa University Press

pagine: 258

Il Laboratorio di Ricerca Per una Nuova Casa Italiana è uno spin-off di un Programma di Ricerca dell’Università di Pisa che ha avuto il suo centro nell’implementazione dell’edilizia sociale italiana secondo strategie Alta Performance/Basso Costo. Quella ricerca procede oggi a livello nazionale, coinvolgendo diverse culture scientifiche rappresentate nell’università e nella società italiana: l’architettura, l’urbanistica, l’ingegneria civile-strutturale, l’ingegneria energetica, il management. Questo volume contiene i saggi selezionati per il secondo convegno ‘Per una Nuova Casa Italiana’, che provano a rispondere a un duplice interrogativo, gli interventi sul patrimonio e i nuovi modelli e le nuove tipologie con cui affrontare il tema della casa post-pandemica.
22,00

Le cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano

Le monache della Santissima Concezione di Firenze

di Eleonora Baldasseroni

editore: Pisa University Press

pagine: 122

Grazie ai documenti conservati nel fondo Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, presso l’Archivio di Stato di Firenze, è stato possibile ricostruire la storia del monastero fiorentino della Santissima Concezione di via della Scala. Fondato, grazie alle ultime volontà di Eleonora di Toledo, dal figlio Ferdinando I, ospitava le fanciulle delle più illustri famiglie fiorentine. Per entrarvi era necessario sostenere le provanze di nobiltà, come avveniva per coloro che volevano indossare l’abito equestre dell’Ordine di Santo Stefano. Infatti le monache erano anche chiamate “le cavaliere” dell’Ordine. Il monastero era sotto il controllo del Gran Maestro della Religione e del Priore della chiesa conventuale; dal 1785, grazie ad una legge di Pietro Leopoldo, invece, passò sotto la direzione all’Arcivescovo di Firenze.

La Costituzione italiana

Aggiornata alla legge costituzionale 7 novembre 2022, n. 2

di Roberto Romboli, Saulle Panizza

editore: Pisa University Press

In concomitanza con l’avvio della XIX legislatura, esce l’edizione aggiornata a febbraio 2023 della Costit
1,99

Language and Affordances

di Irene De Felice

editore: Pisa University Press

Over the last two decades the concept of affordance, which was first introduced in the field of ecological psychology, has ste
Gratuito

La formazione del discorso economico: le origini teologiche e morali

di Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

Il mondo contemporaneo è caratterizzato – in un modo impensabile anche solo qualche decennio fa &ndas
19,99

Language and Affordances

di Irene De Felice

editore: Pisa University Press

pagine: 222

Over the last two decades the concept of affordance, which was first introduced in the field of ecological psychology, has steadily gained ground in cognitive science and neuroscience, particularly within the context of embodied theories of cognition, which share the idea that fundamental cognitive functions, such as those supporting thought and language, are deeply influenced by our bodily nature and by our concrete experience of the world. However, the notion of affordance has been little explored from a specifically linguistic perspective.The research presented in this volume investigates whether, and to what extent, linguistic production reflects affordances, here understood as the neural representations of possible interactions with objects.The investigation builds on two experiments conducted by the author on the affordance of graspability, one entailing an action description task and the other a property generation task. The results of the analysis carried out on the data collected in these experiments are discussed using a multidisciplinary approach. The findings demonstrate that there is a close connection between linguistic production and affordances, and that the latter also play an important role in the lexico-semantic representations of action-related words denoting graspable objects
22,00

La formazione del discorso economico: le origini teologiche e morali

di Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

pagine: 380

Il mondo contemporaneo è caratterizzato – in un modo impensabile anche solo qualche decennio fa – dall’assoluta preminenza dell’economia nella gestione istituzionale degli uomini come nel loro orizzonte soggettivo. Se il pensiero economico nella sua veste di “scienza” costituisce il sapere indiscutibile a cui fanno appello le istituzioni odierne – per esempio, l’Unione Europea – la ricerca, a cui appartiene questo libro, delle logiche e degli orizzonti religiosi, teologici e filosofico-morali alle origini, ma ancora sotterraneamente vitali, di tale “scienza” e – quindi – del mondo contemporaneo contribuisce a comprendere criticamente il presente, un compito oggi tanto inattuale quanto necessario.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.