Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

The regulation of health technologies

A European perspective

editore: Pisa University Press

pagine: 273

Conceived as a textbook for academic teaching and as a reference text for non-specialists, ‘The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’ provides a genuine cross-disciplinary in-depth overview of crucial topics at the intersection of health regulations and biomedical innovation, such as the right to health and health justice, the coordination of liability and risk management, access to human tissues and data, the challenges to intellectual property protection.The book was prepared in the framework of the project ‘Elate: The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’, funded by the European Commission under the Erasmus+ Action Jean Monnet Module 621002-EPP-1-2020-1-IT-EPPJMO-MODULE
16,00

The regulation of health technologies

A European perspective

editore: Pisa University Press

pagine: 273

Conceived as a textbook for academic teaching and as a reference text for non-specialists, ‘The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’ provides a genuine cross-disciplinary in-depth overview of crucial topics at the intersection of health regulations and biomedical innovation, such as the right to health and health justice, the coordination of liability and risk management, access to human tissues and data, the challenges to intellectual property protection.The book was prepared in the framework of the project ‘Elate: The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’, funded by the European Commission under the Erasmus+ Action Jean Monnet Module 621002-EPP-1-2020-1-IT-EPPJMO-MODULE

Corso di legislazione urbanistica

di Giancarlo Altavilla

editore: Pisa University Press

pagine: 238

L’urbanistica, fin dalle sue origini, si è occupata di programmare l’uso dei suoli, la loro edificazione privata, per costruire case e palazzi, e quella pubblica, per realizzare le opere di urbanizzazione. L’accezione meramente territoriale dell’urbanistica non è più idonea ad attribuire esaustiva identità alla materia, che, sulla spinta di più moderne consapevolezze, che hanno condotto a mutarne il nome in “governo del territorio”, è oggi una disciplina complessa, tecnica e giuridica, intrisa di componenti e problematiche ecologico-ambientali, culturali, e sociali. La pianificazione urbanistica è oggi la sintesi di analisi territoriali, sociologiche, ambientali e culturali che ne fanno lo strumento dello sviluppo complessivo delle comunità, riferito sia al patrimonio edilizio (a destinazione abitativa, rurale, produttiva, turistica, etc.) sia alla qualità della vita, alla tutela dei suoli e delle risorse, alla sostenibilità ambientale degli usi e delle trasformazioni.L’urbanistica come scienza sociale è l’assunto da cui prende le mosse il presente volume, che, nell’analizzare gli istituti della pianificazione, evidenzia ciò che è sotteso alla materia e alle sue regole: il territorio come bene comune, da utilizzare equamente, nel rispetto delle sue caratteristiche, delle sue fragilità e delle sue finitezze, anche nell’interesse delle generazioni future.
18,00

Diacronia 1/2023

Rivista di storia della filosofia del diritto

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 268

Il presente fascicolo di Diacronìa contiene i materiali presentati in occasione del VII Seminario di Storia della filosofia del diritto, tenutosi a Siviglia, in Spagna, il 9-10 marzo 2023, e dedicato a “Tecnologia, Potere e Diritto: una prospettiva storico-filosofica”.I contributi sono dedicati alla storia della filosofia del diritto e al rapporto tra diritto e tecnica, nonché ad autori come Ortega y Gasset, Lon Fuller e Günther Anders. Il fascicolo contiene altresì una sezione dedicata ad Hans Kelsen, e in particolare ai Problemi fondamentali della dottrina del diritto statuale.In questo numero saggi di: Nuria Belloso Martín, Ricardo García Manrique, Fernando H. Llano Alonso, Ana Mª Marcos del Cano, Lorenzo Milazzo, Antonio Enrique Pérez Luño, Stefano Pietropaoli, Giorgio Ridolfi, Serena Vantin.

Diacronia 1/2023

Rivista di storia della filosofia del diritto

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 268

Il presente fascicolo di Diacronìa contiene i materiali presentati in occasione del VII Seminario di Storia della filosofia del diritto, tenutosi a Siviglia, in Spagna, il 9-10 marzo 2023, e dedicato a “Tecnologia, Potere e Diritto: una prospettiva storico-filosofica”. I contributi sono dedicati alla storia della filosofia del diritto e al rapporto tra diritto e tecnica, nonché ad autori come Ortega y Gasset, Lon Fuller e Günther Anders. Il fascicolo contiene altresì una sezione dedicata ad Hans Kelsen, e in particolare ai Problemi fondamentali della dottrina del diritto statuale.In questo numero saggi di: Nuria Belloso Martín, Ricardo García Manrique, Fernando H. Llano Alonso, Ana Mª Marcos del Cano, Lorenzo Milazzo, Antonio Enrique Pérez Luño, Stefano Pietropaoli, Giorgio Ridolfi, Serena Vantin.
25,00

Le Maxiemergenze

La Squadra Maxiemergenze Ospedaliera “S.M.O.” della U.S.L. Toscana Nord-Ovest. Generalità sull’organizzazione degli eventi a livello territoriale e ospedaliero

di Giuseppe Crocetti

editore: Pisa University Press

pagine: 208

La storia delle maxiemergenze ci insegna che non vanno affrontate con improvvisazione e superficialità, ma con pianificazione, preparazione teorica e pratica. Le attività sulle maxiemergenze costituiscono oggi una vera e propria disciplina e specializzazione della Sanità mondiale; quindi, come il chirurgo per saper ben operare deve avere esperienza diretta in sala operatoria, il Disaster Manager, colui che organizza le maxiemergenze a livello aziendale, deve essere una figura che le ha studiate, ma soprattutto vissute attivamente e operativamente in prima persona sul campo.Dal territorio all’Ospedale, laici e sanitari devono conoscere il proprio ruolo, ma anche il modus operandi degli altri protagonisti del soccorso, per un consolidato e proficuo gioco di squadra, allo scopo di evitare sovrapposizioni ed errori negli interventi. Essenziale il coordinamento fra l’attività territoriale 118 e quella ospedaliera per una dinamica e oculata distribuzione dei pazienti allo scopo di evitare effetti a imbuto nei Pronto Soccorso.A tal proposito diventa fondamentale il ruolo del Disaster Manager come coordinatore fra le due organizzazioni, territoriale e ospedaliera, in tempo di pace e in tempo di allerta.
20,00

Il credito oltre la banca

Piattaforme digitali e prestiti tra privati

di Filippo Morello

editore: Pisa University Press

pagine: 192

Il volume offre un’analisi di diritto finanziario e diritto privato delle piattaforme di credito “peertopeer”. La prospettiva del diritto finanziario mostra che le piattaforme sono una figura ibrida, che si colloca al crocevia tra banca e mercati dei capitali, alla quale gli statuti normativi degli intermediari tradizionali si applicano a fatica. L’analisi privatistica ha due obiettivi principali. Da un lato, portare in emersione il rinnovato ruolo dei contratti tipici codicistici in mercati caratterizzati da un forte intervento regolatorio. Dall’altro, mostrare come il diritto europeo di consumo mal si adatta alle reti negoziali delle piattaforme di credito sono i principali contributi analitici del volume. Infine, sulla scorta di questi risultati, il volume ragiona su possibili direttrici per un intervento legislativo.

Atlas/Saper vedere

Per una didattica innovativa della storia dell’arte e dei linguaggi visivi

editore: Pisa University Press

pagine: 94

Atlas/Saper vedere è un dispositivo digitale per una didattica innovativa della storia dell’arte a scuola e non solo. Attraverso un sistema di catalogazione e caricamento di immagini, che vengono “taggate” secondo precise categorie, gli alunni creano un Atlante in cui possono fare svariate ricerche, esercitando la propria capacità di osservare e associare le immagini. Atlas/Saper vedere funziona come machine à penser: consente allo studente di compiere autonomamente dei percorsi conoscitivi. Antonio Angelillo e Chiara Savettieri ne raccontano la genesi e il funzionamento, spiegandone i presupposti metodologici e pedagogici. Un libro corale che coinvolge un’altra docente di scuola, Annalisa Lucani, e alcuni studenti del corso di Didattica della Storia dell’arte dell’Università di Pisa.
16,00

I sigilli di Al Tikha

Scoperte archeologiche in Oman delle Università di Pisa e Sultan Qaboos

editore: Pisa University Press

pagine: 124

Dal 2021, l’Università di Pisa e la Sultan Qaboos University collaborano a un progetto di scavo archeologico presso il sito di Al Tikha, in Oman.Le indagini hanno portato alla luce un esteso insediamento risalente al periodo Umm an Nar (ca. 2700-2000 a.C.), articolato in aree urbane, zone produttive e una necropoli.Questo volume raccoglie i risultati delle prime campagne di ricerca, dando spazio ai reperti più significativi esposti nella mostra “I sigilli di Al Tikha. Scoperte archeologiche in Oman delle Università di Pisa e Sultan Qaboos”, ospitata presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa.
16,00

Verso un sistema integrato di cura per le persone fragili

di Elena Bargelli

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli interventi – presentati all’Università di Pisa il 1° marzo 2024 – in occa
Gratuito Open access

Annali di Archivio Penale 2024

Rivista annuale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

Con questo volume inizia la serie degli annali di Archivio Penale
21,99

Egitto e vicino Oriente 2024

Vol. XLVII 2024

Autori vari

editore: Pisa University Press

Rivista della sezione di Egittologia e Scienze Storiche del Vicino Oriente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sa
17,99

Egitto e vicino Oriente 2024

Vol. XLVII 2024

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 168

Rivista della sezione di Egittologia e Scienze Storiche del Vicino Oriente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell' Università degli studi di Pisa.In questo numero:Francesco De Gaetanosk.w e ḫrp sk.w durante il Medio Regno: una riconsiderazione delle attestazioni e del significato del titolo  Gianluca MiniaciThe unpublished manuscript of von Bissing for the Catalogue général des antiquités égyptiennes du Musée du Caire *CG 19500–19549 for the treasure of Queen AhhotepEmanuele CasiniLa tomba n. 39 nella Valle delle Regine: un enigma (parzialmente) risolto grazie a documenti d’archivio inediti Michele MauriciThe Qeheq People in New Kingdom Sources. An Overview Marilina BetròA set of shabtis from the area of M.I.D.A.N.05 at Dra Abu el-Naga and some thoughts on female shabtisRenata Landg ráfováAn Inscribed sn.w-vessel from the shaft tomb of Iufaa at AbusirDaniel Sánchez MuñozThe musical leadership of Dada during the Third Dynasty of Ur: A reassessment Nicola Laneri, Annunziata Rositani, Sergio G. Russo, Alice Mendola, Rachele C. Mamm ana, Megan R. Hinks, Aurora BorgesiThe Baghdad Urban Archaeological Project: A Preliminary Report on the First Two Seasons (2022-2023) of Archaeological Research at the Old Babylonian Site of Tell Muhammad (Baghdad)
25,00

Ricordando Giovanni Conso

Annali di Archivio Penale 2024. Rivista annuale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 388

Con questo volume inizia la serie degli annali di Archivio Penale. Ogni anno, a partire dal 2024, in luogo dei tre fascicoli a stampa della Rivista fondata nel 1949 da Remo Pannain, la serie svilupperà un unico volume contenente contributi originali di diritto e procedura penale, non pubblicati in precedenza su Archivio Penale web.A QUESTO VOLUME HANNO PARTECIPATOPaola Balducci - Alfredo Bargi - Marta Bargis - Francesco Caprioli - Fabio Cassibba - Mario Chiavario - Marcello Daniele - Pierpaolo Dell’Anno - Giuseppe Di Trocchio - Filippo Raffaele Dinacci - Vittorio Fanchiotti - Paolo Ferrua - Carlo Fiorio - Alfredo Gaito - Filippo Giunchedi - Roberto E. Kostoris - E. Nadia La Rocca - Barbara Lavarini - Sergio Lorusso - Gilberto Lozzi - Paolo Moscarini - Remo Pannain - Serena Quattrocolo - Ciro Santoriello - Paola Spagnolo - Giorgio Spangher - Carlo Taormina - Giulio Ubertis - Cristiana Valentini - Pasquale Ventura - Giovanni Paolo Voena
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.