Pisa University Press
Il Remedium amoris da Ovidio a Shakespeare
di Andrea Filippetti
editore: Pisa University Press
pagine: 120
L’amore visto ora come cecità ai difetti dell’oggetto del...
Giacomo Matteotti-Scritti e discorsi vari
editore: Pisa University Press
pagine: 304
Con questo volume giunge a conclusione il progetto di pubblicazione...
Se venti mesi vi sembran pochi
Gli effetti del programma ENAin provincia di Pisa
editore: Pisa University Press
pagine: 232
Gli sconvolgimenti politici e sociali avvenuti all’inizio del 2011 nei paesi della sponda sud del mediterraneo hanno determinato una ripresa delle migrazioni via mare dal continente Africano verso l’Europa, riportando in pochi giorni il volume dei flussi ai valori di picco registrati nel decennio precedente. In assenza di un adeguato sistema nazionale di accoglienza dei profughi, l’Italia ha vissuto la ripresa degli arrivi via mare come una situazione di emergenza da affrontare approntando un programma di emergenza (ENA). Nonostante tutte le sue fragilità e inadeguatezze, i 20 mesi di attività del programma hanno comunque costituito per il sistema paese un importante laboratorio nel quale verificare i limiti e le possibilità delle procedure di accoglienza esistenti, ma al tempo stesso anche sperimentare possibili percorsi virtuosi di sviluppo e di integrazione delle stesse.
L’indagine ha rilevato i potenziali effetti del programma di accoglienza realizzato nel territorio della provincia di Pisa prima di tutto sui profughi, poi sulle comunità dei cittadini stranieri già presenti in loco, ed infine sul sistema di emergenza locale nel suo complesso. Coerentemente con gli approcci valutativi di orientamento realista, il focus dell’indagine è stato collocato al livello delle trasformazioni di comportamento, orientamento e relazioni che i diversi attori in campo (beneficiari ma anche operatori e decisori) hanno prodotto nel contesto in corrispondenza degli interventi implementati localmente nel quadro del programma regionale di intervento.
La CEP prima della CEP
Divulgazione scientifica e didattica sperimentale. Atti del Convegno (Pisa 11-12 Novembre 2011)
editore: Pisa University Press
pagine: 176
Nel novembre del 2011 Pisa ha festeggiato i cinquanta anni dalla...
Il Metodo Ecostorico
Raccolta di saggi
di Piero Pierotti
editore: Pisa University Press
pagine: 226
“Ecostoria” è lo studio degli insediamenti umani, comunque configurati.
Poiché abitare e organizzarsi sul territorio è una necessità per tutti, l’ecostoria è la storia di tutti e soprattutto delle civiltà, dei ceti, dei popoli e perfino degli individui che non potrebbero altrimenti avere una storia riconoscibile. Il metodo eco storico consente di indagare con rigore oggetti altrimenti non confrontabili, dall’architettura vernacolare al paesaggio, dalle cattedrali all’edilizia delle periferie urbane. Nel volume sono raccolti saggi che riassumono mezzo secolo di esperienza in questo settore di studi, prima e dopo che il termine “ecostoria” entrasse nell’ufficialità.
Lingua araba
Il sistema verbale
di Ouafae Nahli
editore: Pisa University Press
pagine: 142
Questo agile volume offre una descrizione del verbo arabo, in una...
Lasciare un segno
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 96
Questa mostra inaugura un nuovo ciclo di rassegne che il...
Hierà
Prolegomena ad uno studio storico antropologico della religione greca
di Riccardo Di Donato
editore: Pisa University Press
pagine: 372
...
La correzione dell'obesità attraverso la prevenzione
di Angelo Baggiani, Michele Cristofano
editore: Pisa University Press
pagine: 152
...
Diritto di Asilo e protezione internazionale
Storie di migranti in Toscana
di Francesca Biondi Dal Monte, Margherita Melillo
editore: Pisa University Press
pagine: 288
La “Primavera araba” e i flussi...
Note di Entomologia Viticola
di Andrea Lucchi
editore: Pisa University Press
pagine: 320
Queste "Note di Entomologia Viticola" nascono nel tentativo di offrire agli studenti del Corso di Laurea triennale in ‘Viticoltura ed Enologia’ un manuale utile allo studio della materia. Dopo una trattazione concisa ma essenziale dei fondamenti dell'entomologia generale, vengono prese in rassegna le più frequenti specie di insetti e acari fitofagi di rilevanza economica per la viticoltura italiana. Il tutto è arricchito e valorizzato da disegni e fotografie originali riguardanti sia la parte generale, sia i diversi stadi di sviluppo delle specie fitofaghe trattate, riservando ampio spazio alla sintomatologia che queste determinano sulla vite. Rivolto, per caratteristiche strutturali e profilo didattico, a studenti universitari, il manuale ha l'ambizione di rappresentare un utile strumento di consultazione anche per le professionalità di settore.
Leggere e comprendere il tedesco
Manuale per studenti e docenti in formazione
di Hardarik Blühdorn , Marina Foschi
editore: Pisa University Press
pagine: 250
Il lavoro seleziona e illustra risorse e strutture grammaticali del...
Giamblico- De Anima
I frammenti, la dottrina
di Lucrezia Iris Martone
editore: Pisa University Press
pagine: 240
Negli ultimi anni l’attenzione...
Studi Classici Orientali 2013
Vol. 59
pagine: 288
a cura delle sezioni antichistiche dei dipartimenti di Filologia, Letteratura e linguistica e di Civiltà e forme del Sapere