Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Fenomeni di trasporto

Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari

di Roberto Mauri

editore: Pisa University Press

pagine: 382

Questo libro di testo trae origine dalla necessità di fornire agli...
18,00

Egitto e Vicino Oriente 2013

vol. XXXVI - 2013

pagine: 116

...
25,50

Il procedimento di distruzione delle merci illegali o contraffatte

editore: Pisa University Press

pagine: 256

Il volume, risultato di un’importante ricerca scientifica del...
20,00

Archivio Penale 1/2014

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 368

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale speciale, europea e comparata.
30,00

Discorso sull'educazione fisica e morale delle donne

di Josefa Amar y Borbón

editore: Pisa University Press

pagine: 188

Nel 1790 Josefa Amar y Borbón pubblica il Discurso sobre la...
14,00

Medicina difensiva e diritto penale

di Adelmo Manna

editore: Pisa University Press

pagine: 192

Il volume affronta una delle tematiche più delicate in materia di...
18,00

La tutela dei diritti sociali negli ordinamenti di tipo composto tra uniformità e differenziazione

Decentramento e diritti sociali in Italia, Germania e Spagna

di Pietro Masala

editore: Pisa University Press

pagine: 732

Due volumi indivisibili. L’opera è uno studio della relazione tra distribuzione verticale...
26,00

Dall'aritmometro al PC

La storia del calcolo personale nelle collezioni del Museo degli Strumenti per il Calcolo

editore: Pisa University Press

pagine: 120

I tablet e i notebook che portiamo sempre con noi...
14,00

Inventari e cataloghi

Collezionismo e stili di vita negli stati italiani di antico regime

di Cinzia M. Sicca

editore: Pisa University Press

pagine: 384

Il volume analizza da diverse angolazioni gli inventari ed i...
25,00

Principi di diritto penale nella giurisdizione europea

di Gaetano Stea

editore: Pisa University Press

pagine: 192

La ricostruzione dei principi di diritto penale è un'esigenza...
20,00

Valtiberina Toscana

Paradigmi di sismografia storica

di Piero Pierotti, Denise Ulivieri

editore: Pisa University Press

pagine: 96

“La sismografia storica parte dall’osservazione degli effetti dei terremoti sull’edificato...
10,00

Il Remedium amoris da Ovidio a Shakespeare

di Andrea Filippetti

editore: Pisa University Press

pagine: 120

L’amore visto ora come cecità ai difetti dell’oggetto del...
10,00

Giacomo Matteotti-Scritti e discorsi vari

editore: Pisa University Press

pagine: 304

Con questo volume giunge a conclusione il progetto di pubblicazione...
30,00

Se venti mesi vi sembran pochi

Gli effetti del programma ENAin provincia di Pisa

editore: Pisa University Press

pagine: 232

Gli sconvolgimenti politici e sociali avvenuti all’inizio del 2011 nei paesi della sponda sud del mediterraneo hanno determinato una ripresa delle migrazioni via mare dal continente Africano verso l’Europa, riportando in pochi giorni il volume dei flussi ai valori di picco registrati nel decennio precedente. In assenza di un adeguato sistema nazionale di accoglienza dei profughi, l’Italia ha vissuto la ripresa degli arrivi via mare come una situazione di emergenza da affrontare approntando un programma di emergenza (ENA). Nonostante tutte le sue fragilità e inadeguatezze, i 20 mesi di attività del programma hanno comunque costituito per il sistema paese un importante laboratorio nel quale verificare i limiti e le possibilità delle procedure di accoglienza esistenti, ma al tempo stesso anche sperimentare possibili percorsi virtuosi di sviluppo e di integrazione delle stesse. L’indagine ha rilevato i potenziali effetti del programma di accoglienza realizzato nel territorio della provincia di Pisa prima di tutto sui profughi, poi sulle comunità dei cittadini stranieri già presenti in loco, ed infine sul sistema di emergenza locale nel suo complesso. Coerentemente con gli approcci valutativi di orientamento realista, il focus dell’indagine è stato collocato al livello delle trasformazioni di comportamento, orientamento e relazioni che i diversi attori in campo (beneficiari ma anche operatori e decisori) hanno prodotto nel contesto in corrispondenza degli interventi implementati localmente nel quadro del programma regionale di intervento.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.