Pisa University Press
Misure di sicurezza e misure di prevenzione
di Tullio Padovani
editore: Pisa University Press
pagine: 352
la Collana: problemi del diritto e della giustizia penale nell'epoca contemporanea possono essere...
Menzogna e diritto penale
di Tullio Padovani
editore: Pisa University Press
pagine: 336
La Collana: Problemi del diritto e della giustizia penale nell'epoca contemporanea possono essere...
La pena carceraria
di Tullio Padovani
editore: Pisa University Press
pagine: 384
La Collana: Problemi del diritto e della giustizia penale nell'epoca contemporanea possono essere...
Roboethics in film
editore: Pisa University Press
pagine: 160
Robots and androids have been present in myths and literature long before they became a concrete possibility. Now that it looks like androids may become part of our everyday life, popular culture is picking up this thought and imagining challenges which such a cohabitation may represent. The cultural imaginary – particularly as it expresses itself through film - is full of good robots, bad robots, evil cyborgs, good cyborgs and of bad humans who have treated androids badly. Whenever a robot or an android appears in a film ethical questions are never very far: questions of how they are to be regarded, how they should deal with us and how we should deal with them are at the core of the robotic plots. While Japanese and more generally eastern culture has shown a more positive attitude towards androids and a possible cooperation between humans and androids, western culture seems to suffer from the “Frankenstein syndrome” that is a scepticism or even outright repulsion towards one’s own artificially created beings based on the feeling of guilt.
This volume originates from the discussions carried out during the workshop “RoboEthics in film” that was held in Munich on the 28th and 29th of February 2014 in the framework of the RoboLaw project. The participants wanted to examine how robots and androids are portrayed in films and what kind of ethical problems are addressed through these stories. Are cyborgs really to be regarded as a locus of resistance of capitalist consumer culture as Donna Haraway as claimed in the 90s? Under which circumstances can androids become desirable goals? Which type of androids must be considered morally qualified subjects? Do androids and cyborgs force us to redefine what it means to be human? These and other questions are dealt with in this volume.
Diritto penale del nemico
di Tullio Padovani
editore: Pisa University Press
pagine: 352
La Collana: Problemi del diritto e della giustizia penale nell'epoca contemporanea possono essere...
Proceedings of the First Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2014 & and of the Fourth International Workshop EVALITA 2014 9-11 December 2014, Pisa
di Alessandro Lenci, Roberto Basili
editore: Pisa University Press
Opera in due volumi:Vol
Proceedings of the First Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2014 & and of the Fourth International Workshop EVALITA 2014 9-11 December 2014, Pisa
Autori vari
editore: Pisa University Press
E-BOOK SCARICABILE GRATUITAMENTE
Opera in due volumi :
Vol. I - Roberto Basili, Alessandro Lenci, Bernardo Magnini (eds.), First Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2014, 9-10 December 2014, Pisa
Vol. II - Cristina Bosco, Piero Cosi, Felice Dell'Orletta, Mauro Falcone, Simonetta Montemagni, Maria Simi (eds.), Fourth International Workshop EVALITA 2014, 11 December 2014, Pisa
Figure del dono
Dispendio, reciprocità e impegno nella pratica artistica contemporanea
di Gianni Pozzi
editore: Pisa University Press
pagine: 344
La celebre performance del 1965 nella quale Beuys racconta la storia dell’arte a una lepre morta che tiene amorosamente in braccio; l’altra, dieci anni dopo, dove Marina Abramovic si offre a un pubblico autorizzato a fare di lei ciò che vorrà. E poi i mucchi di caramelle di Gonzalez-Torres, pari al peso del corpo dell’artista, a disposizione di chiunque e le grandiose feste urbane di un meno noto artista fiorentino, Mariotti. E ancora, Alfred Jaar che raccoglie fondi per associazioni benefiche, Garutti che installa invece montagne di semi per gli uccelli o Zhang Huan che come un Buddha pietoso offre il proprio corpo agli insetti. E’ questo, insieme ai tantissimi altri casi, il materiale – corpo vivo di un preciso modo di operare - che permette all’autore di riconsiderare nell’ottica nuova del dono alcune pratiche dell’arte contemporanea. Gesto costitutivo di un legame e quindi di una comunità, il dono permette infatti di riunire atteggiamenti spesso separati di questo agire: relazionalità, impegno sociale e ambientale, gioco, festa e partecipazione al sistema di scambio della rete. Ma permette anche di stabilire, in un confronto serrato tra arte, filosofia e antropologia, inedite connessioni tra l’artista e il filosofo; due figure che proprio all’interno di questa comunità ideale, sfuggente per parodia o opposizione alle logiche del modo senza grazia dell’utilitarismo, trovano spazio.
Con una Postfazione di Sergio Givone
Studi Pisani sul parlamento VI
editore: Pisa University Press
pagine: 215
Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei...
Cultura e Diritti 2/2014
Per una formazione giuridica
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 132
In questo numero:
Alarico Mariani Marini- Avvocati, etica professionale, etica...
The hot summer of 2012: some effects on agriculture, forestry and related issue
editore: Pisa University Press
pagine: 161
...
Lezioni di elaborazione numerica dei segnali
Nuova edizione
di Marco Diani
editore: Pisa University Press
pagine: 406
Questo libro presenta un’introduzione all’elaborazione di segnali numerici (Digital...
Rethinking Responsibility in Science and Technology
editore: Pisa University Press
pagine: 224
The idea of responsibility is deeply embedded into the “lifeworld” of human beings and not...
High Performance Computing
Parallel Processing Model and Architectures
di Marco Vanneschi
editore: Pisa University Press
pagine: 560
This book studies parallel processing methodologies and parallel architectures for High...