Mercanti Toscani e Bruges nel tardo medioevo

Mercanti Toscani e Bruges nel tardo medioevo

Abstract

Nel tardo Medioevo Bruges fu il luogo privilegiato d’incontro per...
22,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Nel tardo Medioevo Bruges fu il luogo privilegiato d’incontro per mercanti di Siena, Pisa, Lucca e Firenze con le Fiandre, una realtà dove, come in Toscana, emerse precocemente una florida economia di tipo capitalistico. ll libro riscopre, nel periodo aureo dei duchi di Borgogna, la vita di quegli uomini d’affari toscani, i complessi intrecci di famiglia e mercatura, l’incidenza sui locali processi economico-politici e artistico-culturali nella dimensione europea da loro vissuta a Bruges.

 

Biografia dell'autore

Laura Galoppini

Laura Galoppini, dopo la laurea in Lettere (Pisa, 1983) e il perfezionamento in Storia dell’Arte medievale e moderna (Pisa, 1985), ha conseguito il PhD in Storia a Gand (Belgio) nel 2003. Ha continuato le sue ricerche in Spagna, Francia, Belgio, Inghilterra, e Stati Uniti. Attualmente è ricercatrice all’Università di Pisa dove insegna Storia medioevale.

I suoi studi riguardano essenzialmente la presenza dei mercanti toscani nel tardo Medioevo fra Mediterraneo e Nord Europa.

 

Correlati