Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Simona Minozzi

Simona Minozzi
autore
Pisa University Press
Simona Minozzi Laureata in Biologia con dottorato in Antropologia. Da anni svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università di Pisa e collabora con Soprintendenze Archeologiche, procure e tribunali come antropologa.
Ha pubblicato oltre centocinquanta articoli e alcuni libri, tra cui quello dedicato alla necropoli villanoviana di Pisa (Pisa University Press).

Titoli dell'autore

La mummificazione in Umbria

Evidenze bioarcheologiche dal Medioevo all’Età contemporanea

di Simona Minozzi, Agata Lunardini

editore: Pisa University Press

pagine: 188

L’Umbria conserva un sorprendente patrimonio di corpi antichi mummificati, esito di processi naturali o di pratiche funerarie conservative, che raccontano storie dimenticate, gesti di devozione e condizioni di vita e di morte dal Medioevo all’età contemporanea. Questo volume accompagna il lettore in un viaggio inedito tra figure religiose e persone comuni, da Montefalco a Gualdo Tadino, fino alla Valnerina, dove lo studio bioarcheologico restituisce identità a chi la storia ha spesso lasciato senza voce.L’intreccio tra antropologia, storia e spiritualità rivela un’Umbria profonda e silenziosa, in cui il corpo umano diventa documento, simbolo e memoria. Un’opera che unisce rigore scientifico e sensibilità narrativa, per restituire un patrimonio biologico e culturale che merita di essere conosciuto e preservato.  

La mummificazione in Umbria

Evidenze bioarcheologiche dal Medioevo all’Età contemporanea

di Agata Lunardini, Simona Minozzi

editore: Pisa University Press

pagine: 188

L’Umbria conserva un sorprendente patrimonio di corpi antichi mummificati, esito di processi naturali o di pratiche funerarie conservative, che raccontano storie dimenticate, gesti di devozione e condizioni di vita e di morte dal Medioevo all’età contemporanea. Questo volume accompagna il lettore in un viaggio inedito tra figure religiose e persone comuni, da Montefalco a Gualdo Tadino, fino alla Valnerina, dove lo studio bioarcheologico restituisce identità a chi la storia ha spesso lasciato senza voce.L’intreccio tra antropologia, storia e spiritualità rivela un’Umbria profonda e silenziosa, in cui il corpo umano diventa documento, simbolo e memoria. Un’opera che unisce rigore scientifico e sensibilità narrativa, per restituire un patrimonio biologico e culturale che merita di essere conosciuto e preservato.
16,00

Pisa Villanoviana

La necropoli di via Marche

di Simona Minozzi, Emanuela Paribeni

editore: Pisa University Press

La frequentazione millenaria nell’area di via Marche, fuori le mura settentrionali di Pisa, si lega alla presenza de
Gratuito Open access

Pisa Villanoviana

La necropoli di via Marche

editore: Pisa University Press

pagine: 276

La frequentazione millenaria nell’area di via Marche, fuori le mura settentrionali di Pisa, si lega alla presenza dell’Auser, fiume che anticamente confluiva nell’Arno e elemento di attrazione degli insediamenti, ma anche causa di distruzioni e mutamenti di destinazione d’uso.In questo volume si presentano le tombe di una comunità della prima età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) che adotta la cremazione, cinerari e rituali conformi a quelli delle necropoli villanoviane dell’Etruria propria e padana. Questa fase di formazione della città etrusca è preceduta da una frequentazione della fine dell’età del bronzo di cui restano poche tracce. Mentre una ricca documentazione materiale dei secoli tra VII e II a.C. testimonia l’insediamento che fiorisce sull’area cimiteriale abbandonata
28,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.