Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa Villanoviana

PdfDevice
Pisa Villanoviana
E-book
Titolo Pisa Villanoviana
Sottotitolo La necropoli di via Marche
Autori , ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf |
Open Access
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2023
ISBN 9788833398983
 

Abstract

La frequentazione millenaria nell’area di via Marche, fuori le mura settentrionali di Pisa, si lega alla presenza de
Gratuito Open access

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

La frequentazione millenaria nell’area di via Marche, fuori le mura settentrionali di Pisa, si lega alla presenza dell’Auser, fiume che anticamente confluiva nell’Arno e elemento di attrazione degli insediamenti, ma anche causa di distruzioni e mutamenti di destinazione d’uso.
In questo volume si presentano le tombe di una comunità della prima età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) che adotta la cremazione, cinerari e rituali conformi a quelli delle necropoli villanoviane dell’Etruria propria e padana. Questa fase di formazione della città etrusca è preceduta da una frequentazione della fine dell’età del bronzo di cui restano poche tracce. Mentre una ricca documentazione materiale dei secoli tra VII e II a.C. testimonia l’insediamento che fiorisce sull’area cimiteriale abbandonata.
 

Biografia degli autori

Simona Minozzi

Simona Minozzi Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Pisa, con Dottorato di Ricerca in Scienze Antropologiche. Da molti anni svolge attività didattica e di ricerca presso la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa e collabora con diverse Soprintendenze ai Beni Archeologici italiane per lo scavo e lo studio dei resti scheletrici. Svolge attività anche in ambito forense collaborando con procure e tribunali. I suoi principali campi di ricerca sono l’antropologia scheletrica e forense, la paleopatologia e la tafonomia. Ha pubblicato oltre un centinaio di articoli su riviste nazionali e internazionali, e un manuale di scavo e studio dei resti scheletrici. Ha partecipato allo scavo degli ossuari della necropoli di via Marche e condotto la successiva analisi antropologica.

Emanuela Paribeni


Claudia Rizzitelli

Funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, è responsabile della tutela del territorio della città di Pisa e della sua provincia. Dirige le ricerche archeologiche nell’area di competenza ed è impegnata in numerose attività di ricerca e pubblicazioni riguardanti l’archeologia romana e medievale.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.