Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Claudia Rizzitelli

Claudia Rizzitelli
autore
Pisa University Press
Funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, è responsabile della tutela del territorio della città di Pisa e della sua provincia. Dirige le ricerche archeologiche nell’area di competenza ed è impegnata in numerose attività di ricerca e pubblicazioni riguardanti l’archeologia romana e medievale.

Titoli dell'autore

Pisa Villanoviana

La necropoli di via Marche

di Simona Minozzi, Emanuela Paribeni

editore: Pisa University Press

La frequentazione millenaria nell’area di via Marche, fuori le mura settentrionali di Pisa, si lega alla presenza de
Gratuito

Pisa Villanoviana

La necropoli di via Marche

editore: Pisa University Press

pagine: 276

La frequentazione millenaria nell’area di via Marche, fuori le mura settentrionali di Pisa, si lega alla presenza dell’Auser, fiume che anticamente confluiva nell’Arno e elemento di attrazione degli insediamenti, ma anche causa di distruzioni e mutamenti di destinazione d’uso.In questo volume si presentano le tombe di una comunità della prima età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) che adotta la cremazione, cinerari e rituali conformi a quelli delle necropoli villanoviane dell’Etruria propria e padana. Questa fase di formazione della città etrusca è preceduta da una frequentazione della fine dell’età del bronzo di cui restano poche tracce. Mentre una ricca documentazione materiale dei secoli tra VII e II a.C. testimonia l’insediamento che fiorisce sull’area cimiteriale abbandonata
28,00

Pisa romana

La necropoli di via Marche

di Fabio Fabiani, Claudia Rizzitelli

editore: Pisa University Press

L’area di via Marche, nella periferia settentrionale di Pisa, conserva le tracce di una storia millenaria
Gratuito

Pisa romana

La necropoli di via Marche

editore: Pisa University Press

pagine: 294

L’area di via Marche, nella periferia settentrionale di Pisa, conserva le tracce di una storia millenaria. Nel volume si seguono le vicende insediative di questo tratto del suburbio dall’età tardo-repubblicana fino all’età altomedievale (I secolo a.C. - VII secolo d.C.). Il filo conduttore della narrazione è rappresentato dal fiume Auser, che in età romana lambiva la città, insieme all’Arno.Sulle sponde del fiume, nel tempo, sono state apprestate opere spondali per l’attracco delle imbarcazioni e per l’immagazzinamento delle merci e, tra III e VII secolo d.C., è stata impiantata la più estesa necropoli urbana. Icorredi funerari permettono di arricchire la comprensione dei riti e dei costumi che caratterizzavano la società del tempo.
32,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.