Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa romana

PdfDevice
Pisa romana
E-book
Titolo Pisa romana
Sottotitolo La necropoli di via Marche
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf |
Open Access
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2023
ISBN 9788833396842
 

Abstract

L’area di via Marche, nella periferia settentrionale di Pisa, conserva le tracce di una storia millenaria
Gratuito Open access

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

L’area di via Marche, nella periferia settentrionale di Pisa, conserva le tracce di una storia millenaria. Nel volume si seguono le vicende insediative di questo tratto del suburbio dall’età tardo-repubblicana fino all’età altomedievale (I secolo a.C. - VII secolo d.C.). Il filo conduttore della narrazione è rappresentato dal fiume Auser, che in età romana lambiva la città, insieme all’Arno. Sulle sponde del fiume, nel tempo, sono state apprestate opere spondali per l’attracco delle imbarcazioni e per l’immagazzinamento delle merci e, tra III e VII secolo d.C., è stata impiantata la più estesa necropoli urbana. I corredi funerari permettono di arricchire la comprensione dei riti e dei costumi che caratterizzavano la società del tempo.
 

Biografia degli autori

Fabio Fabiani

Professore Associato di Archeologia Classica presso l’Università di Pisa, associato CNR-ISMA, socio onorario della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine.

Responsabile scientifico di scavi archeologici in Italia, Tunisia e Turchia. È impegnato in ricerche multidisciplinari dedicate a urbanistica, architettura, geoarcheologia e finalizzate alla ricostruzione del paesaggio antico.

Dirige “Pisa Progetto Suburbio”, volto alla ricostruzione del tessuto insediativo e produttivo della periferia della città romana.

Claudia Rizzitelli

Funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, è responsabile della tutela del territorio della città di Pisa e della sua provincia. Dirige le ricerche archeologiche nell’area di competenza ed è impegnata in numerose attività di ricerca e pubblicazioni riguardanti l’archeologia romana e medievale.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.