Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Organizzazione e funzioni degli Europartiti

novità
Organizzazione e funzioni degli Europartiti
Titolo Organizzazione e funzioni degli Europartiti
Sottotitolo Il caso di Sinistra Europea
Autore
Argomento Scienze politiche e sociali Scienza Politica
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 264
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9791256082087
 

Abstract

I partiti politici sono stati attori importanti del processo di integrazione europea. Sin dai primi anni della Comunità Europea i partiti nazionali hanno cercato di coordinare le loro attività in strutture sovranazionali semprepiù complesse. Dopo circa quarant’anni caratterizzati dallo sviluppo dei gruppi parlamentari, all’interno del Parlamento Europeo, e dalle federazioni sovranazionali, al di fuori del PE, nel 2003 i nuovi regolamenti d...
16,00

 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

I partiti politici sono stati attori importanti del processo di integrazione europea. Sin dai primi anni della Comunità Europea i partiti nazionali hanno cercato di coordinare le loro attività in strutture sovranazionali sempre
più complesse. Dopo circa quarant’anni caratterizzati dallo sviluppo dei gruppi parlamentari, all’interno del Parlamento Europeo, e dalle federazioni sovranazionali, al di fuori del PE, nel 2003 i nuovi regolamenti dell’Unione Europea hanno facilitato (e finanziato) la nascita di veri e propri Partiti Politici a Livello Europeo.

Questa ricerca si pone l’obiettivo di ricostruire lo sviluppo di questi partiti, indagandone le criticità organizzative, le funzioni svolte e i rapporti con i gruppi parlamentari del PE. Fra i vari partiti a livello europeo (PLE) la ricerca si concentra sul caso del Partito della Sinistra Europea.
Questo Europartito, nonostante le aspirazioni, riesce a raccogliere solo una parte dei partiti nazionali che fanno riferimento alla sinistra alternativa. Ciò dimostra lo scarso sviluppo e la scarsa omogeneità di questa famiglia politica rispetto a popolari, socialisti, liberali e verdi.

Il volume, oltre a sottolineare come la motivazione centrale di questo ritardo risieda nelle differenti posizioni che i partiti nazionali hanno sul processo di integrazione europea e sul passato dell’esperienza sovietica, prova infine a preannunciare i possibili sviluppi dell’intera sinistra alternativa in Europa.
 

Biografia dell'autore

Enrico Calossi

Enrico Calossi, PhD, since 2013 has been Lecturer on European Union and Italian Politics and Society at the California State University Florence. He was Research Fellow at the University of Pisa (2011-2013) and Post-Doc Research Associate at the European University Institute. His fields of research are political party’s organizations, European Union democracy, Italy’ and EU’ foreign policy, and left-wing politics. He wrote for this series “Organizzazioni e Funzioni degli Europartiti. Il caso di Sinistra Europea
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.