Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Massimiliano Andretta

Massimiliano Andretta
autore
Pisa University Press

Professore Associato presso l’Università di Pisa dove insegna Scienza Politica, Comunicazione Politica e Partecipazione Politica. Tra le sue pubblicazioni recenti si menzionano: “Protest in Italy in Times of Crisis: A Cross-Government Comparison” (in South European Society and Politics, 2018; con Donatella della Porta e altri, Legacy and Memory in Movements: Justice and Democracy in Southern Europe (Oxford University Press, 2018).

Titoli dell'autore

La crisi economica e la protesta

L'Italia in prospettiva storico-comparata (2009-2014)

di Massimiliano Andretta

editore: Pisa University Press

pagine: 174

Questo libro propone un esame approfondito della protesta in Italia durante la crisi economica (2009-2014), integrando metodi di ricerca diversi, e focalizzando l’analisi sugli aspetti macro (contesto), meso (proteste, organizzazioni)e micro (cittadini, partecipanti, attivisti) all’interno di un coerente quadro teorico. In questo modo spera di fornire un’analisi esauriente arricchita dalla comparazione con altri paesi del Sud Europa. Attraverso la prospettiva storica-comparata, l’autore cerca di dimostrare che le differenze negli esiti della protesta anti-austerity in questi paesi siano dipese da processi storico-politici che affondano le loro radici nelle diverse modalità di transizione alla democrazia di massa.
18,00

Populismi, nuove destre e nuovi partiti: quali discorsi politici in europa?

editore: Pisa University Press

pagine: 336

In questo volume abbiamo riunito vari saggi che s’interrogano sul significato delle etichette “populismo” e “nuova destra”, etichette usate sia da politici e giornalisti, sia dagli scienziati sociali e politici. Infatti, queste categorie vengono espresse in modo vago, non facilmente collocabili all’interno delle conosciute ideologie. Al fine di contribuire a una definizione di questi nuovi fenomeni, i vari studiosi sono stati invitati ad analizzarli dal punto di vista storico, linguistico, politologico, applicando le loro riflessioni a diverse aree politiche e geografiche, in particolare a quelle europee. Abbiamo optato per una divisione del libro in tre sezioni. Nella prima, abbiamo raccolto i contributi che ci sono sembrati maggiormente sensibili ad un inquadramento teorico e concettuale del populismo; nella seconda, presentiamo i saggi che hanno affrontato il tema del populismo da una prospettiva empirica, fornendo un quadro delle sue molteplici facce; infine, nella terza, abbiamo raccolto i saggi che si concentrano sul Front National francese, partito in primo piano sulla scena politica europea durante la campagna presidenziale del 2017
16,00

Social media campaigning

le elezioni regionali in #toscana2015

editore: Pisa University Press

pagine: 348

Frutto della collaborazione tra il MediaLaB del Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa, l’IIT-CNR di Pisa e il Tirreno, questo volu­me raccoglie i risultati delle analisi sulla campagna elettorale online per le elezioni regionali in Toscana del 2015. Se l’utilizzo dei social media sta riconfigurando le relazioni tra gli attori della comunicazione politica in tutte le democrazie contem­poranee, alcuni interrogativi rimangono ancora aperti: qual è il ruolo del contesto politico ed elettorale, quali sono gli attori che si avvantaggiano dei processi di disintermediazione, quali le reali dinamiche di interattività con l’elettore? Fornendo al lettore le premesse teoriche, concettuali e metodolo­giche per la comprensione di queste trasformazioni, il volume pre­senta un resoconto dettagliato di come lo spazio online sia stato dedicato principalmente alla autopromozione di candidati e leader, relegando le strutture di partito a un ruolo marginale, e senza riu­scire pienamente a coinvolgere i cittadini in un dibattito informato sui temi della campagna.  
22,00

Social media campaigning

Le elezioni regionali in #Toscana2015

di Roberta Bracciale, Massimiliano Andretta

editore: Pisa University Press

Frutto della collaborazione tra il MediaLaB del Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa, l’IIT-CNR di Pisa e il Ti
Gratuito
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.