La politica estera e di sicurezza dell'UE ha ricevuto negli ultimi vent'anni notevole attenzione da parte di studiosi e commentatori così come di un pubblico europeo più vasto. Come viene formulata la politica estera e di difesa dell'UE? Quali caratteristiche ne informano i relativi negoziati; e secondo quali logiche gli stati giungono a prendere le decisioni? Utilizzando un ampio database originario di 138 questionari e 20 interviste con funzionari nazionali che operano nel Consiglio dell'UE, il presente volume si propone di dare una risposta a queste domande e gettare luce sulla natura della politica estera e sui meccanismi che ne informano la struttura. In quest'ottica, la ricerca indaga il processo decisionale della politica estera e di difesa dell'UE, per capire come e quando certe decisioni (non) vengano prese, quali siano gli attori coinvolti e in che modo la comune appartenenza alle istituzioni europee influenzi la definizione e negoziazione di una comune politica estera europea.
- Home
- Scienze politiche e sociali
- Scienza Politica
- Socializzazione e negoziazione nel processo decisionale della PESC/PCSD dell'Unione Europea
Socializzazione e negoziazione nel processo decisionale della PESC/PCSD dell'Unione Europea

titolo | Socializzazione e negoziazione nel processo decisionale della PESC/PCSD dell'Unione Europea |
Autore | Nicola Chelotti |
Argomento | Scienze politiche e sociali Scienza Politica |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788884927743 |
|
Abstract
La politica estera e di sicurezza dell'UE ha ricevuto negli ultimi vent'anni notevole attenzione da parte di studiosi e commen
€16,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€20,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
-
Scienze politiche e sociali
- studi pisani sul parlamento
- Genere, soggettività, diritti
- essepiesse
- Premio Franca Pieroni Bortolotti
- Pubbliche Funzioni e Responsabilità
- Strumenti per la didattica
- Storia e sociologia della modernità
- Scienze politiche internazionali
- Collezione accademica
- Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Studi del Cisp
- Scienze per la Pace
- Scienza Politica
- Scienze Sociali
- Studi pisani
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
EVENTI
PBF2023: Presentazione di "Cultura popolare e territorio. I proverbi pisani"
28.09.2023 alle ore 17.00
News
Pisa University Press a Macerata per la fiera “books UP! I libri delle University Press”
21/09/2023
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore-Domenica, recensione di "Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini"
23/07/2023