Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Politiche e movimenti anticorruzione

Politiche e movimenti anticorruzione
Titolo Politiche e movimenti anticorruzione
Sottotitolo Un bilancio a vent’anni dalla Convenzione di Merida
Autori , , , , ,
Argomento Scienze politiche e sociali Scienza Politica
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 204
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788833399485
 

Abstract

A vent’anni dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, nota come Convenzione di Merida, il volume traccia un bilancio delle politiche e dei movimenti di contrasto a un fenomeno globalmente diffuso. I diversi contributi analizzano in una prospettiva interdisciplinare l’azione delle istituzioni pubbliche e gli strumenti di policy – concentrandosi in particolare sui fattori di politicizzazione della issue, sulla trasparenza co...
24,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
A vent’anni dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, nota come Convenzione di Merida, il volume traccia un bilancio delle politiche e dei movimenti di contrasto a un fenomeno globalmente diffuso.

I diversi contributi analizzano in una prospettiva interdisciplinare l’azione delle istituzioni pubbliche e gli strumenti di policy – concentrandosi in particolare sui fattori di politicizzazione della issue, sulla trasparenza come strumento di prevenzione e sulla “corruzione” del processo elettorale – e le molteplici forme di mobilitazione dal basso – guardando ai movimenti anticamorra, al ruolo delle comunità monitoranti e alle esperienze dei famigliari delle vittime di corruzione e crimine organizzato.
 

Biografia degli autori

Marco Antonelli

Marco Antonelli è assegnista di ricerca presso la Classe di Scienze Politiche e Sociali della Scuola Normale Superiore. Si occupa di criminalità organizzata, corruzione e politiche anticorruzione, sistemi portuali e movimenti sociali nel settore della logistica.

Thomas Aureliani

Thomas Aureliani è ricercatore (tDA) in Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano dove insegna Geopolitica e criminalità organizzata e Società, diritti e criminalità ambientale.

Federico Esposito

Federico Esposito è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli. Si occupa di politica locale e di criminalità organizzata, con particolare riferimento al fenomeno camorristico.

Francesca Rispoli

Francesca Rispoli è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Si occupa di mobilitazioni e protagonismo civico in relazione a mafie e corruzione.

Salvatore Sberna

Salvatore Sberna, ricercatore in Scienza Politica (RTD/A) presso l’Università di Pisa, si occupa di corruzione politica e organizzazioni di stampo mafioso, di violenza criminale e delle politiche pubbliche di prevenzione e contrasto dei due fenomeni.

Alberto Vannucci

Alberto Vannucci insegna Scienza politica nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, dove dirige il Master interuniversitario in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione”, organizzato insieme a Libera.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.