Il libro racconta la missione umanitaria di soccorso del GCU-Gruppo di Chirurgia d’Urgenza di Pisa in Cina, dal momento della partenza – il 23 maggio 2008 – fino al ritorno in Italia il 5 giugno. Un racconto che si sofferma sui contatti con la popolazione e i colleghi locali, descrivendo l’evoluzione dei rapporti sia professionali che umani.
I soccorritori stranieri diventano concittadini dei cinesi, condividono momenti esaltanti e momenti tristi e terribili come, ad esempio, la nuova scossa di terremoto che colpisce la zona già devastata. Il libro offre una riflessione sull’importanza del senso di appartenenza a un gruppo e di come le persone possano aprirsi a usanze, attività e costumi del luogo ospitante, pur mantenendo la propria identità. In ogni luogo, in ogni tempo, in ogni situazione, se due popoli si ascoltano saranno sempre uniti nella condivisione e nell’amicizia.
Dal 2018 ha l’incarico di Disaster Manager dell’USL Toscana Nord-ovest come responsabile dell’organizzazione aziendale per le maxiemergenze sia territoriali che ospedaliere.
Socio ordinario del GCU-Gruppo di Chirurgia d’urgenza dell’Università di Pisa con il quale ha partecipato alle missioni di soccorso alle popolazioni in Cina nel 2008 e ad Haiti nel 2010,
colpite da terremoti, ha svolto il ruolo di responsabile delle Squadre USAR del GCU dal 2012 al 2015. Professore a contratto dell’Università di Pisa per la disciplina Maxiemergenze dal 2019.
I soccorritori stranieri diventano concittadini dei cinesi, condividono momenti esaltanti e momenti tristi e terribili come, ad esempio, la nuova scossa di terremoto che colpisce la zona già devastata. Il libro offre una riflessione sull’importanza del senso di appartenenza a un gruppo e di come le persone possano aprirsi a usanze, attività e costumi del luogo ospitante, pur mantenendo la propria identità. In ogni luogo, in ogni tempo, in ogni situazione, se due popoli si ascoltano saranno sempre uniti nella condivisione e nell’amicizia.
Biografia dell'autore
Giuseppe Crocetti
Giuseppe Crocetti sottotenente dell’Esercito con specializzazione NBCR nel 1993, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1993, con successive specializzazioni in Medicina dello Sport e in Chirurgia d’Urgenza, ha conseguito il Corso DEU presso la USL di Massa nel 1998. Dal luglio 2000 è medico d’urgenza del Pronto Soccorso di Pontedera e Volterra.Dal 2018 ha l’incarico di Disaster Manager dell’USL Toscana Nord-ovest come responsabile dell’organizzazione aziendale per le maxiemergenze sia territoriali che ospedaliere.
Socio ordinario del GCU-Gruppo di Chirurgia d’urgenza dell’Università di Pisa con il quale ha partecipato alle missioni di soccorso alle popolazioni in Cina nel 2008 e ad Haiti nel 2010,
colpite da terremoti, ha svolto il ruolo di responsabile delle Squadre USAR del GCU dal 2012 al 2015. Professore a contratto dell’Università di Pisa per la disciplina Maxiemergenze dal 2019.
Rassegna stampa per La missione nascosta
"La missione nascosta" di Giuseppe Crocetti sul Tirreno Pontedera
pubblicato il: 20-06-2025
Il Tirreno ed. Pontedera dedica un ampio articolo al volume "La Missione Nascosta", edito da Pisa University Press