Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale

Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale
Titolo Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale
Sottotitolo Dalle origini alla metà dell'ottocento. Parte I
Autori ,
Argomento Medicina Collezione accademica
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 376
Pubblicazione 12/2016
ISBN 9788867416097
 

Abstract

Il dolore è sempre stato uno dei problemi più importanti della medicina. Nonostante la scoperta degli anestetici e l’introduzione dei farmaci antidolorifici steroidei e non steroidei, il trattamento della sofferenza fisica rimane ancora oggi una meta lontana, soprattutto in campo oncologico. Questo libro racconta la storia del dolore nella medicina occidentale, partendo dall’antichità fino alla metà dell’Ottocento. Oltre a fornire curi...
30,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Il dolore è sempre stato uno dei problemi più importanti della medicina. Nonostante la scoperta degli anestetici e l’introduzione dei farmaci antidolorifici steroidei e non steroidei, il trattamento della sofferenza fisica rimane ancora oggi una meta lontana, soprattutto in campo oncologico.

Questo libro racconta la storia del dolore nella medicina occidentale, partendo dall’antichità fino alla metà dell’Ottocento. Oltre a fornire curiosi e interessanti approfondimenti etimologici, questo primo volume documenta i periodi preistorico, greco e romano, per giungere al medioevo, con le tradizioni mediche monastiche, bizantine e arabe, e la nascita della scuola medica salernitana e delle prime università. Sono esaminate le scuole e le principali figure che hanno contribuito alla conoscenza e alla caratterizzazione del dolore e del suo trattamento.

Una ricca iconografia accompagna il testo, con l’intento di documentare più compiutamente la ricerca svolta. Ritratti di celebri personaggi, frontespizi di libri antichi, piante medicinali, strumenti e apparecchiature mediche aiutano a comprendere meglio il lungo cammino del progresso umano nel tentativo di dominare e sconfiggere la sofferenza fisica. Il lavoro è stato condotto consultando la letteratura scientifica sull’argomento e numerose opere originali.

A cura di Franco Mosca

Introduzione di Andrea Bocelli

 

Biografia degli autori

Gianfranco Natale

E' nato a Fossacesia (CH). Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990 presso l’Università di Pisa. È professore associato di Anatomia Umana presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. È direttore del Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Ha partecipato all’allestimento di mostre e congressi e si occupa di storia della medicina, con particolare interesse all’iconografia anatomica.

Gianfranco Natale was born in Fossacesia. He graduated in Medicine and Surgery at the University of Pisa, where he is currently Associate Professor in Human Anatomy and Director of the Museum of Human Anatomy. He attends to organizing exhibitions and congresses and deals with the history of medicine.

Alberto Zampieri

è nato a Pisa. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1957 presso l’Università di Pisa. Notevoli i suoi contributi nella terapia del diabete. Per molti anni è stato direttore sanitario dell’Istituto Farmaceutico Gentili.
È membro della Società Italiana di Storia della Medicina e dell’Accademia dell’Arte Sanitaria. Ha curato mostre e pubblicazioni sul tema della storia della medicina, con particolare riguardo al territorio pisano. Partecipa alla vita della sua città. In particolare, ha condotto studi sull’Ordine Militare dei Cavalieri di Santo Stefano, sul Gioco del Ponte di Pisa. Ha curato una collana di sette volumi intitolata Pisa nei secoli. È Cavaliere dell’Ordine del Santo Sepolcro e Commendatore della Repubblica per meriti culturali.

Alberto Zampieri was born in Pisa where he graduated in Medicine and Surgery. He is a freelance lecturer in Medical Semeiotics and specialized in the History of Medicine. He has attended to numerous initiatives and publications on Health Art, Pisan History and Traditions.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale

Su "Rivista abruzzese - trimestrale di cultura" è stato pubblicato un articolo sul volume "il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale" a cura di Gianfranco Natale e Alberto Zampieri, pubblicato dalla Pisa University Press.
Su La Nazione di Pisa del 18 maggio 2017 è stato pubblicato un articolo sulla presentazione del volume "Il dolore della sua terapia nella medicina occidentale" edito da Pisa University Press.
Nella sezione "Testimonianze" del sito della "Andrea Bocelli Foundation" è stata pubblicata una recensione sul volume "Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale" di Gianfranco Natale e Alberto Zampieri.

Eventi collegati a Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale

Palazzo Boileau - Aula Magna, il 18.11.2019 alle ore 10.00, via Santa Maria 85, Pisa
Sala Convegni Letizia Miscia, il 30.12.2017 alle ore 16.30, Biblioteca Comunale , Lanciano
Sala Azzurra, il 12.11.2017 alle ore 15.00, Palazzo dei Congressi - via Matteotti 1, Pisa
Caffetteria Ferrari, il 12.10.2017 alle ore 19.30, Via Mario Gordini 11, Ravenna
Parco dei Priori, il 03.08.2017 alle ore 19.30, Fossacesia
Sala inferiore SMS Biblio, il 18.05.2017 alle ore 16.30, via San Michele degli Scalzi, 1, Pisa

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.