Il dolore è sempre stato uno dei problemi più importanti della medicina. Nonostante la scoperta degli anestetici e l’introduzione dei farmaci antidolorifici steroidei e non steroidei, il trattamento della sofferenza fisica rimane ancora oggi una meta lontana, soprattutto in campo oncologico.
Questo libro racconta la storia del dolore nella medicina occidentale, partendo dall’antichità fino alla metà dell’Ottocento. Oltre a fornire curiosi e interessanti approfondimenti etimologici, questo primo volume documenta i periodi preistorico, greco e romano, per giungere al medioevo, con le tradizioni mediche monastiche, bizantine e arabe, e la nascita della scuola medica salernitana e delle prime università. Sono esaminate le scuole e le principali figure che hanno contribuito alla conoscenza e alla caratterizzazione del dolore e del suo trattamento.
Una ricca iconografia accompagna il testo, con l’intento di documentare più compiutamente la ricerca svolta. Ritratti di celebri personaggi, frontespizi di libri antichi, piante medicinali, strumenti e apparecchiature mediche aiutano a comprendere meglio il lungo cammino del progresso umano nel tentativo di dominare e sconfiggere la sofferenza fisica. Il lavoro è stato condotto consultando la letteratura scientifica sull’argomento e numerose opere originali.
A cura di Franco Mosca
Introduzione di Andrea Bocelli
Biografia degli autori
Gianfranco Natale
Alberto Zampieri
è nato a Pisa. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1957 presso l’Università di Pisa. Notevoli i suoi contributi nella terapia del diabete. Per molti anni è stato direttore sanitario dell’Istituto Farmaceutico Gentili.
È membro della Società Italiana di Storia della Medicina e dell’Accademia dell’Arte Sanitaria. Ha curato mostre e pubblicazioni sul tema della storia della medicina, con particolare riguardo al territorio pisano. Partecipa alla vita della sua città. In particolare, ha condotto studi sull’Ordine Militare dei Cavalieri di Santo Stefano, sul Gioco del Ponte di Pisa. Ha curato una collana di sette volumi intitolata Pisa nei secoli. È Cavaliere dell’Ordine del Santo Sepolcro e Commendatore della Repubblica per meriti culturali.
Alberto Zampieri was born in Pisa where he graduated in Medicine and Surgery. He is a freelance lecturer in Medical Semeiotics and specialized in the History of Medicine. He has attended to numerous initiatives and publications on Health Art, Pisan History and Traditions.