Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Gianfranco Natale

Gianfranco Natale
autore
Pisa University Press
E' nato a Fossacesia (CH). Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990 presso l’Università di Pisa. È professore associato di Anatomia Umana presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. È direttore del Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Ha partecipato all’allestimento di mostre e congressi e si occupa di storia della medicina, con particolare interesse all’iconografia anatomica.

Gianfranco Natale was born in Fossacesia. He graduated in Medicine and Surgery at the University of Pisa, where he is currently Associate Professor in Human Anatomy and Director of the Museum of Human Anatomy. He attends to organizing exhibitions and congresses and deals with the history of medicine.

Titoli dell'autore

Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale - parte III

Dal settecento alla metà dell'ottocento

di Gianfranco Natale, Alberto Zampieri

editore: Pisa University Press

pagine: 300

Nella storia del dolore e della sua terapia nella medicina occidentale, il periodo che va dal Settecento alla metà dell’Ottocento, la ricerca contribuisce a trovare nuovi rimedi e a individuare diversi anestetici che consentono lo sviluppo della chirurgia. Il Settecento vede il trionfo della ragione e le scienze progrediscono con la scoperta di interi campi del sapere, come il magnetismo e l’elettricità, e la vecchia alchimia si trasforma nella chimica moderna. Questi nuovi ambiti scientifici hanno importanti ricadute anche nella medicina. Sono più numerosi i protagonisti, le pubblicazioni, le testimonianze, i documenti e gli strumenti, e l’attenzione si concentra sulle appassionanti figure che nella prima metà dell’Ottocento, apparentemente all’improvviso, non solo trovano il modo d’indurre la tanto agognata anestesia generale ma individuano anche più soluzioni, ponendo l’imbarazzo della scelta fra protossido di azoto, etere e cloroformio. A cura di Franco Mosca
28,00

Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale Parte II

Il cinquecento e il seicento

di Gianfranco Natale, Alberto Zampieri

editore: Pisa University Press

pagine: 212

Per la storia del dolore e della sua terapia nella medicina occidentale, il cinquecento e il seicento segnano un  rinnovato interesse per i fenomeni della natura, che coinvolge anche lo studio dell’uomo, ma non argina il perdurare di molte pseudoscienze, come astrologia, divinazione, alchimia e magia. L’indagine scientifica è più accurata, grazie alla rivoluzione galileiana. Nonostante i progressi della medicina, la tradizione antica perdura per lungo tempo. Mentre lo studio di alcuni fenomeni dà risultati di grande precisione, le scienze applicate all’uomo appaiono meno definibili in termini matematici e tendono a ricadere in visioni magico-religiose. Le testimonianze sul dolore e la sua terapia sono numerosissime. Ancora una volta, oltre a riportare i testi più rappresentativi delle figure di riferimento irrinunciabili, si è optato anche per alcune curiosità che aggiungono interesse alla trattazione. A cura di Franco Mosca
22,00

Pain and its therapy in western medicine

From the origins to the mid-nineteenth century. Part I: From the origins to the Middle Ages

di Gianfranco Natale, Alberto Zampieri

editore: Pisa University Press

Pain has always afflicted man and undoubtedly, it is one of the most important problems related to medicine
20,99

Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale

Dalle origini alla metà dell'ottocento. Parte I

di Gianfranco Natale, Alberto Zampieri

editore: Pisa University Press

pagine: 376

Il dolore è sempre stato uno dei problemi più importanti della medicina. Nonostante la scoperta degli anestetici e l’introduzione dei farmaci antidolorifici steroidei e non steroidei, il trattamento della sofferenza fisica rimane ancora oggi una meta lontana, soprattutto in campo oncologico. Questo libro racconta la storia del dolore nella medicina occidentale, partendo dall’antichità fino alla metà dell’Ottocento. Oltre a fornire curiosi e interessanti approfondimenti etimologici, questo primo volume documenta i periodi preistorico, greco e romano, per giungere al medioevo, con le tradizioni mediche monastiche, bizantine e arabe, e la nascita della scuola medica salernitana e delle prime università. Sono esaminate le scuole e le principali figure che hanno contribuito alla conoscenza e alla caratterizzazione del dolore e del suo trattamento. Una ricca iconografia accompagna il testo, con l’intento di documentare più compiutamente la ricerca svolta. Ritratti di celebri personaggi, frontespizi di libri antichi, piante medicinali, strumenti e apparecchiature mediche aiutano a comprendere meglio il lungo cammino del progresso umano nel tentativo di dominare e sconfiggere la sofferenza fisica. Il lavoro è stato condotto consultando la letteratura scientifica sull’argomento e numerose opere originali. A cura di Franco Mosca Introduzione di Andrea Bocelli
30,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.