La traduzione dei libri 37-40, i primi quattro della Pars Sexta, secondo la suddivisione approvata dallo stesso Giustiniano, si ascrivono all’interno del più ampio progetto di traduzione in italiano dei suoi Digesta, iniziata a metà degli anni Novanta del secolo passato, grazie all’instancabile impulso del Prof. Sandro Schipani. Il suo precipuo interesse fu e rimane quello di “donare” alla comunità scientifica, ai pratici e ai discenti la possibilità di leggere e studiare la magnificenza delle elaborazioni della giurisprudenza romana, così da poter comprendere come queste abbiano influenzato la successiva tradizione giuridica fino ad arrivare ai giorni nostri.
- Home
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Collezione accademica
- Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae
Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae
novità

Titolo | Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae |
Sottotitolo | testo e traduzione : VI.1, 37-40 |
Curatori | Alessandro Cassarino, Michele Pedone, Aldo Petrucci, Antonio Saccoccio |
Argomento | Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Collezione accademica |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791256080977 |
Abstract
La traduzione dei libri 37-40, i primi quattro della Pars Sexta, secondo la suddivisione approvata dallo stesso Giustiniano, si ascrivono all’interno del più ampio progetto di traduzione in italiano dei suoi Digesta, iniziata a metà degli anni Novanta del secolo passato, grazie all’instancabile impulso del Prof. Sandro Schipani. Il suo precipuo interesse fu e rimane quello di “donare” alla comunità scientifica, ai pratici e ai discenti...
€28,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€10,00
Pdf


Laboratorio Universitario Volterrano
Autori vari
Gratuito
€25,00

È tutto Reale
Autori vari
€10,00
€16,00
€10,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
-
Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Praedia
- Quaderni Sistema Museale di Ateneo
- Borealia
- Nuove ricerche umanistiche
- Atlantica
- Traduzioni
- Viaggi per scene in movimento
- Nuova Sismondiana
- Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
- Monografie di Egitto e vicino Oriente
- Ricerche linguistiche e interculturali
- Connessioni
- Arabia antica
- Letteratura russa contemporanea all'Università
- Riviste
- Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
- Studi pisani
- Architettura e Restauro
- Studi linguistici pisani
- Commenti a testi latini e greci
- Quaderni di Ecostoria
- Egitto e vicino Oriente
- Musica e Letteratura
- Pubblicazioni periodiche
- Collana
- Instrumenta
- Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
- Cataloghi di mostre
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
- Collezione accademica
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
EVENTI
Libera Università: dialogo tra Tomaso Montanari e il rettore Unipi Riccardo Zucchi
28.03.2025 alle ore 18.30
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore della Domenica dedica un articolo al volume "Un ateneo al femminile"
23/03/2025