Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Riviste

AGOGHE' VIII-IX

2011-2012

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 160

In questo numero: Emanuela Itria - Le figure umane nei sigilli minoici di età pre- e protopalaziale Salvatore Andrea Incorvaia - Antiqua navigatio: sulle rotte degli antichi Greci nelle acque di Licata Ornella Raffo - Lagynos. Forma, funzioni, cronologia Antonio Alberti - Federica Logiudice - Maria Letizia Gualandi - Ornella Raffo - Claudia Rizzitelli - Patrizia Siclari - Germana Sorrentino - Pisa, Piazza dei Miracoli: materiali dagli scavi del 1998 Francesca Bambini - L’arco quadrifronte di Cavaillon. Un esempio di piena adesione ai principi della propaganda imperiale in Gallia Narbonensis Renata Curina - Ottavio Malfitano - Lo scavo archeologico nella Cattedrale di Reggio Emilia ed il suo contributo alla conoscenza della topografia antica di Regium Lepidi. L’evoluzione della città romana verso l’alto medioevo Daria Pasini - Manifatture del bronzo e del vetro a Pisa. Progetto di restituzione museale di un contesto di recente rinvenimento Monica Bini - Fabio Fabiani - Serena Giacomelli - Lettura interdisciplinare dei carotaggi: l’elaborazione di una rappresentazione integrata del log stratigrafico Viviana Pennacchio - Il complesso della Museumsinsel di Berlino: riorganizzazione e nuovi allestimenti    
25,00

EGITTO E VICINO ORIENTE 2014

VOL. XXXVII

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 204

In questo numero: Giampaolo Graziadio, The oxhide ingots production  in the Eastern Mediterranean Gianluca Miniaci, ThemskA as “child’s inherita nce” (?) in the context of the Old Kingdom Seankhenpta h’s letter to the dead, Cairo JE 25975 Stefano Vittori, L’uomo medio nelle CC 68-80 del “Dialogo tra un disperato e il suo BA”, (pBerlin 3024): due personaggi o una maschera? Julia Budka, The New Kingdom in Nubia: New results from current excavations on Sai Island Paolo Marini,Una scena di metallurgia e oreficeria dalla tomba M.I.D.A. 05 a DRA ABU El- NAGA Elena Tiribilli,  Il toponimoSnT nella stele IM 4018 del Serapeum di Menfi e la primatestimonianza della Bella-Fondazione (SnT-nfr.T) Giorgia Cafici ,Looking at the Egyptian Elite: Sculptural Production of the Pto lemaic Period Flora Silvano, Erika Ribechini, Adesivi e collanti nell’Egitto tardo romano Michele Degli Esposti, Iron Age seals from ST1 and Salut, central Oman Alessandra Lombardi, Le stele sudarabiche denominate ṣwr: monumenti votivi o funerari? Pier Giorgio Borbone, Margherita Farina, New Documents concerning Pat riarch Ignati us Na‘mata llah (Mardin, ca. 1515 – Bracciano, near Rome, 1587) 1. Elias, the “Nesto rian” Bishop
25,50

STUDI CLASSICI ORIENTALI - 2014

VOL. LX

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 440

In questo numero:   Umberto Laffi, Ricordo di Emilio Gabba Graziano Arrighetti, Emilio Gabba a Pisa Ludovico Portuese, Alcune ipotesi sulla ‘Stele del banchetto’ di Assurnasirpal II Simone Rendina, La ‘malattia sacra’ di Cambise: una diagnosi erodotea? Vincenzo Bellino, L’esercito di Ducezio. Guerra e influenze culturali durante il periodo della synteleia Manuela Baretta, Filone, Il De vita Mosis e le sue fonti Alessandro Costantini, Sepolture tardoantiche in Toscana (III-VI d.C.): i corredi e le epigrafi Giuseppe Marcellino, Lo studio delle antichità romane e la propaganda antiturca nella Roma Triumphans di Biondo Flavio Chiara O. Tommasi, Il nome segreto di Roma tra antiquaria ed esoterismo. Una riconsiderazione delle fonti Alessandro Russo, Il Pascoli latino e la Roma prima di Roma Domitilla Campanile, The king’s whore (Axel Corti, 1990): storia moderna e tragedia antica nella corte sabauda   Le proprietà del principe nell’impero romano: Nuovi studi e prospettive sull a proprietà imperiale (Atti della giornata di studio, Milano, 22 aprile 2013) Simonetta Segenni, Alberto Dalla Rosa, Presentazione Marco Maiuro, Regionalismo del patrimonio del fisco e sue implicazioni teoriche e pratiche   Marcella Chelotti, La proprietà imperiale nella Calabria della regio secunda Augustea: alcune considerazioni   Emanuela Paribeni, Simonetta Segenn, Le cave di Carrara e la proprietà imperiale   Alberto Dalla Rosa, Prolegomeni allo studio della proprietà imperiale in Asia Minore: la questione dell’imperatore come acquirente   Stefano Struffolino, Proprietà imperiali in Cirenaica. Alcune considerazioni   Davide Faoro, Osservazioni sugli inizi della proprietà imperiale nelle province del Nord   Arnaldo Marcone, Conclusioni   NOTE Alberto Borghini, Dante, Inf. III 113-114. Un ulteriore modello virgiliano?   Abstracts   Indicazioni per gli autori   Instructions for the authors  
50,00

Egitto e Vicino Oriente 2013

vol. XXXVI - 2013

pagine: 116

...
25,50

Studi classici e orientali (2009)

Vol. 55

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 324

...
50,00

Studi classici e orientali (2005)

Vol. 51

editore: Plus - Università di Pisa

...
50,00

Studi classici e orientali (2002)

Vol. 48

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 436

...
50,00

Studi classici e orientali (2003)

Vol. 49

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 392

...
50,00

Studi classici e orientali (2004)

Vol. 50

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 396

...
50,00

Egitto e Vicino Oriente

Vol. 29

Autori vari

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 368

...
25,50

Studi classici orientali (2010)

Vol. 56

Autori vari

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 332

...
50,00

Egitto e Vicino Oriente

Vol. 32

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 316

...
25,50

Studi classici e orientali (2008)

Vol. 54

di Cesare Letta

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 380

Fondata nel 1951 da Giovanni Pugliese Carratelli nell'ambito dell'Istituto di Storia Antica dell'Università di Pisa, la rivist
50,00

Studi classici e orientali (2006)

Vol. 52

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 232

...
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.