Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Riviste

Nuove Musiche 1/2016

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 164

La rivista «Nuove Musiche» nasce dal sodalizio tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo e la Fondazione Prometeo di Parma. Essa colma una lacuna dell'attuale panorama editoriale italiano, privo di un periodico di alto profilo accademico monograficamente dedito alla musica contemporanea. Dotata di un comitato scientifico internazionale e applicando procedure di peer review, la rivista esce, in edizione multilingue, in versione sia digitale sia cartacea. Suo oggetto di studio è l'intero campo mondiale della musica d'oggi, con una prospettiva privilegiata sulla situazione italiana. Lo sguardo di «Nuove Musiche» mira alla convergenza metodologica dei vari approcci della musicologia: storico, estetico, analitico, teorico-sistematico, socio-antropologico, psico-neurologico, semiotico, mediale, economico. Cioè alla convergenza tra la musicologia stessa e le altre discipline della conoscenza, nell'ideale di un umanesimo aggiornato. Oggi in Italia il dibattito sulla musica contemporanea si svolge perlopiù in un ambito ristretto e separato, «Nuove Musiche» invece punta a integrare la riflessione sulla musica contemporanea nella vita culturale nel senso più vasto. Perciò la rivista ospita studi scientifici ma anche contributi liberi di compositori, interpreti e organizzatori, e si rivolge al pubblico della musicologia accademica internazionale ma anche agli “addetti ai lavori” della musica contemporanea e a tutte le persone interessate.   The scientific journal «Nuove Musiche» is the result of a partnership between the Department of Humanities of the University of Palermo and the Prometeo Foundation of Parma. It fills a gap in the present Italian publishing scene, devoid of a high academic profile periodical monographically dedicated to contemporary music. Provided with an international scientific committee, and using peer review procedures, the journal will be released, in multilingual edition, in both digital and printed version. Its object of study is the worldwide field of contemporary music, with a privileged look at the Italian situation.The perspective of «Nuove Musiche» aims at the methodological convergence of the various approaches of musicology: historical, analytical, aesthetic, systematic, semiotic, anthropological, sociological, psycho- and neurological, media-theoretical, economic. That is, at the convergence between musicology itself and the other branches of knowledge, according to an updated ideal of the humanities. Today in Italy the debate on contemporary music takes place mostly in a narrow and separate field. Instead, «Nuove Musiche» aims at integrating the reflection about contemporary music into the cultural life in the broadest sense. Therefore, the journal features scientific studies as well as free contributions by composers, performers, organizers, and addresses the scholarly audience, but also all contemporary music operators anDd all interested people.  In questo numero: Editoriale – EditorialMartino Traversa, Stefano Lombardi Vallauri - Editoriale – EditorialTradizioni Paolo Emilio Carapezza, Gian Paolo Minardi - Tradizioni Vectoriality/Protension in Post-Tonal Musicedited by Stefano Lombardi Vallauri Stefano Lombardi Vallauri - Introduction Giovanni Guanti - A friendly reminder: get used to the unheard not to end up devoured Elisa Negretto - Analysis of the temporal structures underlying the listeners’ experience of tension Alessandro Cecchi - Formal tension in Energetics and beyond Alberto E. Colla - The theory of harmonic tension and resolution during the 20th century Nathalie Hérold - Timbral vectoriality: some considerations in the context of post-tonal music Giacomo Albert - Vectoriality and protension vs symmetries and endless processes in minimalist music: some reflections stemming from the analysis  of the sketches of Steve Reich’s It’s Gonna RainIngrid Pustijanac - Time’s arrow in spectral music  
30,00

Studi Classici Orientali 2016

vol. LXII

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 400

In questo numero:   Giovanni Salmeri, Ricordo di uno storico: Mauro Corsaro David J. Murphy, ‘By the goose, By the Ram’. Socrates’ other unusual oaths Luca Asmonti, A note on the meaning of καταλέλυκε in [Ps. Xen.] Ath. Resp. 1.13 Andrew G. Nichols, The Iranian Concept Aša and Greek Views of the Persians Giorgio Camassa, Salute e salvezza alla fine dei tempi Federico Russo, Aurum atque ambitio: Fenomeni di ambitus a Roma in età mediorepubblicana Francesco Verde, Setia, Sacriportus e la marcia di Silla verso Roma Aurora Maccari, Habebat ius proferendi pomerii (Gell., Noctes Atticae, XIII, 14). L’evoluzione dello ius prolationis dalle origini a Silla Andrea Samueli, Lo scutum dall’epoca repubblicana a Traiano. Studio e ricostruzione sperimentale di uno scutum legionario Antonio Campus, Il complesso delle Terme ‘di Nerone’ a Pisa Sergio Audano, Palinodia consolatoria. A proposito di τὸ κράτιστον in Plut. Cons. ad Apoll. (108E) Cesare Letta, Fonti scritte non letterarie nella Storia Romana di Cassio Dione Andrea Beghini, Arcesilao e Numenio: note a fr. 25 des Places (= Eus. Praep. Ev. XIV, 5, 12-13 des Places) Carlo Ferrari, Tra le steppe e le Gallie: la descrizione degli Unni di Sidonio Apollinare (carm. II, Panegirico di Antemio, 243-269) Margherita Farina, Barhebraeus’ Metrical Grammar and Ms. BML Or. 298: Codicological and Linguistic Remarks Maria Assunta Vinchesi, Un letterato patrono di letterati. Riflessioni in margine a una recente edizione dei frammenti di Mecenate e delle testimonianze latine sul personaggio storico
50,00

Egitto e Vicino Oriente 2015

vol.XXXVIII

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 204

In questo numero: Angela Garrè - Per una nuova interpretazione del controverso nome “Misphragmuthosis”  Emanuele Casini - The three-dimensional representations of the human-headed bA-bird: some remarks about their origin and function  Paolo Marini - Uno studio iconografico del rilievo Firenze 5412: una cappella per il culto della dea Renenutet?  Lisa Sartini - The black coffins with yellow decoration: a typological and chronological study  Flora Silvano - Una nuova tipologia vitrea ad Antinoe, Egitto  Fabio Betti, Andrea Gariboldi - Fortuna cristiana di Iupiter in un sigillo dall’Iran Sasanide  Michele Degli Esposti, Walid al-Muzini - A new seal from the ancient oasis of Salut (Central Oman)  Daniele Mascitelli - Le gesta di Šammar Yuriš dall’epigrafia alla tradizione arabo-islamica Un esempio di “costruzione” narrativa della storia preislamica   Marilina Betrò - Il sarcofago e il cartonnage di Tentamonnesuttaui, Firenze n. inv. 2176 e 2173    
25,50

STUDI CLASSICI ORIENTALI 2015

VOL LXI

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 504

PARTE PRIMA   Luigi Battezzato, Ricordo di Vincenzo Di Benedetto (con alcune lettere di Eduard Fraenkel) Giulia Anna D’Alessandro, Lo stile di Odisseo degli Apologoi Anika Nicolosi, Il cardo di Archiloco: Meleag. AP IV, 37 s. (= HE 1, 37 s.) Luca Asmonti, Gentrifying the demos: Aristocratic principles and democratic culture in ancient Athens Silvia Venturelli, L’Ippia minore di Platone e il suo rapporto con Antistene (S.S.R. v A 187) Gertrud Dietze-Mager, Aristoteles-Viten und –Schriftenkataloge. Die Aristoteles-Schrift des Ptolemaios im Licht der Überlieferung Maria Dorella Giangrasso, L’aspide sanguinaria.Esegesi di un passo dei Theriaká di Nicandro (vv. 157-189) Marcella Chelotti, Una vicenda istituzionale: il caso di Aceruntia Chiara Cenati, Gianluca Gregari, Anna Guadagnucci, Abitare in campagna in età romana: indizi epigrafici dai territori di Brixia, Verona e Mediolanum Andrea Aragosti, Hermeneumata Festina Aurora Maccari, Quid sit pomerium: appunti su Gellio, Notes Atticae XIII, 14. Le fonti e il confronto con Festo 294 L Agnese Bargagna, Ammiano lettore di Tacito. Percorsi per un confronto intertestuale, tematico e compositivo Ezio Albrile, Volti d’Asclepio PARTE SECONDA: Giornata in memoria di Aldo Bartalucci nel decennale della sua scomparsa (Pisa, 8 marzo 2013)  Roberto Palla, Il Contra paganos di Aldo Bartalucci Graziano Arrighetti, L’Istituto di Filologia Classica Alberto Borghini, L’arco di Odisseo: un ‘parallelo’? Isabella Capitani, Il sogno in Platone Gioachino Chiarini, Il simbolo del labirinto riproduce i percorsi annui di Mercurio o del Sole? Mario Seita, Se il nome non basta: Decimo Laberio o una crisi d’identità Annamaria Cotrozzi, Quotidie peius: un liberto rimpiange il passato (Petronio 44) Claudio Moreschini, Dal pneuma ermetico allo Spirito cristiano   NOTE Carlo Slavich, Municipium Sepernatium Roberto Bertozzi, Precisazioni intorno a una regola buddista nella Cronografia di Barhebraeus Pier Giorgio Borbone, Syro-Mongolian greetings for the King of France. A note about the letter of   Hülegü to King Louis IX (1262)  
50,00

EPIGRAFI DI IASOS

Studi Classici Orientali, Nuovi supplementi II

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 248

  In memoria di Giovanni Pugliese Caratelli   -          Fede Berti, La stoa occidentale dell’agora di Iasos in età romana   -          Nicolò Masturzo – Massimo Nafissi, Il monumento di Iasos per i basileîs di Caria   -          Nicolò Masturzo,Il piedistallo del monumento per gli Ecatomnidi   -          Massimo Nafissi, Le iscrizioni del monumento per gli Ecatomnidi: edizione e commento storico   -        Gianfranco Maddoli, Iasos: vendita del sacerdozio della Madre degli Dei   -       Massimo Nafissi, Una dedica a Basíleia da Iasos e il duplice culto della Madre degli Dei e della Madre Frigia   -        Gianfranco Maddoli, Ara in onore di Alessandro e Olimpiade   -       Anna Maria Biraschi,Alessandro ed Olimpiade a Iasos. Tradizioni greco-troiane fra Epiro ed Asia Minore da Alessandro ad Augusto   -        Roberta Fabiani,I.Iasos 52e il culto di Zeus Idrieus   -        Gianfranco Maddoli,Iasos: base iscritta per l’Imperatore Valeriano    
20,00

AGOGHE' VIII-IX

2011-2012

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 160

In questo numero: Emanuela Itria - Le figure umane nei sigilli minoici di età pre- e protopalaziale Salvatore Andrea Incorvaia - Antiqua navigatio: sulle rotte degli antichi Greci nelle acque di Licata Ornella Raffo - Lagynos. Forma, funzioni, cronologia Antonio Alberti - Federica Logiudice - Maria Letizia Gualandi - Ornella Raffo - Claudia Rizzitelli - Patrizia Siclari - Germana Sorrentino - Pisa, Piazza dei Miracoli: materiali dagli scavi del 1998 Francesca Bambini - L’arco quadrifronte di Cavaillon. Un esempio di piena adesione ai principi della propaganda imperiale in Gallia Narbonensis Renata Curina - Ottavio Malfitano - Lo scavo archeologico nella Cattedrale di Reggio Emilia ed il suo contributo alla conoscenza della topografia antica di Regium Lepidi. L’evoluzione della città romana verso l’alto medioevo Daria Pasini - Manifatture del bronzo e del vetro a Pisa. Progetto di restituzione museale di un contesto di recente rinvenimento Monica Bini - Fabio Fabiani - Serena Giacomelli - Lettura interdisciplinare dei carotaggi: l’elaborazione di una rappresentazione integrata del log stratigrafico Viviana Pennacchio - Il complesso della Museumsinsel di Berlino: riorganizzazione e nuovi allestimenti    
25,00

EGITTO E VICINO ORIENTE 2014

VOL. XXXVII

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 204

In questo numero: Giampaolo Graziadio, The oxhide ingots production  in the Eastern Mediterranean Gianluca Miniaci, ThemskA as “child’s inherita nce” (?) in the context of the Old Kingdom Seankhenpta h’s letter to the dead, Cairo JE 25975 Stefano Vittori, L’uomo medio nelle CC 68-80 del “Dialogo tra un disperato e il suo BA”, (pBerlin 3024): due personaggi o una maschera? Julia Budka, The New Kingdom in Nubia: New results from current excavations on Sai Island Paolo Marini,Una scena di metallurgia e oreficeria dalla tomba M.I.D.A. 05 a DRA ABU El- NAGA Elena Tiribilli,  Il toponimoSnT nella stele IM 4018 del Serapeum di Menfi e la primatestimonianza della Bella-Fondazione (SnT-nfr.T) Giorgia Cafici ,Looking at the Egyptian Elite: Sculptural Production of the Pto lemaic Period Flora Silvano, Erika Ribechini, Adesivi e collanti nell’Egitto tardo romano Michele Degli Esposti, Iron Age seals from ST1 and Salut, central Oman Alessandra Lombardi, Le stele sudarabiche denominate ṣwr: monumenti votivi o funerari? Pier Giorgio Borbone, Margherita Farina, New Documents concerning Pat riarch Ignati us Na‘mata llah (Mardin, ca. 1515 – Bracciano, near Rome, 1587) 1. Elias, the “Nesto rian” Bishop
25,50

STUDI CLASSICI ORIENTALI - 2014

VOL. LX

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 440

In questo numero:   Umberto Laffi, Ricordo di Emilio Gabba Graziano Arrighetti, Emilio Gabba a Pisa Ludovico Portuese, Alcune ipotesi sulla ‘Stele del banchetto’ di Assurnasirpal II Simone Rendina, La ‘malattia sacra’ di Cambise: una diagnosi erodotea? Vincenzo Bellino, L’esercito di Ducezio. Guerra e influenze culturali durante il periodo della synteleia Manuela Baretta, Filone, Il De vita Mosis e le sue fonti Alessandro Costantini, Sepolture tardoantiche in Toscana (III-VI d.C.): i corredi e le epigrafi Giuseppe Marcellino, Lo studio delle antichità romane e la propaganda antiturca nella Roma Triumphans di Biondo Flavio Chiara O. Tommasi, Il nome segreto di Roma tra antiquaria ed esoterismo. Una riconsiderazione delle fonti Alessandro Russo, Il Pascoli latino e la Roma prima di Roma Domitilla Campanile, The king’s whore (Axel Corti, 1990): storia moderna e tragedia antica nella corte sabauda   Le proprietà del principe nell’impero romano: Nuovi studi e prospettive sull a proprietà imperiale (Atti della giornata di studio, Milano, 22 aprile 2013) Simonetta Segenni, Alberto Dalla Rosa, Presentazione Marco Maiuro, Regionalismo del patrimonio del fisco e sue implicazioni teoriche e pratiche   Marcella Chelotti, La proprietà imperiale nella Calabria della regio secunda Augustea: alcune considerazioni   Emanuela Paribeni, Simonetta Segenn, Le cave di Carrara e la proprietà imperiale   Alberto Dalla Rosa, Prolegomeni allo studio della proprietà imperiale in Asia Minore: la questione dell’imperatore come acquirente   Stefano Struffolino, Proprietà imperiali in Cirenaica. Alcune considerazioni   Davide Faoro, Osservazioni sugli inizi della proprietà imperiale nelle province del Nord   Arnaldo Marcone, Conclusioni   NOTE Alberto Borghini, Dante, Inf. III 113-114. Un ulteriore modello virgiliano?   Abstracts   Indicazioni per gli autori   Instructions for the authors  
50,00

Egitto e Vicino Oriente 2013

vol. XXXVI - 2013

pagine: 116

...
25,50

Studi classici e orientali (2009)

Vol. 55

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 324

...
50,00

Studi classici e orientali (2005)

Vol. 51

editore: Plus - Università di Pisa

...
50,00

Studi classici e orientali (2002)

Vol. 48

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 436

...
50,00

Studi classici e orientali (2003)

Vol. 49

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 392

...
50,00

Studi classici e orientali (2004)

Vol. 50

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 396

...
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.