Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Nuove Musiche 1/2016

Nuove Musiche 1/2016
titolo Nuove Musiche 1/2016
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Riviste
Collana NUOVE MUSICHE, 1/2016
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 164
Pubblicazione 11/2016
ISBN 9788867417308
 

Abstract

La rivista «Nuove Musiche» nasce dal sodalizio tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo e la Fondazione Prometeo di Parma. Essa colma una lacuna dell'attuale panorama editoriale italiano, privo di un periodico di alto profilo accademico monograficamente dedito alla musica contemporanea. Dotata di un comitato scientifico internazionale e applicando procedure di peer review, la rivista esce con cadenza semestrale, in...
30,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

La rivista «Nuove Musiche» nasce dal sodalizio tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo e la Fondazione Prometeo di Parma. Essa colma una lacuna dell'attuale panorama editoriale italiano, privo di un periodico di alto profilo accademico monograficamente dedito alla musica contemporanea. Dotata di un comitato scientifico internazionale e applicando procedure di peer review, la rivista esce con cadenza semestrale, in edizione multilingue, in versione sia digitale sia cartacea. Suo oggetto di studio è l'intero campo mondiale della musica d'oggi, con una prospettiva privilegiata sulla situazione italiana.
Lo sguardo di «Nuove Musiche» mira alla convergenza metodologica dei vari approcci della musicologia: storico, estetico, analitico, teorico-sistematico, socio-antropologico, psico-neurologico, semiotico, mediale, economico. Cioè alla convergenza tra la musicologia stessa e le altre discipline della conoscenza, nell'ideale di un umanesimo aggiornato. Oggi in Italia il dibattito sulla musica contemporanea si svolge perlopiù in un ambito ristretto e separato, «Nuove Musiche» invece punta a integrare la riflessione sulla musica contemporanea nella vita culturale nel senso più vasto. Perciò la rivista ospita studi scientifici ma anche contributi liberi di compositori, interpreti e organizzatori, e si rivolge al pubblico della musicologia accademica internazionale ma anche agli “addetti ai lavori” della musica contemporanea e a tutte le persone interessate.

 

The scientific journal «Nuove Musiche» is the result of a partnership between the Department of Humanities of the University of Palermo and the Prometeo Foundation of Parma. It fills a gap in the present Italian publishing scene, devoid of a high academic profile periodical monographically dedicated to contemporary music. Provided with an international scientific committee, and using peer review procedures, the journal will be released every six months, in multilingual edition, in both digital and printed version. Its object of study is the worldwide field of contemporary music, with a privileged look at the Italian situation.The perspective of «Nuove Musiche» aims at the methodological convergence of the various approaches of musicology: historical, analytical, aesthetic, systematic, semiotic, anthropological, sociological, psycho- and neurological, media-theoretical, economic. That is, at the convergence between musicology itself and the other branches of knowledge, according to an updated ideal of the humanities. Today in Italy the debate on contemporary music takes place mostly in a narrow and separate field. Instead, «Nuove Musiche» aims at integrating the reflection about contemporary music into the cultural life in the broadest sense. Therefore, the journal features scientific studies as well as free contributions by composers, performers, organizers, and addresses the scholarly audience, but also all contemporary music operators anDd all interested people.

 In questo numero:


Editoriale – Editorial
Martino Traversa, Stefano Lombardi Vallauri - Editoriale – Editorial
Tradizioni

Paolo Emilio Carapezza, Gian Paolo Minardi - Tradizioni

Vectoriality/Protension in Post-Tonal Music
edited by Stefano Lombardi Vallauri

Stefano Lombardi Vallauri - Introduction

Giovanni Guanti - A friendly reminder: get used to the unheard not to end up devoured 

Elisa Negretto - Analysis of the temporal structures underlying the listeners’ experience of tension

Alessandro Cecchi - Formal tension in Energetics and beyond

Alberto E. Colla - The theory of harmonic tension and resolution during the 20th century

Nathalie Hérold - Timbral vectoriality: some considerations in the context of post-tonal music

Giacomo Albert - Vectoriality and protension vs symmetries and endless processes in minimalist music: some reflections stemming from the analysis 

of the sketches of Steve Reich’s It’s Gonna Rain

Ingrid Pustijanac - Time’s arrow in spectral music

 



 

Rassegna stampa per Nuove Musiche 1/2016

Su Amadeus del 7 dicembre 2016, a firma di Rossella Spinosa: La rivista “Nuove Musiche” dedicata alla musica contemporanea Intervista a Martino Traversa sul nuovo progetto editoriale della Fondazione Prometeo
Su "Il Fatto Quotidiano" del 30 novembre 2016 è stato pubblicato un articolo a cura di Silvia Bia sulla rivista "Nuove Musiche", presentata il 23 novembre 2016 presso la Biblioteca Palatina di Parma.
Sulla Gazzetta di Parma del 27 novembre 2016 è stata pubblicata una recensione a cura di Carla Giazzi relativa alla rivista "Nuove Musiche", edita da Pisa University Press e presentata il 23 novembre presso la Biblioteca Palatina di Parma.
Sulla Gazzetta di Parma del 22 novembre 2016 è stata pubblicata una recensione in merito alla rivista "Nuove musiche", edita da Pisa University Press e presentata a Parma il 23 novembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Palatina di Parma.

Eventi collegati a Nuove Musiche 1/2016

Biblioteca Palatina, il 23.11.2016 alle ore 17.00, Strada alla Pilotta, 3, Parma

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.