Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Nuove Musiche 1 2016

PdfDevice
Nuove Musiche 1 2016
Ebook
Social DRM
titolo Nuove Musiche 1 2016
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2016
ISBN 9788867417421
 

Abstract

La rivista «Nuove Musiche» nasce dal sodalizio tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo e la
23,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

La rivista «Nuove Musiche» nasce dal sodalizio tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo e la Fondazione Prometeo di Parma. Essa colma una lacuna dell'attuale panorama editoriale italiano, privo di un periodico di alto profilo accademico monograficamente dedito alla musica contemporanea. Dotata di un comitato scientifico internazionale e applicando procedure di peer review, la rivista esce con cadenza semestrale, in edizione multilingue, in versione sia digitale sia cartacea. Suo oggetto di studio è l'intero campo mondiale della musica d'oggi, con una prospettiva privilegiata sulla situazione italiana.
Lo sguardo di «Nuove Musiche» mira alla convergenza metodologica dei vari approcci della musicologia: storico, estetico, analitico, teorico-sistematico, socio-antropologico, psico-neurologico, semiotico, mediale, economico. Cioè alla convergenza tra la musicologia stessa e le altre discipline della conoscenza, nell'ideale di un umanesimo aggiornato. Oggi in Italia il dibattito sulla musica contemporanea si svolge perlopiù in un ambito ristretto e separato, «Nuove Musiche» invece punta a integrare la riflessione sulla musica contemporanea nella vita culturale nel senso più vasto. Perciò la rivista ospita studi scientifici ma anche contributi liberi di compositori, interpreti e organizzatori, e si rivolge al pubblico della musicologia accademica internazionale ma anche agli “addetti ai lavori” della musica contemporanea e a tutte le persone interessate.
In questo numero:


Editoriale – Editorial
Martino Traversa, Stefano Lombardi Vallauri - Editoriale – Editorial
Tradizioni

Paolo Emilio Carapezza, Gian Paolo Minardi - Tradizioni

Vectoriality/Protension in Post-Tonal Music
edited by Stefano Lombardi Vallauri

Stefano Lombardi Vallauri - Introduction

Giovanni Guanti - A friendly reminder: get used to the unheard not to end up devoured

Elisa Negretto - Analysis of the temporal structures underlying the listeners’ experience of tension

Alessandro Cecchi - Formal tension in Energetics and beyond

Alberto E. Colla - The theory of harmonic tension and resolution during the 20th century

Nathalie Hérold - Timbral vectoriality: some considerations in the context of post-tonal music

Giacomo Albert - Vectoriality and protension vs symmetries and endless processes in minimalist music: some reflections stemming from the analysis

of the sketches of Steve Reich’s It’s Gonna Rain

Ingrid Pustijanac - Time’s arrow in spectral music
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.