- Home
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Riviste
- Nuove Musiche 7/2020
Nuove Musiche 7/2020

titolo | Nuove Musiche 7/2020 |
Argomento | Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Riviste |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 17x24 |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788833397214 |
|
Abstract
In questo numero:Timbre, gesture, communication and musical meaning in some recent worksby Ondřej AdámekCarlo Benzi Extended: An Introduction to the Work of Ashley FureRoss Feller Performing computer music: the case of Ryan Carter’s Trying to ConnectPaolo Zavagna Andrea Agostini, gli atomi che si accendevano e radiavano, for barytone saxophone and live electronics:from the neutral to the poietic levelFabio De Sanctis De BenedictisMarina Kh...
€30,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
In questo numero:
Timbre, gesture, communication and musical meaning in some recent works
by Ondřej Adámek
Carlo Benzi
Extended: An Introduction to the Work of Ashley Fure
Ross Feller
Performing computer music: the case of Ryan Carter’s Trying to Connect
Paolo Zavagna
Andrea Agostini, gli atomi che si accendevano e radiavano, for barytone saxophone and live electronics:
from the neutral to the poietic level
Fabio De Sanctis De Benedictis
Marina Khorkova’s Compositional Practices: Research, Language, Techniques
Luca Guidarini
Reverse engineering of a semiotic machine. On Dmitri Kourliandski’s dasein 1&2 (To Say Nothing of III)
Andrea Valle
Technology between performance and multimedia: an interview with Sarah Nemtsov
Giacomo Albert
The music of Vito Žura
Luisa Antoni
Timbre, gesture, communication and musical meaning in some recent works
by Ondřej Adámek
Carlo Benzi
Extended: An Introduction to the Work of Ashley Fure
Ross Feller
Performing computer music: the case of Ryan Carter’s Trying to Connect
Paolo Zavagna
Andrea Agostini, gli atomi che si accendevano e radiavano, for barytone saxophone and live electronics:
from the neutral to the poietic level
Fabio De Sanctis De Benedictis
Marina Khorkova’s Compositional Practices: Research, Language, Techniques
Luca Guidarini
Reverse engineering of a semiotic machine. On Dmitri Kourliandski’s dasein 1&2 (To Say Nothing of III)
Andrea Valle
Technology between performance and multimedia: an interview with Sarah Nemtsov
Giacomo Albert
The music of Vito Žura
Luisa Antoni
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Correlati
€24,00

Studia graeco-arabica 12/2022
Autori vari
€37,00

Studi Classici Orientali 2022
Autori vari
€50,00
€50,00

AGOGHE' XII-XIII
Autori vari
€25,00

Nuove Musiche 6/2019
Autori vari
€30,00

Nuove musiche 5/2018
Autori vari
€30,00

Studi Classici Orientali 2021
Autori vari
€50,00

Egitto e Vicino Oriente 2020
Autori vari
€25,00

STUDI CLASSICI ORIENTALI 2020
Autori vari
€50,00

Egitto e Vicino Oriente 2019
Autori vari
€25,00

Nuove Musiche 4/2018
Autori vari
€30,00

Nuove Musiche 3/2017
Autori vari
€30,00

Interpretazioni
Autori vari
€38,00

AGOGHE' X-XI
Autori vari
€25,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
-
Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Praedia
- Quaderni Sistema Museale di Ateneo
- Borealia
- Nuove ricerche umanistiche
- Atlantica
- Traduzioni
- Viaggi per scene in movimento
- Nuova Sismondiana
- Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
- Monografie di Egitto e vicino Oriente
- Ricerche linguistiche e interculturali
- Connessioni
- Arabia antica
- Letteratura russa contemporanea all'Università
- Riviste
- Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
- Studi pisani
- Architettura e Restauro
- Studi linguistici pisani
- Commenti a testi latini e greci
- Quaderni di Ecostoria
- Egitto e vicino Oriente
- Musica e Letteratura
- Pubblicazioni periodiche
- Collana
- Instrumenta
- Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
- Cataloghi di mostre
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
- Collezione accademica
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
EVENTI
"I Predicati della nobiltà italiana" - Presentazione e XII Convegno nazionale di diritto nobiliare
13.10.2023 alle ore 16.30
News
Pisa University Press a Macerata per la fiera “books UP! I libri delle University Press”
21/09/2023
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore-Domenica, recensione di "Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini"
23/07/2023