Riviste
Nuove Musiche 3/2017
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 148
Candida Felici, Stefano Lombardi Vallauri- Introduction
Arnold Whittall - The Essence of Jonathan Harvey
Bruno Bossis - Les premiers contacts de Jonathan Harvey avec la technologie et la Set Theory, vers une pensée musicale à la fois structuraliste et spiritualiste
Juri Seo - Jonathan Harvey’s String Quartets Nos. 1 and 2
Marcela Pavia - Tombeau de Messiaen, ovvero del dualismo armonia/timbro
Candida Felici - Spectral thinking as spiritual search …und electronics ist auch dabei:Jonathan Harvey’s Tombeau de Messiaen, String Quartet no. 4 and Speakings
Interpretazioni
Studi in onore di Guido Paduano-Studi Classici orientali 2019 vol.II
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 826
Guido Paduano è uno dei più importanti antichisti viventi. E non solo: in decenni di attività infaticabile, Paduano si è confrontato con numerosi campi dell’interpretazione – dalla teoria letteraria alla musicologia, dalla letteratura teatrale alla comparatistica. In tutti questi campi, Paduano ha sempre portato contributi decisivi e formato generazioni di studiosi, di cui è stato maestro e amico. Animato da una curiosità inesauribile, Paduano non è mai stato tentato dalla sindrome della specializzazione, che sempre più affligge la ricerca umanistica: al contrario, nella sua carriera Paduano ha tessuto da fili diversissimi una tela solida e compatta.
In occasione del suo settantacinquesimo compleanno, amici, colleghi e allievi gli offrono una miscellanea che ha tutto il carattere del destinatario: è fatta di interpretazioni (testuali, letterarie, musicologiche, teoriche), ed è molto variegata – per cercare di seguire tutti i fili intrecciati da questo studioso in un lungo arco di tempo.
AGOGHE' X-XI
Atti della Scuola di specializzazione in Archeologia
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 240
In questo numero:
Salvatore Vitale, Some Unpublished Small Finds from the Asklupis on Kos
Lucia Angeli, Le Coste di Ortucchio (L’Aquila). Il livello della Media Età del Bronzo
Valeria Rivano, Il Paduletto di Vecchiano tra VII secolo a.C. e VII secolo d.C.: i materiali
Elena Orsini, L’Herakleion del Cinosarge
Patrizia Specchio, Nuove ipotesi sulle mura arcaiche di Roma nei pressi del Collis Latiaris
Salvatore Basile. La metrologia negli edifici pubblici e privati della Sicilia romana: i casi di Agrigentum, Lilybaeum e Tyndaris
Giovanni Colzani, Le cosiddette PudicitiaeFormazione, diffusione e ricezione in età ellenistica e romana
Andreas Grüner, Nero’s Subiaco or: The Emperor as a Landscape Gardener. Some Reflections on Nature, Remoteness, and Sublimity in Roman Imperial Estates
Giuseppe Tumbiolo, Porti e scali nella costa ligure-tirrenica tra età tardo antica e Medioevo
Antonio D’Aloia, Insediamenti, viabilità fluviali e terrestri tra Vecchiano e San Giulianodall’età tardo antica al XIV secolo
Annalisa Faggi, La porta medievale del circuito murario pisanosotto Piazza Vittorio Emanuele II
Egitto e Vicino Oriente 2018
vol XLI 2018
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 280
In questo numero:
Edda Bresciani, Antonio Giammarusti - Ipotesi sullo sviluppo urbano di Gia / Narmouthis / Medinet Madi
Stefano Vittori - Alcune strategie di scrittura sillabica nei Testi delle Piramidi
Gabriele Mario Conte - Il rapporto tra gli ḫȝ.tyw e le sette frecce nella demonologia egiziana
Federica Iannucci - Figure di regalità in Mesopotamia ed Egitto. Un’ipotesi ricostruttiva grafica da un frammento della statua del faraone Userkaf
Gianluca Miniaci - The historical and archaeological reliability of the Middle Kingdom ‘tomb-group’ from el-Matariya (Heliopolis)
Stefan Bojowald - Rethinking the multifaceted aspects of mandrake in ancient Egypt
EmanueleCasini - Noch einmal zum ägyptischen„ Buch von der Himmelskuh, Vers 45“
Elena Tiribilli - New documents of the renep-priest of the Delta Horemheb, son of Ankhpakhered
Michal Habaj - Some Notes on the Tradition of Cambyses/Nebuchadnezzar in Book LI of John of Nikiu’s Chronicle
Marilina Betrò - Cambyses and the Serapeum: the name of the third temple in p. Bibl. Nat. 215, vso, col. d, 3.
Flora Silvano - Materiali vitrei dalla chiesa di San Colluto in Antinoupolis, Egitto
M. Degli Esposti, P. Ramorino, S. Spano, E. Tagliamonte - Funerary archaeology at Salut (Oman) 2017-2018. Insights on Middle Bronze Age grave’s architecture and a possible new type of third millennium grave
A. Pavan, A. Fusaro, C. Visconti, A. Ghidoni, A. Annucci - Archaeological works at the fortified castle of Al Baleed (Husn Al Baleed), southern Oman: preliminary results from the fieldwork and the study of the materials 213
AlexandreVarela, Pier Giorgio Borbone - Églises et saints au Ṭur ʿAbdin: Basebrin, «le Village aux 25 églises». Études préliminaires 237
Studi Classici Orientali
vol. LXV 2019- tomo I
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 464
In questo numero:Antonio Corso, Perché Antonio Giuliano è stato un grande
Roberta Melazzo, Three couples of Vedic compounds
Veronica Ariel Valenti, Nāman-, l’acquoreo scorrere del pensiero, e momenti della creazione verbale vedica
Leyla Ozbek, Shattered Mothers (and Relatives): Representing Maternal Grief and Responsibility in Greek Tragic Fragments
Lidia Di Giuseppe, Paradigmi teatrali nel Simposio di Platone
Marcello Lupi, Un regno di un solo anno? Anomalie nella tradizione su Agesipoli II
Fabio Giorgio Cava llero, Il santuario della Bona Dea Subsaxana, l’ara di Licinia e i Gracchi
Alberto Cafaro, Horum iudex proprius erat praefectus fabrum. Vegezio e la praefectura fabrum
Aurora Maccari, Pomerium, verbi vim solam intuentes, postmoerium interpretantur esse.
La critica storica e antiquaria e la manipolazione del passato
Silvia Marini, Bolli su lucerne: dalla grammatica alla produzione
Germa na Sca lese, La via Regio-Capuam nell’area del Savuto-Reventino Contributo alla ricostruzione del tracciato ed alla localizzazione di ad fl. Sabatum (It. Ant.)
Andrea Zuccaro, Alcune osservazioni storiche e lessicali sull’editto del legato tiberiano Sotidius Libuscidianus (AE 1976, 653)
Alberto Borghini, Mario Seita, Il nesso obsonatores et rhetores e il nome del cuoco in Petronio, Satyr. 39,12: un caso di resilienza letteraria?
Adriano Russo, La trasmissione alto-medievale di Marziale: la classe α
Francesco Padova ni, Nota a Plutarco, Amatorius 762 A: sul termine ἰχνηλάτης
Simonetta Segenni, Giovanni Pagni e le iscrizioni false di Pisa (CIL XI 194* e CIL XI 195*)
Margherita Facella, Note on CIL III 1338 (IDR III/3, 139)
Licia Luschi, L’omaggio al vincitore. A proposito del rilievo con desultores del Musée Royal di Mariemont
Cecilia Ricci, Caracalla e i pretoriani
NOTE
Alberto Borghini, Mario Seita, Ancora sul cuculo (Plauto, Asin. 923) e la sfera amorosa
Cesare Letta, Ancora sull’iscrizione del Monginevro e sui consoli del 102 d.C.
EGITTO E VICINO ORIENTE XL 2017
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 226
In questo numero:
Gianluca Miniaci - Zawyet Sultan au Louvre: écrire l’histoire d’une site archéologique du Moyen Egypte par la collection du musée parisien
Emanuele Casini - La Valle delle Regine durante l’epoca dei Thutmosidi: alcune osservazioni sull’identità sociale dei suoi ‘ospiti’
Flora Silvano - A proposito di naoi portatili e colonnine di vetro
Rositani - Work and Wages in The Code of Hammurabi
Veronica Ariel Valenti - Potenzialità della ‘parola’ sumerica I Divenire del cosmo e divenire dell’uomo
Veronica Ariel Valenti - Potenzialità della ‘parola’ sumerica II Per un’interpretazione del Lugal-an-ki
Massimo Bernabò - Images of Women in an Arabic Apocryphal Gospel of the year 1299
Pier Giorgio Borbone - Marāgha Mdittā Arškitā: Sysiac Christians in Marāgha under Mongol Rule
Nuove Musiche n. 2/2017
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 192
In questo numero:
Stefano Lombardi Vallauri, Editoriale – Editorial.
Stefano Lombardi Vallauri, Introduzione.
Helmut Lachenmann, Roger Reynolds, Questionario per i compositori.
Marco Stroppa, Quoi de neuf?
Pierluigi Basso Fossali, Dissuasori d’invenzione: i clichés musicali fra l’attrattore-tradizione e il vettore-creazione.
Leonardo V. Distaso, Il miracolo del nuovo e l’enigma del diverso, ovvero come evitare il successo artistico ed essere felici: Boris Groys e John Cage.
Rosario Mirigliano, “Suona Mozart, va bene lo stesso”. Annotazioni in controcanto su tratti ricorrenti e clichés stilistici in musica.
Paolo Emilio Carapezza, Le farfalle di Inger Christensen, 1991, e di Francesco Pennisi, 2000: su fi ori di parole, su fi ori di colori; a Brajcino nell’aria meridiana, a Fleri prima dell’eclisse.
Marilena Laterza, Alio modo: sulle trascrizioni bachiane di György Kurtág.
Marco Spagnolo, Ars nova. Ventuno compositori italiani di oggi raccontano la musica, a cura di Sara Zurletti. Invito alla lettura.
Marco Angius, La partitura non è l’opera.
Elena Abbado (a cura di), “Come dovrebbe essere una rivista di musica contemporanea oggi”
Sondaggio n. 1: opinioni e proposte dei compositori italiani.
Studi Classici Orientali 2017
anno LXIII
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 500
In questo numero:
PARTE PRIMA:
Antonio Carlini, Ricordo di Graziano Arrighetti
Lorenzo Mazzotta, Presenze ceramiche egee e cipriote ad Ugarit tra XIV e XII sec. a.C.: modalità di arrivo e distribuzione alla luce dei testi ugaritici di carattere economico
Ludovico Portuese, a new hypothesis regarding the use of formulae in the ashurnasirpal ii texts
Cecilia Bertuccelli, il racconto menzognero di odisseo a laerte: odissea XXIV 303-314
Fulvio Beschi, la menzione degli iperborei negli epigoni
Edoardo Benati, la teoria del flusso nel cratilo e nel timeo di platone: il problema di un mondo in divenire e il rapporto con eraclito
Enrico Piergiacomi, La folle nostalgia dell’immortalità. Su Epicuro, Ad Men. 124.10-11
Luca Sardelli, P.Oxy. 4951: una nuova lettura
Marco Santini, Bellerophontes, Pegasos and the Foundation of Halikarnassos. Contributions to the Study of the Salmakis Inscription
Giuseppe Cordiano, La Sila Silva nell’ager publicus populi Romani alla luce di Dionigi d’Alicarnasso e Cicerone: modalità e tempi di un’acquisizione
Ilaria Ottria, ‘Ne saevi, magna sacerdos’. L’ethos della Sibilla virgiliana
Edoardo Galfré, Mirum e fides: meraviglia vs. credibilità nelle opere ovidiane dell’esilio 187
Aurora Maccari, Auctis populi Romani finibus. Lo ius proferendi pomerii in età imperiale e il ‘pomerio romuleo’ di Claudio in Tac. Ann. XII, 24
Elisabeth Herrmann-Otto, Schiavitù e paleocristianesimo: un rapporto ambivalente
Antonio Dittadi, platone in tribunale: difesa della retorica e finzione processuale nei discorsi platonici di elio aristide
Domitilla Campanile, Strutture narrative e mito nel cinema storico sul mondo antico
PARTE SECONDA: quale memoria? comunicazione e forme del ricordo nell’archeologia funeraria romana
Marianna Castiglione, Presentazione
Marianna Castiglione, Le strategie della memoria nelle necropoli di Pompei. Approcci teorici, dati archeologici e nuove interpretazioni
Maria Luigia Dambrosio – Giusepp e Schiavariello, Memoria su pietra: il ricordo dei defunti nelle iscrizioni dalla Regio Secunda Apulia et Calabria
Marco Arizza – Marzia Di Mento, La scelta di un monumento funerario come memoria di appartenenza sociale: le pseudo cupae da una necropoli suburbana sulla via Triumphalis
Silvia Braito – Myriam Pilutti Namer, Comunicazione in ambito funerario nella Verona romana. Le donne dedicanti sui monumenti funerari: una selezione preliminare dal Museo Maffeiano
Fabio Guidetti, La riscoperta della concorrenza: immagini di rituali e cerimonie nei sarcofagi urbani tardoantichi
NOTE
Alberto Borghini – Mario Seita, Il cuculo e un vecchio donnaiolo: Plauto, Asin. 923 449
EGITTO E VICINO ORIENTE 2016
vol. XXXIX
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 264
In questo numero:
Edda Bresciani, Una rilettura di un testo biografico, La caduta mortale del visir Uashptah dalla piramide di Neferirkara
Zsuzsanna Végh, Solar cult in Abydos during the Middle Kingdom
Wolfram Grajetzki, Places of coffin production in the early and late Middle Kingdom
Mattia Mancini, Tefnut l’eliopolitana ad Amarna
Christiane Zivie-Coche, L’ogdoade d’Heropolis à Thebès et ailleurs ou l’invention d’un mythe
Casini, Volti eterni, Guide nell’aldilà: alcune osservazioni sulle maschere funerarie ritrovate nella tomba di Sennedjem a Deir El-Medina
Paolo Marini, Hori’s Shabti-jars: four additional jars identified at the British Museum
Elena Tiribilli, An unusual iconography of Osiris: THE bronze statuette PETRIE MUSEUM UC 8033
Flora Silvano, Elementi di arredi sacri e intarsi in vetro nelle collezioni del Museo Egizio di Firenze
Giorgia Cafici, Il volto ritrovato: identificazione del frammento scultoreo S. 19400 RCGE 48068 del Museo Egizio di Torino
Laura Boccacciari, L’alimentazione Napatea e Meroitica
Ludovico Portuese, Merciful’ messages in the reliefs of Ashurnasirpal II: the land of Suḫu
Fabio Eugenio Betti, Tradizione classica e cultura sudarabica. Osservazioni sulla statua bronzea di Lady Bar’At
Pier Giorgio Borbone, Ancora sul “negotio chaldeo”, ovvero gli esordi falliti della stampa in caratteri siriaci orientali (Roma, 1587-1588)
Nuove Musiche 1/2016
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 164
La rivista «Nuove Musiche» nasce dal sodalizio tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo e la Fondazione Prometeo di Parma. Essa colma una lacuna dell'attuale panorama editoriale italiano, privo di un periodico di alto profilo accademico monograficamente dedito alla musica contemporanea. Dotata di un comitato scientifico internazionale e applicando procedure di peer review, la rivista esce con cadenza semestrale, in edizione multilingue, in versione sia digitale sia cartacea. Suo oggetto di studio è l'intero campo mondiale della musica d'oggi, con una prospettiva privilegiata sulla situazione italiana.
Lo sguardo di «Nuove Musiche» mira alla convergenza metodologica dei vari approcci della musicologia: storico, estetico, analitico, teorico-sistematico, socio-antropologico, psico-neurologico, semiotico, mediale, economico. Cioè alla convergenza tra la musicologia stessa e le altre discipline della conoscenza, nell'ideale di un umanesimo aggiornato. Oggi in Italia il dibattito sulla musica contemporanea si svolge perlopiù in un ambito ristretto e separato, «Nuove Musiche» invece punta a integrare la riflessione sulla musica contemporanea nella vita culturale nel senso più vasto. Perciò la rivista ospita studi scientifici ma anche contributi liberi di compositori, interpreti e organizzatori, e si rivolge al pubblico della musicologia accademica internazionale ma anche agli “addetti ai lavori” della musica contemporanea e a tutte le persone interessate.
The scientific journal «Nuove Musiche» is the result of a partnership between the Department of Humanities of the University of Palermo and the Prometeo Foundation of Parma. It fills a gap in the present Italian publishing scene, devoid of a high academic profile periodical monographically dedicated to contemporary music. Provided with an international scientific committee, and using peer review procedures, the journal will be released every six months, in multilingual edition, in both digital and printed version. Its object of study is the worldwide field of contemporary music, with a privileged look at the Italian situation.The perspective of «Nuove Musiche» aims at the methodological convergence of the various approaches of musicology: historical, analytical, aesthetic, systematic, semiotic, anthropological, sociological, psycho- and neurological, media-theoretical, economic. That is, at the convergence between musicology itself and the other branches of knowledge, according to an updated ideal of the humanities. Today in Italy the debate on contemporary music takes place mostly in a narrow and separate field. Instead, «Nuove Musiche» aims at integrating the reflection about contemporary music into the cultural life in the broadest sense. Therefore, the journal features scientific studies as well as free contributions by composers, performers, organizers, and addresses the scholarly audience, but also all contemporary music operators anDd all interested people.
In questo numero:
Editoriale – EditorialMartino Traversa, Stefano Lombardi Vallauri - Editoriale – EditorialTradizioni
Paolo Emilio Carapezza, Gian Paolo Minardi - Tradizioni
Vectoriality/Protension in Post-Tonal Musicedited by Stefano Lombardi Vallauri
Stefano Lombardi Vallauri - Introduction
Giovanni Guanti - A friendly reminder: get used to the unheard not to end up devoured Elisa Negretto - Analysis of the temporal structures underlying the listeners’ experience of tension
Alessandro Cecchi - Formal tension in Energetics and beyond
Alberto E. Colla - The theory of harmonic tension and resolution during the 20th century
Nathalie Hérold - Timbral vectoriality: some considerations in the context of post-tonal music
Giacomo Albert - Vectoriality and protension vs symmetries and endless processes in minimalist music: some reflections stemming from the analysis
of the sketches of Steve Reich’s It’s Gonna RainIngrid Pustijanac - Time’s arrow in spectral music
Studi Classici Orientali 2016
vol. LXII
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 400
In questo numero:
Giovanni Salmeri, Ricordo di uno storico: Mauro Corsaro
David J. Murphy, ‘By the goose, By the Ram’. Socrates’ other unusual oaths
Luca Asmonti, A note on the meaning of καταλέλυκε in [Ps. Xen.] Ath. Resp. 1.13
Andrew G. Nichols, The Iranian Concept Aša and Greek Views of the Persians
Giorgio Camassa, Salute e salvezza alla fine dei tempi
Federico Russo, Aurum atque ambitio: Fenomeni di ambitus a Roma in età mediorepubblicana
Francesco Verde, Setia, Sacriportus e la marcia di Silla verso Roma
Aurora Maccari, Habebat ius proferendi pomerii (Gell., Noctes Atticae, XIII, 14). L’evoluzione dello ius prolationis dalle origini a Silla
Andrea Samueli, Lo scutum dall’epoca repubblicana a Traiano. Studio e ricostruzione sperimentale di uno scutum legionario
Antonio Campus, Il complesso delle Terme ‘di Nerone’ a Pisa
Sergio Audano, Palinodia consolatoria. A proposito di τὸ κράτιστον in Plut. Cons. ad Apoll. (108E)
Cesare Letta, Fonti scritte non letterarie nella Storia Romana di Cassio Dione
Andrea Beghini, Arcesilao e Numenio: note a fr. 25 des Places (= Eus. Praep. Ev. XIV, 5, 12-13 des Places)
Carlo Ferrari, Tra le steppe e le Gallie: la descrizione degli Unni di Sidonio Apollinare (carm. II, Panegirico di Antemio, 243-269)
Margherita Farina, Barhebraeus’ Metrical Grammar and Ms. BML Or. 298: Codicological and Linguistic Remarks
Maria Assunta Vinchesi, Un letterato patrono di letterati. Riflessioni in margine a una recente edizione dei frammenti di Mecenate e delle testimonianze latine sul personaggio storico
Egitto e Vicino Oriente 2015
vol.XXXVIII
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 204
In questo numero:
Angela Garrè - Per una nuova interpretazione del controverso nome “Misphragmuthosis”
Emanuele Casini - The three-dimensional representations of the human-headed bA-bird: some remarks about their origin and function
Paolo Marini - Uno studio iconografico del rilievo Firenze 5412: una cappella per il culto della dea Renenutet?
Lisa Sartini - The black coffins with yellow decoration: a typological and chronological study
Flora Silvano - Una nuova tipologia vitrea ad Antinoe, Egitto
Fabio Betti, Andrea Gariboldi - Fortuna cristiana di Iupiter in un sigillo dall’Iran Sasanide
Michele Degli Esposti, Walid al-Muzini - A new seal from the ancient oasis of Salut (Central Oman)
Daniele Mascitelli - Le gesta di Šammar Yuriš dall’epigrafia alla tradizione arabo-islamica Un esempio di “costruzione” narrativa della storia preislamica
Marilina Betrò - Il sarcofago e il cartonnage di Tentamonnesuttaui, Firenze n. inv. 2176 e 2173
EPIGRAFI DI IASOS
Studi Classici Orientali, Nuovi supplementi II
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 248
In memoria di Giovanni Pugliese Caratelli
- Fede Berti, La stoa occidentale dell’agora di Iasos in età romana
- Nicolò Masturzo – Massimo Nafissi, Il monumento di Iasos per i basileîs di Caria
- Nicolò Masturzo,Il piedistallo del monumento per gli Ecatomnidi
- Massimo Nafissi, Le iscrizioni del monumento per gli Ecatomnidi: edizione e commento storico
- Gianfranco Maddoli, Iasos: vendita del sacerdozio della Madre degli Dei
- Massimo Nafissi, Una dedica a Basíleia da Iasos e il duplice culto della Madre degli Dei e della Madre Frigia
- Gianfranco Maddoli, Ara in onore di Alessandro e Olimpiade
- Anna Maria Biraschi,Alessandro ed Olimpiade a Iasos. Tradizioni greco-troiane fra Epiro ed Asia Minore da Alessandro ad Augusto
- Roberta Fabiani,I.Iasos 52e il culto di Zeus Idrieus
- Gianfranco Maddoli,Iasos: base iscritta per l’Imperatore Valeriano
STUDI CLASSICI ORIENTALI 2015
VOL LXI
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 504
PARTE PRIMA
Luigi Battezzato, Ricordo di Vincenzo Di Benedetto (con alcune lettere di Eduard Fraenkel)
Giulia Anna D’Alessandro, Lo stile di Odisseo degli Apologoi
Anika Nicolosi, Il cardo di Archiloco: Meleag. AP IV, 37 s. (= HE 1, 37 s.)
Luca Asmonti, Gentrifying the demos: Aristocratic principles and democratic culture in ancient Athens
Silvia Venturelli, L’Ippia minore di Platone e il suo rapporto con Antistene (S.S.R. v A 187)
Gertrud Dietze-Mager, Aristoteles-Viten und –Schriftenkataloge. Die Aristoteles-Schrift des Ptolemaios im Licht der Überlieferung
Maria Dorella Giangrasso, L’aspide sanguinaria.Esegesi di un passo dei Theriaká di Nicandro (vv. 157-189)
Marcella Chelotti, Una vicenda istituzionale: il caso di Aceruntia
Chiara Cenati, Gianluca Gregari, Anna Guadagnucci, Abitare in campagna in età romana: indizi epigrafici dai territori di Brixia, Verona e Mediolanum
Andrea Aragosti, Hermeneumata Festina
Aurora Maccari, Quid sit pomerium: appunti su Gellio, Notes Atticae XIII, 14. Le fonti e il confronto con Festo 294 L
Agnese Bargagna, Ammiano lettore di Tacito. Percorsi per un confronto intertestuale, tematico e compositivo
Ezio Albrile, Volti d’Asclepio
PARTE SECONDA: Giornata in memoria di Aldo Bartalucci nel decennale della sua scomparsa (Pisa, 8 marzo 2013)
Roberto Palla, Il Contra paganos di Aldo Bartalucci
Graziano Arrighetti, L’Istituto di Filologia Classica
Alberto Borghini, L’arco di Odisseo: un ‘parallelo’?
Isabella Capitani, Il sogno in Platone
Gioachino Chiarini, Il simbolo del labirinto riproduce i percorsi annui di Mercurio o del Sole?
Mario Seita, Se il nome non basta: Decimo Laberio o una crisi d’identità
Annamaria Cotrozzi, Quotidie peius: un liberto rimpiange il passato (Petronio 44)
Claudio Moreschini, Dal pneuma ermetico allo Spirito cristiano
NOTE
Carlo Slavich, Municipium Sepernatium
Roberto Bertozzi, Precisazioni intorno a una regola buddista nella Cronografia di Barhebraeus
Pier Giorgio Borbone, Syro-Mongolian greetings for the King of France. A note about the letter of Hülegü to King Louis IX (1262)