Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Scienze politiche e sociali

Accessibilità e comunicazione in ambito universitario

Da una didattica inclusiva all’editoria accessibile

editore: Pisa University Press

pagine: 135

Negli ultimi anni le università italiane hanno visto crescere il numero di studenti con disabilità.Una riflessione accurata sui possibili strumenti volti a una didattica sempre più inclusiva risponde alle esigenze di una comunità accademica attenta alle esigenze di ciascun individuo. Si tratta di una necessità che l’Università di Pisa ha sentito crescere nel tempo, anche in ragione dell’European Accessibility Act (2019) che chiede, entro pochi anni, l’accessibilità di libri elettronici, siti web e servizi per la comunicazione digitale. Con questo contributo si desidera promuovere le condizioni più favorevoli e effi caci per lo sviluppo del potenziale delle nostre studentesse e dei nostri studenti, ciascuno con le proprie specifi cità.
12,00

Amore, donne e migrazione

Una etnografia delle relazioni sentimentali tra Messico e Italia

di Paulina Sabugal

editore: Pisa University Press

pagine: 254

Più del 50% delle persone che migrano dal Messico all’Italia sono donne. La maggior parte di loro afferma di aver lasciato il proprio paese per amore. Le emozioni raramente vengono prese in considerazione dagli studi classici sulle migrazioni. Studiando invece l’intreccio tra amore, donne e migrazione con un approccio interdisciplinare sorgono alcune domande: in che modo l’identità femminile muta o si adatta da un paese all’altro?È meglio essere considerate “donne innamorate” che “donne migranti”? Come cambia l’idea del matrimonio e della sessualità nel nuovo contesto culturale? Questo libro esplora il fenomeno attraverso l’analisi delle narrazioni delle protagoniste.
18,00

Gender, populism and constitutional degradation in Europe and beyond

Young Scholars’ Perspectives

di Elettra Stradella, Giovanna Spanò

editore: Pisa University Press

Whereas Law and Gender studies boast a long-established academic tradition, only recently the interactions between Populism, p
Gratuito Open access

Il mondo di Giacomo

L’interazione sociale di una persona X Fragile

editore: Pisa University Press

pagine: 410

Può una sindrome genetica, che in molti casi genera forme di autismo, cancellare una persona escludendola da ogni contesto sociale? Giacomo De Nuccio, autore delle e-mail raccolte nel presente volume, è affetto dalla Sindromedell’X Fragile che, nel suo caso, associa una tra le tante forme dell’autismo. Nonostante le difficoltà, le proprie e, non meno gravi, quelle derivanti dall’ambiente scolastico, Giacomo è stato in grado di completare gli studi fino al diploma di maturità. Al contrario ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università di Pisa in un percorso estremamente soddisfacente e pienamente inclusivo.Attraverso una parte delle numerose e-mail scambiate da Giacomo con docenti del Liceo e dell’Università di Pisa, con scrittori, con coetanei, con amici e giornalisti, Il Mondo di Giacomo descrive il faticoso percorso di una persona consapevole dei propri limiti ma determinata a stare al mondo e nel mondo proprio come persona e non come immagine di una sindrome. Tre i momenti che nel volume sottolineano, in particolare, l’importante ruolo che la scuola e lo studio hanno avuto e tuttora hanno nella vita di Giacomo De Nuccio il quale, attraverso la scrittura, riesce a vivere pienamente relazioni affettive, sociali, culturali che la sua condizione sembrerebbe negargli.
20,00

Bourdieu in Italia

Esperienze di una sociologia generativa

editore: Pisa University Press

pagine: 300

Il volume si propone di esaminare l’eredità della sociologia di Pierre Bourdieu nell’ambito della sociologia italiana. Gli articoli qui raccolti offrono una pluralità di prospettive e approcci di ricerca che, interagendo con il patrimonio concettuale bourdieusiano, evidenziano la capacità di ricercatrici e ricercatori di utilizzare in modo creativo e non dogmatico i concetti sviluppati da Bourdieu. Il volume si conclude con un Simposio, animato dai curatori, riguardante il ruolo di Bourdieu nell’ambito della sociologia italiana contemporanea e le prospettive di sviluppo di una ricerca sociologica improntata al suo metodo e alla sua teoria.
20,00

Il principio nonviolenza

Una filosofia della pace

di Jean-Marie Muller

editore: Pisa University Press

Per Jean-Marie Muller il vero dibattito sulla nonviolenza – in tutte le sue dimensioni: etica, culturale, strategica e politica – può aprirsi solo con una ‘disputa’ filosofica che permetta di confutare a fondo l’ideologia che considera la violenza necessaria, legittima, onorevole. Solo rifiutando e superando l’ortodosso “uso ragionevole della violenza” – ciò che Roberto Mancini nella prefazione chiama “razionalità vittimaria”, un “sentire e pensare secondo la morte” – potremo combattere e superare la violenza degli estremismi, che oggi appaiono come l’unico male.Traduzione di Enrico PeyrettiPrefazione di Roberto Mancini
15,00

L’oro delle mafie e il pentitismo nella 'ndrangheta

Due studi su mafie e corruzione

di Fabio Herold, Luca Maiotti

editore: Pisa University Press

pagine: 240

Il volume raccoglie due elaborati maturati all’interno del Master interuniversitario in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. I prodotti di ricerca affrontano temi di interesse e rilievo: l’utilizzo dell’oro quale strumento di riciclaggio di capitali mafiosi e il fenomeno del pentitismo nella ’ndrangheta. Vengono valorizzate le evidenze empiriche emerse dalla raccolta di un’estesa e originale base dati, attraverso l’impiego di un’accurata metodologia di analisi. Mettendo a profitto un approccio interdisciplinare, gli autori forniscono un contributo significativo all’avanzamento della comprensione dell’evoluzione adattiva delle organizzazioni mafiose.
20,00

Politiche e movimenti anticorruzione

Un bilancio a vent’anni dalla Convenzione di Merida

di Marco Antonelli, Thomas Aureliani

editore: Pisa University Press

pagine: 204

A vent’anni dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, nota come Convenzione di Merida, il volume traccia un bilancio delle politiche e dei movimenti di contrasto a un fenomeno globalmente diffuso. I diversi contributi analizzano in una prospettiva interdisciplinare l’azione delle istituzioni pubbliche e gli strumenti di policy – concentrandosi in particolare sui fattori di politicizzazione della issue, sulla trasparenza come strumento di prevenzione e sulla “corruzione” del processo elettorale – e le molteplici forme di mobilitazione dal basso – guardando ai movimenti anticamorra, al ruolo delle comunità monitoranti e alle esperienze dei famigliari delle vittime di corruzione e crimine organizzato.
24,00

25 Aprile. Una data, la nostra storia

editore: Pisa University Press

pagine: 220

All’interno della rassegna “Ne parliamo in Sapienza”, il Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa ha promosso nel 2023 un evento dal titolo “25 Aprile. Una data, la nostra storia”. È stata l’occasione per visitare mostre e aule multimediali, partecipare a dibattiti con esperti e personalità di rilievo del nostro tempo, riflettere su una data che ha posto le premesse per una nuova e diversa Italia, cui avrebbero poi concorso il referendum istituzionale e la Costituzione repubblicana.Il Volume raccoglie gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni presenti, un affresco storico di Michele Battini e due dibattiti moderati da Gianna Fregonara con la partecipazione di Simona Argentieri, Stefano Caretti, Aldo Cazzullo, David Cerri, Adriano Fabris, Laura Gnocchi, Gad Lerner, Paolo Pezzino ed Eugenio Ripepe.
20,00

Educare alla Pace con coscienza ecologica

Passeggiata negli Agroecosistemi

editore: Pisa University Press

pagine: 116

La devastante e destabilizzante realtà delle guerre in corso, in particolare di quella in Ucraina, obbliga le istituzioni culturali e i docenti a riproporre con forza il diritto dei popoli alla pace e a reimpostare le attività educative per la costruzione di una cultura della pace. In questo Quaderno del CiRAA si propone di educare alla pace attraverso la costruzione di una coscienza ecologica. Nell’esteso scenario territoriale (1400 ha) del Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CiRAA) dell’Università di Pisa, boschi, seminativi, allevamenti animali ed economia circolare segnalano come le forze di cooperazione in natura superino largamente quelle conflittuali, suscitando coscienza ecologica e predisponendo alla pace con la natura e tra gli uomini. Il quaderno è anche un contributo al Servizio diocesano di “Cultura e Università” nel 30° anno della sua attività.
12,00

Storia, istituzioni, diritto e potere nel "Grande Maghreb"

di Francesco Tamburini

editore: Pisa University Press

A lgeria, Libia, Marocco, Mauritania, Tunisia compongono la regione del così detto “Grande Maghreb”. Si tratta di cinque paesi contraddistinti da caratteristiche molto simili, ma anche da diversità estremamente marcate, legate alla loro storia, cultura e geografia, che hanno impresso loro destini diversi. Il volume ripercorre gli sviluppi delle vicende storiche, politiche, economiche, istituzionali e costituzionali dei cinque paesi maghrebini (e della contestata regione del Sahara Occidentale) a partire dalle indipendenze.Prendendo spunto anche dalle fonti ufficiali in lingua araba, si è cercato di offrire una visione diversa sulla governance, sul controverso rapporto tra Islam e potere politico e sulla difficile e incompiuta transizione verso la democrazia della regione.
28,00

La musica non cambia

Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica

di Alessandro Volpi

editore: Pisa University Press

pagine: 120

Il tema della continuità nella storia italiana del Novecento è stato molto studiato, in particolare sono stati numerosi, e importanti, i lavori dedicati alla transizione dal fascismo alla Repubblica. Sono state relativamente poche invece le ricostruzioni che hanno avuto ad oggetto contesti specifici legati alla grande narrazione di massa, ai mass media e al fertilissimo mondo della canzone e della “letteratura commerciale”. Questo libro raccoglie le biografie di due personaggi, Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, che incarnarono molto bene tale continuità avendo dato un contributo rilevante alla produzione diffusa di stereotipi destinati a passare dall’inizio del Novecento, al fascismo e alla Repubblica e a influenzare l’immaginario del nostro paese.
12,00

Tra mutualismo, emancipazionismo e coscienza nazionale

Il rapporto tra Apolloni, Dolfi e Garibaldi

editore: Pisa University Press

pagine: 234

18,00

Buona amministrazione e regime delle energie rinnovabili

Complessità, nodi, cause e rimedi

di Giovanna Pizzanelli

editore: Pisa University Press

pagine: 268

Stiamo percorrendo la strada giusta per eliminare i nodi e le barriere che ostacolano la transizione ecologica? La buona amministrazione, quella mossa dalla razionalità, dal bisogno di giustificare le proprie azioni e che si orienta continuamente verso l’interesse generale, come si pone al cospetto dei processi di semplificazione in atto? Il settore delle energie rinnovabili, che si caratterizza per una spiccata complessità multifattoriale, è paradigmatico per analizzare le trasformazioni del sistema amministrativo, tra esigenze di coordinamento (tra apparati) e contemperamento (tra interessi), e la tenuta dei processi decisionali afferenti alle scelte strategiche che riguardano l’umanità e il futuro del nostro Pianeta.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.